Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nonnoGG
Ciao a tutti!

Qualcuno ha mai visto cose del genere?

D70 e Nikkor 105 micro AF D - 1/4000 sec F:32 ISO 200:
user posted image

D70 e Nikkor 105 micro AF D - 1/8000 sec F:32 ISO 200:
user posted image

Sono crop non ritoccati ricavati da due scatti casuali effettuati stamattina in pieno controluce, cercando di ottenere il "sole a stella" ... che ne dite?

Non � sorprendente il "seghettato" che delimita in parte la vasta area di bianco "bruciato"?

nonnoGG

PS: nessun problema con gli scatti successivi, tutto normale!
lucaoms
QUOTE(nonnoGG @ Apr 28 2006, 03:00 PM)
Ciao a tutti!

Qualcuno ha mai visto cose del genere?

D70 e Nikkor 105 micro AF D - 1/4000 sec F:32 ISO 200:
user posted image

D70 e Nikkor 105 micro AF D - 1/8000 sec F:32 ISO 200:
user posted image

Sono crop non ritoccati ricavati da due scatti casuali effettuati stamattina in pieno controluce, cercando di ottenere il "sole a stella" ... che ne dite?

Non � sorprendente il "seghettato" che delimita in parte la vasta area di bianco "bruciato"?

nonnoGG

PS: nessun problema con gli scatti successivi, tutto normale!
*


scusa ma 1/8000 su f32?????
ciao
nonnoGG
QUOTE(lucaoms @ Apr 28 2006, 03:27 PM)
scusa ma 1/8000 su f32?????
ciao
*


Esattamente, Luca, impostati in manuale. Il 105 micro chiude, all'infinito, a F:32, che diventano equivalenti a F:50 alla minima distanza di messa a fuoco.

Diciamo che la mia prova � stata una forzatura per sottoesporre con il diaframma chiuso al minimo, cercando di avere il sole nell'inquadratura, le nubi e le "alte luci" hanno evidentemente fatto fallire il WB su Auto: il sole � verde!

nonnoGG
lucaoms
QUOTE(nonnoGG @ Apr 28 2006, 03:48 PM)
Diciamo che la mia prova � stata una forzatura per sottoesporre con il diaframma chiuso al minimo, cercando di avere il sole nell'inquadratura, le nubi e le "alte luci" hanno evidentemente fatto fallire il WB su Auto: il sole � verde!

nonnoGG
*


una bella forzatura!!!
non credevo che anche con una fonte luce forte come il sole con quei parametri riuscissi a far vedere le nuvole (se mi avessero chiesto cosa veniva fuori su uno scatto a 1/8000 e f32 avrei detto "uno scatto tutto nero")
ciao
nonnoGG
QUOTE(lucaoms @ Apr 28 2006, 04:08 PM)
una bella forzatura!!!
non credevo che anche con una fonte luce forte come il sole con quei parametri riuscissi a far vedere le nuvole (se mi avessero chiesto cosa veniva fuori su uno scatto a 1/8000 e f32 avrei detto "uno scatto tutto nero")
ciao
*


Luca, � la potenza del sole di Roma (Caput Mundi...)!

Ma della seghettatura che ne pensi, hai qualche idea al riguardo?

nonnoGG
Federix
Potrebbe trattarsi di blooming, cio� quando i pixel arrivano alla saturazione e per memorizzare l'immagine, l'informazione si sposta sui pixel adiacenti e cosi via, per� rimango interdetto dai contorni cos� seghettati.
Sicuramente le tue impostazioni sono sbagliate, se vuoi avere il sole a stellina, devi si chiudere il diaframma, ma devi anche tenere un tempo di esposizione basso perch� altrimenti bruci le nuove e il cielo.
Una cosa semplice da fare � esporre su ci� che vuoi mettere nel fotogramma, ovviamente escludendo il sole, premere il pulsante AF-AE per bloccare l'esposizione e poi comporre l'immagine con il sole dentro al fotogramma, per� con i dati dell'esposizione senza sole (spero che tu abbia capito) smile.gif
Qui dentro trovi due foto fatte con sole nel fotogramma ma esposta per le basse luci:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33923
_Led_
QUOTE(nonnoGG @ Apr 28 2006, 04:48 PM)
Esattamente, Luca, impostati in manuale. Il 105 micro chiude, all'infinito, a F:32, che diventano equivalenti a F:50 alla minima distanza di messa a fuoco.

Diciamo che la mia prova � stata una forzatura per sottoesporre con il diaframma chiuso al minimo, cercando di avere il sole nell'inquadratura, le nubi e le "alte luci" hanno evidentemente fatto fallire il WB su Auto: il sole � verde!

nonnoGG
*



Bellissime, c'� un po' di tutto guru.gif

Riassumendo:

1. Il sole non � verde ma bruciato ed affetto da smearing. Per ulteriori spiegazioni impostare un ricerca del forum con le parole chiave "smearing" e/o "blooming". Se ne � parlato molte volte.

2. L'immagine verde � una immagine fantasma (ghosting) generata dal filtro al niobato che riflette il sole sulla pupilla d'uscita dell'obbiettivo. Anche di questo si � parlato molte volte.

3. Bordi seghettati del sole "bruciato": smearing, vedi sopra.

4. "Labirinti" ai bordi della zona bruciata: si tratta dell'interazione tra il fenomeno dello "smearing" e quello del "moir�", in pratica alla zona di confine l'algoritmo di debayerizzazione qualora incontri delle file di pixel bruciati contigue a file di pixel non bruciati crea degli artefatti geometrici.

Ricordo che l'otturatore della D70 � un ibrido meccanico-elettronico, tempi cos� brevi vengono ottenuti elettronicamente dal CCD, ma la tendina rimane aperta pi� a lungo.

P.S. il sole a stella a mezzogiorno con un teleobbiettivo non lo otterrai mai perch� la superficie del CCD interessata dal sole � TROPPO AMPIA. Prova con un grandangolo....(vedi le foto di Federix) oppure, almeno per non avere smearing, con dei filtri ND.
nonnoGG
QUOTE(Federix @ Apr 28 2006, 04:19 PM)
Potrebbe trattarsi di blooming, cio� quando i pixel arrivano alla saturazione e per memorizzare l'immagine, l'informazione si sposta sui pixel adiacenti e cosi via, per� rimango interdetto dai contorni cos� seghettati.
Sicuramente le tue impostazioni sono sbagliate, se vuoi avere il sole a stellina, devi si chiudere il diaframma, ma devi anche tenere un tempo di esposizione basso perch� altrimenti bruci le nuove e il cielo.
Una cosa semplice da fare � esporre su ci� che vuoi mettere nel fotogramma, ovviamente escludendo il sole, premere il pulsante AF-AE per bloccare l'esposizione e poi comporre l'immagine con il sole dentro al fotogramma, per� con i dati dell'esposizione senza sole (spero che tu abbia capito) smile.gif
Qui dentro trovi due foto fatte con sole nel fotogramma ma esposta per le basse luci:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33923
*


Grazie, Federico, una spiegazione eccellente, mi piace pensare che sia l'interpretazione corretta, la mia D70 � appena rientrata dall'assistenza (causa BGLOD) e finalmente l'esposimetro funziona a dovere: in Program dava F:32 Hi, quindi sovraesposizione certa!
Un secondo ringraziamento per la tecnica da utilizzare per ottenere il sole a stellina, prover� con il Tamron 11-18.
Un terzo ringraziamento per il link al tuo magnifico reportage sulla festa degli aquiloni: foto bellissime che sono una gioia per gli occhi. Complimenti!
Per il "capimento" smile.gif ci siamo capiti wink.gif ... grazie.gif !

Un salutone, torno a godermi gli aquiloni...

nonnoGG
carfora
visto che hai ottenuto tutte le risposte che cercavi posso solo aggiungere che preferisco gli scatti che fai a quegli stupendi fiori che coltivi !!! biggrin.gif

ciao

nonnoGG
QUOTE(Led566 @ Apr 28 2006, 04:29 PM)
Bellissime, c'� un po' di tutto guru.gif
....

Grazie anche a te Marco, e scusa per l'intreccio cronologico delle risposte.

Finalmente anche il nonnetto ha fatto un incontro "ravvicinato" del terzo tipo: meglio tardi che mai! Grazie al Forum (ed alla disponibilit� degli amici che lo frequentano) in pochi minuti ho avuto la possibilit� di conoscere aspetti tecnici di cui avevo solo "sentito parlare", mentre ora mi ci sono "confrontato" direttamente.

Ma siccome il nonno � un vecchio impiccione, ha visitato il tuo sito, Otranto 3 la mia preferita, Ionian Sea series lo stimolo per "allungare" l'imminente viaggio in Puglia. grazie.gif

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(carfora @ Apr 28 2006, 04:55 PM)
visto che hai ottenuto tutte le risposte che cercavi posso solo aggiungere che preferisco gli scatti che fai a quegli stupendi fiori che coltivi !!!  biggrin.gif

ciao
*


grazie.gif , infatti stamattina ero sul balcone per fotografare i fiori, quando ho combinato il "pasticcio": ti prometto che non ci prover� mai pi� ... anche per salvaguardare la vista residua.

nonnoGG
carfora
QUOTE(Led566 @ Apr 28 2006, 04:29 PM)
...
4. "Labirinti" ai bordi della zona bruciata: si tratta dell'interazione tra il fenomeno dello "smearing" e quello del "moir�", in pratica alla zona di confine l'algoritmo di debayerizzazione qualora incontri delle file di pixel bruciati contigue a file di pixel non bruciati crea degli artefatti geometrici. 
...

*



spiegazione esauriente Pollice.gif

P.S.
a me pero' questi labirinti con la D200 capitano anche in condizioni piu' semplici di quelle che dici ... di solito mi capita infatti quando nella foto ci sono ad esempio dei balconi con delle barre verticali , il tutto di solito fotografato con un grandangolo questo soggetto ad una certa distanza. Questo (quasi micro) dettaglio verticale diviene spesso un labirinto ... pero' anche in assenza di bruciature !

ciao
_Led_
QUOTE(carfora @ Apr 28 2006, 06:08 PM)
spiegazione esauriente  Pollice.gif

P.S.
a me pero' questi labirinti con la D200 capitano anche in condizioni piu' semplici di quelle che dici ... di solito mi capita infatti quando nella foto ci sono ad esempio dei balconi con delle barre verticali , il tutto di solito fotografato con un grandangolo questo soggetto ad una certa distanza. Questo (quasi micro) dettaglio verticale diviene spesso un labirinto ... pero' anche in assenza di bruciature  !

ciao
*



Non � strano quello che dici, ed infatti � un fenomeno che con la D70 capita ogni tanto (quando la frequenza spaziale dei dettagli supera la frequenza di Nyquist del sensore) poich� ha un filtro antialiasing abbastanza blando.

E'la prima volta che ne sento parlare invece per la D200 che vanta un filtro AA pi� spinto.
_Led_
QUOTE(nonnoGG @ Apr 28 2006, 05:55 PM)
...
Ma siccome il nonno � un vecchio impiccione, ha visitato il tuo sito, Otranto 3 la mia preferita, Ionian Sea series lo stimolo per "allungare" l'imminente viaggio in Puglia.  grazie.gif

nonnoGG
*



Grazie a te!, casomai dovessi avere bisogno di altri stimoli c'� "qualcosa" ancheQUI e QUI.

L'anno prossimo per� vieni al meeting che � meglio!
gongolo
blooming, confermo, riscontrato sull'eufrate, non potevo sbagliare in un momento migliore biggrin.gif

Francesco
nonnoGG
QUOTE(gongolo @ Apr 28 2006, 11:19 PM)
blooming, confermo, riscontrato sull'eufrate, non potevo sbagliare in un momento migliore biggrin.gif

Francesco
*


Ciao Francesco!
Anche a te � capitato con una lunga focale?

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.