Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cotti1640
Salve,
dopo anni di abbandono della mia F3 in un armadio insieme alle sue ottiche nikkor 20mm f/2.8 AI-s; 50mm f/1.4 AI-s e 135mm f/2.8 AI-s vedo per caso la pubblicit� della Df e sono impazzito.
Ho sempre avuto occhi solo per le focali fisse sia per l�ingombro che per la qualit� e mi rammarico di averne vendute alcune in questi anni. Se la messa a fuoco manuale non � un problema come non lo era prima col mirino HP a quali altre problematiche andrei incontro nell�utilizzo dei miei vecchi nikkor AI-s e potendo scegliere nel vasto mondo dell�usato quali sarebbero, per ogni focale, quelle da voi considerate tutt�ora le ottiche fisse AI-s migliori da utilizzare?
Sono veramente a digiuno e qualsiasi aiuto � gradito.
Grazie di cuore solo per la pazienza di leggere la presente.
BUON ANNO a voi tutti.
Marco
mauropanichi
QUOTE(Cotti1640 @ Dec 31 2013, 09:17 PM) *
Salve,
dopo anni di abbandono della mia F3 in un armadio insieme alle sue ottiche nikkor 20mm f/2.8 AI-s; 50mm f/1.4 AI-s e 135mm f/2.8 AI-s vedo per caso la pubblicit� della Df e sono impazzito.
Ho sempre avuto occhi solo per le focali fisse sia per l�ingombro che per la qualit� e mi rammarico di averne vendute alcune in questi anni. Se la messa a fuoco manuale non � un problema come non lo era prima col mirino HP a quali altre problematiche andrei incontro nell�utilizzo dei miei vecchi nikkor AI-s e potendo scegliere nel vasto mondo dell�usato quali sarebbero, per ogni focale, quelle da voi considerate tutt�ora le ottiche fisse AI-s migliori da utilizzare?
Sono veramente a digiuno e qualsiasi aiuto � gradito.
Grazie di cuore solo per la pazienza di leggere la presente.
BUON ANNO a voi tutti.
Marco

Buon anno,ho diversi AI,e AIS, sono sempre splendidi,,il 20 � meraviglioso,ho preso pochi giorni fa il 24 2,8 ai e sulla D800 va a meraviglia,non credevo ai miei occhi per la nitidezza gi� a TA,anche dei bordi,sempre ben corretto,poi stiamo parlando del sensore D800,non facile�. un altro grande obiettivo che ti consiglio il 28 f2 ai,� Ho anche il 300 2,8 AI,pesantissimo ma non c'� neanche da pronunciarsi sulla qualit�.Fa parte della mia serie di AIS,anche il 35 f2,trovo che sia un buon obiettivo , ma non al livello del 24 2,8 AI�.. Ho avuto il 105 1,8 splendido.
Ti posto uno scatto eseguito con il 24 2,8 ai.su D800


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB




QUOTE(Cotti1640 @ Dec 31 2013, 09:17 PM) *
Salve,
dopo anni di abbandono della mia F3 in un armadio insieme alle sue ottiche nikkor 20mm f/2.8 AI-s; 50mm f/1.4 AI-s e 135mm f/2.8 AI-s vedo per caso la pubblicit� della Df e sono impazzito.
Ho sempre avuto occhi solo per le focali fisse sia per l�ingombro che per la qualit� e mi rammarico di averne vendute alcune in questi anni. Se la messa a fuoco manuale non � un problema come non lo era prima col mirino HP a quali altre problematiche andrei incontro nell�utilizzo dei miei vecchi nikkor AI-s e potendo scegliere nel vasto mondo dell�usato quali sarebbero, per ogni focale, quelle da voi considerate tutt�ora le ottiche fisse AI-s migliori da utilizzare?
Sono veramente a digiuno e qualsiasi aiuto � gradito.
Grazie di cuore solo per la pazienza di leggere la presente.
BUON ANNO a voi tutti.
Marco

Buon anno,ho diversi AI,e AIS, sono sempre splendidi,,il 20 � meraviglioso,ho preso pochi giorni fa il 24 2,8 ai e sulla D800 va a meraviglia,non credevo ai miei occhi per la nitidezza gi� a TA,anche dei bordi,sempre ben corretto,poi stiamo parlando del sensore D800,non facile�. un altro grande obiettivo che ti consiglio il 28 f2 ai,� Ho anche il 300 2,8 AI,pesantissimo ma non c'� neanche da pronunciarsi sulla qualit�.Fa parte della mia serie di AIS,anche il 35 f2,trovo che sia un buon obiettivo , ma non al livello del 24 2,8 AI�.. Ho avuto il 105 1,8 splendido.
Ti posto uno scatto eseguito con il 24 2,8 ai.su D800


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 988 KB
Domenico1
Come gi� detto da Mauro, di Ai/Ais ve ne sono un sacco splendidi! Aggiungerei anche il 105 f/2,5 Ais (e precedenti versioni).

Puoi anche dare un'occhiata alla sezione dedicata ai possessori di questi obiettivi, dove trovi centinaia di immagini fatte con diversi tipi di fotocamera: QUI

Ti ho linkato l'ultima delle oltre 700 pagine, per cui puoi andare a risalire su quelle meno precedenti.


Un saluto e auguri di buon anno!
Z.Andrea
Ciao difficile darti una risposta,nella mia galleria di immagini trovi quasi tutti gli scatti eseguiti con obiettivi AI-AIS,per esperienza personale trovo spendidi il 105-2,5 il 55 micro f3,5 il 180 f2,8 il
20 f 3,5 e molti altri ancora, in ogni caso vai sul sicuro
pes084k1
QUOTE(sonia64 @ Jan 1 2014, 12:52 AM) *
Ciao difficile darti una risposta,nella mia galleria di immagini trovi quasi tutti gli scatti eseguiti con obiettivi AI-AIS,per esperienza personale trovo spendidi il 105-2,5 il 55 micro f3,5 il 180 f2,8 il
20 f 3,5 e molti altri ancora, in ogni caso vai sul sicuro


I pi� considerati e...invidiati dalla concorrenza (anche Zeiss e Leica) all'epoca mia erano:

18/3.5 AIS ASPH (vignetta molto sulle digitali)
20/2.8 AIS (ma il 20 AFD e forse gli ultimi AIS post 2006 che forse hanno lo stesso schema vanno meglio)
24/2.8 AIS (e AFD, � ancora il Nikkor 24 pi� nitido nelle riprese normali)
35/1.4 AIS (spettacolare e irripetuta risolvenza tra 2.8 e 5.6)
Micro 55/2.8 AIS (i primi ottimizzati in macro, piuttosto obsoleti e fragili, i post 2006 sono super-normali stile Summicron ASPH)
105/2.5 AI/AIS (la leggenda...)
Micro 105/2.8 (molto flessibili)
135/2.8 e 3.5 AI/AIS: ancora oggi grandi, gli zoom comuni arrancano.
180/2.8 AIS (ma l'AFD ultima serie � meglio, non tanto per� l'AF-n, specie da lontano).

Altri erano validi (gli 85, il 105/1.8, il 24/2, gli altri 35,il 20/3.5, con una certa curvatura di campo), ma oggi li vedo obsoleti. Il Lensbaby Edge 80 di oggi, tanto per dirne una, � sempre un p� migliore dell'85/2 AIS.
L'importante su film e, oggi, in digitale si chiama RISOLVENZA, lo ricordo.

A presto telefono.gif

Elio
Cotti1640
QUOTE(Domenico1 @ Dec 31 2013, 11:47 PM) *
Come gi� detto da Mauro, di Ai/Ais ve ne sono un sacco splendidi! Aggiungerei anche il 105 f/2,5 Ais (e precedenti versioni).

Puoi anche dare un'occhiata alla sezione dedicata ai possessori di questi obiettivi, dove trovi centinaia di immagini fatte con diversi tipi di fotocamera: QUI

Ti ho linkato l'ultima delle oltre 700 pagine, per cui puoi andare a risalire su quelle meno precedenti.
Un saluto e auguri di buon anno!



Perfetto era proprio il Link che stavo cercando.
Grazie mille.
macromicro
Micro 55/2.8 AIS (i primi ottimizzati in macro, piuttosto obsoleti e fragili
mi potresti delucidare il perch� della tua affermazione?
apeschi
non e' stato citato il nikkor 28 f2.8 AIS, uno dei migliori 28 nikkor.
Gian Carlo F
secondo me di Nikkor AI/AIS scarsi ce ne sono davvero pochini, direi qualche zoom che allora non avevano ancora raggiunto la maturit� di quelli odierni.

A me sono particolarmente piaciuti:

20mm/4 AI
28mm/2 AIS
35mm/2 AI (il mio preferito)
50mm/2 AI
55mm/2,8 e 3,5 Micro (soprattutto il 2�)
85mm/1,8 K mod AI
105mm/2,5 AI
135mm/2,8 e 3,5
180mm/2,8 AIS ED
200mm f4 Micro IF AI
300mm/4,5 IF ED AIS
80-200mm/4 AIS

tutte ottiche di gran qualit� da usare tranquillamente con le moderne FX
danielg45
La mia esperienza, spero si ingrandisca: 105 25 ais e 55micro f2.8 ais. Eccellenti su d800.
federico777
A quelli gi� detti aggiungo il 28/2.8 Ai-S a 8 lenti.

F.
scarabeo
Dalla mia prima esperienza con AI/AIS direi che � fantastica , qualche mese fa volevo provare a fare delle macro e per non spendere molto ho trovato un Nikon
55mm. 3,5 AI montato su D 700 che spedito mi � costato 80 denari Clicca per vedere gli allegati direi fantastico !!!! allego alcune foto .
INTEGREX
Io ho 2 Ai e ne sono innamorato...anche su D600 vanno benone il 135 poi � veramente ottimo
niklaudio77
QUOTE(apeschiera @ Jan 1 2014, 03:23 PM) *
non e' stato citato il nikkor 28 f2.8 AIS, uno dei migliori 28 nikkor.

Mi permetto di replicare.:-uno dei migliori 28 in assoluto.
Ciao
niklaudio77
QUOTE(macromicro @ Jan 1 2014, 01:45 PM) *
Micro 55/2.8 AIS (i primi ottimizzati in macro, piuttosto obsoleti e fragili
mi potresti delucidare il perch� della tua affermazione?

Lo possiedo dal lontano 1984, � l'ottica che utilizzo principalmente,ora su d7000.Non ho mai avuto problemi neache a temperature estreme(-17�+39�).So che in alcuni esemplari si bloccano le lamelle del diaframma, definirlo obsoleto e fragile non rispecchia la mia esperienza personale.
Ciao
P.S. scusate l' intromissione
altanico
Ho preso qualche giorno fa il 20 3.5 ais. � un piacere anche solo da maneggiare cos� piccolo e maneggevole che sta in un taschino. Di sicuro con il tempo vorrei prendere 24/2.8, 28/2.8 e 105 2.5
Gian Carlo F
QUOTE(niklaudio77 @ Jan 1 2014, 07:40 PM) *
Lo possiedo dal lontano 1984, � l'ottica che utilizzo principalmente,ora su d7000.Non ho mai avuto problemi neache a temperature estreme(-17�+39�).So che in alcuni esemplari si bloccano le lamelle del diaframma, definirlo obsoleto e fragile non rispecchia la mia esperienza personale.
Ciao
P.S. scusate l' intromissione


Obsoleto e fragile non di certo, il problema dell'olio sulle lamelle c'�, il mio lo ho fatto pulire ben 2 volte.
Lo ho sostituito con un 60mm/2,8 G che � migliore solo nelle riprese generiche, in macro si equivalgono anzi, l'AIS avendo ghiera dei diaframmi e movimento della maf migliore quasi quasi... se no fosse che arriva al RR 1:2....
altanico
salve a tutti.
che voi sappiate ci sono molte differenze a livello di ottica tra il 24 AI e 24 AIS f2.8?
grazie
Cotti1640
Ma se adesso doveste acquistare un 28mm f/2.8 AI-s usato del 1982 oppure un AF 28mm f/2.8D usato quale scegliereste e perch�?
Gian Carlo F
QUOTE(Cotti1640 @ Jan 13 2014, 10:27 PM) *
Ma se adesso doveste acquistare un 28mm f/2.8 AI-s usato del 1982 oppure un AF 28mm f/2.8D usato quale scegliereste e perch�?


Se serve l'af non c'� dubbio che occorra prendere l'AFD (che non va male...), altrimenti il 28mm AIS che � decisamente superiore.

QUOTE(altanico @ Jan 13 2014, 12:02 PM) *
salve a tutti.
che voi sappiate ci sono molte differenze a livello di ottica tra il 24 AI e 24 AIS f2.8?
grazie


secondo me no, per� preferirei andare sull'AIS, ricordo che Nikon rimaneggi� diverse volte questo obiettivo, i primi pre-AI non erano esaltanti, quindi nel dubbio.... messicano.gif
Cesare44
QUOTE(altanico @ Jan 13 2014, 12:02 PM) *
salve a tutti.
che voi sappiate ci sono molte differenze a livello di ottica tra il 24 AI e 24 AIS f2.8?
grazie

come schema ottico, se non ricordo male, dovrebbe essere lo stesso, forse cambia solo il multi coated.

ciao
Cotti1640
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2014, 11:37 AM) *
Se serve l'af non c'� dubbio che occorra prendere l'AFD (che non va male...), altrimenti il 28mm AIS che � decisamente superiore.
secondo me no, per� preferirei andare sull'AIS, ricordo che Nikon rimaneggi� diverse volte questo obiettivo, i primi pre-AI non erano esaltanti, quindi nel dubbio.... messicano.gif


Grazie mille per la risposta.
Eliminato il dubbio AFD o AI-s e decidendo come mi hai consigliato per il secondo, sai se c'� una data di produzione o un numero di serie sotto al quale � meglio non andare. Ti chiedo questo perch� ho letto che qualcuno nel forum consigliava di prendere del 28mm f/2.8 AI-s quello con messa a fuoco minima a 20cm praticamente quello che tutt'ora � a catalogo, ma non so se ha sempre avuto questa caratteristica o meno, e se negli anni abbia subito migliorie fino ad arrivare allo stato attuale.
Grazie e scusami, ma credo di essermi ammalato da 28mm AI-s.
Marco
maurizio angelin
QUOTE(Cotti1640 @ Jan 14 2014, 04:22 PM) *
Grazie e scusami, ma credo di essermi ammalato da 28mm AI-s.
Marco


Se ti interessa un AI-S 28 f 2 ho messo in vendita il mio
cesman88
QUOTE(Cotti1640 @ Jan 14 2014, 04:22 PM) *
ho letto che qualcuno nel forum consigliava di prendere del 28mm f/2.8 AI-s quello con messa a fuoco minima a 20cm praticamente quello che tutt'ora � a catalogo, ma non so se ha sempre avuto questa caratteristica o meno, e se negli anni abbia subito migliorie fino ad arrivare allo stato attuale.


che mi risulti, il 28/2.8 AIS � stato costruito in una versione sola dal punto di vista schema ottico/meccanico, facilmente riconoscibile appunto per la distanza di messa a fuoco minima di 20 cm
Per quelli proprio recenti (post 2005) pu� essere che ci sia stato un aggiornamento del trattamento antiriflesso

ciao
apeschi
QUOTE(Cotti1640 @ Jan 13 2014, 10:27 PM) *
Ma se adesso doveste acquistare un 28mm f/2.8 AI-s usato del 1982 oppure un AF 28mm f/2.8D usato quale scegliereste e perch�?


Io non saprei quale scegliere (li ho entrambi messicano.gif ) Il 28 Ais f2,8 l'ho comprato usato ad un ottimo prezzo per la D200 (resa splendida ma il crop DX non mi piaceva), il 28 AFD l'ho comprato praticamente nuovo (usato, ma non usato mai) perche' lo volevo AFD, ora li uso entrambi sulla D800.

Come resa assoluta l'Afi secondo me e' meglio, ma anche l'Afd non e' male
Gian Carlo F
QUOTE(Cotti1640 @ Jan 14 2014, 04:22 PM) *
Grazie mille per la risposta.
Eliminato il dubbio AFD o AI-s e decidendo come mi hai consigliato per il secondo, sai se c'� una data di produzione o un numero di serie sotto al quale � meglio non andare. Ti chiedo questo perch� ho letto che qualcuno nel forum consigliava di prendere del 28mm f/2.8 AI-s quello con messa a fuoco minima a 20cm praticamente quello che tutt'ora � a catalogo, ma non so se ha sempre avuto questa caratteristica o meno, e se negli anni abbia subito migliorie fino ad arrivare allo stato attuale.
Grazie e scusami, ma credo di essermi ammalato da 28mm AI-s.
Marco


solo l'AIS ha la maf a 0,20cm ed � quello il migliore tra gli f2,8.
Esiste anche l'f2 che va benissimo in qualsiasi versione, per� costa un po' di pi� (sui 300 euro).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.