Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
PILLOE
Ho a disposizione :

NIKON D600
SIGMA 105 MM MACRO ( rapporto max 1:1)
NIKKOR 50 MM F 1.8
SET 3 TUBI DI PROLUNGA

Con questa attrezzature mi ero incamminato nel mondo della super-macro , sperando fosse facile ,
invece mi sono ferma subito , per super macro intendo dettagli anche di piccoli insetti come la testa di una formica ad esempio .
anche monto tutto insieme , per esempio SIGMA + 3 TUBI di prolunga , il soggetto per quanto a fuoco , e' solo un piccolo punto al centro dell'inquadratura,
Se vediamo invece i vari siti di fotografia , come per esempio JUZA , vediamo come sia possibile invece fotografare con buona risoluzione un dettaglio di una vespa o di coleottero ecc...
Focus stacking a parte ( per quanto riguarda la messa a fuoco) , vorrei sapere dove sbaglio , il cavalletto lo monto , in aggiunta ho anche un flash anulare meike che mi supporta per la luce , ma il problema
e' che il soggetto e' minuscolo !!! come devo fare ?


XANDER74
Che soggetto? E quanto minuscolo ?
sarogriso
Non � che ci siano tante alternative oltre che aumentare il rapporto di riproduzione, se sei alla minima distanza di maf e hai utilizzato tutte le prolunghe a disposizione ti devi munire di soffietto, altre tecniche possono essere ottica rovesciata con adattatore, giunzione di due ottiche di cui una rovesciata o lenti addizionali in aggiunta alle altre soluzioni.

anche l'acquisto di un AF-D 200-4 aiuta ma costa.

saro
Rosso.Mario
Ciao in effetti con il soffietto c'� da divertirsi.... si passa molto tempo difronte ad un soggetto. Io mi sono inizialmente attrezzato cosi come da foto appunto perch� cercavo il diverso .Questo � un soffietto Asaki con una semplice lente yashica contax . Ne ho uno che avanza eventualmente.. rolleyes.gif
Rosso.Mario
QUOTE(rosso mario @ Dec 22 2013, 09:41 PM) *
Ciao in effetti con il soffietto c'� da divertirsi.... si passa molto tempo difronte ad un soggetto. Io mi sono inizialmente attrezzato cosi come da foto appunto perch� cercavo il diverso .Questo � un soffietto Asaki con una semplice lente yashica contax . Ne ho uno che avanza eventualmente.. rolleyes.gif

Ps Ho visto che abbiamo la stessa passione HD. Io sono spesso da tue parti e ci vado per trovare i ragazzi della Road Crew in zona uscita autostrada Calenzano. Ciao Mario
giucci2005
La dimensione dell'oggetto sul sensore � proprio pari al Rapporto di Riproduzione (RR) moltiplicato per la dimensione del soggetto: cos� ad es. un particolare di 3mm, con un RR 2:1 verr� grande 6mm sul sensore.
Come ti ha detto saro, l'unico modo per ingrandire l'immagine � aumentare il RR!
Ciao
Diego
Marcus Fenix
QUOTE(sarogriso @ Dec 22 2013, 08:22 PM) *
anche l'acquisto di un AF-D 200-4 aiuta ma costa.

saro


In realt� no, un 200mm si prende per scattare a certe distanze ed avere RR 1:1 comunque, per RR estremi a poca spesa meglio un wide invertito.

Un esempio su V1

10mm dritto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


invertito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

invertito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

invertito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 23 2013, 04:21 PM) *
In realt� no, un 200mm si prende per scattare a certe distanze ed avere RR 1:1 comunque, per RR estremi a poca spesa meglio un wide invertito.


Riguardo all'ottica invertita sono d'accordo, difatti soluzione presente nel mio intervento, per spese limitate resta una valida soluzione ovvio che la qualit� non sar� eccelsa,

rimango sempre dell'idea che con il 200, spesa a parte, debitamente distanziato dal sensore porta a dei buoni ingrandimenti con una qualit� non raggiungibile in altri modi e senza finire a ridosso del soggetto, in special modo quando servisse illuminare ulteriormente la parte ripresa.

ciao

saro
SWAT
QUOTE(XANDER74 @ Dec 22 2013, 06:24 PM) *
Che soggetto? E quanto minuscolo ?


Molto piccolo, perlomeno nell ultima prova parliamo
Di una formica comune, di quelle piccolissime, una operaia
giucci2005
QUOTE(SWAT @ Dec 24 2013, 02:38 PM) *
Molto piccolo, perlomeno nell ultima prova parliamo
Di una formica comune, di quelle piccolissime, una operaia

Serve circa un RR 8:1 e sicuramente non � facile, anche perch� con questi ingrandimenti bisogna avvicinarsi molto e illuminare il soggetto comincia a farsi arduo!
Buoni scatti
Diego

umby_ph
puoi passare a Canon e prendere il 65mm f/2.8 MP-E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


messicano.gif
PILLOE
QUOTE(umby_ph @ Dec 24 2013, 06:34 PM) *
puoi passare a Canon e prendere il 65mm f/2.8 MP-E


messicano.gif


Sacrilegio ! messicano.gif

QUOTE(giucci2005 @ Dec 24 2013, 06:30 PM) *
Serve circa un RR 8:1 e sicuramente non � facile, anche perch� con questi ingrandimenti bisogna avvicinarsi molto e illuminare il soggetto comincia a farsi arduo!
Buoni scatti
Diego


Infatti , nonostante l'anulare ( flash) il soggetto era effettivamente "dentro" l'obbiettivo ! , l'illuminazione in qualche modo la gestisco (se abbatto il soggetto per� smilinodigitale.gif )
.

Presumo che optero per un soffietto ..... vediamo che succede

Grazie a tutti per l'aiuto , siete stati gentilissimi e utilissimi

Buona luce a tutti !
giucci2005
QUOTE(PILLOE @ Dec 24 2013, 08:46 PM) *
Presumo che optero per un soffietto ..... vediamo che succede

Grazie a tutti per l'aiuto , siete stati gentilissimi e utilissimi

Buona luce a tutti !

Attenzione! Tubi di prolunga o soffietto sono la stessa cosa: i soli modi per avere pi� spazio tra soggetto e fronte dell'ottica sono 1) adottare un'ottica macro che abbia una distanza di lavoro ampia; 2) utilizzare un'ottica di corta focale invertita.
Buone foto!
Diego
sarogriso
Possiamo dire che il soffietto permette un maggiore allontanamento dell'ottica dal supporto che si tramuta in un maggiore rapporto di ingrandimento,

anche sul soffietto tramite apposito anello possiamo montare l'ottica invertita, da tenere in considerazione che tipo di ottica si usa, se ai-s/af-d nessun problema ma in casi di ottica G si presenta il problema della regolazione del diaframma, con un apposito anello si pu� ovviare a questo intoppo e in questo articolo se ne trovano notizie, per quanto riguarda l'illuminazione credo che posizionando manualmente un paio di Sb-R200 ci si riesce.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.