Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurobr1
Ragazzi, sono un felice nuovo possessore della d7100. Meravigliosa!
Vi domando quali siano le impostazioni che usiate sia per gli iso che per la messa a fuoco.

1) iso auto (in modo tale che la reflex regoli gli iso autonomamente) o iso agevovata (es. in mod A, una rotella regola l'apertura e l'altra senza bisogno di schiacciare il pulsante iso, la sensibilit�)

2) fuoco: Af- A o Af-S ? Stavo pensando che se in A capisce realmente se l'oggetto si muove, potrei lasciarlo al 90% in Af-A anche per i soggetti fermi... Ho cmq notato che se il soggetto si muove velocemente � meglio in tal caso Af-c....
Infine un ultimo dubbio: con la mia vecchia d80 ero abituato a mettere a fuoco sempre sul punto centrale, poi mezzo scatto, ricomponevo e scattavo... Ora ho letto che indipendentemente dal numero di punti di messa a fuoco (9-21-51), io scelgo un punto attivo (uno su 9, oppure uno su 21 oppure uno su 51) e gli altri punti circostanti servono alla macchina per prevedere il movimento nelle aree circostanti... Di conseguenza cosa cambia d9-d21-d51... A questo punto setto la macchina con il punto attivo centrale (se mi serve un altro punto con il selettore lo sposto) e lascio d51... Sbaglio?

Insomma, pi� cose posso REALMENTE lasciare gestire alla macchina, pi� posso dedicarmi alla scelta dell'inquadratura, tempo e/o diaframma e dell'attimo in cui scattare...

Grazie,
saluti
Mauro
Mauro Va
gli iso li puoi mettere in automatico con un limite oltre il quale non ti salgono..............
l'AF A lascialo perdere...� la macchina che sceglie il punto dove mettere a fuoco ( dove legge pi� contrasto) ma non � detto che quello sia il punto che vuoi te!!
AF S per soggetti statici, AF C per quelli in movimento
per il discorso dei punti di maf, che menzioni, il passaggio di informazioni fra un punto e quello adiacente, con soggetto in movimento � vero, ma devi impostare oltre AF C anche l'area dinamica..................
le macchine fotografiche vanno gestite, se vuoi imparare........loro fanno in automatico ci� che gli hanno insegnato, la creativit� del fotografo f� molto di pi�

ciao
maurobr1
Ciao, ok, grazie!
Ma quindi potrei lasciare come modo autofocus AF-S (se i soggetti non si muovono) + come area dinamica quella a 51p (che anche se funziona con AF-C per prevedere gli spostamenti, mette a fuoco cmq anche sui soggetti statici solo nel punto attivo).... Cos� nel caso poi dovessi passare improvvisamente ad AF-C ho gi� l'aerea dinamica pronta.
E' corretto?
Mauro Va
QUOTE(maurobr1 @ Jan 2 2014, 10:07 AM) *
Ciao, ok, grazie!
che anche se funziona con AF-C per prevedere gli spostamenti, mette a fuoco cmq anche sui soggetti statici solo nel punto attivo)...o che hai scelto te spostandoti con il joestick su un punto....certo che quelli centrali sono pi� precisi


ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.