Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Sante
QUOTE
La macchina in questione � proprio una F 70, e debbo dire di essere allettato anche dalla D 70, che sia il mio numero magico???

Se si perdesse "solo" la priorit� del diaframma ed il manuale, potrei anche "accontentarmi", ma la mia domanda nasce spontanea, qual'� il motivo dell'abbandono della ghiera dei diaframmi sugli obiettivi tipo "G",
1) tecnologico, ovvero hanno visto che � una scelta pi� performante
2) economico, una ghiera in meno = soldi spesi in meno???

Sono affezionato alla mia F 70, e mi dispiace saperla obsoleta, soprattuto se la realt� fosse nel secondo punto che ho riportato sopra.

Ringrazio di nuovo tutti .........Rosario


QUOTE
Economico sicuramente. Meno meccanismi, meno costi. Ma anche tecnologico perch� lascia maggior spazio a funzioni pi� performanti. Certo che se hai una macchina manuale all'antica, del tipo F3, per intenderci, con quell'obiettivo ci fai pochino...



Scusa Franco,

per prima cosa non penso che sia nella strategia della "vecchia" casa nikon economizzare su una ghiera per diaframmi (precludendo l'utilizzo degli obiettivi di nuova generazione sulle macchine manuali) dato che da sempre si vantava della piena compatibilit� della baionetta F su tutte le macchine. In secondo luogo non penso che lasciando la ghiera per diaframmi si impedisca di dare spazio a funzioni pi� performanti, dato che questa pu� essere bloccata sul valore max. E' inutile dilungarsi in chiacchiere, la cosa che mi fa arrabbiare che ci vogliono obbligare a cambiare corpi per continuare a fotografare esattamente come facevamo una volta. E dunque della mia f90x tra un p� di anni che ne far�? Saluti



A questo punto vorrei un parere da Nital.
tembokidogo@libero.it
Sante, come ho gi� detto in un altro post si tratta di una questione che � nata, praticamente, con l'annuncio dell'uscita del 70-200VR...In tutto questo tempo ci si � confrontati anche aspramente, ma il succo di tanto dibattere (pensa che � circolata a livello internazionale anche una petizione indirizzata a Nikon Japan) � che si tratta di una scelta che Nikon ritiene giustificata sia dal punto di vista tecnico, sia da quello commerciale. Si pu� non essere d'accordo (come non sono d'accordo io) ma l'argomento mi sembra decisamente superato e anche "chiuso", nel senso che mi sembra che ormai la direzione imboccata sia quella...La progressiva erosione della quota di mercato dell'analogico a favore del digitale non pu� che spingere ulteriormente in quella direzione....
E' triste, lo so: se ti pu� consolare, pensa agli innumerevoli cambi d'innesto che Canon e Minolta (e in seguito Contax) hanno imposto ai loro clienti: e l� non si tratta di compatibilit� limitate, l'inconciliabilit� fra un innesto Eos e un FD (per non parlare della precedente baionetta a collare di serraggio) � totale...
Diego
Francoval
D'accordo. Ma le mie Nikon F, F2 e F3 da primedonne quali sono, pretendono il massimo, mi hanno chiesto di corredarle col 70-200VR e io non ho potuto accontentarle. Sono molto deluse e credo che stiano meditanto di andare a Casablanca a farsi cambiare il sesso, pardon!, l'innesto...
ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif
blink.gif
Lambretta S
QUOTE (Francoval @ Apr 23 2004, 01:34 AM)
D'accordo. Ma le mie Nikon F, F2 e F3 da primedonne quali sono, pretendono il massimo, mi hanno chiesto di corredarle col 70-200VR e io non ho potuto accontentarle. Sono molto deluse e credo che stiano meditanto di andare a Casablanca a farsi cambiare il sesso, pardon!, l'innesto...
ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif Fotocamera.gif ph34r.gif
blink.gif

Ne ma guarda che sei curioso... usi Nikon da trentanni e mo' vuoi andare a Casablanca... comprati anche la F80 insieme al 70-200VR cos� puoi sfruttare sia l'autofocus che la stabilizzazione... una F80 vicino alle tue F non ci sfigura affatto anzi vedrai che dopo un po' che la utilizzi specialmente se ci metti l'MB16 ne sarai molto piacevolmente soddisfatto...

Rispondi alla domanda a parit� di prezzo a esempio 2800 euri che � meglio solo l'obiettivo o l'obiettivo pi� la fotocamera?
casteddaia
Salve,
ho tra le mani una F50 solo corpo e un obiettivo AF Nikkor G 28-80mm f 3,3-5,6. Ho montato quest'ultimo nella F50 e ho provato a usare la modalit� A e sembra che si possa regolare il diaframma dal corpo macchina, oltretutto ho zoomato notando che il diaframma a 28mm � 3,3 e a 80 � 5,5. Quindi, ripeto, sembra tutto a posto. Per�, non ne sono sicura. Voi mi sapreste dire se posso usare la F50 con il succitato obiettivo in priorit� di diaframmi?
Grazie anticipate smile.gif
tembokidogo
QUOTE(casteddaia @ Jul 25 2005, 09:45 PM)
Salve,
ho tra le mani una F50 solo corpo e un obiettivo AF Nikkor G 28-80mm f 3,3-5,6. Ho montato quest'ultimo nella F50 e ho provato a usare la modalit� A e sembra che si possa regolare il diaframma dal corpo macchina, oltretutto ho zoomato notando che il diaframma a 28mm � 3,3 e a 80 � 5,5. Quindi, ripeto, sembra tutto a posto. Per�, non ne sono sicura. Voi mi sapreste dire se posso usare la F50 con il succitato obiettivo in priorit� di diaframmi?
Grazie anticipate  smile.gif
*



Direi proprio di s�: la F50 � stata la prima Nikon a gestire i diaframmi esclusivamente dal corpo macchina. Normale anche la variazione di apertura massima: l'ottica � pi� luminosa alla focale pi� corta e meno a quella pi� lunga.
Buone foto.
Diego
nikk
Se i nuovi obiettivi avessero tutti la ghiera dei diaframmi, potrebbero essere usati su tutte le macchine Nikon.
Stop.
Non essendo cos�, Nikon sta regalando una piccola fetta di mercato ai produttori di ottiche compatibili.
Sono molti i fotoamatori che sento dire: "Compro Sigma o Tokina o Tamron, a discapito anche della qualit� certe volte inferiore a Nikon, solo perch� posso usare lo stesso vetro sulla F80 e sulla FM3a......."
Io capisco che spendere tot. euro per un'ottica che puoi usare solo su un tipo di corpo macchina e su un'altro no, avendo lo stesso attacco, ti faccia girare le scatole.
Ma � cos�! dry.gif


xinjia
capisco! per� allora tanto vale che cambiavano la baionetta cos� mi facevano rosicare dimeno che dite? questa delle ottiche G � una cavolato,capisco che forse sulle ottiche di livello pi� basso tipo 28-100 70-300 g si voglia far risparmiare ancora di+ l'aquirente montandogli un attacco in plastica,e poi senza prenderci in giro quanto costerebbe a nikon una ghiera per i diaframmmi a produzione industriale?????????????? e poi se non sbaglio esistono ottiche come il 200-400 che se non sbagli � un ottica G,mi spiegate il motivo? alla fine del progetto gli erano finite le ghiere per assmblarlo e avevano fretta di metterlo sul mercato???????non mi pare che sia proprio questa la tipologia di pensiero nikon!!! comunque non so che dire vedremmo nel tempo come si evolver� la questione!
nikk
QUOTE(xinjia @ Jul 26 2005, 09:16 AM)
capisco! per� allora tanto vale che cambiavano la baionetta cos� mi facevano rosicare dimeno che dite?............


............e poi senza prenderci in giro quanto costerebbe a nikon una ghiera per i diaframmmi a produzione industriale??????????????
*




Si, se avessero cambiato baionetta sarebbe sembrata meno velata l'intenzione.... wink.gif

Se le case produttrici di ottiche compatibili, che sono sempre alla ricerca di ottimizzazione costi per rendere pi� appetibili i loro prodotti, l'hanno lasciata la ghiera dei diaframmi, mantenendo la compatibilit� di gestione con i comandi sul corpo macchina, non deve essere un costo altissimo. hmmm.gif

Anche Nikon comunque continua a produrre ottime ottiche con la ghiera, e se devo essere sincero, il 24-85 2,8-4 mi attira..... anche perch� potrei usarlo su entrambi i miei corpi macchina, quello vecchio e quello nuovo.
L'altro 24-85, l'AF-S, andrebbe divinamente sulla F65, ma non potrei usarlo sulla FM2.
Se avesse la ghiera dei diaframmi.... ma non � cos�!

__Claudio__
QUOTE(xinjia @ Jul 26 2005, 10:16 AM)
.......................... vedremmo nel tempo come si evolver� la questione!
*



La questione si � gi� evoluta xinjia... unsure.gif Cos� � se ci piace...se non ci piace, acquistiamo un corpo nuovo e compatibile. Discussione con conseguente lite cerotto.gif laugh.gif affrontata in passato e mai risolta. Gli unici convinti della bont� della scelta sono solo quelli che hanno corpi compatibili che sperano, invano laugh.gif , che passiamo a miglior vita (a questo proposito segnalo la mancanza di faccina autograttante messicano.gif ) prima possibile per non recuperare un problema che, pur non toccandoli, evidentemente sentono come loro.
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Apr 23 2004, 11:38 AM)

Rispondi alla domanda a parit� di prezzo a esempio 2800 euri che � meglio solo l'obiettivo o l'obiettivo pi� la fotocamera?
*



Il prossimo acquisto da 2800 neuri, per un'ottica ti porto con me cos� glielo dici tu che insieme all'ottica mi DEVONO dare pure la F80.
xinjia
io fino a 3-4 anni fa non seguivo molto la fotografia,ma la minolta gi� dall'89 produceva ottiche senza diaframma!
sergiobutta
Il problema � che Nikon ha una tradizione di compatibilit� che viene da lontano. Quindi noi nikonisti di vecchia militanza, che abbiamo conservato corpi ed ottiche vecchi di trent'anni, ci aspettiamo che questa tradizione possa perpetuarsi nel tempo. Le ottiche G e Dx ci stanno riportando con i piedi sulla terra. Per� bisogna pur dire che non � il semplice costo della ghiera di cui si deve tener conto. Ci sono contatti elettrici da attivare e possibilit� diverse per una stessa scelta di cui il firmware deve tener conto.
tembokidogo
Ormai mi sono rassegnato anch'io...Inutile riaprire vecchie ferite wink.gif
Diego
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 26 2005, 10:30 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Apr 23 2004, 11:38 AM)

Rispondi alla domanda a parit� di prezzo a esempio 2800 euri che � meglio solo l'obiettivo o l'obiettivo pi� la fotocamera?

Il prossimo acquisto da 2800 neuri, per un'ottica ti porto con me cos� glielo dici tu che insieme all'ottica mi DEVONO dare pure la F80.


Aho mo' ce rifai te lo spiegato sette volte... se ci devono mettere la ghiera di diaframmi ti costa di pi� quindi allo stesso prezzo che verrebbe un obiettivo con la ghiera costando di meno quello senza ghiera oltre all'obiettivo ti puoi comprare pure una F80... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Farebbero bene a levarla a tutti gli obiettivi la ghiera dei diaframmi... io che non ho residuati bellici nel corredo mi dovete dire che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi... poi uno che ha una fotocamera da 30 anni non ha pure gli obiettivi per usarla... se no che ci facevate prima con la fotocamera il battuto per il pesto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E basta dove lo siete andati a riesumare questo thread vuoto a perdere... messicano.gif
tembokidogo
QUOTE(Lambretta S @ Jul 26 2005, 07:40 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 26 2005, 10:30 AM)
QUOTE(Lambretta S @ Apr 23 2004, 11:38 AM)

Rispondi alla domanda a parit� di prezzo a esempio 2800 euri che � meglio solo l'obiettivo o l'obiettivo pi� la fotocamera?

Il prossimo acquisto da 2800 neuri, per un'ottica ti porto con me cos� glielo dici tu che insieme all'ottica mi DEVONO dare pure la F80.


Aho mo' ce rifai te lo spiegato sette volte... se ci devono mettere la ghiera di diaframmi ti costa di pi� quindi allo stesso prezzo che verrebbe un obiettivo con la ghiera costando di meno quello senza ghiera oltre all'obiettivo ti puoi comprare pure una F80... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Farebbero bene a levarla a tutti gli obiettivi la ghiera dei diaframmi... io che non ho residuati bellici nel corredo mi dovete dire che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi... poi uno che ha una fotocamera da 30 anni non ha pure gli obiettivi per usarla... se no che ci facevate prima con la fotocamera il battuto per il pesto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E basta dove lo siete andati a riesumare questo thread vuoto a perdere... messicano.gif
*




In effetti, il 3d � resuscitato grazie a una domanda seria e pertinente di una gentile utente del forum, questa:

Salve,
ho tra le mani una F50 solo corpo e un obiettivo AF Nikkor G 28-80mm f 3,3-5,6. Ho montato quest'ultimo nella F50 e ho provato a usare la modalit� A e sembra che si possa regolare il diaframma dal corpo macchina, oltretutto ho zoomato notando che il diaframma a 28mm � 3,3 e a 80 � 5,5. Quindi, ripeto, sembra tutto a posto. Per�, non ne sono sicura. Voi mi sapreste dire se posso usare la F50 con il succitato obiettivo in priorit� di diaframmi?
Grazie anticipate

...poi s'� riavvitato sul vecchio problema...
Diego[I][/I]


Lambretta S
QUOTE(tembokidogo @ Jul 26 2005, 06:47 PM)
...poi s'� riavvitato sul vecchio problema...


...si � riavvitato e basta non � ma esistito il problema ne vecchio ne nuovo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

In effetti ogni occasione � buona... hmmm.gif per gli "avvitatori" di professione... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
__Claudio__
[QUOTE...si � riavvitato e basta non � ma esistito il problema ne vecchio ne nuovo...

In effetti ogni occasione � buona... per gli "avvitatori" di professione...
QUOTE(Lambretta S @ Jul 26 2005, 07:40 PM)

Lambr�, se il problema non esistesse non risalterebbe fuori ogni tanto non credi?
Comunque se c'� chi avvita per professione c'� pure chi svita per lo stesso motivo wink.gif  Come dicevo sopra sembra che il problema, pi� che sentito da chi chiede, sia molto pi� sentito da chi non ce l'ha hmmm.gif . Per non parlare della stranezza che, ammetto l'ignoranza, la F50, piccola dello stesso periodo in cui era commercializzata la F90x, altro residuato bellico biggrin.gif , pu� ad oggi usare le ottiche in questione, mentre la seconda no. A te c'� qualcosa che sfugge? A me s�. E forse sfugge pure a chi ha per le mani una delle migliori camere di Nikon, per non parlare dei possessori di F4.

QUOTE
Farebbero bene a levarla a tutti gli obiettivi la ghiera dei diaframmi... io che non ho residuati bellici nel corredo mi dovete dire che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi...
Beato te che non ne hai, c'� chi non pu� permettersi altro wink.gif
QUOTE
poi uno che ha una fotocamera da 30 anni non ha pure gli obiettivi per usarla... se no che ci facevate prima con la fotocamera il battuto per il pesto... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Io personalmente ne ho 9 di ottiche AIs e mi sono pi� che sufficenti. Ho anche per� due corpi AF di 4 e 5 anni per i quali le ottiche "G" non sono compatibili e la cosa mi d� fastidio molto pi� di quanto non dia fastidio a te la discussione su questo problema ti assicuro.
Insomma alla fine vuoi convincere tutti che la scelta di Nikon sia stata giusta secondo il tuo parere. Bene accetto il tuo punto di vista, non mi pare giusto per� che non si accetti il punto di vista di chi questa scelta non ha condiviso. Non sar� certo per questo che lascer� Nikon, questo non succeder� mai, ma se ho un sassolino nella scarpa voglio essere libero di togliermelo senza per questo essere tacciato, insieme ad altri, di essere avvitatore.
P.S. Con questa sono otto le volte che me lo spieghi, non lo fare una nona, sarebbe tempo sprecato, non mi convincerai mai.
Mauro Villa
Scusa Claudio quali sono i corpi Af di 4 e 5 anni non compatibili con i tipo G?
__Claudio__
QUOTE(mauro 54 @ Jul 27 2005, 04:06 PM)
Scusa Claudio quali sono i corpi Af di 4 e 5 anni non compatibili con i tipo G?
*



Due F70. E non mi dite per favore che posso usarli in modo "P" o "S". Per quel che mi riguarda quei due modi potrebbero pure levarli dalle macchine. Ma io questo non lo peroro. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 27 2005, 08:53 AM)
Farebbero bene a levarla a tutti gli obiettivi la ghiera dei diaframmi... io che non ho residuati bellici nel corredo mi dovete dire che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi...

Beato te che non ne hai, c'� chi non pu� permettersi altro wink.gif                             


Fammi capire se uno non si puoi permettere un corpo F80 usato che ho visto in vendita pari al nuovo a 200 euro... come si pu� permettere un 70-200 VR a 2300 cucuzze... non dirmi che ti manca il 28-80 o il 28-100... anche il 24-120 VR a meno di 600-700 neuri non lo trovi... se uno non pu�... non pu� e basta allora dire che manca la ghiera dei diaframmi � una scusa... poi sei vi manca un 80-200 afs quello se vi date da fare in giro lo trovate pure nuovo imballato e qual'� il problema... non giustifico la Nikon... non ha bisogno di giustificazioni... a me se leva la ghiera dei diaframmi a tutti gli obiettivi rendendoli pi� leggeri e meno costosi mi fa solo un favore... grazie.gif
tembokidogo
QUOTE(Lambretta S @ Jul 27 2005, 07:40 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 27 2005, 08:53 AM)
Farebbero bene a levarla a tutti gli obiettivi la ghiera dei diaframmi... io che non ho residuati bellici nel corredo mi dovete dire che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi...

Beato te che non ne hai, c'� chi non pu� permettersi altro wink.gif� � � � � � � � � � � � � � � 


Fammi capire se uno non si puoi permettere un corpo F80 usato che ho visto in vendita pari al nuovo a 200 euro... come si pu� permettere un 70-200 VR a 2300 cucuzze... non dirmi che ti manca il 28-80 o il 28-100... anche il 24-120 VR a meno di 600-700 neuri non lo trovi... se uno non pu�... non pu� e basta allora dire che manca la ghiera dei diaframmi � una scusa... poi sei vi manca un 80-200 afs quello se vi date da fare in giro lo trovate pure nuovo imballato e qual'� il problema... non giustifico la Nikon... non ha bisogno di giustificazioni... a me se leva la ghiera dei diaframmi a tutti gli obiettivi rendendoli pi� leggeri e meno costosi mi fa solo un favore... grazie.gif
*




Carlo Lambretta, il problema non � solo se ci si pu� permettere o meno il corpo in pi�...

Prima di acquistare la Fm3a e la D70 avevo una F80 e una FE (che posseggo ancora). Spesso mi capitava (come mi capita ora con 35 mm e Dslr) di uscire con due corpi, l'uno caricato a dia e l'altro in b/n. Un'ottica G mi avrebbe costretto a usarla esclusivamente con un solo tipo di film, anche se, putacaso, mi fosse punta vaghezza di scattare in b/n con il 70-200. Unica soluzione: doppio corredo (adesso, com la Dslr, addirittura triplo, con le ottiche dx) . Scelta costosa, ammetterai, e anche molto disagevole. Alternativa: la "rottamazione" di un corpo ancora in grado di dare molto (e penso a chi ha in casa reflex come F2, F3, F4...) a favore di un body pi� recente, anche se non della stssa classe.

Insomma, sono anch'io d'accordo sul fatto che la discussione � "vuoto a perdere" , ma solo perch� mi sembra ormai evidentissimo che Nikon ha deciso di percorrere fino in fondo questa strada, prova ne sia che anche ottiche iperprofessionale con il 200 f/2 o il 300 f/2.8 VR sono proposti con innesto G, mentre all'inizio questa scelta caratterizzava solo le ottiche di fascia inferiore.

Inutile dunque piangere sul latte versato, ma come sostiene Claudio non si pu� bollare come "insignificante" un disagio lamentato da un utente solo perch� la sua situazione � diversa dalla tua. Senn� ripiombiamo ai tempi in cui capitava di leggere risposte di questo genere: a chi chiedeva consiglio su un tele per caccia fotografica, si replicava "a me i tele fanno schifo, compra un 17-35 e non sbagli".
Ciao
Diego
Lambretta S
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 06:57 PM)
Inutile dunque piangere sul latte versato, ma come sostiene Claudio non si pu� bollare come "insignificante" un disagio lamentato da un utente solo perch� la sua situazione � diversa dalla tua.


Io non ho detto che � insignificante... anzi il contrario se voi firmate una petizione per abolire gli obiettivi G... io ne firmo una per abolire gli obiettivi con la ghiera dei diaframmi... mad.gif

A me come fotografate voi non mi interessa... se io posso risparmiare 2...300 euro acquistando un obiettivo senza la ghiera dei diaframmi sono contento... se voi non la potete usare sono affari vostri io intanto ho risparmiato... non ho capito per favorire a voi ci devo rimettere io... dovevo pagare di pi� il 24-120 voi perch� voi lo volete usare sulla FE... non � insignificante � grave che voi pensiate che per gli interessi vostri ci devono rimettere gli altri... fammi capire io con una F5 una D100 e una D70s che ci devo fare con la ghiera dei diaframmi che mi tocca sempre tenerla bloccata alla massima chiusura... facciamo una petizione alla Nikon che faccia uscire tutte le prossime ottiche senza la ghiera dei diaframmi... chi ci sta metta il dito qua sotto... io non vado a rompere le scatole a quelli che vogliono fotografare con le Nikon F e gli obiettivi Ai non vedo perch� voi mi dovete venire a danneggiare a me per gli interessi vostri... mad.gif spero che questo giro sia chiaro come la penso... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo
Il tuo discorso, Stefano, non farebbe una piega...

...se non fosse che in giro ci sono un'infinit� di corpi incompatibili con le ottiche G, mentre le reflex, 35 mm o Dslr, attualmente in produzione funzionano perfettamente anche con le vecchie Af. Devi tenere bloccata la ghiera alla minima apertura? Poco male...� come se la ghiera non ci fosse, no? A me, poi, non piace per nulla selezionare il diaframma con la rotellina, lo trovo scomodo...ma � una questione di gusti o, se vuoi, di abitudine.

Ribaltando il tuo discorso: perch� migliaia di utenti dovrebbero buttare alle ortiche altrettanti corpi di pregio per poter usare le nuove ottiche, solo per consentire un risparmio a chi ha solo medelli up-to-date? A parte che, a mio avviso, una ghiera dei diaframma (visto che il diaframma comunque c'�...) non comporta un risparmio di 2-300 euro, ma a dir tanto di 2 o 3...

Comunque, ripeto, pura accademia: non serve neppure la petizione per far costruire solo ottiche G, se non te ne sei accorto � quello che si sta facendo da almeno un paio d'anni a questa parte...Hai per caso visto, fra le novit� Nikon, qualche ottica che non fosse G?

Ritengo che Nikon, pi� correttamente di quanto non abbiano fatto altri produttori che hanno pi� volte cambiato innesto fregandosene ampiamente delle compatibilit� con la produzione precedente, abbia comunque voluto, con le ottiche G, dare un segnale di "discontinuit�" volto s� alla razionalizzazione del processo produttivo, ma anche allo "svecchiamento" di un parco-corpi che - colpa loro che li fanno bene e indistruttibili - rischiava di ingessare il mercato in una fase (ricordiamo che le ottiche G appaiono in un momento in cui la Dslr comincia ad essere, con la D100, appetibile anche dai non professionisti) in cui gi� le dimensioni del mercato del 35 mm, se non la sua stessa sopravvivenza, costituivano una grande incognita.
Diego
Lambretta S
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 07:59 PM)
non comporta un risparmio di 2-300 euro, ma a dir tanto di 2 o 3...


A parte che non capisco come fai a dire questo? Comunque 2.. 3 euro oggi... 2... 3 euro domani � un bel risparmio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Bisogna svecchiare i "fotografi" non le fotocamere quelle vanno ancora benissimo magari li vuoi gli obiettivi per usarle ancora... che ci devi fare su una FE con il 200 f/2,0 boh non lo so? Fino a ieri si fotografava con lo zoom 70-210 f/4,0 e le foto venivano bene lo stesso... texano.gif

Il 70-200 VR su una F70 ma fammi il piacere va non basta e avanza l'80-200 bighiera.. con il cavalletto... non c'� il 28-105 senza vr anzi c'� pure il 24-120... come diceva l'amico sono i soldi che non ci stanno i c**i si trovano... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(Lambretta S @ Jul 27 2005, 09:29 PM)
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 07:59 PM)
non comporta un risparmio di 2-300 euro, ma a dir tanto di 2 o 3...


A parte che non capisco come fai a dire questo? Comunque 2.. 3 euro oggi... 2... 3 euro domani � un bel risparmio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Bisogna svecchiare i "fotografi" non le fotocamere quelle vanno ancora benissimo magari li vuoi gli obiettivi per usarle ancora... che ci devi fare su una FE con il 200 f/2,0 boh non lo so? Fino a ieri si fotografava con lo zoom 70-210 f/4,0 e le foto venivano bene lo stesso... texano.gif

Il 70-200 VR su una F70 ma fammi il piacere va non basta e avanza l'80-200 bighiera.. con il cavalletto... non c'� il 28-105 senza vr anzi c'� pure il 24-120... come diceva l'amico sono i soldi che non ci stanno i c**i si trovano... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*




Eh, caro Stefano, non se ne esce...ci si avvita, eccome...prima di alzare bandiera bianca (non ti convincer� mai, lo so laugh.gif ), un chiarimento rispetto alla tua risposta che, mi sembra, abbia messo assieme un bel po' di cose che nel mio intervento non c'erano.
Il 70-200 VR a me, personalmente, farebbe comodo sulla D70 (ora) e, chiss�, su una futura D2Hs. Perch� l'80-200 � stupendo, ma non sempre il cavalletto lo si puo usare (ti risparmio la casistica, ma ti assicuro che, per quanto mi riguarda, � ampia assai). Per� dovrei usarlo solo su quella, perch� sulla FM3a, magari caricata in B/N, non funge. E la FM3a � ancora in produzione...Qualcuno potrebbe dire: e che problema � mai? 80-200 sui corpi "vecchia generazione", 70-200 VR sui nuovi. Ottima idea: fornitemi solo il finanziatore e lo sherpa, e concludo l'affare... tongue.gif
Poi, ripeto: ciascuno di noi penso conosca meglio di chiunque altro le proprie esigenze fotografiche, per cui personalmente non mi sentirei mai di dire "che te ne fai di questo, basta quello"...
Ciao
Diego
Lambretta S
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 08:48 PM)
E la FM3a � ancora in produzione...Qualcuno potrebbe dire: e che problema � mai? 80-200 sui corpi "vecchia generazione", 70-200 VR sui nuovi. Ottima idea: fornitemi solo il finanziatore e lo sherpa, e concludo l'affare...


Ma stai dicendo sul serio vuoi montare il 70-200 VR sulla FM3a? blink.gif

Allora basta non parlo pi� avete ragione voi... certo il VR su una FM e similia � proprio il massimo... come avevo fatto a non pensarci prima... grazie.gif
tembokidogo
QUOTE(Lambretta S @ Jul 27 2005, 09:55 PM)
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 08:48 PM)
E la FM3a � ancora in produzione...Qualcuno potrebbe dire: e che problema � mai? 80-200 sui corpi "vecchia generazione", 70-200 VR sui nuovi. Ottima idea: fornitemi solo il finanziatore e lo sherpa, e concludo l'affare...


Ma stai dicendo sul serio vuoi montare il 70-200 VR sulla FM3a? blink.gif

Allora basta non parlo pi� avete ragione voi... certo il VR su una FM e similia � proprio il massimo... come avevo fatto a non pensarci prima... grazie.gif
*



Quando non si vuol capire...

Ci riprovo...ancora una volta, poi basta...

Allora, esco con la D70 e la Fm3a per una sessione fotografica in campagna, la 35mm � caricata in b/n. Ho con me l'ipotetico 70-200, unica ottica in quel range di focali. Vedo un soggetto che renderebbe moltissimo con la Tri-X: se l'ottica in questione avesse la ghiera, potrei smontarla dalla D70 e innestarla sulla Fm3a...Invece m'attacco.

Che dici, che dovevo portare anche il "doppione" con la ghiera? Allora vedi che ho ragione di invocare lo sherpa e Zio Paperone...Oppure che c'� una legge che impedisce di usare un'ottica se non si sfruttano tutti gli automatismi che offre?

Capiscimi, Stefano (ho il perfido sospetto che tu abbia capito benissimo, ma che ti stia divertendo a punzecchiare wink.gif ): non dico che prendo una FM3a per poi montarci il VR, dico che, AVENDO ANCHE una Fm3a, mi piacerebbe poterci montare tutte le ottiche che uso anche sugli altri corpi. E' tanto disdicevole?
Diego
Lambretta S
QUOTE(tembokidogo @ Jul 27 2005, 09:16 PM)
Capiscimi, Stefano (ho il perfido sospetto che tu abbia capito benissimo, ma che ti stia divertendo a punzecchiare wink.gif ): non dico che prendo una FM3a per poi montarci il VR, dico che, AVENDO ANCHE una Fm3a, mi piacerebbe poterci montare tutte le ottiche che uso anche sugli altri corpi. E' tanto disdicevole?
Diego


No!!! Fai benissimo... guru.gif per� vuoi mettere andare in giro con lo sherpa... e pi� da piacioni no! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 27 2005, 05:10 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 27 2005, 04:06 PM)
Scusa Claudio quali sono i corpi Af di 4 e 5 anni non compatibili con i tipo G?
*



Due F70. E non mi dite per favore che posso usarli in modo "P" o "S". Per quel che mi riguarda quei due modi potrebbero pure levarli dalle macchine. Ma io questo non lo peroro. wink.gif
*



Claudio la mia era solo una richiesta d�informazione.
Il 70-200Vr lo uso anche sulla F90x, certo perdo il vr e posso solo usarla nei 2 modi che hai specificato ma in fotonatura non ho molto tempo da dedicare all'esposizione. Cmq ritengo che quando si � imparato a fotografare con macchine manuali sfruttare il Program, meglio se personalizzato, non sia poi cos� degradante.
nikk
Il costo di una ghiera dei diaframmi non dovrebbe essere molto alto.
Basta vedere il prezzo del 50 AFD 1.8 che, pur avendo la ghiera diaframmi ed una buona qualit�, costa quanto il pessimo 28-80 G senza ghiera. blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.