Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dicembre
Buon giorno, sono un nuovo utente del forum.
Da pochi giorni ho acquistato una D70s. Un amico mi ha fatto notare che per scaricare le foto nel PC � opportuno acquistare un lettore di Compact Flash, perch� oltre al consumo della batteria, usando il cavo in dotazione il connettore sulla macchina fotografica con il tempo si rovina causando poi dei problemi, fatto gi� accaduto ad alcuni. Considerando che ci sono dei meccanismi in movimento facevo notare che anche togliendo la CF dalla macchina la cosa poteva succedere ugualmente, anche se questa operazione � meno delicata .
Il consiglio che vi chiedo � appunto questo: per scaricare le foto nel PC � pi� indicato, per una maggiore durata delle apparecchiature, il collegamento con il cavo in dotazione macchina-PC oppure acquistare un lettore per CF usando in entrambi i casi la dovuta attenzione?
Nel caso del lettore uno vale l�altro oppure ce ne sono pi� dedicati, per un uso non professionale?

Grazie
Maurizio
and65
Personalmente utilizzo con soddisfazione un lettore di Compact Flash USB 2.0. Trovo estremamente scomodo collegare la fotocamera al PC e non credo che, utilizzando le normali precauzioni, ci sia pericolo di danneggiare la reflex.
dicembre
Ciao, ti ringrazio del chiarimento.
Saluti Maurizio
Drindren
Sicuramente meglio il lettore.Con il cavo consumi molta batteria e poi se hai le Usb 2.0 e' pure piu' veloce il trasferimento
elwood67
Lettore CF!!! non tanto per il possibile danneggiamento della reflex (?!?!?) ma soprattutto per la comodit� d'uso e velocit� se utilizzi lettore USB2.0 e porta PC USB2.0 (te ne accorgerai quando dovrai scaricare 1Gb di foto biggrin.gif)

Buone foto

Stefano
meialex1
QUOTE(elwood67 @ Apr 28 2006, 11:10 AM)
Lettore CF!!! non tanto per il possibile danneggiamento della reflex (?!?!?) ma soprattutto per la comodit� d'uso e velocit� se utilizzi lettore USB2.0 e porta PC USB2.0 (te ne accorgerai quando dovrai scaricare 1Gb di foto biggrin.gif)

Buone foto

Stefano
*




Pollice.gif
Marino_de_Falco
Io suggerisco il lettore di card, ora che ce l'ho nel computer � fantastico, veloce da sballo!

Ma il motivo � un altro: poich� sono sempre pessimista e penso sempre al peggio, ho riflettuto spesso sul fatto della presenza della relfex sul tavolo del computer. In genere non ci sono spazi comodi e sicuri, chi me lo fa fare di tenere in mezzo la reflex? Anche prima usavo un lettore di card, collegato a una porta USB 1.0, ci metteva tempo a scaricare una CF ma almeno non rischiavo che cadesse la reflex a terra durante lo scarico delle immagini.
spicchi
Mi aggiungo al coro unanime: lettore di CF USB2.0 Hi-Speed.

E come ti hanno detto tutti, non tanto per il fatto che diversamente si corra il rischio di danneggiare la reflex, quanto per praticit� e velocit�.
E poi, oggi, si possono trovare ottimi lettorini multi-card a cifre davvero bassissime.... wink.gif

Un saluto.
lucaoms
QUOTE(spicchi @ Apr 28 2006, 02:31 PM)
Mi aggiungo al coro unanime: lettore di CF USB2.0 Hi-Speed.
Un saluto.
*


e m i ci aggiungo anche io!
l'unica cosa � fare parecchia attenzione (come sempre) al mettere e togliere la scheda dalla reflex, ne conosco 2 che si sono dovuti fare sostituire l'attacco della cf seulla reflex proprio perche' nel reinserire la cf hanno storto un pin....
(non � un difetto della macchina, ma di chi la usava!!!)
ciao
StefanoMex
Stesso urlo: Lettore di CF USB2.0 Hi-Speed

Affidabilit� & sicurezza & velocit�

Pollice.gif texano.gif Pollice.gif


Stefano
Fabbry
ciao e benvenuto
Molto meglio il lettore di card: eviti di rovinare l'attacco usb della macchinetta.
Meglio se usb2
Ciao
Fabrizio
Rugantino
Siamo alle fobie! hmmm.gif
A parte che togliere e mettere la CF comporta (teoricamente) pi� rischi che inserire il cavetto, credo proprio che i rischi di danneggiare quest'ultima siano davvero trascurabili.
Infatti ci sono pi� persone che hanno danneggiato i connettori che si infilano nella CF che quelle che hanno rovinato la presetta USB.
Anzi, a dire il vero, non ne ho mai sentito nessuno! blink.gif
teseo
Meglio il lettore , naturalmente , per� consiglierei un lettore con il cavo fireware anzich� USB2 , per via del fatto che il fireware non � alimentato e quindi non si rischia il surriscaldamento del cavo .
Si tratta solo di un rischio , per� stiamo parlando del mezzo migliore... rolleyes.gif
dicembre
Ciao, un ringraziamento a voi tutti per le vostre opinioni e consigli.

Maurizio
Rugantino
Consiglio vivamente di non scattare assolutamente le foto! biggrin.gif
Esiste il rischio che la macchina venga sollecitata dalla pressione del pulsante di scatto e che il contatto posto sotto di esso si possa, con l'attrito esercitato, guastare.
Inoltre lo sfregamento della mano destra intorno all'impugnatura potrebbe mettere in sero pericolo l'integrit� del rivestimento in gomma che, come � risaputo, deve restare integro! tongue.gif
P.S: A questo punto ritengo superfluo ricordare che le macchine fotografiche sono state progettate e realizzate per scattare fotografie, il cavetto in dotazione per collegare la macchina al PC, la schede di memoria per essere rimosse ecc. ecc.
teseo
QUOTE(Rugantino @ Apr 29 2006, 07:06 AM)
Consiglio vivamente di non scattare assolutamente le foto! biggrin.gif
Esiste il rischio che la macchina venga sollecitata dalla pressione del pulsante di scatto e che il contatto posto sotto di esso si possa, con l'attrito esercitato, guastare.
Inoltre lo sfregamento della mano destra intorno all'impugnatura potrebbe mettere in sero pericolo l'integrit� del rivestimento in gomma che, come � risaputo, deve restare integro! tongue.gif
P.S: A questo punto ritengo superfluo ricordare che le macchine fotografiche sono state progettate e realizzate per scattare fotografie, il cavetto in dotazione per collegare la macchina al PC, la schede di memoria per essere rimosse ecc. ecc.
*



Un cavo USB che collegava il lettore di card al computer si � surriscaldato al punto da diventare incandescente , me ne sono accorto un attimo prima che prendesse fuoco e sono stato costretto a strapparlo al volo .
Il Mac ha due prese USB sulla tastiera , ma non sono alimentate e servono solo per il mouse per lo stesso medesimo rischio .
Quindi c'� ben poco da ridere... mad.gif
Galeno
QUOTE(teseo @ Apr 29 2006, 01:17 PM)
Un cavo USB che collegava il lettore di card al computer si � surriscaldato al punto da diventare incandescente , me ne sono accorto un attimo prima che prendesse fuoco e sono stato costretto a strapparlo al volo .
Il Mac ha due prese USB sulla tastiera , ma non sono alimentate e servono solo per il mouse per lo stesso medesimo rischio .
Quindi c'� ben poco da ridere... mad.gif
*



Per teseo.

Ma che tipo di cavo USB adoperi?

Come � noto, le prese USB forniscono al massimo 0,5 ampere (ipotizzo un lettore di cardo NON alimentato esternamente) e con questa intensit� di corrente qualunque sezione di filo con cui � costruito normalmente un cavetto USB � certamente lontano dal diventare "incandescente"!
Temo che il tuo problema sia derivato da altro, tipo qualche trefolo (filo unitario che normalmente compone le treccioline del cavetto) che, per una strefolatura interna (lato lettore di card), � andato in corto circuito, o un corto circuito interno al lettore di card: tuttavia, in tali casi, non devi temere la sola bruciatura del cavo USB, ma soprattutto l' integrit� dei circuiti della scheda madre del tuo PC con possibili danni irreversibili.

Ciao. Galeno.
Galeno
QUOTE(dicembre @ Apr 29 2006, 06:56 AM)
Ciao, un ringraziamento a voi tutti per le vostre opinioni e consigli.

Maurizio
*




Per dicembre.

Concordo con gli altri: lettore di card.

Aggiungo: se il tuo PC dispone di un bay libero (non importa se da 3.5 o 5.25 pollici), puoi utilizzare un lettore "interno" al computer (costo: 12-13 euro) evitando la sia pur semplice complicazione di dover collegare e scollegare ogni volta un lettore multicard card esterno.
In tal modo potrai anche leggere i vari tipi di card (CF, SD, MS, etc.) nonch� i microdrive.

Ciao. Galeno.
luciocaste
Sicuramente il migliore modo per scaricare le foto � quello di ricorrere ad un lettore multischede esterno USB o inserire all'interno del PC se hai uno slot libero un lettore multischede.
albertofurlan
QUOTE(Rugantino @ Apr 29 2006, 07:06 AM)
Consiglio vivamente di non scattare assolutamente le foto! biggrin.gif
Esiste il rischio che la macchina venga sollecitata dalla pressione del pulsante di scatto e che il contatto posto sotto di esso si possa, con l'attrito esercitato, guastare.
Inoltre lo sfregamento della mano destra intorno all'impugnatura potrebbe mettere in sero pericolo l'integrit� del rivestimento in gomma che, come � risaputo, deve restare integro! tongue.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif


Scherzi a parte ti consiglio anche io un lettore.

Anche io inizialmente preferivo non estrarre la scheda dalla Reflex e usavo il cavo usb, ma poi da quando uso il lettore.... � tutta un altra storia !! wink.gif

Soprattutto in velocit� !!
Simone Cesana
ciao...
ti consiglio sicuramente un lettore di schede...
comunque non conosco nessuno che abbia danneggiato la presa usb del corpo macchina, ma conosco alcuni fotografi che hanno danneggiato lo slot per l'inserimento della cf nel corpo macchina...
per� la comodit� del lettore � irrinunciabile, hai una velocit� maggiore e non corri il pericolo che il corpo cada, come mi � successo due anni fa...
ciao
simone cesana
Tato_p2p
Pollice.gif Lettore Usb 2.0.

Esterno: lo puoi usare anche per trasportare dati in giro come fosse una chiavetta (lettore + scheda)

Interno: non hai cavetti in giro e lo usi come un floppy!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.