Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nick_go_92
ciao ragazzi dopo alcuni vostri consigli mi sono deciso di spendere un pochino di più per la mia prima reflex e ho deciso di andare sulla serie 7...ora il problema è d7000 o d7100?questa mancanza del filtro anti-aliasing nella d7100 potrebbe farmi incontrare delle difficoltà nella fotografia per me novellino oppure è un vantaggio?

grazie
nicola!
biogiuseppe
Se non hai problemi di budget io andrei direttamente di d7100, non che non sia già ottima la d7000, però ovviamente essendo un modello più recente offre qualcosina in più, senza grossi stravolgimenti comunque..
Frozzro
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni
nick_go_92
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni


preferisco fare danni adesso spendendo 1000 1200 euro piuttosto che prendere una 5200 a tot soldi e poi tra qualche anno spenderne altrettanti...io sono di questa idea
sandrofoto
QUOTE(nick_go_92 @ Dec 29 2013, 12:24 PM) *
ciao ragazzi dopo alcuni vostri consigli mi sono deciso di spendere un pochino di più per la mia prima reflex e ho deciso di andare sulla serie 7...ora il problema è d7000 o d7100?questa mancanza del filtro anti-aliasing nella d7100 potrebbe farmi incontrare delle difficoltà nella fotografia per me novellino oppure è un vantaggio?

grazie
nicola!


Se punti in alto, vai alla cima, D7100 e sarai apposto per anni.
La mancanza del filtro AA non crea alcun problema, anzi lascia una maggiore nitidezza alle immagini.
nick_go_92
QUOTE(sandrofoto @ Dec 29 2013, 01:07 PM) *
Se punti in alto, vai alla cima, D7100 e sarai apposto per anni.
La mancanza del filtro AA non crea alcun problema, anzi lascia una maggiore nitidezza alle immagini.

grazie mille smile.gif
xshot
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 02:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni



QUOTE(nick_go_92 @ Dec 29 2013, 03:02 PM) *
preferisco fare danni adesso spendendo 1000 1200 euro piuttosto che prendere una 5200 a tot soldi e poi tra qualche anno spenderne altrettanti...io sono di questa idea Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Ma quali danni ? Se hai pazienza e passione potresti iniziare anche con una D800 ...
danielg45
Simceramente vi fate troppe pippe. La comprate e la usate. Gli montate ottiche serie e vedrete che rende alla grande
EnricoBeltrami
Ciao Nick se fossi in te, per affacciarsi nel mondo delle reflex, inizierei con qualcosa di più semplice e molto meno costoso (si trovano delle D3100 nuove a ottimi prezzi o tanto usato), per imparare rapidamente le basi senza troppe complicazioni e spendendo poco.
Poi potrai sempre vendere e passare a qualcosa di migliore!!
(te lo dice uno che è appena approdato alla D7100, venendo da una D40 smile.gif )
riccardoerre
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer


perchè?la mia yashica di 30 anni fa funziona allo stesso modo di una qualsiasi reflex di oggi. diaframma, iso, tempi.
Frozzro
QUOTE(xshot @ Dec 29 2013, 01:29 PM) *
Ma quali danni ? Se hai pazienza e passione potresti iniziare anche con una D800 ...



stravero.

il problema però è iniziare con uno strumento professionale quando il buon senso suggerirebbe d'iniziare con qualcosa di scadente.

Le entry level non esistono a caso, hanno una ragione di fondo; con una serie di automatismi e meno impostazioni aiutano il neofita li dove c'è davvero bisogno.
Niente vieta di iniziare con una d4, ma è assurdo, e non solo in senso economico.

Vuoi un consiglio decente per uno che davvero non ha mai toccato una macchina fotografica?
fatti una d3200, attaccaci un'ottica decente (il classico 50ino 1.8 o il 35 1.8 o il tamron 17-55) e coi soldi che ci avanzi fatti un bel corso base di fotografia.
Consumati la d3200, impara a spremerla fino al suo limite, a quel punto non avrai più bisogno di consigli su cosa comprarti smile.gif

ps: tra d7000 e d7100 vince la seconda, senza passare dal via
giuliocirillo
QUOTE(enriconikon86 @ Dec 29 2013, 02:18 PM) *
Ciao Nick se fossi in te, per affacciarsi nel mondo delle reflex, inizierei con qualcosa di più semplice e molto meno costoso (si trovano delle D3100 nuove a ottimi prezzi o tanto usato), per imparare rapidamente le basi senza troppe complicazioni e spendendo poco.
Poi potrai sempre vendere e passare a qualcosa di migliore!!
(te lo dice uno che è appena approdato alla D7100, venendo da una D40 smile.gif )


E perché approdare direttamente alla D7100 sarebbe sbagliato..................??!!!!!!
Per me è solo questione di soldi..................se uno ne è pieno, che controindicazioni ci sono iniziare con una D4??

QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 04:37 PM) *
stravero.

il problema però è iniziare con uno strumento professionale quando il buon senso suggerirebbe d'iniziare con qualcosa di scadente.

Le entry level non esistono a caso, hanno una ragione di fondo; con una serie di automatismi e meno impostazioni aiutano il neofita li dove c'è davvero bisogno.
Niente vieta di iniziare con una d4, ma è assurdo, e non solo in senso economico.

Vuoi un consiglio decente per uno che davvero non ha mai toccato una macchina fotografica?
fatti una d3200, attaccaci un'ottica decente (il classico 50ino 1.8 o il 35 1.8 o il tamron 17-55) e coi soldi che ci avanzi fatti un bel corso base di fotografia.
Consumati la d3200, impara a spremerla fino al suo limite, a quel punto non avrai più bisogno di consigli su cosa comprarti smile.gif

ps: tra d7000 e d7100 vince la seconda, senza passare dal via


E perché iniziare con una reflex scadente???? Il buon senso di chi lo suggerisce???

Dai sono luoghi comuni..........e poi se è come dici allora io penso addirittura che sia il contrario, infatti gli automatismi delle entrylevel che dici tu (che poi ha anche la D7100) non aiutano ad imparare a fotografare........chiedilo a chi ha iniziato con una nikon FM........
Sul corso base di fotografia sarei anche d'accordo, ma attenzione dove ci si iscrive, che potrebbero essere soldi buttati....in questo caso meglio buttarli in attrezzatura.

ciao
Frozzro
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 29 2013, 05:07 PM) *
Dai sono luoghi comuni..........e poi se è come dici allora io penso addirittura che sia il contrario, infatti gli automatismi delle entrylevel che dici tu (che poi ha anche la D7100) non aiutano ad imparare a fotografare........chiedilo a chi ha iniziato con una nikon FM........
Sul corso base di fotografia sarei anche d'accordo, ma attenzione dove ci si iscrive, che potrebbero essere soldi buttati....in questo caso meglio buttarli in attrezzatura.

ciao


per me il luogo comune è suggerire una macchina prosumer senza AA da 1300 euro (nital) infarcita di funzionalità che richiedono anni di esperienza fotografica per essere apprezzate solo per dire "chi più spende meglio spende".

Plauso al consumismo gratuito proprio.
Poi oh, soldi vostri, tempo vostro.
giuliocirillo
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 05:16 PM) *
per me il luogo comune è suggerire una macchina prosumer senza AA da 1300 euro (nital) infarcita di funzionalità che richiedono anni di esperienza fotografica per essere apprezzate solo per dire "chi più spende meglio spende".

Plauso al consumismo gratuito proprio.
Poi oh, soldi vostri, tempo vostro.


Addirittura anni di esperienza!!!!....le funzionalità volendo si imparano ed apprezzano in una giornata.......gli anni ci vogliono, e non sempre, per ottenere determinati risultati con le foto.
Non è consumismo......ognuno di noi sa quanto spendere....ed ognuno decide in base a questo, se il nostro amico chiede un consiglio, specificando di voler spendere il meno possibile allora è chiaro che una D7100 nessuno glie la consiglia......ma se lui stesso si è fatto i calcoli.....allora!!!

ciao
Zio Susanno
QUOTE(nick_go_92 @ Dec 29 2013, 12:24 PM) *
ciao ragazzi dopo alcuni vostri consigli mi sono deciso di spendere un pochino di più per la mia prima reflex e ho deciso di andare sulla serie 7...ora il problema è d7000 o d7100?questa mancanza del filtro anti-aliasing nella d7100 potrebbe farmi incontrare delle difficoltà nella fotografia per me novellino oppure è un vantaggio?


Dipende solo da quanto puoi spendere. Teoricamente potresti comprare una D4. Ma forse allora (e solo allora) bisognerebbe chiedersi se davvero non siano soldi buttati in qualcosa che potrebbe non appassionarti in futuro.

Siccome invece stiamo parlando di una macchina di alto livello ma dal costo abbastanza umano, la questione è solo nei dettagli.

24 megapixel contro 16. Ma i megapixel non contano molto.
51 punti di autofocus contro 39. E 39 sono già tanti.
Audio stereo contro mono. Ma scoprirai che girare usando il microfono integrato è masochismo.
Assenza del passa-basso. E buon per te.

Sta a te. Questione di budget. La 7100 è un gioiello, la 7000 anche.

Se devi farti due conti, mettici una buona lente. Un fisso magari, o uno zoom luminoso senza eccessiva escursione.

QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 04:37 PM) *
il buon senso suggerirebbe d'iniziare con qualcosa di scadente


Eh?

QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 05:16 PM) *
per me il luogo comune è suggerire una macchina prosumer senza AA da 1300 euro (nital) infarcita di funzionalità che richiedono anni di esperienza fotografica per essere apprezzate solo per dire "chi più spende meglio spende".


Le funzioni le impari in una settimana, col manuale.
E' ad imparare a fare foto che ci vuole tempo.
Ma non servono macchine "scadenti", tocca leggere libri.
E sono a buon mercato, quelli.
balga
Io ho iniziato con una d80, stesso segmento delle due macchine in questione. L'alteo giorno ho provato la canon 1000d di mio suocero, che credoparagonabile alle d3xxx, scusate ma io la trovo una fotocamera con moltissime limitazioni nonostante il fatto che se ci smanettassi seriamente potrei tirare fuori belle foto. Mi sarei appassionato alla fotografia se avessi iniziato da una macchina che ti nasconde le funzioni in un menu? Bho.. Ma avrei trovato piu difficoltà.
Che senso ha dovere compare una cosa sapendo che molto probabilmente la si dovrebbe cambiare?
Le prosumer olre ad avere funzioni piu accessibili sono piu facili da maneggiare, hanno accesso a piu ottiche, ti durano in mano piu a lungo, si svalutano meno.
Io sinceramente sono della scuola dello spendere i soldi una volta e spenderli in maniera razionale.

Il mio voto va ovviamente alla d7100, nettamente superiore.
balga
Anche perchè seguendo il ragionamento dell'iniziare dalle cose scarse allora dovremmo martire tutti quanti da compatte, farci 3/4 anni, poi passare alle compatte con le ghiere, poi le bridge, poi la nikon 1 poi la 3200 poi verso i settant'anni finalmente la fullframe
giuliocirillo
Comunque io penso che il nostro amico abbia calcolato la spesa.....ed avrà deciso che fino alla D7100 può arrivarci.....
La sua domanda era un'altra......e sentirsi rispondere che per lui è troppo e basterebbe una D3200 certamente non l'aiuta........anche perché, a questo punto, ad occhio e croce la butto li....la d3200 basterebbe all'80% delle persone su questo forum (compreso me).......

Nick.....vai tranquillo D7000 e D7100 sono ottime (anche per cominciare).......la mancanza del filtro sulla D7100 non ti causerà nulla, anzi........come ho scritto sopra scegli in base alle tue tasche.......

ciao
XANDER74
andrò contro corrente, ma trovo più comoda una 7000/7100 anche per iniziare… si hanno più comandi a portata di mano senza parlare della doppia ghiera..
se non si vuol spendere consiglierei comunque un usato tipo la D90 al posto di una 3100, si ha da subito un approccio "più professionale" poi quando inizia a stare stretta si cambia

cmq se il budget te lo permette, vai con la 7100… ti soddisferà per diversi anni smile.gif
andale2004
Ciao Nick, sono felice possessore di una D7000 presa dopo aver iniziato con D5000. Se posso permettermi, ti consiglierei di prendere la D7000 e di affiancarci subito una buona lente in base a quelli che sono, saranno i tuoi gusti fotografici. Per cominciare e non solo, e' un'ottima macchina e non ti porrà limiti molto presto ma la differenza tra una lente da kit ed una pro o semipro si fa sentire e poi se cambi macchina, la buona lente resta. Per il corso invece, guarda prima un po' su youtube e leggi qualcosa così anche in caso di un eventuale corso hai già qualche base e puoi anche capire se il corso e' valido o no. Ciao e buona luce.
MarcoD5
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni


Che danni può fare? Esiste adesso una classechion Per fotografare, una D7000 fa foto peggiore della D7100 o una D4 sforna foto migliori anche se sei un dilettante?
Frozzro
QUOTE(balga @ Dec 29 2013, 05:46 PM) *
Anche perchè seguendo il ragionamento dell'iniziare dalle cose scarse allora dovremmo martire tutti quanti da compatte, farci 3/4 anni, poi passare alle compatte con le ghiere, poi le bridge, poi la nikon 1 poi la 3200 poi verso i settant'anni finalmente la fullframe


troppo smart questo commento.
in mezzo mettici pure un iphone magari.

Io me ne tiro fuori, qua dentro tirar fuori un discorso con un capo ed una coda è dura dura.

buona luce a tutti
EnricoBeltrami
Semplicemente penso che dovendo iniziare sia meglio spendere meno subito, acquistare in modo oculato qualche ottica nel futuro più vicino e successivamente fare un salto verso qualcosa di migliore.
Questo in linea di massima, poi ovviamente dipende dalla disponibilità che ognuno ha!

Ciao a tutti!! wink.gif
GabrieleBielli
Io ho cominciato con d3000, poi d90 ed ora d7000.

La d3000 non mi ha aiutato a capire la fotografia, la d90 si. Questo sarà anche dipeso da un mio diverso appoccio ma trovo che partire con una d7000/d7100, per il nostro amico, sia la cosa migliore che possa fare. La scelta su quale delle due dipende unicamente dal budget perchè, megapizze a parte, sono quasi identiche.
Dovesse stufarsi, sicuramente una d7000/d7100 si rivende prima e meglio.

Buone foto e divertiti!
giuliocirillo
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 06:23 PM) *
troppo smart questo commento.
in mezzo mettici pure un iphone magari.

Io me ne tiro fuori, qua dentro tirar fuori un discorso con un capo ed una coda è dura dura.

buona luce a tutti


Però mi devi consentire.....rileggi bene la domanda di apertura del nostro amico Nick.....
e poi rileggi la tua prima risposta......
Bene....converrai con me che lui chiede A e tu rispondi B.........è chiaro che il discorso, poi, non avrà ne capo ne coda.......ti pare???

Chi ti dice che la sua decisione per la D7000/7100 non sia scaturita parlando con qualcuno di cui si fida molto più che di noi sul forum......a noi ha fatto una domanda ben precisa......

Comunque qui si discute.......tu hai le tue convinzioni come io ho le mie......

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 04:37 PM) *
stravero.

il problema però è iniziare con uno strumento professionale quando il buon senso suggerirebbe d'iniziare con qualcosa di scadente.
.......

Io ho iniziato ad appassionarmi seriamente circa 5 lustri fa, a parte il LV e la visione a monitor posteriore, il sensore ed il processore e l'autofocus, l'assenza del flash pop up e la presenza del rullino, la mia prima reflex non era molto dissimile dalla D7100 laugh.gif , se però avessi potuto prendere la D7100 allora, sarei stato probabilmente ancora più contento messicano.gif

Ciao ciao
qubbo
Uscendo un pochino dalla domanda iniziale mi permetto un'osservazione.

Per iniziare è meglio avere una macchina con doppia ghiera per poter scattare in manuale scegliendo, rapidamente, tempi e diaframmi.

Le macchine digitali entry-level sono esattamente il contrario delle entry-level a pellicola di 20 o 30 anni fa. Quelle di oggi vanno principalmente in automatico e devi "cercare" come modificare i parametri, i corpi base a pellicola scattavano sono in manuale.

Dato che il metodo per imparare non è cambiato va invertito il ragionamento di 30 anni fa.

Oggi per imparare è meglio evitare le entry-level (troppo simili alle compatte, con troppi automatismi e pochi comandi sul corpo).
giuliocirillo
QUOTE(qubbo @ Dec 29 2013, 10:51 PM) *
Uscendo un pochino dalla domanda iniziale mi permetto un'osservazione.

Per iniziare è meglio avere una macchina con doppia ghiera per poter scattare in manuale scegliendo, rapidamente, tempi e diaframmi.

Le macchine digitali entry-level sono esattamente il contrario delle entry-level a pellicola di 20 o 30 anni fa. Quelle di oggi vanno principalmente in automatico e devi "cercare" come modificare i parametri, i corpi base a pellicola scattavano sono in manuale.

Dato che il metodo per imparare non è cambiato va invertito il ragionamento di 30 anni fa.

Oggi per imparare è meglio evitare le entry-level (troppo simili alle compatte, con troppi automatismi e pochi comandi sul corpo).


La doppia ghiera per me è fondamentale sia per iniziare che poi per continuare.......
In linea di massima sono d'accordo con te.

ciao
Leon06
Si ma se la scelta o meglio il budget totale è solo per la d7100 e l ottica kit, meglio la 7000 e un paio di lenti decenti. Tipo zoom luminoso ed un fisso, ad esempio.
giuliocirillo
QUOTE(Leon06 @ Dec 30 2013, 12:16 AM) *
Si ma se la scelta o meglio il budget totale è solo per la d7100 e l ottica kit, meglio la 7000 e un paio di lenti decenti. Tipo zoom luminoso ed un fisso, ad esempio.


Dubito che se si prende una D7000 al posto della D7100 con i soldi che rimangono riesca a prendere uno zoom 2,8 ed un fisso........almeno sul nuovo.....ma penso anche sull'usato.

ciao
Zio Susanno
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 30 2013, 12:28 AM) *
Dubito che se si prende una D7000 al posto della D7100 con i soldi che rimangono riesca a prendere uno zoom 2,8 ed un fisso........almeno sul nuovo.....ma penso anche sull'usato.


Concordo.

Facciamo un preventivo, dai. E' notte, si può sognare un po'. Senza citare i venditori, tanto è facile fare ricerche in rete e chi deve comprare una reflex, per forza di cose, ne fa tante ma tante ma tante. Io mi baso sui prezzi con garanzia europea (con eventuale estensione del rivenditore). Ma tanti negozi fanno prezzi simili.

D7000 + Nikkor 50mm f/1.8D = E790
D7000 + Nikkor 18-105 = E800
D7000 + Nikkor 35/50mm f/1.8G = E830
D7000 + Tamron 17-50 f/2.8 = E960

A parte il 18-105, per me sono tutte opzioni eccellenti. E ce ne sono tante altre, ovviamente.

L'accoppiata col 35mm per me è venduta già solo mentre la leggi.

Mia opinione.
americanoaroma
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni


Invece fa benissimo,...soldi ben spesi,...in pochi mesi sarà in grado di sfruttarne i vantaggi senza poi doversi rammanicare del fatto di essere limitato da una entry level e cominciare ad inseguire scimmie vaire,..per un bel pò starà tranquillo.
Parla di inziare con una d7000-7100,..non con una d4.
saluti.
CVCPhoto
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni


Ma che teoria è? Limitare i danni? Quali danni? Ma che parta subito con la D7100 che ha eliminato ogni piccolo difetto della D7000 e migliorato la qualità di immagine in maniera pazzesca. I comandi sono gli stessi, cambia solo il 'motore'.... macchina fantastica.
americanoaroma
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 30 2013, 01:13 AM) *
Ma che teoria è? Limitare i danni? Quali danni? Ma che parta subito con la D7100 che ha eliminato ogni piccolo difetto della D7000 e migliorato la qualità di immagine in maniera pazzesca. I comandi sono gli stessi, cambia solo il 'motore'.... macchina fantastica.



In effetti la qualità d'immagine della d7100 rispetto a quella della d7000 è veramente pazzesca!,..confrontando due foto 30x40 quella della d7100 si fa notare subito per l'altissima qualità d'immagine rispetto a quella della d7000 che di contro è una ciofeca,vuoi mettere 24.000 mp contro i soli 16000 della d7000?...senza dimenticare il filtrino che nella d7100 manca mentre nella d7000 c'è e non lascia passare bene le immagini offuscandone la nitidezza,..meno male che hanno prodotto la d7100 per i fotografi con la vista degli x-men del professore xavier.

saluti e auguri a tutti.

ps:come si fa a produrre una reflex piena di"difetti"come la d7000?
xshot
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 30 2013, 03:13 AM) *
Ma che teoria è? Limitare i danni? Quali danni? Ma che parta subito con la D7100 che ha eliminato ogni piccolo difetto della D7000 e migliorato la qualità di immagine in maniera pazzesca. I comandi sono gli stessi, cambia solo il 'motore'.... macchina fantastica.



QUOTE(americanoaroma @ Dec 30 2013, 03:28 AM) *
In effetti la qualità d'immagine della d7100 rispetto a quella della d7000 è veramente pazzesca!,..confrontando due foto 30x40 quella della d7100 si fa notare subito per l'altissima qualità d'immagine rispetto a quella della d7000 che di contro è una ciofeca,vuoi mettere 24.000 mp contro i soli 16000 della d7000?...senza dimenticare il filtrino che nella d7100 manca mentre nella d7000 c'è e non lascia passare bene le immagini offuscandone la nitidezza,..meno male che hanno prodotto la d7100 per i fotografi con la vista degli x-men del professore xavier.

saluti e auguri a tutti.

ps:come si fa a produrre una reflex piena di"difetti"come la d7000?


Beh ma non e' che Carlo abbia denigrato la D7000 (che fra l'altro possiedo), la D7100 essendone l'evoluzione implementa indubbiamente delle migliorie che pero' NON si traducono affatto in un miglioramento PAZZESCO della qualita' d'immagine, tanto e' vero che nessun recensore se la sente di consigliare il passaggio incondizionato dalla prima alla seconda messicano.gif

Si puo' pero' dire che dovendone comprare una, considerata la non eccessiva differenza di prezzo, e' certamente opportuno scegliere il modello piu' recente e per diversi aspetti piu' performante.
Lapislapsovic
QUOTE(xshot @ Dec 30 2013, 02:14 AM) *
.....
Si puo' pero' dire che dovendone comprare una, considerata la non eccessiva differenza di prezzo, e' certamente opportuno scegliere il modello piu' recente e per diversi aspetti piu' performante.

Pollice.gif wink.gif smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(americanoaroma @ Dec 30 2013, 01:28 AM) *
In effetti la qualità d'immagine della d7100 rispetto a quella della d7000 è veramente pazzesca!,..confrontando due foto 30x40 quella della d7100 si fa notare subito per l'altissima qualità d'immagine rispetto a quella della d7000 che di contro è una ciofeca,vuoi mettere 24.000 mp contro i soli 16000 della d7000?...senza dimenticare il filtrino che nella d7100 manca mentre nella d7000 c'è e non lascia passare bene le immagini offuscandone la nitidezza,..meno male che hanno prodotto la d7100 per i fotografi con la vista degli x-men del professore xavier.

saluti e auguri a tutti.

ps:come si fa a produrre una reflex piena di"difetti"come la d7000?


Ma io e te ci conosciamo o sbaglio??

ciao
americanoaroma
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 30 2013, 09:56 AM) *
Ma io e te ci conosciamo o sbaglio??

ciao


La scorsa estate mi trovavo a Taormina per un cinefestival dedicato al grande Albertone,..può essere che ci siamo visti là?
saluti e auguri.

ps: anche tu fan della d7000?
giuliocirillo
QUOTE(americanoaroma @ Dec 30 2013, 01:45 PM) *
La scorsa estate mi trovavo a Taormina per un cinefestival dedicato al grande Albertone,..può essere che ci siamo visti là?
saluti e auguri.

ps: anche tu fan della d7000?


No io a Taormina ci sono stato circa 15 anni fa...............
E che mi ricordavi un tipo furbo come una "volpe"...........
Vabbè.....anche se non credo.....mi sarò sbagliato...... wink.gif

Tanti Auguri anche a te.

PS: no io sono un fan della D7100..... messicano.gif

ciao
americanoaroma
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 30 2013, 02:03 PM) *
No io a Taormina ci sono stato circa 15 anni fa...............
E che mi ricordavi un tipo furbo come una "volpe"...........
Vabbè.....anche se non credo.....mi sarò sbagliato...... wink.gif

Tanti Auguri anche a te.

PS: no io sono un fan della D7100..... messicano.gif

ciao


Quindici anni?...troppi...ci devi assolutamente tornare,..noterai che tutti quelli che fanno foto a Taormina hanno tutti la d7000,..non mi chiedere il perchè,..tu fatti questo viaggetto con la tua 7100,..l'aperitivo in terrazza sul mare te lo offriranno gli amici nikonisti...me compreso.

saluti e auguri.
giuliocirillo
QUOTE(americanoaroma @ Dec 30 2013, 02:11 PM) *
Quindici anni?...troppi...ci devi assolutamente tornare,..noterai che tutti quelli che fanno foto a Taormina hanno tutti la d7000,..non mi chiedere il perchè,..tu fatti questo viaggetto con la tua 7100,..l'aperitivo in terrazza sul mare te lo offriranno gli amici nikonisti...me compreso.

saluti e auguri.


Ok......appena posso ci tornerò.................grazie per l'invito.... smile.gif

Ciao "americanoaroma"......... wink.gif

richard99
Anch'io mi sono trovato nella situazione del nostro compagno, ovvero scegliere tra una D7000 e una D7100 e alla fine ho optato per la più "vecchia" D7000. La scelta è andata su questa in virtù di un budget limitato: ho preferito risparmiare qualche soldo per il corpo macchina per prendere nei prossimi mesi qualche ottica di elevato standing.
Oltretutto a livello tecnico-qualitativo, secondo me le due macchine sono molto simili. Al di là della caratteristiche tecniche bisognerebbe vedere sul campo come si comportano (recensioni di confronto tra le due non ne ho ancora viste), ma ritengo che siano su livelli pressochè uguali. Insomma, per capirci, non stiamo confrontando una FX (tipo la D800) con una DX, lì si che la differenza sarebbe visibile sul campo, ma anche nella spesa.
Se non ti fa problemi spendere quei 200-300 euro in più per la D7100 allora opterei per questa, altrimenti la D7000 è già un'ottima macchina.
Ciao.
americanoaroma
QUOTE(richard99 @ Dec 30 2013, 07:09 PM) *
Anch'io mi sono trovato nella situazione del nostro compagno, ovvero scegliere tra una D7000 e una D7100 e alla fine ho optato per la più "vecchia" D7000. La scelta è andata su questa in virtù di un budget limitato: ho preferito risparmiare qualche soldo per il corpo macchina per prendere nei prossimi mesi qualche ottica di elevato standing.
Oltretutto a livello tecnico-qualitativo, secondo me le due macchine sono molto simili. Al di là della caratteristiche tecniche bisognerebbe vedere sul campo come si comportano (recensioni di confronto tra le due non ne ho ancora viste), ma ritengo che siano su livelli pressochè uguali. Insomma, per capirci, non stiamo confrontando una FX (tipo la D800) con una DX, lì si che la differenza sarebbe visibile sul campo, ma anche nella spesa.
Se non ti fa problemi spendere quei 200-300 euro in più per la D7100 allora opterei per questa, altrimenti la D7000 è già un'ottima macchina.
Ciao.


Io dico invece che per spremere una d7000 per come si deve ce ne vuole!..la d7000 sopperisce tranquillamente a tutte le situazioni in cui un foto amatore avanzato e anche qualche professionista si possa barcaminare,..non è una fotocamera da "ripiego"..o da doversi"accontentare",..è una reflex le cui prestazioni nel campo delle dx sono al top,..risicatissime a quelle della d7100.
saluti.
Enrico_Luzi
QUOTE(Frozzro @ Dec 29 2013, 12:46 PM) *
trovo assurdo iniziare con una prosumer, ma sbagliato per sbagliato almeno inizia con una d7000 che limiti i danni


queste affermazioni proprio non le concepisco.
Quale sarebbe l'assurdità e specialmente i "danni" ?
Io ho sempre sostenuto che anche "l'incapace" può iniziare con una D4 se ne ha le possibilità economiche!
Ognuno di noi si è avvicinato alla fotografia acquistando la sua prima macchina fotografica e questo in base al suo portafogli e non c'è nulla di strano

tornando alla diatriba d7000 o d7100 io partirei con il meglio del dx sul mercato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.