QUOTE(nonnoGG @ Apr 28 2006, 04:48 PM)
Esattamente, Luca, impostati in manuale. Il 105 micro chiude, all'infinito, a F:32, che diventano equivalenti a F:50 alla minima distanza di messa a fuoco.
Diciamo che la mia prova � stata una forzatura per sottoesporre con il diaframma chiuso al minimo, cercando di avere il sole nell'inquadratura, le nubi e le "alte luci" hanno evidentemente fatto fallire il WB su Auto: il sole � verde!
nonnoGG
Bellissime, c'� un po' di tutto
Riassumendo:
1. Il sole non � verde ma bruciato ed affetto da smearing. Per ulteriori spiegazioni impostare un ricerca del forum con le parole chiave "smearing" e/o "blooming". Se ne � parlato molte volte.
2. L'immagine verde � una immagine fantasma (ghosting) generata dal filtro al niobato che riflette il sole sulla pupilla d'uscita dell'obbiettivo. Anche di questo si � parlato molte volte.
3. Bordi seghettati del sole "bruciato": smearing, vedi sopra.
4. "Labirinti" ai bordi della zona bruciata: si tratta dell'interazione tra il fenomeno dello "smearing" e quello del "moir�", in pratica alla zona di confine l'algoritmo di debayerizzazione qualora incontri delle file di pixel bruciati contigue a file di pixel non bruciati crea degli artefatti geometrici.
Ricordo che l'otturatore della D70 � un ibrido meccanico-elettronico, tempi cos� brevi vengono ottenuti elettronicamente dal CCD, ma la tendina rimane aperta pi� a lungo.
P.S. il sole a stella a mezzogiorno con un teleobbiettivo non lo otterrai mai perch� la superficie del CCD interessata dal sole � TROPPO AMPIA. Prova con un grandangolo....(vedi le foto di Federix) oppure, almeno per non avere smearing, con dei filtri ND.