Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LoriSSS
Ciao a tutti, scattando ad alti iso il ruomore non mi da particolarmente fastidio; ma invece ad irritarmi in modo particolare sono delle strisce orizzontali che si notano recuperando le ombre. Nell'utilizzo normale sono praticamente invisibili, ma il problema � che so che ci sono...
La domanda �: � una cosa normale per una macchina di questa fascia di prezzo o magari � dovuta ad un sensore difettoso?

Vi allego una foto per farvi capire.
1600 iso, scattata con tappo sull'obiettivo.
La porzione di sinistra � stata estremamente enfatizzata per farvi vedere al volo le strisce di cui parlo... per confronto nel lato destro ho lasciato lo scatto originale. Sono comunque visibili maggiormente nella parte bassa.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Antonio Canetti
noise!


Antonio
Riccardo Poloni
Ti confermo che ci sono anche sulla mia.
Memez
Anche sulla mia... Ma questo non mi rende felice...
Max Lucotti
rumore sicuro, per� anche una infiltrazione di luce dal mirino.
Tappalo, oppure fai lo stesso scatto anche con la macchina al buio.... wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 30 2013, 11:54 AM) *
rumore sicuro, per� anche una infiltrazione di luce dal mirino.
Tappalo, oppure fai lo stesso scatto anche con la macchina al buio.... wink.gif



non credo Max
l'infiltrazione dal mirino pu� influenzare l'esposimetro in fase di misurazione, non durante l'esposizione in quanto lo specchio � s� e tappa la luce proveniente dal mirino.


Antonio
fedebobo
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2013, 12:06 PM) *
non credo Max
l'infiltrazione dal mirino pu� influenzare l'esposimetro in fase di misurazione, non durante l'esposizione in quanto lo specchio � s� e tappa la luce proveniente dal mirino.
Antonio


Antonio, in teoria � cos�, ma nella mia esperienza (e quella di molti altri) questo non � vero e la questione pu� riguardare l'uso di filtri ND molto spinti senza l'uso del tappino sull'oculare.

Ma a parte questo filosofeggiare, io mi domando quando mai capita di dover recuperare il nulla da una foto col tappo sull'obiettivo?
Usare gli apparecchi per farci fotografie invece di prove su prove, no eh? messicano.gif

Saluti
Roberto
Memez
QUOTE(fedebobo @ Dec 30 2013, 12:16 PM) *
Ma a parte questo filosofeggiare, io mi domando quando mai capita di dover recuperare il nulla da una foto col tappo sull'obiettivo?
Usare gli apparecchi per farci fotografie invece di prove su prove, no eh? messicano.gif

Saluti
Roberto

di sicuro non si fanno questo tipo di foto nella norma... ma � capitato anche a me con una foto normale in cui stavo cercando di aprire un po le ombre e mi sono ritrovato questo fenomeno.
non che lo faccia sempre su tutte le foto, ma comunque lo fa.
non so gli altri possessori...
LoriSSS
Grazie a tutti per le risposte intanto.

@fedebobo: se vuoi ti posto uno scatto fatto qualche giorno fa di notte con flash. Semplicemente il problema � circoscritto ai pantaloni scuri del soggetto e sarebbe stato di difficile spiegazione in quanto � una piccola percentuale della foto.
Ho cercato di postare un file che fosse il pi� esplicativo possibile; mi spiace che pensi che di solito faccia foto con il copriobiettivo montato, ma ti assicuro che non � cos�.
Antonio Canetti
QUOTE(fedebobo @ Dec 30 2013, 12:16 PM) *
Antonio, in teoria � cos�, ma nella mia esperienza (e quella di molti altri) questo non � vero e la questione pu� riguardare l'uso di filtri ND molto spinti senza l'uso del tappino sull'oculare.

come direbbe il grande Tot�:

messicano.gif non capisco ma mi adeguo messicano.gif


Antonio
Max Lucotti
sopratutto nelle Ff capita (� quasi garantito...) durante le lunghe esposizioni diurne che la luce entri dal mirino tramite la non perfetta chiusura dello specchio, infatti non a caso sulla d800 ad esempio hanno messo un diaframma per chiudere il mirino e comunque un tappo da mettere su questo viene sempre venduto insieme alla reflex. wink.gif

Ciao
Max
fedebobo
QUOTE(LoriSSS @ Dec 30 2013, 01:27 PM) *
Grazie a tutti per le risposte intanto.

@fedebobo: se vuoi ti posto uno scatto fatto qualche giorno fa di notte con flash. Semplicemente il problema � circoscritto ai pantaloni scuri del soggetto e sarebbe stato di difficile spiegazione in quanto � una piccola percentuale della foto.
Ho cercato di postare un file che fosse il pi� esplicativo possibile; mi spiace che pensi che di solito faccia foto con il copriobiettivo montato, ma ti assicuro che non � cos�.


No guarda, figurati se mi permetto di giudicare una persona da uno scattino nero in internet. Non mi permetto di farlo nemmeno dopo anni di conoscenza diretta, quindi mi scuso se ho dato un parere un po' brusco.
Per�, se scatti col tappo e amplifichi poi, non c'� fotocamera in commercio che non restituisca una cosa simile a quella che hai ottenuto tu.
Se il problema delle bande appare invece in condizioni normali, allora era forse pi� utile postare quello scatto.
Forse affrettatamente, ma in base a quanto detto, sono per� convinto che la tua fotocamera non abbia nulla che non vada. Semplicemente non si pu� recuperare dalle zone fortemente sottoesposte oltre certi limiti. Tutto qui. smile.gif

Saluti
Roberto
LoriSSS
tranquillo non sei stato brusco! Pollice.gif
Volevo solo sapere se quelle bande sono "nella norma". Negli scatti normali ovviamente non sono visibili a meno che non si tirino su molto le ombre. Chi ce l'ha ha detto che � normale e quindi sono soddisfatto wink.gif
Io in ogni caso avrei volentieri dato indietro 5 o 6 megapixel in cambio di un miglior contenimento del rumore... ma va benissimo cos�!
Diego_arge
QUOTE(LoriSSS @ Dec 30 2013, 02:04 PM) *
tranquillo non sei stato brusco! Pollice.gif
Volevo solo sapere se quelle bande sono "nella norma". Negli scatti normali ovviamente non sono visibili a meno che non si tirino su molto le ombre. Chi ce l'ha ha detto che � normale e quindi sono soddisfatto wink.gif
Io in ogni caso avrei volentieri dato indietro 5 o 6 megapixel in cambio di un miglior contenimento del rumore... ma va benissimo cos�!


Ciao, anche io che una posseggo da pochi giorni una D7100, quindi per me � ancora troppo presto per dare un giudizio complessivo. Provengo da una d90 e quello che ho notato in questa D7100 � sicuramente un AF molto pi� performante e una gamma di toni e colori molto migliorata gi� in fase di scatto con PC standard. Per il resto ancora da provare per bene ma sin'ora l'impressione � ottima.

Per il problema che citi, credo sia poco significativo (e utile) giudicare uno scatto a 1600 iso con tappo sull'obiettivo, quindi in una situazione di assenza quasi completa di segnale, e la macchina praticamente registra solo "noise".

Sarebbe interessante invece poter vedere lo scatto reale che hai citato in un tuo post precedente,

ciao,

Diego
Deevid.
Ho un problema analogo anche io che compare anche a 400 iso (mettendo tempi lenti per far venire la foto notturna illuminata) ma scattando in raw questo problema io non ce l'ho pi�, voi?
Antonio Canetti
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 30 2013, 01:46 PM) *
sopratutto nelle Ff capita (� quasi garantito...) durante le lunghe esposizioni diurne che la luce entri dal mirino tramite la non perfetta chiusura dello specchio, infatti non a caso sulla d800 ad esempio hanno messo un diaframma per chiudere il mirino e comunque un tappo da mettere su questo viene sempre venduto insieme alla reflex. wink.gif

Ciao
Max


Max credo nella tua seriet� e mi stupisco che questo avvenga e che la Nikon non prenda dei semplici accorgimenti per evitare che entri della luce parassita quando lo specchio � s�


Antonio
pes084k1
QUOTE(fedebobo @ Dec 30 2013, 12:16 PM) *
Antonio, in teoria � cos�, ma nella mia esperienza (e quella di molti altri) questo non � vero e la questione pu� riguardare l'uso di filtri ND molto spinti senza l'uso del tappino sull'oculare.

Saluti
Roberto


... o di notte!

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2013, 01:32 PM) *
come direbbe il grande Tot�:

messicano.gif non capisco ma mi adeguo messicano.gif
Antonio

Confermo appieno, la D7100 almeno anche il mio esemplare, � sensibile da luce parassita proveniente dal mirino quando lo specchio � alzato, provato puntando una luce di una pila in modo pi� o meno diretto in una stanza buia, probabilmente lo specchio ha un'abbondante tolleranza e non chiude/sigilla in modo completo. rolleyes.gif

Scomodo e fastidioso ma almeno l'importante � saperlo wink.gif

Ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 30 2013, 08:08 PM) *
Confermo appieno, la D7100 almeno anche il mio esemplare,

Scomodo e fastidioso ma almeno l'importante � saperlo wink.gif


incredulo ho fatto subito delle prove con la D300s:

fotocamera con tappo sull'ottica,in manuale con 30 secondi di esposizione e torcia al led appoggiata sull'oculare:

a 200 iSO immagine completamente nera

a 800 ISO inizia a mala pena a vedersi qualcosina

a 3200 Iso immagine...azzurra

praticamente all'atto pratico influente, ma l'infiltrazione in modo estremo c'�!

senza torcia, con la sola luce ambiente di una normale stanza non si nota niente, sarebbe da provare in pieno sole.


QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 30 2013, 08:08 PM) *
ma almeno l'importante � saperlo wink.gif



Antonio


Lapislapsovic
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2013, 08:41 PM) *
incredulo ho fatto subito delle prove con la D300s:

Quando ho testato la mia per questo difetto, ho avuto un confronto con un'altro utente e mi sembra che avesse appunto la D300 ma lui non rilevava nessuna infiltrazione, dovrei ritrovare il post, un'attimo che lo cerco...

ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.