Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
riccardoerre
Ciao :)
vorrei chiedere a qualcuno che scatti in gran parte paesaggi se mi da due consigli. trovo moltissima difficoltà a gestire la combinazione luci ed ombre. normalmente brucio il cielo, anche perchè ad essere onesto per pigrizia esco tardi. se poi c'è foschia, non parliamone. è corretto fare due letture spot, una sul cielo ed una sul "panorama" fisico e fare una media? meglio fare il matrix? meglio usare un nd graduale gnd2 e camminare? grazie :)
Nikorra
E perchè non provi a fare esposizioni multiple (bracketing) da unire in PP?
MarcoD5
purtroppo non esiste una combinazione che ti possa aiutare, comunque questi scompensi sono risolvibili in PP molto facilmente, forse sei pigro nelle ore di uscite ma al PC suppongo no.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB



HDR scatti multipli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
federico777
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 01:59 PM) *
Ciao smile.gif
vorrei chiedere a qualcuno che scatti in gran parte paesaggi se mi da due consigli. trovo moltissima difficoltà a gestire la combinazione luci ed ombre. normalmente brucio il cielo, anche perchè ad essere onesto per pigrizia esco tardi. se poi c'è foschia, non parliamone. è corretto fare due letture spot, una sul cielo ed una sul "panorama" fisico e fare una media? meglio fare il matrix? meglio usare un nd graduale gnd2 e camminare? grazie smile.gif


Se i contrasti sono veramente estremi non c'è che il filtro graduato (o meglio ancora l'alzarsi prima), ma in molti casi uno se la cava semplicemente con l'accortezza di non "sfondare" totalmente le alte luci, dalle quali in digitale è più difficile recuperare il dettaglio in caso di netta sovraesposizione... detta in soldoni, quindi, foto un pochino scura con il cielo esposto bene, e poi apertura delle ombre in post-produzione.
Ovvio che se si esagera viene fuori un rumore eccessivo nelle ombre, il dettaglio s'impasta, i colori iniziano a virare... e allora si ritorna al primo punto (filtro graduato, alzarsi prima ecc. laugh.gif)

Federico
gabrieledanesi
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 01:59 PM) *
è corretto fare due letture spot, una sul cielo ed una sul "panorama" fisico e fare una media?

Questa tua frase mi lascia un po' perplesso ! Perchè leggere il "cielo" ed il "panorama" per poi fare una media ? E poi... cosa vuol dire leggere il "panorama" ??? Scusami se azzardo... ma così ad occhio e croce mi pare ci sia un po' di carenza sulle basi della tecnica fotografica. Se sbaglio scusami di nuovo, non mi permetto di essere giudice di niente o di nessuno... ma data la tua domanda permettimi di fornirti qualche link che forse potrebbero esserti utili.

Prova a leggerti in sequenza questi articoletti (i primi due servono per capire meglio il terzo che è quello più importante): link1, link2, link3

Sono scritti in maniera non approfondita, ma i concetti dovrebbero risultare chiari... e possono essere spunto per ulteriori ricerche.

Se la fotografia di paesaggio è una tua passione, lascia perdere la lettura matrix o qualsiasi altra lettura semi-automatica ! Saper valutare la latitudine di posa della propria fotocamera e di conseguenza saper fare le corrette valutazioni in modalità Spot è di fondamentale importanza in questo tipo di fotografia.

PS: Ovviamente l'HDR è tutt'altra questione dato che permette di estendere la gamma dinamica dell'immagine (e quindi ottenere qualcosa di molto simile a ciò che si vede con i nostri occhi). Ma tieni sempre bene a mente che sfruttare i limiti della ridotta latitudine di posa di una pellicola/sensore è proprio l'elemento primario che permette di dar sfogo alla creatività, creando immagini che forniscono una lettura della realtà molto più soggettiva ed interessante.
riccardoerre
hai ragione, mi sono espresso male. per panorama cercavo di esprimere il concetto di parte fisica di cosa ho davanti. non l'etere, per intenderci. la collina? ecco.

-ho posto una domanda leggermente sconclusionata ai più. quello che vorrei farvi arrivare è: vorrei rifare con la D300s cosa facevo con le dia. ma sto avendo vita difficile. altro discorso invece per quel che riguarda la D200. è semplicemente perfetta.

-leggere il cielo e la collina e poi fare una media, mi sembra una cosa non campata per aria se vogliamo leggere a spot. se no cosa leggo? il punto di intersezione tra collina e cielo? NON sto polemizzando, Gabriele. DEVO capire a tutti i costi come comportarmi. con la yashica FR1 era tutto semplice -.-

-la parola hdr non la voglio manco leggere. la aborro. period :-)

PS:ho appena ordinato un cokin nd 2 graduale. è economico e mi permette di fare qualche prova tangibile. ho l' nd4 ma talvolta si dimostra eccessivo!

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 17 2013, 06:35 PM) *
Questa tua frase mi lascia un po' perplesso ! Perchè leggere il "cielo" ed il "panorama" per poi fare una media ? E poi... cosa vuol dire leggere il "panorama" ??? Scusami se azzardo... ma così ad occhio e croce mi pare ci sia un po' di carenza sulle basi della tecnica fotografica. Se sbaglio scusami di nuovo, non mi permetto di essere giudice di niente o di nessuno... ma data la tua domanda permettimi di fornirti qualche link che forse potrebbero esserti utili.

Prova a leggerti in sequenza questi articoletti (i primi due servono per capire meglio il terzo che è quello più importante): link1, link2, link3

Sono scritti in maniera non approfondita, ma i concetti dovrebbero risultare chiari... e possono essere spunto per ulteriori ricerche.

Se la fotografia di paesaggio è una tua passione, lascia perdere la lettura matrix o qualsiasi altra lettura semi-automatica ! Saper valutare la latitudine di posa della propria fotocamera e di conseguenza saper fare le corrette valutazioni in modalità Spot è di fondamentale importanza in questo tipo di fotografia.

PS: Ovviamente l'HDR è tutt'altra questione dato che permette di estendere la gamma dinamica dell'immagine (e quindi ottenere qualcosa di molto simile a ciò che si vede con i nostri occhi). Ma tieni sempre bene a mente che sfruttare i limiti della ridotta latitudine di posa di una pellicola/sensore è proprio l'elemento primario che permette di dar sfogo alla creatività, creando immagini che forniscono una lettura della realtà molto più soggettiva ed interessante.
Nikorra
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 06:51 PM) *
-la parola hdr non la voglio manco leggere. la aborro. period :-)


E sbagli, perchè quando un HDR è realizzato veramente bene non te ne accorgi neanche e i vantaggi sono innegabili.
Diverso è il discorso dell'uso errato e sconsiderato che molti ne fanno, ma quelli non sono HDR sono c_agate e basta.
Se è questo che intendi, allora sono d'accordo con te, ma il vero HDR è tutt'altra cosa, credimi!
gabrieledanesi
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 06:51 PM) *
-leggere il cielo e la collina e poi fare una media, mi sembra una cosa non campata per aria se vogliamo leggere a spot.

Vabbè, ognuno fotografa come vuole ! tongue.gif

Ma... com'è il cielo ? Chiaro ? Molto chiaro ? Scuro ? e la collina ? è illuminata ed ha toni chiari ? E' in ombra ed è molto scura ? E ad ogni modo... perchè mai dovrei fare una media tra le due letture ? Se devo fare più letture spot e poi fare delle medie allora tanto vale mettere Matrix e far fare tutto dall'automatismo della fotocamera ! E quindi che senso di esistere avrebbe lo Spot ?

Io, se eseguo una lettura spot su "qualcosa", sono abituato a capire (ad occhio) se quel "qualcosa" ha un tono medio, scuro, chiaro, chiarissimo, ecc... e in conseguenza a ciò mi chiedo... come lo voglio rappresentare nell'immagine ? Lo voglio chiaro ? bene... lettura spot -> so che se uso i parametri forniti dalla lettura me lo renderebbe di tono medio -> effettuo le dovute correzioni sapendo come voglio che venga rappresentato nell'immagine -> scatto.

In ogni caso e/o situazione sono io a decidere come rappresentare le cose, ed il discorso funziona qualsiasi sia la tecnologia e la fotocamera in uso.
riccardoerre
non saprei. non sono un tecnico Nikon, ma credo che il matrix non si limiti a leggere due punti (quali punti? non sicuramente il cielo e la collina, visto che se scattiamo in verticale...) e fare la media. ognuno fotografa come vuole, indubbiamente. poi qualcuno cerca l'aiuto di chi è più bravo di lui. io sono un asino con photoshop e cerco il modo "ottimale" di creare all'occorrenza la foto pronta all'uso.

ripongo la domanda:

qual'è il modo ottimale di esporre un paesaggio? non parlatemi, per favore, di riconoscere la scena coi propri occhi ed adeguare la fotocamera. così non mi aiuti :-) quello che i miei occhi vedono, un esposimetro non lo potrò mai "vedere".

paesaggio di campagna. non ci sono punti bianchi o grigi, solo tanto verde ed un brutto cielo biancastro. peccato, stamani c'è un po' di foschia. impostando la macchina ad asa 100, F 8, l'esposimetro si bilancia su un tempo di 1/500. la mia correzione di default in macchina è zero. voi cosa fareste?

Grazie smile.gif
riccardoerre
va beh dai ho capito ... se c'è la foschia tanto vale tornare a letto.
no dai, comprendo. questione troppo soggettiva. ognuno si trova un modo di lavoro e ne fa il proprio cavallo di battaglia. inutile sperare di ottenere consigli, perchè saranno sempre condizionati da chi li da e chi li riceve.

/fuori a far foto

chiudete pure il thread.

grazie per le risposte.
fedebobo
La misurazione Matrix prende in considerazione l'intero fotogramma, compara le condizioni rilevate con quanto nel data-base interno alla fotocamera e restituisce la "corretta" esposizione, dando però prevalenza al punto in cui è selezionato l'autofocus.

Quando le condizioni della scena eccedono la gamma dinamica del sensore si può procedere secondo i seguenti modi:
1) esporre per le luci e in post produzione "tirare su" le ombre;
2) montare un filtro graduato neutro per ridurre gli stop di differenza tra le alte e le basse luci;
3) eseguire più scatti con diverse esposizioni e fonderle poi assieme in postproduzione.
Io normalmente adopero i primi due metodi, utilizzando per lo più la lettura Matrix o, se voglio essere molto preciso, quella spot puntata sulle alte luci ed eventualmente compensando per avere la cosiddetta "esposizione a destra". Ovvero pelare i bianchi senza bruciarli in modo da non dover tirare troppo le basse luci in post, visto che la cosa non è indolore in termini di rumore.

Saluti
Roberto

riccardoerre
Grazie, ci lavorerò su! domenica sono in riposo ed uscirò presto, meteo permettendo.

QUOTE(fedebobo @ Dec 17 2013, 09:51 PM) *
La misurazione Matrix prende in considerazione l'intero fotogramma, compara le condizioni rilevate con quanto nel data-base interno alla fotocamera e restituisce la "corretta" esposizione, dando però prevalenza al punto in cui è selezionato l'autofocus.

Quando le condizioni della scena eccedono la gamma dinamica del sensore si può procedere secondo i seguenti modi:
1) esporre per le luci e in post produzione "tirare su" le ombre;
2) montare un filtro graduato neutro per ridurre gli stop di differenza tra le alte e le basse luci;
3) eseguire più scatti con diverse esposizioni e fonderle poi assieme in postproduzione.
Io normalmente adopero i primi due metodi, utilizzando per lo più la lettura Matrix o, se voglio essere molto preciso, quella spot puntata sulle alte luci ed eventualmente compensando per avere la cosiddetta "esposizione a destra". Ovvero pelare i bianchi senza bruciarli in modo da non dover tirare troppo le basse luci in post, visto che la cosa non è indolore in termini di rumore.

Saluti
Roberto

IvanoRagusa
Anche io fare i una lettura in spot sulle alte luci e compensando l'esposizione a dx, per poi non dover aprire eccessivamente le ombre in post, pena rumore digitale!
Danilonikon82
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 01:59 PM) *
Ciao smile.gif
vorrei chiedere a qualcuno che scatti in gran parte paesaggi se mi da due consigli. trovo moltissima difficoltà a gestire la combinazione luci ed ombre. normalmente brucio il cielo, anche perchè ad essere onesto per pigrizia esco tardi. se poi c'è foschia, non parliamone. è corretto fare due letture spot, una sul cielo ed una sul "panorama" fisico e fare una media? meglio fare il matrix? meglio usare un nd graduale gnd2 e camminare? grazie smile.gif


Ciao,
ecco quello che faccio io quando ho tanta differenza di luce tra il cielo e il resto dell'immagine:
1) imposto esposizione "spot" e leggo le differenze di EV tra il cielo e "il resto"
2) scelgo il filtro digradante neutro più adatto (1, 2 o 3 stop, o più filtri insieme per più di 3 stop), in relazione ai risultati del suddetto punto 1
3) con il filtro montato, imposto modalità di esposizione "matrix" (ma poco importa, è solo un ausilio di partenza per il successivo punto 4)
4) imposto modalità di scatto "manuale" e cerco la combinazione che mi permette di non bruciare "troppo" le alte luci e/o avere il resto dell'immagine troppo scuro. In questa fase è fondamentale la lettura dell'istogramma. Di solito è necessario qualche scatto per ottenere la combinazione ideale. Un ottimo ausilio viene anche dalla visione "alte luci del monitor, in cui vedi chiaramente "cosa e quanto stai bruciando", nella consapevolezza che, come ti hanno già detto, è meglio sovraesporre leggermente che sottoesporre, in virtù della successiva post-produzione; tieni anche presente che scattando in raw, riesci a modificare in pp l'esposizione fino a 2 stop...

Se invece non è possibile utilizzare i filtri (ad esempio perché il "taglio di luce" è disomogeneo), mi rimangono 3 alternative:
1) scattare in jpeg un HDR "in camera" (con la D800 ho questa possibilità) - non è un HDR ottenuto in pp ma per me che non ho photoshop è l'unica soluzione che spesso mi "tira fuori dai guai" con risultati più che discreti;
2) scattare in maniera più "creativa", es. faccio un controluce con la zona in ombra completamente scura (pensa ad es al profilo di una chiesa o alle merlature di un castello) e con i raggi del sole "a stella" e via dicendo, qui è impossibile generalizzare perché dipende dalle occasioni...
3) non scatto. Ritengo la luce uno degli elementi più mportanti di una fotografia, se la luce di una scena fa schifo, spesso, molto semplicemente, non scatto la foto e torno in condizioni migliori...

Scusa la lunghezza del messaggio, ma spero di averti dato qualche spunto utle!
Ciao
Danilo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 17 2013, 09:05 PM) *
qual'è il modo ottimale di esporre un paesaggio? non parlatemi, per favore, di riconoscere la scena coi propri occhi ed adeguare la fotocamera. così non mi aiuti :-) quello che i miei occhi vedono, un esposimetro non lo potrò mai "vedere".



...riconoscere il "tono chiave" di una scena e' fondamentale in fotogtafia, e lo era tanto piu' in analogico: se non ne vuoi sentire parlare e non hai voglia di fotografare quando le comdizioni di lice sono ottimali allora fai prima a cercare una bella macchinetta fotografica che sia in grado di fare tutto da sola...se esiste!!!...
...se vuoi ottemere uno scatto ottimale gia' on camera allora devi scattare quando la scena non presenta un eccessivo contrasto tra luci e ombre e il discorso e' chiuso...
...se vuoi fotogtafare col sole a picco e non te la vuoi smenare con photoshop allora devi usare i gia' citati filtri...
...oppure impare a usare un po' photoshop (fondere due o piu scatti non e' difficile e ci sono decine di tutoriale video in rete)...
...della serie: non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca!!
riccardoerre
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 1 2014, 10:20 AM) *
...riconoscere il "tono chiave" di una scena e' fondamentale in fotogtafia, e lo era tanto piu' in analogico: se non ne vuoi sentire parlare e non hai voglia di fotografare quando le comdizioni di lice sono ottimali allora fai prima a cercare una bella macchinetta fotografica che sia in grado di fare tutto da sola...se esiste!!!...


a quanto pare esiste, visto che alla domanda aiutatemi a capire come ottimizzare l'ESPOSIZIONE con l'esposimetro della macchina in condizioni non ottimali vengono proposte

-A-macchinette digitali miracolose
-B-direttamente l'HDR, ma allora non ci siamo. questo è un forum di foto ma ormai parecchio di informatici mi pare di capire. è l'evoluzione, capisco
-C-facoltà da esposimetro umano che NO, purtroppo non ho. ebbene si, non sono così bravo e ne sono consapevole se non non chiederei.

mi chiedevo (tra me e me in effetti, forse avrei dovuto essere più esplicito nel messaggio visto che non siete ancora dotati di telecinesi) semplicemente il perchè che i paesaggi in analogico mi venivano fuori pressochè perfetti con una yashica FR1 mentre con le varie D300s, D7000, D3000 le macchine devono essere domate peggio fossero cavalli impazziti nonostante vantino gamme dinamiche favolose, sensori mirabolanti ed altre miriade di funzioni tra le quali fare il cappuccino. MOLTO probabilmente (Sicuramente!) non mi sono spiegato io: la domanda originale voleva essere: voi come scattate per ottimizzare al meglio IN CAMERA onde evitare post produzione?

ecco tutto :-)

e la tua risposta:
...se vuoi fotogtafare col sole a picco e non te la vuoi smenare con photoshop allora devi usare i gia' citati filtri...

ovviamente era la conferma che cercavo: o PSP o FILTRI ;-) ma avevo piacere di confrontarmi con voi. dopotutto il forum è anche queste domande banali.

(e preferisco di gran lunga i filtri)

Grazie a tutti per i contributi.


ed aggiungo una cosa, sig. Vincenzo: lo so, tramite una board non ci si intende al massimo, non ci si riesce a spiegare come a parole seduti ad un tavolo con un bel caffè, per cui la prego di capire il tono assolutamente NON polemico della mia risposta qui sopra

QUOTE(Danilonikon82 @ Dec 31 2013, 11:53 AM) *
Scusa la lunghezza del messaggio, ma spero di averti dato qualche spunto utle!
Ciao
Danilo



assolutamente. Grazie anche a te!

Ciao
riccardoerre
l'immagine non è di certo un capolavoro assoluto ma tant'è che coi filtri durante l'ultima uscita non ho avuto i soliti problemi!

Ciao!

mentre il sole sorge
IPB Immagine
_D308205_ di Riccardo R, su Flickr
barracudasusini
QUOTE(RiccardoErre @ Feb 26 2014, 05:30 PM) *
l'immagine non è di certo un capolavoro assoluto ma tant'è che coi filtri durante l'ultima uscita non ho avuto i soliti problemi!

Ciao!

mentre il sole sorge
http://www.flickr.com/photos/riccardoerre123/12178420076/
_D308205_ di Riccardo R, su Flickr


Il risultato e' gia buomo ma sei riuscito a bruciare un po' il cielo.
Come consiglio da sopra potevi sottoesporre un po' trovando la luce ottimale per il cielo e poi alzare le ombre in PP.
Se non vuoi fare PP e non vuoi usare filtri devi fare come facevano 30 anni fa'....aspettare la luce ottimale...che si presenta rare volte spesso in orari scomodi.
Se vuoi alzarti tardi non fare PP e non usare filtri puoi fare foto in studio con luci controllate ma paesaggi buoni non credo ne vengan fuori.
Poi sto odio per la PP e per l'hdr....come credi che le facessero le foto prima?...con l'ingranditore facevano le maschere e passavano fogli colorati per filtrare le alte luci...e con la mano sfumavano i cieli e le nuvole.....era un rudimento dell'hdr.
Unica differenza era che in analogico era conveniente sovraesporre un po' (le alte luci si bruciavano meno) mentre in digitale conviene sottoesporre un pelo per non bruciare le luci che sono irrecuperabili in PP.
Calamastruno
Io non sono un esperto, ma solo una volta mi sono cimentato nel fare un HDR con pessimi risultati: adesso faccio una mia media; spot sul cielo, spot sul resto e faccio la media matematica e scatto...poi in postproduzione ci gioco un po'. Comunque da quello che ho letto in questo post, ma anche altrove, l'unica soluzione "rapida e indolore" è l'uso dei filtri!
riccardoerre
QUOTE(barracudasusini @ Mar 7 2014, 10:48 AM) *
Il risultato e' gia buomo ma sei riuscito a bruciare un po' il cielo.
Come consiglio da sopra potevi sottoesporre un po' trovando la luce ottimale per il cielo e poi alzare le ombre in PP.
Se non vuoi fare PP e non vuoi usare filtri devi fare come facevano 30 anni fa'....aspettare la luce ottimale...che si presenta rare volte spesso in orari scomodi.
Se vuoi alzarti tardi non fare PP e non usare filtri puoi fare foto in studio con luci controllate ma paesaggi buoni non credo ne vengan fuori.
Poi sto odio per la PP e per l'hdr....come credi che le facessero le foto prima?...con l'ingranditore facevano le maschere e passavano fogli colorati per filtrare le alte luci...e con la mano sfumavano i cieli e le nuvole.....era un rudimento dell'hdr.
Unica differenza era che in analogico era conveniente sovraesporre un po' (le alte luci si bruciavano meno) mentre in digitale conviene sottoesporre un pelo per non bruciare le luci che sono irrecuperabili in PP.



Ciao!
mi spiace, sarà copa mia ma l'hdr mi fa proprio schifo. anzi, mi correggo, forse mi fa schifo come mi viene propinato sul web ossia estremizzato. forse se imparassi a fare degli hdr in cui non vedo aloni, grigi lucenti e verdi troppo brillanti potrei anche apprezzarlo.

saresti così gentile da darmi due dritte per fare un hdr bilanciato? 3 esposizioni oppure 5? che gamma? 0,7?

GRAZIE!
barracudasusini
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 19 2014, 05:47 PM) *
Ciao!
mi spiace, sarà copa mia ma l'hdr mi fa proprio schifo. anzi, mi correggo, forse mi fa schifo come mi viene propinato sul web ossia estremizzato. forse se imparassi a fare degli hdr in cui non vedo aloni, grigi lucenti e verdi troppo brillanti potrei anche apprezzarlo.

saresti così gentile da darmi due dritte per fare un hdr bilanciato? 3 esposizioni oppure 5? che gamma? 0,7?

GRAZIE!

L'hdr é comunque una tecnica che "elabora" quindi il fatto di rendere in maniera meno naturale é un dato di fatto.
La tendenza a esasperare un pó la resa finale é dettata anche dal modo di proporre gli scatti....non si ha sul web una visione ottimale della foto ma solo un anteprima, che se piú contrastata risulta piú individuabile e cliccabile.
Se dovessi stampare la stessa foto non sarebbe sicuramente così esasperata.
Se vuoi ottenere foto naturali puoi fare due esposizioni, una per il cielo e una per il resto...se sei in pieno sole ti conviene sottoesporre anche la seconda foto per ammorbidire un pó le ombre e per sfondare meno le parti piú illuminate.
Con photoshop usi le maschere per eliminare il cielo della piú esposta e fai apparire il livello sottostante con la meno esposta..correggi luci e ombre della scena sovraesponendo un pó..poi abbassi un pó il livello fondi e con luci e ombre gestisci.
Puoi fare foto molto bilanciate ma se la luce é troppo diretta non avrai mai quella magia.....
Io prediligo il tramonto, per me la luce che genera rende tutto piú bello...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Una cagxxxx di foto che scattata un'ora prima sarebbe finita nel cestino del piú ingordo fotografo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Questa é fatta di mattina ma é un HDR con una sola esposizione...e a te sicuramente fa schifo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.