Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
isvermilone
Cari amici del forum vorrei sottoporvi questo mio dubbio.
Questa mattina dopo alcuni mesi di inattivit� dovuti al mio lavoro prendo la mia d700 col 24-70 e vado finalmente in giro a fotografare.
Vado in giro per gli scavi archeologici di Ercolano. Il posto � molto silenzioso. Dal primo scatto mi accorgo di un suono (non si pu� definire un rumore) molto debole che segue immediatamente lo scatto. In poche parole immediatamente dopo il tipico "tlak" della d700 (praticamente insieme) sento come un sottile tintinnio meccanico come di ingranaggio a molle che vibra e dura non pi� di mezzo secondo forse anche meno. Non mi pare venga dall'obiettivo ma dalla fotocamera,forse dalla parte ds superiore (forse). Sinceramente non avevo mai fatto caso a ci�... Aggiungo che la fotocamera non sembra manifestare altri problemi. In definitiva sono un p� preoccupato anche perch� a quanto ne s� un sottile tintinnio metallico che accompagna lo scatto pu� anche volere significare una vibrazione credo. Aggiungo ma non vorrei sviarvi che occupandomi di musica ho un orecchio molto allenato e sensibile. Cosa ne pensate?
Ciao e grazie a tutti.
Enzo.
MarcoD5
hai provato a scattare senza obiettivo; magari c'� una risonanza tra paraluce e obiettivo con la vibrazione dello scatto fa tipo campana, non so se mi sono spiegato.
isvermilone
QUOTE(marcomc76 @ Dec 28 2013, 04:01 PM) *
hai provato a scattare senza obiettivo; magari c'� una risonanza tra paraluce e obiettivo con la vibrazione dello scatto fa tipo campana, non so se mi sono spiegato.

Provato Marco grazie,si sente anche senza obiettivo,ho appoggiato l'orecchio,il suono viene proprio dall'interno dove alloggia lo specchio,magari l'ha sempre fatto ma solo ora l'ho notato,non so se sia normale,sembra proprio un ingranaggio a molla che vibra ad alta frequenza. Mah.
Zio Susanno
Caduta di piatto (sul display, non sulla lente) la mia col 35 montato.

Suono misterioso apparso, identico al tuo. Una molla che "smolla", quando si alza lo specchio.

La macchina funziona perfettamente, cos� la lente. Scatto e non ci penso minimamente.

Se tutto funziona, fa' altrettanto.

Mia opinione.
isvermilone
QUOTE(Zio Susanno @ Dec 28 2013, 08:15 PM) *
Caduta di piatto (sul display, non sulla lente) la mia col 35 montato.

Suono misterioso apparso, identico al tuo. Una molla che "smolla", quando si alza lo specchio.

La macchina funziona perfettamente, cos� la lente. Scatto e non ci penso minimamente.

Se tutto funziona, fa' altrettanto.

Mia opinione.

Beh in effetti sembra funzionare normalmente (sgrat sgrat),strano per�,tu almeno puoi metterlo in rapporto alla caduta,la mia fortunatamente non ha mai avuto incidenti e tra l'altro non ha manco 10mila scatti. Mah,comunque si sembra provenire dalla molla che muove lo specchio,spero solo non trasmetta vibrazioni.
Ciao e grazie.
Enzo.
Metalslug
Un giro in assistenza a tutti e 2 fossi in voi lo farei fare. Se non altro per non peggiorare la situazione, un problema marginale potrebbe trasformarsi in qualcosa di pi� costoso. :-(
mk1
QUOTE(isvermilone @ Dec 28 2013, 04:22 PM) *
Provato Marco grazie,si sente anche senza obiettivo,ho appoggiato l'orecchio,il suono viene proprio dall'interno dove alloggia lo specchio,magari l'ha sempre fatto ma solo ora l'ho notato,non so se sia normale,sembra proprio un ingranaggio a molla che vibra ad alta frequenza. Mah.


Io farei un paio di prove.
Farei alcuni scatti con tempi molto rapidi, tipo 1/2000, 1/4000 e 1/8000.
Se c'� qualche problemino alle lamelle dell'otturatore, come un rivetto lento, normalmente, incomincia a manifestarsi a quei tempi di otturazione.
Esegui anche qualche scatto senza obiettivo e senza tappo e osserva bene lo specchio.
Pu� darsi che in concomitanza del rumore anomalo tu riesca a vedere qualche traballamento, successivo alla chiusura dello specchio.
Verifica anche che il materiale ammortizzante dello specchio sia integro.
Si tratta di quella strisciolina di spugna nera che si trova in alto, nel punto in cui lo specchio va a fermarsi quando si alza.
In bocca al lupo.



isvermilone
QUOTE(mk1 @ Dec 29 2013, 04:58 PM) *
Io farei un paio di prove.
Farei alcuni scatti con tempi molto rapidi, tipo 1/2000, 1/4000 e 1/8000.
Se c'� qualche problemino alle lamelle dell'otturatore, come un rivetto lento, normalmente, incomincia a manifestarsi a quei tempi di otturazione.
Esegui anche qualche scatto senza obiettivo e senza tappo e osserva bene lo specchio.
Pu� darsi che in concomitanza del rumore anomalo tu riesca a vedere qualche traballamento, successivo alla chiusura dello specchio.
Verifica anche che il materiale ammortizzante dello specchio sia integro.
Si tratta di quella strisciolina di spugna nera che si trova in alto, nel punto in cui lo specchio va a fermarsi quando si alza.
In bocca al lupo.

Grazie mk1,ho fatto con accuratezza le prove che mi hai consigliato e devo dirti che questa sorta di debole tintinnio che accompagna-segue lo scatto � presente e costante a tutti i tempi utilizzati dal pi� breve al pi� lungo. Ho anche provato a scattare senza obiettivo e a guardare dentro con una piletta,lo specchio si muove bene sempre,non vedo movimenti anomali e il materiale ammortizzante � integro,in riposo lo specchio alloggia perfettamente. Comincio a sospettare che sia il mio orecchio musicale che magari percepisce un suono che altri non sentono (?). Mettiamo che sia un inizio di malfunzionamento e che questo poi si aggravasse,cosa dovrei aspettarmi in questo caso,quale tipo di problema pi� grave potrebbe darmi?
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Enzo.
Avrolancaster
Fossi in te andrei almeno in un negozio di fotografia competente e chiedere un loro parere.
Sarebbe una buona cosa incontrarti con qualcuno che abbia la d700 per un paragone e capire se � effettivamente il tuo orecchio sensibile o il rumore sia davvero qualcosa di anomalo. In quest'ultimo caso io spedirei al centro assistenza.
Un saluto e in bocca al lupo
CVCPhoto
QUOTE(Metalslug @ Dec 29 2013, 02:20 AM) *
Un giro in assistenza a tutti e 2 fossi in voi lo farei fare. Se non altro per non peggiorare la situazione, un problema marginale potrebbe trasformarsi in qualcosa di pi� costoso. :-(


Ormai al giorno d'oggi non si ripara pi� nulla, tutto viene sostituito... ergo, finch� funziona lasciamola stare, poi se si stacca lo specchio, poco male, l'avrebbero sostituito ugualmente.
Metalslug
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 30 2013, 12:54 AM) *
Ormai al giorno d'oggi non si ripara pi� nulla, tutto viene sostituito... ergo, finch� funziona lasciamola stare, poi se si stacca lo specchio, poco male, l'avrebbero sostituito ugualmente.

Sull elettronica non c � dubbio, su una parte meccanica come il blocco otturatore specchio credo che interventi a singole parti potrebberero essere fatti. Dipende sempre cosa, dove e la causa del problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.