Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurizio angelin
Come forse sapete ho deciso di separarmi dalla mia amata D3x.
I motivi ? Semplicemente economici nel senso che mi sono purtroppo reso conto che il suo valore commerciale sarebbe stato, nel tempo, gravemente compromesso.
Ho preferito pertanto venderla ora per realizzare una cifra adeguata.

A questo punto si � posto il "problema" della sua sostituzione. Le "candidate" erano la D800 e la D7100.
Con l'aiuto di alcuni carissimi amici che mi hanno fornito i loro corpi macchina ho eseguito diverse prove in condizioni diverse per deteminare quale fosse il corpo maggiormente confacente alle mie necessit� (forse sarebbe meglio dire "ai miei capricci").
Nel seguito vi indicher� quli siano stae le mie personali impressioni nell'uso della D800 e della D7100 raffrontate a quelle dell'amata D3x.

Iniziamo dalla D3x.
Per conto mio oggi � "La" digicamera.
Affidabilissima, con un corpo a prova di tutte le intemperie e avversit�, con una ergonomia paragonabile a quella della D3s ma inarrivabile dalla D4.
I comandi sono tutti sempre raggiungibili e i settaggi, anche in fase di ripresa, sono sempre agevoli
La sua resa in luce naturale � fantastica e non ha nulla da invidiare a nessuna delle moderne digicamere ancorch� pi� "pixellate" come la D800
La sua resa fino a 400 ISO � formidabile.
La sua risoluzione di 24 Megapixel � ottimale anche per lo storage
La raffica � adeguata
Il buffer � sufficientemente capiente
Il suo limite: la tenuta agli ISO alti. Sopra 800 ISO soffre.
Oggi la si trova intorno ai 2500 e, credetemi, sono soldi ben spesi.

La D7100:
l'ho provata. l'ho apprezzata ma non sono riuscito a stabilire un feeling.
Sicuramente come rapporto qualit�/prezzo la collocherei al primo posto tra le Nikon oggi a catalogo.
Il WB l'ho trovato un po' freddino
Esponendo in matrix mi � sembrato di notare una leggera tendenza alla sottoesposizione
I comandi non mi sono sembrati agevoli in particolare il pulsante Fn � difficile da raggiungere per effettuare il crop senza staccare l'occhi dal mirino.
L'AF � sufficientemente performante.
La resa agli alti ISO � buona ma non quanto la D800.
La raffica � appena sufficiente.
Il buffer � semplicemente scandaloso.
Lo scatto flessibile adella serie D3 non � utilizzabile.
Per contro peso e dimensioni sono assolutamente vantaggiose

La D800 (ho provato la versione "liscia")
� quella con la quale mi sono trovato maggiormente a mio agio.
I comandi sono sufficientemente raggiungibili anche in fase di ripresa.
I menu sono migliorabili: non capisco perch� se nel mio menu setto "Impostazione sensibilit� ISO" poi non posso accedere a "tempo minimo" e "ISO massimi" come succedeva per la D3s/x
La resa agli ISO sopra i 400 � decisamente superiore
Il micromosso: bisogna fare un minimo di attenzione e usare maggiormente il VR delle ottiche
Il BG: credo sia opportuno (non dico indispensabile ma diminuisce il micromosso introducendo una massa aggiuntiva).

Il "verdetto": ho acquistato una D800.
Spero di esservi stato utile con queste considerazioni "a ruota libera" che iripeto non sono e non vogliono essere una "recensione".
Non ne ho le capacit� n� le conoscenze.
Buon Natale

Maurizio





maurizio angelin
.... dimenticavo:
qui gli scattucci con D7100
http://www.nikonclub.it/forum/Prime_Prove_...00-t339058.html

e qui quelli con D800:
http://www.nikonclub.it/forum/Prova_Finale...00-t339606.html
fabtr9
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 04:31 PM) *
Il "verdetto": ho acquistato una D800.
Spero di esservi stato utile con queste considerazioni "a ruota libera" che iripeto non sono e non vogliono essere una "recensione".


Ciao Maurizio.....innanzi tutto complimenti per l'acquisto...
ti sto pedinando (ai limiti dello stalking messicano.gif ) in ogni tuo post sulla d800 in quanto sto seriamente pensando di prenderla anche io....sfortunatamente non ho la possibilit� di provarla intensamente come hai fatto tu!
le tue considerazioni sono molto utili (anche se non conosco la d3x e la 7100) insieme alla lettura del relativo Club..... grazie.gif
ciao e....Buon Natale a tutti gli amici del Forum!
fabio
giuliocirillo
Belle le descrizioni dei corpi.....bellissime le foto.

Per� secondo me la D7100 non si pu� paragonare alla D800 o D3x......ti ricordi? me lo insegnasti tu!!!...... laugh.gif

Con verissima simpatia................

ciao e Buon Natale a te Maurizio.
bottadritta
Beh, Maurizio, che dire, congratulazioni!
Io, per ora. la D3X me la tengo anche se so che si sta svalutando velocemente. Il feeling con il corpo D3s/D3X (le ho entrambe) mi consiglia di non cedere (ancora).
Sto aspettando di vedere che caratteristiche avr� (se uscir� mai) l'upgrade della D4 e poi, semmai, cambier� la D700 con quella o con la D800E.
Una domanda, per finire: fammi capire meglio la differenza di comportamento ad ISO superiori a 800 tra la D3X e la D800. Quanto guadagno hai trovato realmente sulla D800? E' davvero paragonabile alla D3S come pulizia dei file in quelle condizioni?
Grazie e... buona luce!
LoriSSS
la raffica della d3x � adeguata e quella della d7100 � appena sufficiente? c'� 1 fps di differenza in DX mode
neomeso.lese
Ciao Maurizio e benvenuto tra i Diottocentisti wink.gif

In passato ho letto alcune tue perplessit� (legittime) su questo corpo, quindi questa scelta mi sembra una bella dimostrazione dell'apertura mentale da avere (nella fotografia e nella vita). Complimenti

Ottime foto ma la tua perizia la conoscevo gi�, e... se non lo avessi ancora fatto, attaccaci anche solo per un attimo il 50 1,2
Credo si sposi incredibilmente bene con la resa colore di questo gioiellino smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Forever Autumn di Giacomo Curzi, su Flickr

Ciao
danielg45
Gira e rigira alla fine ti sei accaparrato il miglio sensore in circolazione a costo zero. Non sara il body di una d3x carrarmato ma non e' il suo intento. Sara cosa ritrita e da alcuni snobbata ma per evitare con 36mpx il mosso anche leggero si deve agire sui tempi. Il sensore da molto dettaglio e basta una frazione per vedere la foto che non si vorrebbe. Il vr o os o vc aiuta moltissimo, certo non nelle situazioni in cui non si deve usare. Me ne Sto arrivando! Accorgendo io con il sigma 105 f2.8 a mano libera per ritratti cosa vuol dire avere la stabilizzazione che aiuta quello che la mano non riesce.
Complimenti e goditela.
maurizio angelin
QUOTE(fabtr9 @ Dec 25 2013, 06:29 PM) *
Ciao Maurizio.....innanzi tutto complimenti per l'acquisto...
ti sto pedinando (ai limiti dello stalking messicano.gif ) in ogni tuo post sulla d800 in quanto sto seriamente pensando di prenderla anche io....sfortunatamente non ho la possibilit� di provarla intensamente come hai fatto tu!
le tue considerazioni sono molto utili (anche se non conosco la d3x e la 7100) insieme alla lettura del relativo Club..... grazie.gif
ciao e....Buon Natale a tutti gli amici del Forum!
fabio


Grazie Fabio

QUOTE(giuliocirillo @ Dec 25 2013, 06:30 PM) *
Belle le descrizioni dei corpi.....bellissime le foto.

Per� secondo me la D7100 non si pu� paragonare alla D800 o D3x......ti ricordi? me lo insegnasti tu!!!...... laugh.gif

Con verissima simpatia................

ciao e Buon Natale a te Maurizio.


Hai ragione. L'ho fatto solo perch�, in questo momento, per motivi diversi erano le due "candidate" alla sostituzione.

QUOTE(bottadritta @ Dec 25 2013, 06:37 PM) *
Beh, Maurizio, che dire, congratulazioni!
Io, per ora. la D3X me la tengo anche se so che si sta svalutando velocemente. Il feeling con il corpo D3s/D3X (le ho entrambe) mi consiglia di non cedere (ancora).
Sto aspettando di vedere che caratteristiche avr� (se uscir� mai) l'upgrade della D4 e poi, semmai, cambier� la D700 con quella o con la D800E.
Una domanda, per finire: fammi capire meglio la differenza di comportamento ad ISO superiori a 800 tra la D3X e la D800. Quanto guadagno hai trovato realmente sulla D800? E' davvero paragonabile alla D3S come pulizia dei file in quelle condizioni?
Grazie e... buona luce!


Ho provato anche la D800E ma l'impressione che ne ho ricavato � che alcuni punti di maschera di contrasto non valgano la differenza di esborso.
La D3s rimane per il momento saldamente nella mia borsa sia per la raffica che per la tenuta agli alti ISO e per ancora diversi motivi legati al corpo (e all'affetto che ho per lei).

QUOTE(LoriSSS @ Dec 25 2013, 06:43 PM) *
la raffica della d3x � adeguata e quella della d7100 � appena sufficiente? c'� 1 fps di differenza in DX mode


Il confronto non lo faccio mai in DX. 1fps su 4 � il 25%. Su 5 � il 20%.
Nella D3x inoltre varia moltissimo con la profondit� colore. Tra 12 bit e 14 bit c'� molta differenza.


QUOTE(danielg45 @ Dec 25 2013, 07:51 PM) *
Gira e rigira alla fine ti sei accaparrato il miglio sensore in circolazione a costo zero. Non sara il body di una d3x carrarmato ma non e' il suo intento. Sara cosa ritrita e da alcuni snobbata ma per evitare con 36mpx il mosso anche leggero si deve agire sui tempi. Il sensore da molto dettaglio e basta una frazione per vedere la foto che non si vorrebbe. Il vr o os o vc aiuta moltissimo, certo non nelle situazioni in cui non si deve usare. Me ne Sto arrivando! Accorgendo io con il sigma 105 f2.8 a mano libera per ritratti cosa vuol dire avere la stabilizzazione che aiuta quello che la mano non riesce.
Complimenti e goditela.


Se guardi gli Exif vedrai che non � poi questa tragedia. Bisogna solo avere qualche attenzione. Ho scattato con il 500 + TC 14 a 1/100 ma mi riprometto di arrivare oltre messicano.gif

Ovviamente ho riportato solo le sensazioni principali ma se qualcuno desidera conoscere ulteriori impressioni resto a vostra disposizione.
Grazie a tutti

Maurizio
danielg45
A riguardo del vr e dell'uso ontendevo es con il 105mm fare foto a mano libera a 1/60, ovvero ampiamente sotto il tempo di sicurezza, cosa che solo il vr o os da questa posssibilita con il risulato voluto.
Per d800/d800E io sono della convinzione che la differenza si vede ma pochissimo per cui il risultato non si discosterebbe.
Gli iso: se farai una prova d800 d3s vedrai che fino a 12800 iso i risultato saranno pressoche' identici, avendo cura di riscalare il jpg ai 12mpx della d3s. Per la d4 uguale. D800 fino a 12800 siamo li.
ps meglio non usare quei valori, il dettaglio se ne va a quel paese comuque. Tanto lo sai meglio di me.
maurizio angelin
QUOTE(danielg45 @ Dec 25 2013, 08:01 PM) *
A riguardo del vr e dell'uso ontendevo es con il 105mm fare foto a mano libera a 1/60, ovvero ampiamente sotto il tempo di sicurezza, cosa che solo il vr o os da questa posssibilita con il risulato voluto.
Per d800/d800E io sono della convinzione che la differenza si vede ma pochissimo per cui il risultato non si discosterebbe.
Gli iso: se farai una prova d800 d3s vedrai che fino a 12800 iso i risultato saranno pressoche' identici, avendo cura di riscalare il jpg ai 12mpx della d3s. Per la d4 uguale. D800 fino a 12800 siamo li.
ps meglio non usare quei valori, il dettaglio se ne va a quel paese comuque. Tanto lo sai meglio di me.


Sono convinto che sia come dici e sono anche convinto che, se non per prova o per necessit� estrema, oltre certi limiti di ISO � sempre meglio non spingersi.
Ciao
maurizio angelin
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 25 2013, 06:48 PM) *
Ciao Maurizio e benvenuto tra i Diottocentisti wink.gif

In passato ho letto alcune tue perplessit� (legittime) su questo corpo, quindi questa scelta mi sembra una bella dimostrazione dell'apertura mentale da avere (nella fotografia e nella vita). Complimenti

Ottime foto ma la tua perizia la conoscevo gi�, e... se non lo avessi ancora fatto, attaccaci anche solo per un attimo il 50 1,2
Credo si sposi incredibilmente bene con la resa colore di questo gioiellino smile.gif
Ciao


Non ho mai avuto perplessit� sulla D800.
Semplicemente non capivo (e tuttora non capisco) chi le confrontava senza conoscerle a fondo dicendo spesso una serie di sciocchezze.

Per il 50/1,2 � li che scalpita per agganciarsi al bocchettone ma, in questi giorni il 500 l'ha fatta da padrone. messicano.gif
cpg
...il mio intuito non mi aveva ingannato! wink.gif

Complimenti per l'acquisto!

Ciao
Paolo
simonemaviglia
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 04:31 PM) *
...
La D800 (ho provato la versione "liscia")
...
Il micromosso: bisogna fare un minimo di attenzione e usare maggiormente il VR delle ottiche
Il BG: credo sia opportuno (non dico indispensabile ma diminuisce il micromosso introducendo una massa aggiuntiva).

Il "verdetto": ho acquistato una D800.
Spero di esservi stato utile con queste considerazioni "a ruota libera" che iripeto non sono e non vogliono essere una "recensione".
Non ne ho le capacit� n� le conoscenze.
Buon Natale

Maurizio
complimenti per l'acquisto!
vorrei un chiarimento: quando parli di micromosso e poi lo ri-citi introducendo la questione del BG, intendi che la D800 non assorbe bene le vibrazioni dello specchio oppure devi effettuare crop molto spinti possibili grazie ai supermultipixel del sensore (e quindi vai oltre i valori standard relativi ad un circolo di confusione comunemente usato)?
maurizio angelin
QUOTE(cpg @ Dec 25 2013, 08:28 PM) *
...il mio intuito non mi aveva ingannato! wink.gif

Complimenti per l'acquisto!

Ciao
Paolo


Grazie Paolo


QUOTE(simonemaviglia @ Dec 25 2013, 08:48 PM) *
complimenti per l'acquisto!
vorrei un chiarimento: quando parli di micromosso e poi lo ri-citi introducendo la questione del BG, intendi che la D800 non assorbe bene le vibrazioni dello specchio oppure devi effettuare crop molto spinti possibili grazie ai supermultipixel del sensore (e quindi vai oltre i valori standard relativi ad un circolo di confusione comunemente usato)?


Grazie.
Mi sono soffermato sul micromosso perch� � stato un elemento discusso in maniera diffusa.
La mia impressione � che il sistema di amortizzazione della D800 pur nella sua validit�, non sia a livello di quello della D3x.
L'ho verificato "sul campo" scattando con d3x e 500 + tc 14 a VR disinserito con tempi di 1/40 (scatti nelle mie gallerie).
Con la D800 a oggi sono arrivato a 1/100.
Detto ci� ci sono diversi sistemi per limitare l'effetto delle microvibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio quali l'utilizzo della funzione "mirror up", il VR dell'ottica (se presente) o, pi� semplicemente l'utilizzo del BG che aumenta la massa complessiva delle fotocamera.
Spero di essere stato chiaro. In caso contrario, sono sempre qui.
Ciao

Maurizio
federico777
Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif

F.
maurizio angelin
Grazie Fabrizio
maurizio angelin
QUOTE(bottadritta @ Dec 25 2013, 06:37 PM) *
Una domanda, per finire: fammi capire meglio la differenza di comportamento ad ISO superiori a 800 tra la D3X e la D800. Quanto guadagno hai trovato realmente sulla D800? E' davvero paragonabile alla D3S come pulizia dei file in quelle condizioni?
Grazie e... buona luce!


Scusa se non ti ho risposto prima ma mi era sfuggita questa tua richiesta specifica.
La mia valutazione � che i 3200 ISO della D800 equivalgano come rumore agli 800/1000 della D3x.
Per "rumore" intendo sia la "grana" che la "crominanza". In crominanza vedo il maggior recupero.
Non ho ricampionato i files e, a oggi, non sono in grado di dirti se D800 e D3s siano paragonabili e in quale misura.
La sensazione � che, sopra i 6400 non lo siano � prevalga la D3s. Ma, per il momento, � solo una sensazione.
ifelix
Complimenti per l'acquisto.....
con la D800 nelle tue mani sono certo che vedremo delle foto splendide !!! smile.gif
Non avrebbe avuto molto senso una D7100 per te...........
come sono certo che non potrai fare a meno del battery grip sulla D800.

E come ha gi� detto qualcuno prima.............
la tua apertura verso la D800 dopo le prime critiche, � espressione di grande intelligenza !!!
Che poi.............
all'uscita le critiche sono arrivate da ogni dove e da quasi tutti.
Poi la si compra e................puff laugh.gif
fabtr9
QUOTE(ifelix @ Dec 25 2013, 09:36 PM) *
Non avrebbe avuto molto senso una D7100 per te...........

mi trovi d'accordo....
maurizio angelin
QUOTE(ifelix @ Dec 25 2013, 09:36 PM) *
Complimenti per l'acquisto.....
con la D800 nelle tue mani sono certo che vedremo delle foto splendide !!! smile.gif
Non avrebbe avuto molto senso una D7100 per te...........
come sono certo che non potrai fare a meno del battery grip sulla D800.

E come ha gi� detto qualcuno prima.............
la tua apertura verso la D800 dopo le prime critiche, � espressione di grande intelligenza !!!
Che poi.............
all'uscita le critiche sono arrivate da ogni dove e da quasi tutti.
Poi la si compra e................puff laugh.gif


Grazie per la fiducia ma guarda che la D7100 � davvero una gran macchina.
D800 e D7100 come qualit� di files in condizioni di luce normale se la giocano.
E non saprei dire quale delle due la spunti.
La D800 prevale in luce scarsa e per i motivi che ho detto ma la differenza non � abissale. E teniamo conto che le separano oltre 1000 Euro.
Ribadisco che verso la D800 non ho mai avuto avversioni. Le ho avute, e le ho tuttora, per chi ne parla senza cognizione di causa.

Per il BG: l'ho acquistato assieme alla fotocamera. (L'ho avuto anche per D200, D300 e D700 e non potevo farle un torto messicano.gif )
Ovviamente originale.

QUOTE(fabtr9 @ Dec 25 2013, 09:38 PM) *
mi trovi d'accordo....


Mi sembra che voi mi state sopravvalutando. Ma alla grande !
danielg45
A parte la macchina che imparerai a conoscere con l'uso, il clou della d800 sono i file. Anche se farai il minimo in post vedrai che ogni regolazione ti permetter� di mantenere la qualit� e il dettaglio. Perch� tutte le info che il sensore raccoglie e non vedi sono l� per essere sfruttate dopo
maurizio angelin
QUOTE(danielg45 @ Dec 25 2013, 09:49 PM) *
A parte la macchina che imparerai a conoscere con l'uso, il clou della d800 sono i file. Anche se farai il minimo in post vedrai che ogni regolazione ti permetter� di mantenere la qualit� e il dettaglio. Perch� tutte le info che il sensore raccoglie e non vedi sono l� per essere sfruttate dopo


Ne sono consapevole ma ti assicuro che, come ho detto in passato, in stampe fino al formato A1 la differenza con la D3x � difficilmente rilevabile.
Il "problema" se cos� si pu� dire, � che oggi la "fruizione" delle immagini � cambiata e le immagini vengono osservate a monitor spesso "zoomando" all'inverosimile.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 08:59 PM) *
Mi sono soffermato sul micromosso perch� � stato un elemento discusso in maniera diffusa.
La mia impressione � che il sistema di amortizzazione della D800 pur nella sua validit�, non sia a livello di quello della D3x.


Ciao Maurizio,

sai bene che i miei interventi in settori dove non agisco di prima persona sono assai limitati per� dopo aver letto tutti gli ultimi eventi mi metto in fila per chiedere delle delucidazioni in merito ai supporti usati quando entrano in campo focali interessanti abbinate a sensori dal difficile carattere, non entro in discussione sulle caratteristiche dei file restituiti ma come vedi dalla parte quotata sono interessato proprio al micromosso e a tutti gli espedienti utili a ridurlo al minimo possibile.

Credo sarai d'accordo con me che un complesso corpo/ottica pesante e con una elevata estensione in lunghezza per quanto solido sia il supporto l'amplificazione delle anche minime vibrazioni � inevitabile, non ho i tuoi pezzi ma vedo che con la D3 e il 300+tc 14 o 17 il fenomeno si manifesta, altro esempio lo ho quando uso ottiche da osservazione ( Leica Televid 77 20-60x ) dove nei capanni riesci a vedere anche il minimo battito,

per farla breve con entrambe le attrezzature la resa migliore la ottengo quando il tutto appoggia davanti e dietro su due sacchetti di sabbia e in questo caso si nota chiaramente usando il live view come le vibrazioni vengono praticamente azzerate, su questo argomento sarei interessato a sentire un tuo parere,
sono sicuro che 700/850 mm di focale che proiettano l'immagine su un sensore talmente denso sono ad altissimo rischio, alto in modo tale da poter abbassare notevolmente le potenziali qualit� a disposizione,

non sono menate da sera di Natale per cui attendiamo la digestione per proseguire.

ciao

e auguri anche se in ritardo

saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Dec 25 2013, 10:34 PM) *
Ciao Maurizio,

sai bene che i miei interventi in settori dove non agisco di prima persona sono assai limitati per� dopo aver letto tutti gli ultimi eventi mi metto in fila per chiedere delle delucidazioni in merito ai supporti usati quando entrano in campo focali interessanti abbinate a sensori dal difficile carattere, non entro in discussione sulle caratteristiche dei file restituiti ma come vedi dalla parte quotata sono interessato proprio al micromosso e a tutti gli espedienti utili a ridurlo al minimo possibile.

Credo sarai d'accordo con me che un complesso corpo/ottica pesante e con una elevata estensione in lunghezza per quanto solido sia il supporto l'amplificazione delle anche minime vibrazioni � inevitabile, non ho i tuoi pezzi ma vedo che con la D3 e il 300+tc 14 o 17 il fenomeno si manifesta, altro esempio lo ho quando uso ottiche da osservazione ( Leica Televid 77 20-60x ) dove nei capanni riesci a vedere anche il minimo battito,

per farla breve con entrambe le attrezzature la resa migliore la ottengo quando il tutto appoggia davanti e dietro su due sacchetti di sabbia e in questo caso si nota chiaramente usando il live view come le vibrazioni vengono praticamente azzerate, su questo argomento sarei interessato a sentire un tuo parere,
sono sicuro che 700/850 mm di focale che proiettano l'immagine su un sensore talmente denso sono ad altissimo rischio, alto in modo tale da poter abbassare notevolmente le potenziali qualit� a disposizione,

non sono menate da sera di Natale per cui attendiamo la digestione per proseguire.

ciao

e auguri anche se in ritardo

saro


Ciao Saro carissimo,
ti posso dire che tutte le prove che ho sino ad ora effettuato sono con Manfrotto 055 XPRO B e testa Benro GH-2.
Non ho ancora utilizzato (volutamente) sia la funzione MUp che gli scatti MC-30 e ML-3 ma mi riprometto di farlo nei prossimi giorni.
Non ho altres� ancora utilizzato il sacchetto di polistirolo (una specie di beam bag) che mi sono "autocostruito".
Sicuramente il metodo dei sacchetti di sabbia � ottimo e smorza efficacemente le vibrazioni.
Dammi un po' di tempo che faccio qualche prova e poi ci risentiamo.
Auguri anche a Te e alla Tua famiglia

Maurizio
simonemaviglia
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 08:59 PM) *
...
Grazie.
Mi sono soffermato sul micromosso perch� � stato un elemento discusso in maniera diffusa.
La mia impressione � che il sistema di amortizzazione della D800 pur nella sua validit�, non sia a livello di quello della D3x.
L'ho verificato "sul campo" scattando con d3x e 500 + tc 14 a VR disinserito con tempi di 1/40 (scatti nelle mie gallerie).
Con la D800 a oggi sono arrivato a 1/100.
Detto ci� ci sono diversi sistemi per limitare l'effetto delle microvibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio quali l'utilizzo della funzione "mirror up", il VR dell'ottica (se presente) o, pi� semplicemente l'utilizzo del BG che aumenta la massa complessiva delle fotocamera.
Spero di essere stato chiaro. In caso contrario, sono sempre qui.
Ciao

Maurizio
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 10:44 PM) *
Ciao Saro carissimo,
ti posso dire che tutte le prove che ho sino ad ora effettuato sono con Manfrotto 055 XPRO B e testa Benro GH-2.
Non ho ancora utilizzato (volutamente) sia la funzione MUp che gli scatti MC-30 e ML-3 ma mi riprometto di farlo nei prossimi giorni.
Non ho altres� ancora utilizzato il sacchetto di polistirolo (una specie di beam bag) che mi sono "autocostruito".
Sicuramente il metodo dei sacchetti di sabbia � ottimo e smorza efficacemente le vibrazioni.
Dammi un po' di tempo che faccio qualche prova e poi ci risentiamo.
Auguri anche a Te e alla Tua famiglia

Maurizio
sei stato chiarissimo, anche alla luce di quanto risposto a saro e riportato nel 3d "prova finale di D800".
Una curiosit� sul MUp: nella paesaggistica mi � chiara la procedura di utilizzo, nella naturalistica (che non pratico), come si procede? hai un sistema di puntamento alternativo o si effettua una doppia pressione ravvicinata dello scatto?
Auguri
maurizio angelin
QUOTE(simonemaviglia @ Dec 26 2013, 12:50 AM) *
sei stato chiarissimo, anche alla luce di quanto risposto a saro e riportato nel 3d "prova finale di D800".
Una curiosit� sul MUp: nella paesaggistica mi � chiara la procedura di utilizzo, nella naturalistica (che non pratico), come si procede? hai un sistema di puntamento alternativo o si effettua una doppia pressione ravvicinata dello scatto?
Auguri


Nella naturalistica, data la dinamicit� dei soggetti, l'uso del MUp � piuttosto raro e si riferisce a ritratti di soggetti in posizione statica.
In questi (purtroppo) rari casi la procedura � la stessa: due scatti consecutivi preferibilmente con scatto flessibile.
simonemaviglia
grazie mille per la risposta smile.gif
giulysabry
Buon giorno e buone feste Maurizio,avevi valutato anche la E ? E come mai hai preso la liscia,la E era troppo specialistica?rinnovo gli auguri.Giuliano
lyndon
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 09:45 PM) *
Grazie per la fiducia ma guarda che la D7100 � davvero una gran macchina.
D800 e D7100 come qualit� di files in condizioni di luce normale se la giocano.
E non saprei dire quale delle due la spunti.
La D800 prevale in luce scarsa e per i motivi che ho detto ma la differenza non � abissale. E teniamo conto che le separano oltre 1000 Euro.
Ribadisco che verso la D800 non ho mai avuto avversioni. Le ho avute, e le ho tuttora, per chi ne parla senza cognizione di causa.


Beh, grazie per aver condiviso con noi le tue impressioni su queste due eccellenti macchine.
Seguendo il tuo consiglio sto' valutando il passaggio da DX a full frame, D610 o D800 (per� anche la A7 hmmm.gif), non voglio fare le cose di corsa, leggo le vostre opinioni poi, con calma, decider� per l'acquisto, tanto i miei paesaggi non scappano biggrin.gif.
Clood
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2013, 04:31 PM) *
Come forse sapete ho deciso di separarmi dalla mia amata D3x.
I motivi ? Semplicemente economici nel senso che mi sono purtroppo reso conto che il suo valore commerciale sarebbe stato, nel tempo, gravemente compromesso.
Ho preferito pertanto venderla ora per realizzare una cifra adeguata.

A questo punto si � posto il "problema" della sua sostituzione. Le "candidate" erano la D800 e la D7100.
Con l'aiuto di alcuni carissimi amici che mi hanno fornito i loro corpi macchina ho eseguito diverse prove in condizioni diverse per deteminare quale fosse il corpo maggiormente confacente alle mie necessit� (forse sarebbe meglio dire "ai miei capricci").
Nel seguito vi indicher� quli siano stae le mie personali impressioni nell'uso della D800 e della D7100 raffrontate a quelle dell'amata D3x.

Iniziamo dalla D3x.
Per conto mio oggi � "La" digicamera.
Affidabilissima, con un corpo a prova di tutte le intemperie e avversit�, con una ergonomia paragonabile a quella della D3s ma inarrivabile dalla D4.
I comandi sono tutti sempre raggiungibili e i settaggi, anche in fase di ripresa, sono sempre agevoli
La sua resa in luce naturale � fantastica e non ha nulla da invidiare a nessuna delle moderne digicamere ancorch� pi� "pixellate" come la D800
La sua resa fino a 400 ISO � formidabile.
La sua risoluzione di 24 Megapixel � ottimale anche per lo storage
La raffica � adeguata
Il buffer � sufficientemente capiente
Il suo limite: la tenuta agli ISO alti. Sopra 800 ISO soffre.
Oggi la si trova intorno ai 2500 e, credetemi, sono soldi ben spesi.

La D7100:
l'ho provata. l'ho apprezzata ma non sono riuscito a stabilire un feeling.
Sicuramente come rapporto qualit�/prezzo la collocherei al primo posto tra le Nikon oggi a catalogo.
Il WB l'ho trovato un po' freddino
Esponendo in matrix mi � sembrato di notare una leggera tendenza alla sottoesposizione
I comandi non mi sono sembrati agevoli in particolare il pulsante Fn � difficile da raggiungere per effettuare il crop senza staccare l'occhi dal mirino.
L'AF � sufficientemente performante.
La resa agli alti ISO � buona ma non quanto la D800.
La raffica � appena sufficiente.
Il buffer � semplicemente scandaloso.
Lo scatto flessibile adella serie D3 non � utilizzabile.
Per contro peso e dimensioni sono assolutamente vantaggiose

La D800 (ho provato la versione "liscia")
� quella con la quale mi sono trovato maggiormente a mio agio.
I comandi sono sufficientemente raggiungibili anche in fase di ripresa.
I menu sono migliorabili: non capisco perch� se nel mio menu setto "Impostazione sensibilit� ISO" poi non posso accedere a "tempo minimo" e "ISO massimi" come succedeva per la D3s/x
La resa agli ISO sopra i 400 � decisamente superiore
Il micromosso: bisogna fare un minimo di attenzione e usare maggiormente il VR delle ottiche
Il BG: credo sia opportuno (non dico indispensabile ma diminuisce il micromosso introducendo una massa aggiuntiva).

Il "verdetto": ho acquistato una D800.
Spero di esservi stato utile con queste considerazioni "a ruota libera" che iripeto non sono e non vogliono essere una "recensione".
Non ne ho le capacit� n� le conoscenze.
Buon Natale

Maurizio

Bell aquisto Maurizio ..c � poco da dire
IvanoRagusa
QUOTE(giulysabry @ Dec 27 2013, 01:02 PM) *
Buon giorno e buone feste Maurizio,avevi valutato anche la E ? E come mai hai preso la liscia,la E era troppo specialistica?rinnovo gli auguri.Giuliano


Leggi Qui
maurizio angelin
QUOTE(giulysabry @ Dec 27 2013, 01:02 PM) *
Buon giorno e buone feste Maurizio,avevi valutato anche la E ? E come mai hai preso la liscia,la E era troppo specialistica?rinnovo gli auguri.Giuliano


Come ho detto nel post #9 i pochi punti di MDC che le separano non mi hanno convinto ad un esborso sensibilmente superiore.
Ciao

Maurizio
giulysabry
[quote name='maurizio angelin' post='3618286' date='Dec 27 2013, 07:48 PM']Come ho detto nel post #9 i pochi punti di MDC che le separano non mi hanno convinto ad un esborso sensibilmente superiore

Maurizio
Grazie Maurizio e Diabolik,alle volte il gioco non vale la candela.....io un paio di mesi fa dovevo prendere la E,e credo che la scimmia � diventata Kingkong messicano.gif la ff prima o poi la prender�,� sto comunque tastando il terreno.Ormai mi terr� comunque la d7000 per usarla in tutte le altre situazioni,e la ff soli per i paesaggi,questa penso sia la mia idea definitiva.Intanto vedo le opinioni dei vari fotoamatori.Congratulazioni per l'acquisto,un cordiale saluto.Giuliano
macromicro
premesse che se dovessi fare una pazzia, andrei in cerca di usato; ho la D700 e la D200. Dovessi affiancare alla 700 un altro corpo, D3s o D800? anche se non ben capito se,in pratica, gestire files generati dalla 800 potrebbe essere un problema, per le mie capacit�
maurizio angelin
QUOTE(macromicro @ Dec 27 2013, 08:13 PM) *
premesse che se dovessi fare una pazzia, andrei in cerca di usato; ho la D700 e la D200. Dovessi affiancare alla 700 un altro corpo, D3s o D800? anche se non ben capito se,in pratica, gestire files generati dalla 800 potrebbe essere un problema, per le mie capacit�


D3s e D800 sono macchine molto diverse (infatti convivono alla grande nella mia borsa).
Nello street, nel reportage, nello sport e nella naturalistica dove ti serve una prontezza e una raffica micidiale � davvero preziosa.
Dove la risoluzione gioca un ruolo fondamentale la D800 � chiaro che prevale.

La D700 � ancora diversa dalle due precedenti.
La D3s (corpo a parte, e non � poco) essendo coeva della D700 dal punto di vista delle prestazioni del sensore e in parte anche dell'AF la vedo pi� "assimilabile" a quest'ultima che alla D800.
Pertanto, se dovessi pensare a un suo affiancamento, forse penserei alla D800.
Ma dico "forse" perch� bisognerebbe capire l'uso prevalente.
Metalslug
QUOTE(macromicro @ Dec 27 2013, 08:13 PM) *
premesse che se dovessi fare una pazzia, andrei in cerca di usato; ho la D700 e la D200. Dovessi affiancare alla 700 un altro corpo, D3s o D800? anche se non ben capito se,in pratica, gestire files generati dalla 800 potrebbe essere un problema, per le mie capacit�

La d3s � vecchiotta ma ancora attualissima, la 800 potrebbe essere complementare... ma affiancare una fotocamera alla d700 vedrei meglio la d800. Con la d3s avresti solo un miglioramento in termini di fps.
macromicro
quello che,eventualmente, mi farebbe propendere per una o l'altra � la resa agli alti ISO. A suo tempo ho fatto alcuni scatti con la D3 e l'ho 'sentita' in mano abbastanza ingombrante. Della D800, come scritto, avrei un po' di timore reverenziale per la dimensione dei file e, poi, anche per il fatto di usare schede di memoria diverse
Intanto grazie a tutti per le impressioni. Se avete altre indicazioni...sono qui. Il mio uso � abbastanza vario: paesaggi, ritratti,macro, foto 'rubate' in occasione di viaggi
shadowman!!
QUOTE(Metalslug @ Dec 28 2013, 12:11 AM) *
La d3s � vecchiotta ma ancora attualissima, la 800 potrebbe essere complementare... ma affiancare una fotocamera alla d700 vedrei meglio la d800. Con la d3s avresti solo un miglioramento in termini di fps.


oltre alla velocit� in fps, tra la D3s e la D700 ad alti ISO c'� almeno un stop di differenza, senza contare il 100% di visione nel mirino e altre piccole cose

QUOTE(macromicro @ Dec 29 2013, 04:10 PM) *
quello che,eventualmente, mi farebbe propendere per una o l'altra � la resa agli alti ISO. A suo tempo ho fatto alcuni scatti con la D3 e l'ho 'sentita' in mano abbastanza ingombrante. Della D800, come scritto, avrei un po' di timore reverenziale per la dimensione dei file e, poi, anche per il fatto di usare schede di memoria diverse
Intanto grazie a tutti per le impressioni. Se avete altre indicazioni...sono qui. Il mio uso � abbastanza vario: paesaggi, ritratti,macro, foto 'rubate' in occasione di viaggi


ad alti ISO la differenza tra D3 e D800 � poca cosa, se trovi ingombrante la D3 (in certi casi lo �) la scelta dovrebbe andare direttamente sulla D800, specialmente per il tipo di foto che faresti wink.gif

Complimenti a Maurizio per l'ottimo acquisto
maurizio angelin
.... prime prove (purtroppo piove e gli ISO .... salgono Fulmine.gif )

questa � senza crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


.... un taglio quadro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


... la serie completa in "Naturalistica".
Ciao
shadowman!!
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 29 2013, 04:58 PM) *
.... prime prove (purtroppo piove e gli ISO .... salgono Fulmine.gif )

questa � senza crop


......

.... un taglio quadro


.....

... la serie completa in "Naturalistica".
Ciao


mi piace di pi� la seconda, la prima non ho capito se c'� del micromosso (1/160sec) oppure c'� da fare la microregolazione dell'AF che sembra cadere sulla corteccia a sx guardando la foto, comunque c'� un ricchezza di dettagli notevole smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(shadowman!! @ Dec 29 2013, 05:06 PM) *
mi piace di pi� la seconda, la prima non ho capito se c'� del micromosso (1/160sec) oppure c'� da fare la microregolazione dell'AF che sembra cadere sulla corteccia a sx guardando la foto, comunque c'� un ricchezza di dettagli notevole smile.gif


Purtroppo la D800 (come peraltro avevo scritto in passato) ha un sistema di amortizzazione dello specchio "non ai massimi livelli" e le microvibazioni si sentono.
Con la D3x scattavo nelle medesime condizioni fino a 1/50 tranquillamente. Con la D800 no. Devo ancora trovare il limite (mio e suo).
macromicro
nei 2 volatili, il 1� ritratto non mi sembra particolarmente a fuoco, essendo abituato alla tua qualit�
Per 1 corpi, forse mi � sfuggito, ma mi sembra tu non abbia considerato la D4, perch�?
maurizio angelin
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2013, 06:04 PM) *
...
Per 1 corpi, forse mi � sfuggito, ma mi sembra tu non abbia considerato la D4, perch�?


Perch� ci sto pensando ma non credo mi darebbe molto di pi� della D3s.
O meglio: quel "di pi�" vale l'esborso ? Sinora mi sono risposto di no. Poi.... uno mai sa...

macromicro
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 29 2013, 06:08 PM) *
Perch� ci sto pensando ma non credo mi darebbe molto di pi� della D3s.
O meglio: quel "di pi�" vale l'esborso ? Sinora mi sono risposto di no. Poi.... uno mai sa...

nella tua risposta hai ben evidenziato che il 'vil denaro' ha ancora una certa valenza hmmm.gif
maurizio angelin
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2013, 07:58 PM) *
nella tua risposta hai ben evidenziato che il 'vil denaro' ha ancora una certa valenza hmmm.gif


Vengo da una famiglia dove di denaro "non � che ce ne fosse stato molto" (ho usato un eufemismo) e, anche oggi che posso permettermi qualche sfizio mi � rimasto, dalla mia fanciullezza e adolescenza, un gran rispetto per il denaro.
abyss
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 29 2013, 08:24 PM) *
Vengo da una famiglia dove di denaro "non � che ce ne fosse stato molto" (ho usato un eufemismo) e, anche oggi che posso permettermi qualche sfizio mi � rimasto, dalla mia fanciullezza e adolescenza, un gran rispetto per il denaro.


Concordo al 100%.

Ti faccio i complimenti per l'acquisto.
Comunque io non riesco ad "innamorarmi" della D800. Boh... forse perch� non l'ho mai provata seriamente, ma non l'ho messa nel gruppo delle "papabili" per entrare nel mondo FX (ad oggi uso la D300).
Certo, a vedere quello che riescono a fare con essa bravi fotografi come te... smile.gif
Nel mio libro dei sogni c'� una FX con display orientabile e live view con AF veloce anche nel tracking.
Arriver�, ne sono certo, ed anche abbastanza presto.

Complimenti ancora per gli scatti che ci hai mostrato nella sezione photo lab

Ciao!
Pino

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.