Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GAET
Buongiorno, ieri finalmente ho comprato la mitica d50, fantastica, un sogno realizzato.
La mia paura? non riuscire ad utilizzarla al meglio, qualche consiglio su come fare i primi passi.

grazie
gaetano
Davide_C
Manuale alla mano e macchina a fianco, vedrai che le soddisfazioni cresceranno wink.gif
Benvenuto sul Forum.

ah, dimenticavo: fai un giretto su QUESTA discussione Pollice.gif
ashanti
smile.gif benarrivato gaetano....come ti � stato consigliato...la discussione dei possessori di D50 � molto frequentata e non mancherannoi consigli e risoluzioni di dubbi...comunque sia....scatta...scatta...scatta...e vedrai che comincerai a utilizzarla sempre meglio....con una attenta lettura del manuale per conoscere al meglio la tua nikolina tongue.gif

Max
GAET
grazie, come avrete gi� capito, questo � il mio secondo post.

Spero di prendermi tante soddisfazioni.
per il momento credo che scattare in auto, sia la prima cosa da fare.

o no?
il Tabaccaio
Ciao , Benvenuto , e complimenti per la D 50.
Darti dei consigli , adesso , sembra difficile , forse il miglior consiglio che possa darti , e' quello di prendere confidenza con la macchina e fare tante foto, nel frattempo ascolta le nostre discussioni nel forum , i nostri Esperti saranno i tuoi libri , ascoltali e metti in pratica ! wink.gif
dgranata
Benvenuto nel fantastico mondo D50 smile.gif

Io non sono un grande fotografo, ma.... scatto dopo scatto vedo che le cose migliorano...

Ciao
ilferraristarosso
Benvenuto!
Pure io recente D50ttista,pian piano(molto piano...)imparo blink.gif
Scatta,scatta,scatta!! messicano.gif

Max
salvomic
QUOTE(ilferraristarosso @ Apr 28 2006, 11:59 PM)
Benvenuto!
Pure io recente D50ttista,pian piano(molto piano...)imparo  blink.gif
Scatta,scatta,scatta!! messicano.gif

Max
*




idem smile.gif
All'inizio non bisogna aver paura di tenerla in "auto", ma dopo un po' di scatti si sente quasi il bisogno di usare i modi P, A, S, M, si sperimenta la teoria imparata, e si migliora sempre.

ciao smile.gif



JimmyD
Ciao, anchio sono diventato da poco un d50ista e ti dir� che non penso di avere fatto pi� do 50 scatti in "auto"....poi ho iniziato con le priorit� S e A a seconda di quello che volevo, ma dopo altri 100 scatti ho voluto provare la M e, che dire, me ne sono innmorato e adesso uso praticamente solo quella!!!
Comunque secondo me l'importante � fare pi� scatti possibile....fai anche delle prove mantenendo la stessa inquadratura e variando i parametri, poi davanti al pc studfiati bene i risultati che si otengono e tutti i dati degli scatti....vedrai che ne impari di cose!!!!!
Ciao e buon "apprendistato"!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Dimitri
luciocaste
Anche io da poco tempo ho abbandonato la mitica F70 per passare ad una D50 e devo dire che foto dopo foto mi accorgo di avere fatto la scelta giusta.
Il mondo del digitale � stupendo e a mio parere senza confini
Rugantino
QUOTE(Davide_C @ Apr 28 2006, 07:34 AM)
Manuale alla mano e macchina a fianco, vedrai che le soddisfazioni cresceranno  wink.gif
Benvenuto sul Forum.

ah, dimenticavo: fai un giretto su QUESTA discussione  Pollice.gif
*


Penso anch'io che il consiglio migliore sia quello di "studiare" bene il manuale della macchina.
C'� tutto per capirla e per usarla al meglio.
Il resto dipender� da te..... wink.gif
ita2mn
Anchio ho comperato da poco una Nikon D50 ed ho gia' scattato piu' di un migliaio di foto. Secondo il mio punto di vista bisognerebbe partire
con delle buone ottiche.
tonci
Ciao. E' la prima volta che partecipo a questo forum.
Sono in possesso di una coolpix 8700 ma vorrei passare a una
reflex. Sono indeciso tra UNA D70S E UNA D50.
Faccio molte foto, soprattutto quando vado in vacanza in estate
anche 300 in una quindicina di gorni, ma non solo.
Cosa mi consigliate?
sangria
ciao

io ti consiglierei la D50 se non altro per il prezzo le differenze con la D70s sono minime e in pi� la D50 � pi� piccola.

ciao
tonci
Oggi ho comprato la d50, con i due obiettivi in
dotazione 18/55 e 55/200. Comincer� con questi e poi strada
facendo vedremo.
Mi sono reso conto che � pi� leggera e questo � importante
per portarsela dietro.
sangria
benvenuto



buone foto
stefanopodda
Io sto ancora apprendendo tutte le opzioni ma mi sento di consigliare di imparare ad usarla direttamente in manuale....una volta apprese le basi ci si dimentica della rotellina con i programmi impostati e le priorit�...a meno che non si abbia talmente tanta fretta di scattare da perdere l'attimo in un attimo...

E aggiungo che quando il risultato ottenuto � dipeso per buona parte anche dal fotografo la soddisfazione � tripla....

andeva
Ciao a tutti,

io personalmente fotografo molto a priorit� di diaframma: scelgo la profondit� di campo che desidero nella foto, decido l'ISO e il diaframma e faccio calcolare all'esposimetro il tempo di scatto necessario; in caso non mi soddisfi quanto suggerisce la macchina ricompongo in manuale variando il tempo. Ovvio che se devo fotografare oggetti in movimento do la priorit� al tempo in base a cosa voglio ottenere.

Ciao,
Andrea
sangria
ciao

quoto pienamente quanto detto da stefano secondo me la pratica serve direttamente sul risultato finale cio� fare pratica direttamente sul manuale altrimenti ti perdi nelle varie funzioni che ogni scatto della rotella ti permette di fare o no, quest'ultima secondo me serve solo per quando ai da fare una foto istantanea senza perdere un secondo


ciao Pollice.gif
tonci
Non mi considerate ignorante, ma quando fotografo con la 8700
non mi succede, perche quello che vedo nel mirino mi va
perfettamente a fuoco Adesso inVEce con le prime prove con la d50
magari mi va a fuoco la parte laterale e non quella centrale. Dipende
forse dal modo area af? Quale bisognerebbe usare, quella singola
o quella dinamica? ciao
Spindulo
QUOTE(ita2mn @ Apr 30 2006, 01:26 PM)
Anchio ho comperato da poco una Nikon D50 ed ho gia' scattato piu' di un migliaio di foto. Secondo il mio punto di vista bisognerebbe partire
con delle buone ottiche.
*


Secondo il mio punto di vista bisognerebbe partire con molta passione, e voglia di studiare..
Si possono fare ottime foto anche con macchine entry level. la D50 la reputo un'ottima macchina per entrare nel mondo delle reflex. E' paragonabile ad una entry level evoluta quale la D70s e oltre ad essere pi� economica, lascia ampio spazio alla creativit�, cosa fondamentale nella fotografia.
Per quanto riguarda le ottiche, credo che sia bello poter aver una ampia scelta di focali e obiettivi di qualit�, ma per iniziare vanno benissimo anche le ottiche del kit... ricordate che il 70% della foto che realizzerete � costruita dalla vostra testa e dal vostro estro creativo..l'obiettivo vi aiuter�.

ciao! smile.gif
-dani-
sangria
ciao tonci

allora tu sicuramente hai impostata la modalit� matrix per la messa a fuoco che secondo me � la pi� utile, allora quando fai un a foto se il soggetto principale � al centro quando metti a fuoco basta che sposti con le freccette la zona di fuoco (� indicata in rosso uando pigi il tasto di scatto a met�) nel riquadro centrale e cos� per tutti gli altri riquadri e il gioco � fatto � per questo che ti metteva a fuoco a destra o a sinistra!


ciao
tonci
TI ringrazio. Adesso ho capito e va tutto bene. Certo passare
da una ottima compatta come la 8700 ad una bella reflex come ll
d50 presuppone una buona dose di esperimenti.
Ciao Tonci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.