Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro.leoni
Buongiorno, da ieri sono un felicissimo possessore di una D800.
Ho però un piccolo problema, non riesco a far vedere la macchina al Mac collegandola col cavo USB o meglio, non me la vede come Disco Esterno.
Con la D300 non avevo nessun problema, visto che trovo molto più comodo scaricare le foto in questo modo piuttosto che utilizzare software vari mi chiedevo se fosse possibile o se questa macchina non lo prevede.
Ricordo che prima nel menu della D300 avevo la voce USB dove c'erano due possibilità di settario. Ora non la trovo e nel manuale non ho trovato nessun riferimento in merito.

Grazie e buona giornata.
Metalslug
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 14 2013, 09:24 AM) *
Buongiorno, da ieri sono un felicissimo possessore di una D800.
Ho però un piccolo problema, non riesco a far vedere la macchina al Mac collegandola col cavo USB o meglio, non me la vede come Disco Esterno.
Con la D300 non avevo nessun problema, visto che trovo molto più comodo scaricare le foto in questo modo piuttosto che utilizzare software vari mi chiedevo se fosse possibile o se questa macchina non lo prevede.
Ricordo che prima nel menu della D300 avevo la voce USB dove c'erano due possibilità di settario. Ora non la trovo e nel manuale non ho trovato nessun riferimento in merito.

Grazie e buona giornata.

In genere e' un problema molto diffuso con windows.
La fotocamera l hai collegata direttamente ad una porta USB o hai usato un hub?
La configurazione del funzionamento della porta USB non e' piu' necessaria, se non vedi la macchina, prendi un lettore di card da attaccare al PC.
E' la soluzione migliore.
alessandro.leoni
QUOTE(Metalslug @ Dec 14 2013, 09:31 AM) *
In genere e' un problema molto diffuso con windows.
La fotocamera l hai collegata direttamente ad una porta USB o hai usato un hub?
La configurazione del funzionamento della porta USB non e' piu' necessaria, se non vedi la macchina, prendi un lettore di card da attaccare al PC.
E' la soluzione migliore.


Mi sembrava di aver letto questa cosa di non utilizzare hub quindi ho provato anche quello, ma nulla.
Vorrei evitare se possibile di utilizzare un lettore di memorie, trovo più comodo collegare direttamente la macchina.
Se non fosse possibile prenderò un lettore, almeno risparmierò batteria.... messicano.gif

Nell'attesa di possibili consigli che risolvano il problema mi consigliate un buon lettore che legga contemporaneamente CF e SD.

Grazie.
togusa
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 14 2013, 10:00 AM) *
Nell'attesa di possibili consigli che risolvano il problema mi consigliate un buon lettore che legga contemporaneamente CF e SD.



Non si possono pubblicare link commerciali, ma se vai in Amazzonia e cerchi "FCR-HS3" ne trovi uno ottimo, USB 3 e costa pochissimo.
famarm
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 14 2013, 09:24 AM) *
Buongiorno, da ieri sono un felicissimo possessore di una D800.
Ho però un piccolo problema, non riesco a far vedere la macchina al Mac collegandola col cavo USB o meglio, non me la vede come Disco Esterno.


Buongiorno, per iniziare dovresti dire che versione di OsX hai su Mac, hai installato ViewNX 2?
Come lettore posso consigliarti il Lexar Professional che è velocissimo a patto di avere l'USB 3.0.
MacMickey
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 14 2013, 09:24 AM) *
Buongiorno, da ieri sono un felicissimo possessore di una D800.
Ho però un piccolo problema, non riesco a far vedere la macchina al Mac collegandola col cavo USB o meglio, non me la vede come Disco Esterno.
Con la D300 non avevo nessun problema, visto che trovo molto più comodo scaricare le foto in questo modo piuttosto che utilizzare software vari mi chiedevo se fosse possibile o se questa macchina non lo prevede.
Ricordo che prima nel menu della D300 avevo la voce USB dove c'erano due possibilità di settario. Ora non la trovo e nel manuale non ho trovato nessun riferimento in merito.

Grazie e buona giornata.


è probabile che il tuo Mac non veda la D800 come disco removibile perchè la modalità "MassStorage" di base non è più supporta.
Ma se usi il SW Nikon in dotazione, oppure un editor o un browser di foto come iPhoto, o anche Bridge di Adobe, oppure ancora l'applicazione Acquisizine immagine, vedrai che il dispositivo esterno viene visto e puoi sfogliare e importare le foto con il cavo USB.

L'uso di un lettore di card, consente di recuperare quella rude funzionalità manuale che ci piace tanto, dove trascini sposti e spaciughi direttamente la card.
Questo però può creare anche potenziali problemi, la soluzione di non montare le fotocamere come un disco esterno è stata scelta per questo.
alessandro.leoni
Grazie a tutti,
mi sembra che l'unica soluzione sia utilizzare un lettore.....

come sistema operativo ho l'ultimo, Mavericks 10.9, il problema è solo quello di riuscire a vedere la Reflex collegata via USB come disco esterno,
nessun problema con software vari che già funzionano e la "leggono".

Per abitudine sono solito spostare le foto sull' HD del computer a mano e poi lavorarle.
Cambierò abitudini, chissà magari mi troverò pure meglio....

alessandro
Metalslug
L utilizzo di un lettore lo trovo estremamente piu' comodo e appunto non scarichi la batteria :-)
Peccato che non ho un USB 3.0.
kikko47
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 14 2013, 10:24 AM) *
Buongiorno, da ieri sono un felicissimo possessore di una D800.
Ho però un piccolo problema, non riesco a far vedere la macchina al Mac collegandola col cavo USB o meglio, non me la vede come Disco Esterno.
Con la D300 non avevo nessun problema, visto che trovo molto più comodo scaricare le foto in questo modo piuttosto che utilizzare software vari mi chiedevo se fosse possibile o se questa macchina non lo prevede.
Ricordo che prima nel menu della D300 avevo la voce USB dove c'erano due possibilità di settario. Ora non la trovo e nel manuale non ho trovato nessun riferimento in merito.

Grazie e buona giornata.



Ciao. Io sono stato fino a poco fa un accanito e convinto sostenitore dello scarico foto D800-Mac con cavetto. Ho incontrato problemi molto fastidiosi per me come l'improvvisa interruzione dello spostamento file e assurda lentezza nonostante la capace corposità del Mac e della memoria esterna. Ho ascolato i consigli degli amici del forum, ho acquistato Lexar USB3. Tutta altra musica, veloce e nessun inconveniente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.