QUOTE(Maurifabi63 @ Dec 31 2013, 04:21 PM)

Io ho una D7100 da poco pi� di 6 mesi. Di questa macchina non faccio altro che leggere che � fantastica... che regge alla grande gli ISO... che ha una nitidezza incredibile... e cose cos�. Devo dire che io tutta questa magnificenza non l'ho ancora riscontrata. Ho un paio di amici che con la D7000 fanno foto decisamente migliori. Ma questo � sicuramente dovuto al "manico"; E magari sono riuscito a tirare fuori solo l'1% di quello che la macchina pu� tirar fuori (almeno spero sia cos�). Ma io sono anche convinto, che una piccolissima percentuale di responsabilit� ce l'abbia anche lei... credo che sia stata eccessivamente imbottita di pixel (24 M per un'APS-C sono veramente troppi), e che questo limiti parecchio le potenzialit� del sensore senza filtro AA.
Mi sorge spontanea una domanda: � stato un errore (cosa moolto poco probabile), o (pi� probabile) si sono tenuti in serbo le max potenzialit� di questo APS-C senza AA per una futura APS-C professionale (D400 o qualsiasi nome le daranno)???
Ciao, non sono un professionista � ho la D7100 da luglio con la quale ho fatto circa 8000 scatti...non tantissimi ma nemmeno pochi, mi diletto a fare qualche matrimonio, piccoli eventi e foto di ritratti.
Fai una cosa, prova a ridimensionare i raw(quando li converti..io scatto sempre in raw a 14 bit) a 12Mpx (ossia 4300x2900)...e vedrai la differenza abissale con la D90 (sono ex possessore di D5000 e D90...la D5000 meglio della D90 come resa allti iso).
Su APSC 24 Mpx sembrano Folli...ma se la usi fino a 400 iso, in casa uso Flash a soffitto numero di guida alto e poi bilancio il bianco manualmente), ottieni una nitidezza da FF, ritratti eccezionali con il 50 f1,8...ecco a cosa servono i 24 MPX, quando vai su con gli iso ridimensiona sempre e otterrai foto quasi paragonabili a una D700..almeno fino a 3200.
Come ottiche � esigente vero, ho venduto il sigma HSM 18-50 f2,8 Macro e sostituito con il 17-55 f2,8...un'altro mondo..e sul lungo uso un tranquillissimo 70-210 f4-5,6...nitidezza paurosa.
questa con il 50 f1,8
Se guardi bene, anche i fotografi professionisti scattano sempre ad iso bassissime i loro ritratti...pur avendo sotto mano uno D4 o una D3s...e con fissi da 200 euro :-)
Fidati la D7100..se usata nel giusto modo da grandi soddisfazioni, se vuoi avere la nitidezza della foto sopra a 3200 iso allora � non � la macchina giusta. Ma ti sfido a fare la stessa foto con una D700 e dirmi con quale delle due � stata fatta.
L'AF � una bomba basta settarlo nel modo giusto, sbagliavo pure io provenendo da una D90..quindi per foto in movimento hai impostazioni pari ad una professionale, per imparare ho usato la GUIDA TECNICA PROFESSIONALE per D700 e D3, segui quella guida e per foto con soggetti fortemente dinamici la cosa cambia dal bianco al nero.
Altra cosa per gli alti iso, per avere stampe A4 (stampe di dimensione quasi massima per un amatore), ad esempio a 300 dpi (limite oltre il quale l'occhio umano non si accorge della differenza) bastano 3543x2362, quindi ridimensionando a questo numero di pixel il rapporto segnale/rumore della D7100 � pari a 24,8 (Fonte CENTRO STUDI PROGRESSO FOTOGRAFICO), una macchina come la D3s a 3000x2000 � a 35, dire che la D7100 si comporta egregiamente (sono valutate buone le stampe con rapporto S/R >=10).