QUOTE(DrKoopa @ Dec 25 2013, 11:51 PM)

Ne approfitto allora per chiedere una cosa.
Dal momento che i valori L e H sono ottenuti via software � preferibile (ad esempio) sottoesporre in fase di ripresa e recuperare il raw? In teoria sarebbe la stessa cosa o no?
Insomma meglio scattare una foto correttamente esposta in H1 oppure fermarsi all'ultimo valore nominale e recuperare l'esposizione agendo sul raw?
Grazie!
Io ho avuto il problema opposto al tuo scattando di notte panorami da bordo di un elicottero, ovviamente a mano libera.
In quel caso, piuttosto che aumentare il valore ISO nel campo H, ho preferito scattare a ISO pi� bassi, esponendo sulle luci (e, quindi, tutto il resto abbondantemente sottoesposto) e recuperando i dettagli sulle ombre successivamente in ACR.
Quando ho sviluppato, naturalmente, nelle zone sottoesposte in ombra avevo tantissimo rumore che per�, essendo zone con molti meno dettagli (non ho aperto le ombre tantissimo, per non perdere l'atmosfera "notturna") con un po' di denoiser ho tamponato bene.
Francamente, per�, non so che risultati avrei avuto con l'altra opzione, non l'ho mai provata.
Posso per� dire che un famosissimo fotografo italiano, proprio nei giorni scorsi mi ha mostrato uno scatto in notturna (che verr� pubblicato prossimamente) fatto direttamente ad ISO 51.200 (macchina Canon, ISO corrispondenti Nikon HI3), senza grande intervento in PP (lui non fa mai una PP invadente per principio e per abitudine culturale, essendo fondamentalmente un foto-giornalista / reportagista e quindi abituato ad avere scatti praticamente "pronti" on camera) che � davvero un capolavoro.
QUOTE(danielg45 @ Dec 26 2013, 08:16 AM)

In pratica lascia i 100 iso nominali e usa il D lighting
Okkio perch� il D-Lightning on camera modifica anche ilo file NEF ed � l'unico settaggio che fa questa cosa (se ne parla in diversi post).
Io il D-Lightning lo lascio sempre spento e poi, se necessario, intervengo dopo.