QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 1 2014, 11:43 PM)

La funzione HDR di Photoshop è attualmente la migliore per un semplice motivo: ti permette di fondere i file RAW direttamente da lightroom costruendo un file a 32bit per canale che può essere nuovamente sviluppato su Lightroom. La potenza di tale strumento non ha alcun pari rispetto ad altri software. Basta tener presente che in seguito alla fusione degli scatti i cursori dell'esposizione di Lightroom permettono variazioni da -10 a +10 stop ed ovviamente tutti gli altri parametri di sviluppo hanno a disposizione uno spropositato numero di informazioni su cui agire, dato che si va a lavorare su dati a 32bit.
C'è da farci un po' di pratica e capire la corretta procedura da seguire... ma una volta appresa, considererai tutti gli altri software per l'HDR delle scartoffie

Gabriele, rispetto il tuo parere perchè sei "uno che ne sa..."

ma eviterei di essere così
talebano riguardo ai software.
L'importante è ottenere ciò che si cerca,
quindi il migliore è... quello che più mi soddisfa! e a questo proposito
HDR Efex per me rappresenta un buon software, certo la funzione
HDR di Photoshop è quasi imbattibile per la sua versatilità ma non è molto intuitiva e scoraggia molti.
Così come
Enfusegui può sembrare elementare ma è anche piuttosto "potente" e gradevole nei risultati e, se vogliamo, anche Photomatix è un "grande" software sia che si cerchi il "cotto e mangiato" che, invece, si voglia smanettare un po'.
Qui una mia immagine scattata in Nepal in questi giorni che ha benificiato di HDR Efex esclusivamente per renderla più croccante e il cui risultato pur piacendomi (de gustibus...) sono certo che lascerà scontenti i più... (meglio vederla in gallery, qui la nitidezza si riduce alquanto!)
Ergo... il software fa quello che può... il resto lo fa il nostro gusto... o no?