Come forse sapete ho deciso di separarmi dalla mia amata D3x.
I motivi ? Semplicemente economici nel senso che mi sono purtroppo reso conto che il suo valore commerciale sarebbe stato, nel tempo, gravemente compromesso.
Ho preferito pertanto venderla ora per realizzare una cifra adeguata.
A questo punto si � posto il "problema" della sua sostituzione. Le "candidate" erano la D800 e la D7100.
Con l'aiuto di alcuni carissimi amici che mi hanno fornito i loro corpi macchina ho eseguito diverse prove in condizioni diverse per deteminare quale fosse il corpo maggiormente confacente alle mie necessit� (forse sarebbe meglio dire "ai miei capricci").
Nel seguito vi indicher� quli siano stae le mie personali impressioni nell'uso della D800 e della D7100 raffrontate a quelle dell'amata D3x.
Iniziamo dalla D3x.
Per conto mio oggi � "La" digicamera.
Affidabilissima, con un corpo a prova di tutte le intemperie e avversit�, con una ergonomia paragonabile a quella della D3s ma inarrivabile dalla D4.
I comandi sono tutti sempre raggiungibili e i settaggi, anche in fase di ripresa, sono sempre agevoli
La sua resa in luce naturale � fantastica e non ha nulla da invidiare a nessuna delle moderne digicamere ancorch� pi� "pixellate" come la D800
La sua resa fino a 400 ISO � formidabile.
La sua risoluzione di 24 Megapixel � ottimale anche per lo storage
La raffica � adeguata
Il buffer � sufficientemente capiente
Il suo limite: la tenuta agli ISO alti. Sopra 800 ISO soffre.
Oggi la si trova intorno ai 2500 e, credetemi, sono soldi ben spesi.
La D7100:
l'ho provata. l'ho apprezzata ma non sono riuscito a stabilire un feeling.
Sicuramente come rapporto qualit�/prezzo la collocherei al primo posto tra le Nikon oggi a catalogo.
Il WB l'ho trovato un po' freddino
Esponendo in matrix mi � sembrato di notare una leggera tendenza alla sottoesposizione
I comandi non mi sono sembrati agevoli in particolare il pulsante Fn � difficile da raggiungere per effettuare il crop senza staccare l'occhi dal mirino.
L'AF � sufficientemente performante.
La resa agli alti ISO � buona ma non quanto la D800.
La raffica � appena sufficiente.
Il buffer � semplicemente scandaloso.
Lo scatto flessibile adella serie D3 non � utilizzabile.
Per contro peso e dimensioni sono assolutamente vantaggiose
La D800 (ho provato la versione "liscia")
� quella con la quale mi sono trovato maggiormente a mio agio.
I comandi sono sufficientemente raggiungibili anche in fase di ripresa.
I menu sono migliorabili: non capisco perch� se nel mio menu setto "Impostazione sensibilit� ISO" poi non posso accedere a "tempo minimo" e "ISO massimi" come succedeva per la D3s/x
La resa agli ISO sopra i 400 � decisamente superiore
Il micromosso: bisogna fare un minimo di attenzione e usare maggiormente il VR delle ottiche
Il BG: credo sia opportuno (non dico indispensabile ma diminuisce il micromosso introducendo una massa aggiuntiva).
Il "verdetto": ho acquistato una D800.
Spero di esservi stato utile con queste considerazioni "a ruota libera" che iripeto non sono e non vogliono essere una "recensione".
Non ne ho le capacit� n� le conoscenze.
Buon Natale
Maurizio