Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirko1974
Sono possessore di Nikon D60 da 4 anni, ora vorrei fare il salto di qualita' e passare ad una full frame.. chiedo consiglio a chi le possiede, in base a quali criteri (a parte il costo ovviamente) dovrei scegliere la D800 piuttosto che la D4? grazie a tutti
em@
Dipende dal tipo di foto che ti piace fare. Se fai panorami o naturalistica d800, se hai disponibilit� economica d4. Ma anche no.
mirko1974
prevalentemente fotografia di paesaggi e urban street, ma vorrei una macchina che mi permettesse di ottenere ottimi risultati anche in condizioni di luce scarsa (situazioni urbane serali e ambienti chiusi). ciao
ro83d7100
se accetti un consiglio da possessore di d7100 ti consiglierei la d800 pi� compatta e meno costosa rispetto alla d4 e con quello che risparmi puoi comprare ottime ottiche per lo stile di foto che fai smile.gif
xshot
QUOTE(mirko1974 @ Jan 2 2014, 03:00 AM) *
prevalentemente fotografia di paesaggi e urban street, ma vorrei una macchina che mi permettesse di ottenere ottimi risultati anche in condizioni di luce scarsa (situazioni urbane serali e ambienti chiusi). ciao


Lampadina.gif E con queste esigenze alla Df non hai pensato ? huh.gif
balga
D610, e con quello che risparmi ti ci prendi ottiche fisse
roby-54
Hai mai sentito parlare della D700? Provenendo da D60 potrebbe essere sufficente!
simonegiuntoli
Secondo me le possibili scelte sono due: D610 oppure D800. Qualit� dei file e tenuta agli alti iso ottima, superiore a quella della D4 fino a 6400 iso. Ovviamente sono pi� lente e pi� leggere.
danielg45
D800 � sempre la scelta definitiva
mariomarcotullio
QUOTE(mirko1974 @ Jan 2 2014, 12:39 AM) *
Sono possessore di Nikon D60 da 4 anni, ora vorrei fare il salto di qualita' e passare ad una full frame.. chiedo consiglio a chi le possiede, in base a quali criteri (a parte il costo ovviamente) dovrei scegliere la D800 piuttosto che la D4? grazie a tutti


Il consiglio che ti do � di farti un giro sui rispettivi club ( http://www.nikonclub.it/forum/nikon_cameras_fan_club.html ) dove puoi anche, tranquillamente, intervenire per porre domande a chi le macchine le possiede e le usa tutti i giorni, e di lasciar perdere le chiacchiere da bar che vengono fuori quando poni domande come hai fatto tu e, al 90%, ricevi riposte per sentito dire o per aver letto su qualche sito, ecc.....
fedelenic
QUOTE(ro83d7100 @ Jan 2 2014, 01:14 AM) *
se accetti un consiglio da possessore di d7100 ti consiglierei la d800 pi� compatta e meno costosa rispetto alla d4 e con quello che risparmi puoi comprare ottime ottiche per lo stile di foto che fai smile.gif

Concordo! E da D60 a D800... Ci sono D740 mondi nuovi! messicano.gif Scherzi a parte, scoprirai un'evoluzione pazzesca della tecnologia digitale!

QUOTE(ro83d7100 @ Jan 2 2014, 01:14 AM) *
se accetti un consiglio da possessore di d7100 ti consiglierei la d800 pi� compatta e meno costosa rispetto alla d4 e con quello che risparmi puoi comprare ottime ottiche per lo stile di foto che fai smile.gif

Concordo! E da D60 a D800... Ci sono D740 mondi nuovi! messicano.gif Scherzi a parte, scoprirai un'evoluzione pazzesca della tecnologia digitale!
fedelenic
QUOTE(ro83d7100 @ Jan 2 2014, 01:14 AM) *
se accetti un consiglio da possessore di d7100 ti consiglierei la d800 pi� compatta e meno costosa rispetto alla d4 e con quello che risparmi puoi comprare ottime ottiche per lo stile di foto che fai smile.gif

Concordo! E da D60 a D800... Ci sono D740 mondi nuovi! messicano.gif Scherzi a parte, scoprirai un'evoluzione pazzesca della tecnologia digitale!
richard99
Vista la differenza di prezzo, suggerirei una D800 e con i soldi risparmiati (dato che a quanto pare avresti un budget per permetterti la D4) ti compri obbiettivi professionali. Cos� stai a posto per diversi anni.
ciao.
Clood
QUOTE(mirko1974 @ Jan 2 2014, 01:00 AM) *
prevalentemente fotografia di paesaggi e urban street, ma vorrei una macchina che mi permettesse di ottenere ottimi risultati anche in condizioni di luce scarsa (situazioni urbane serali e ambienti chiusi). ciao

Io faccio paesaggi in prevalenza da molti anni..la 800..che io ho tra l altro, � decisamente la pi� indicata
Cesare44
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 2 2014, 09:43 AM) *
Il consiglio che ti do � di farti un giro sui rispettivi club ( http://www.nikonclub.it/forum/nikon_cameras_fan_club.html ) dove puoi anche, tranquillamente, intervenire per porre domande a chi le macchine le possiede e le usa tutti i giorni, e di lasciar perdere le chiacchiere da bar che vengono fuori quando poni domande come hai fatto tu e, al 90%, ricevi riposte per sentito dire o per aver letto su qualche sito, ecc.....

Pollice.gif

QUOTE(mirko1974 @ Jan 2 2014, 12:39 AM) *
Sono possessore di Nikon D60 da 4 anni, ora vorrei fare il salto di qualita' e passare ad una full frame.. chiedo consiglio a chi le possiede, in base a quali criteri (a parte il costo ovviamente) dovrei scegliere la D800 piuttosto che la D4? grazie a tutti

secondo me, l'unico criterio per determinare la scelta, dovrebbe essere sempre e solo quello che soddisfa le tue esigenze, non quelle degli altri, le cui motivazioni leggittime fin che si vuole, di solito non coincidono con le tue.

ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Jan 2 2014, 11:48 AM) *
Pollice.gif
secondo me, l'unico criterio per determinare la scelta, dovrebbe essere sempre e solo quello che soddisfa le tue esigenze, non quelle degli altri, le cui motivazioni leggittime fin che si vuole, di solito non coincidono con le tue.

ciao

Se prima nn le provasse tutte e due sarebbe difficile farsi un idea pratica. Parliamo dei top comunque. E una costaa il doppio dellaltra.
studioraffaello
se aspetti un po la d4 la troverai usata....dal momento che sta per uscire di produzione.
mariomarcotullio
QUOTE(Cesare44 @ Jan 2 2014, 11:48 AM) *
Pollice.gif
secondo me, l'unico criterio per determinare la scelta, dovrebbe essere sempre e solo quello che soddisfa le tue esigenze, non quelle degli altri, le cui motivazioni leggittime fin che si vuole, di solito non coincidono con le tue.

ciao


Ricambio il Pollice.gif
MarcoD5
Di sicuro un questo 3D non troverai nessuna risposta, condivido cesare, al 80% degli utenti che rispondono non hanno nessun tipo degli oggetti in elenco vanno per sentito dire e non sono all'altezza dei strumenti che hanno, sono da 4 anni che scatti dovresti risponderti da solo.
Qualsiasi cosa che ho comprato ho chiesto consigli solo a una persona veramente all'altezza tra cui Cesare.
Cesare44
QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2014, 11:52 AM) *
Se prima nn le provasse tutte e due sarebbe difficile farsi un idea pratica. Parliamo dei top comunque. E una costaa il doppio dellaltra.

implicitamente quello era il mio suggerimento, altrimenti che ci stanno a fare i vari Nikon day o i Photoshow, in mancanza, vanno bene anche le sezioni dedicate alle due reflex, meglio di 1000 suggerimenti dettati solo dalle proprie preferenze.
Inoltre, se un utente, come nel caso specifico, chiede un parere su due reflex, per me vale il motto latino tertium non datur, altrimenti si rischia di confondere le idee ancor di pi�.

Il fatto che costi il doppio pu� essere indicativo per me, per te e per molti altri, ma non per tutti, oltretutto l'utente ne � perfettamente al corrente avendolo specificato nel post iniziale.

ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Jan 2 2014, 12:11 PM) *
implicitamente quello era il mio suggerimento, altrimenti che ci stanno a fare i vari Nikon day o i Photoshow, in mancanza, vanno bene anche le sezioni dedicate alle due reflex, meglio di 1000 suggerimenti dettati solo dalle proprie preferenze.
Inoltre, se un utente, come nel caso specifico, chiede un parere su due reflex, per me vale il motto latino tertium non datur, altrimenti si rischia di confondere le idee ancor di pi�.

Il fatto che costi il doppio pu� essere indicativo per me, per te e per molti altri, ma non per tutti, oltretutto l'utente ne � perfettamente al corrente avendolo specificato nel post iniziale.

ciao

Provarle sarebbe sempre la cosa migliore. Ma provarle bene vorrebbe dire uscire fare qualche centinaio di scatti, imparare a cosnoscere la macchina altrimenti si resta a impressioni. Io quando comprai la d800 di certo non,l'ho provata prima, mi sono basato su quello che volevo, anche troppo, sul forum, sulle impressioni e sull'istinto. E soprattutto su quello che potevo permettermi. Quindi per me le scelte di solito si fanno a impressioni e convinzioni anche maturate nel tempo. Se a questo si associa anche una prova mooolto meglio. Molti comprano per comprare ma non per soddisfare il proprio Ego che non � male se abbinato a passione, o lavoro o altro che porti comunque a utilizzare al meglio il mezzo. Il possesso semplice non giustifica nulla se dietro,non ce una preparazione mnima. Poi ci si adegua come in tutto.
Cesare44
QUOTE(marcomc76 @ Jan 2 2014, 12:09 PM) *
Di sicuro un questo 3D non troverai nessuna risposta, condivido cesare, al 80% degli utenti che rispondono non hanno nessun tipo degli oggetti in elenco vanno per sentito dire e non sono all'altezza dei strumenti che hanno, sono da 4 anni che scatti dovresti risponderti da solo.
Qualsiasi cosa che ho comprato ho chiesto consigli solo a una persona veramente all'altezza tra cui Cesare.

Marco, sei troppo buono, caff� e grappino pagato, hai dimenticato per�, di specificare che le consulenze sono solo in MP e a pagamento con bonifico anticipato. laugh.gif

un carissimo saluto

QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2014, 12:51 PM) *
Provarle sarebbe sempre la cosa migliore. Ma provarle bene vorrebbe dire uscire fare qualche centinaio di scatti, imparare a cosnoscere la macchina altrimenti si resta a impressioni. Io quando comprai la d800 di certo non,l'ho provata prima, mi sono basato su quello che volevo, anche troppo, sul forum, sulle impressioni e sull'istinto. E soprattutto su quello che potevo permettermi. Quindi per me le scelte di solito si fanno a impressioni e convinzioni anche maturate nel tempo. Se a questo si associa anche una prova mooolto meglio. Molti comprano per comprare ma non per soddisfare il proprio Ego che non � male se abbinato a passione, o lavoro o altro che porti comunque a utilizzare al meglio il mezzo. Il possesso semplice non giustifica nulla se dietro,non ce una preparazione mnima. Poi ci si adegua come in tutto.

sono d'accordo che sono solamente impressioni, ma almeno sono le tue non quelle di altri.
Riguardo a questo, non nascondo che, ancora oggi a distanza di anni, alcune funzioni della D700, quelle che utilizzo di rado, devo andare a ricercarle sul manuale.

Sulla D4, appena presa, ho provato i video solo per vedere se funzionava, ma adesso, cos� di getto, non saprei nemmeno da che parte cominciare.
Giustamente come dici, e come ha sottolineato Marco, se usi una reflex Nikon da 4 anni, si presume che per passione e/o per esperienza, a grandi linee dovresti sapere cosa aspettarti dall'una, piuttosto che dall'altra.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(mirko1974 @ Jan 2 2014, 12:39 AM) *
Sono possessore di Nikon D60 da 4 anni, ora vorrei fare il salto di qualita' e passare ad una full frame.. chiedo consiglio a chi le possiede, in base a quali criteri (a parte il costo ovviamente) dovrei scegliere la D800 piuttosto che la D4? grazie a tutti


Mirko, D800 e D4 sono macchine completamente diverse per tipologia e destinazione d'uso e sono addirittura complementari in un corredo. Se non fai naturalistica o fotografia sportiva, la D800 tuttavia pu� essere la scelta ideale. Per paesaggistica, macro e still-life non esiste nulla di meglio sul mercato.

Non che la D4 non faccia paesaggi, intendiamoci, ho amici/colleghi che la sfruttano soprattutto in quell'ambito, grazie alle sue doti di robustezza ed affidabilit� e producono immagini mozzafiato.

Per concludere, vista la tua domanda, intuisco che per te il lato economico sia un aspetto non fondamentale e se la D4 ti ispira maggiormente, prendila e non te ne pentirai. Una vera 'macchina da guerra', estremamente versatile e molto bilanciata anche con ottiche pesanti e... forse pi� semplice da utilizzare rispetto alla D800 che richiede molta pi� attenzione a causa dei files che non perdonano lievi errori di messa a fuoco o leggeri micromossi.
mariomarcotullio
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 2 2014, 03:24 PM) *
Mirko, D800 e D4 sono macchine completamente diverse per tipologia e destinazione d'uso e sono addirittura complementari in un corredo. Se non fai naturalistica o fotografia sportiva, la D800 tuttavia pu� essere la scelta ideale. Per paesaggistica, macro e still-life non esiste nulla di meglio sul mercato.

Non che la D4 non faccia paesaggi, intendiamoci, ho amici/colleghi che la sfruttano soprattutto in quell'ambito, grazie alle sue doti di robustezza ed affidabilit� e producono immagini mozzafiato.

Per concludere, vista la tua domanda, intuisco che per te il lato economico sia un aspetto non fondamentale e se la D4 ti ispira maggiormente, prendila e non te ne pentirai. Una vera 'macchina da guerra', estremamente versatile e molto bilanciata anche con ottiche pesanti e... forse pi� semplice da utilizzare rispetto alla D800 che richiede molta pi� attenzione a causa dei files che non perdonano lievi errori di messa a fuoco o leggeri micromossi.


Concordo che sulla carta sono due macchine completamente diverse e destinate ad usi diversi, ma nella vita di tutti i giorni e nel 90% dei casi, nel risultato finale non ci sono tutte queste differenze; io, per esempio, faccio tranquillamente foto sportive (basket, rugby) con la D800 senza problemi. Qui, per esempio, siamo a 6400 iso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manifestazione 2K5 basket-0689.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Un aspetto di cui nessuno ha tenuto conto � la discrezione: se si vuole fare street o urban street, anche se non ho ben capito di cosa si tratta, con una D4 con, magari, attaccato un 70-200 VR non � che si passa proprio inosservati.. hmmm.gif
MarcoD5
c'� da aggiungere se vuoi una raffica decisa con la D800 metti in preventivo il BG con batteria dedicata costicchia.

ginnastica ritmica a distanza ravvicinata senza raffica e fuoco continuo con agganciamento 3D queste foto le sognavo di giorno e di notte, ma che ti sto raccontando ma che te lo dico a fa

Tutto Questo Nikon D4



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB




Street

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB



ISO generosi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB



Ritratto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



Paesaggio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB



Macro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Visualizza sul GALLERY : 2 MB



scatuccio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Astratto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
CVCPhoto
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 2 2014, 04:41 PM) *
Concordo che sulla carta sono due macchine completamente diverse e destinate ad usi diversi, ma nella vita di tutti i giorni e nel 90% dei casi, nel risultato finale non ci sono tutte queste differenze; io, per esempio, faccio tranquillamente foto sportive (basket, rugby) con la D800 senza problemi. Qui, per esempio, siamo a 6400 iso:

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/11532177756/
Manifestazione 2K5 basket-0689.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Un aspetto di cui nessuno ha tenuto conto � la discrezione: se si vuole fare street o urban street, anche se non ho ben capito di cosa si tratta, con una D4 con, magari, attaccato un 70-200 VR non � che si passa proprio inosservati.. hmmm.gif


Anche con una D40 con un 70-200 non si passa inosservati.... smile.gif
IvanoRagusa
Come genere di foto che faccio di piu � lo street e lo faccio tranquillamente con la D800, paesaggi purtroppo meno, ho fatto anche moto cross con soli tre fps e sono stati piu che sufficienti, non posso dirti meglio la D800 che la D4 purtroppo quest'ultima mai provata come si deve, no facendo 10 scatti e basta, quindi posso solo dirti che con la D800 ci si fa tutto al contrairio di quello che si diceva appena uscita che per via dei suoi 36 mpx era solo per paesaggi e studio.

Motocross
http://www.flickr.com/photos/diabolik75/10762072974/

Street
http://www.flickr.com/photos/diabolik75/11696522894/

Buona scelta.
mirko1974
Ringrazio tutti per le vostre opinioni e per il tempo che mi avete dedicato rispondendo. Cerchero' di provarle entrambe per farmi un'opinione definitiva e poi decidero'quale comprare. Mi sa che poi vi annoiero' chiedendovi qualche consiglio sulle ottiche!! Grazie ciao
mirko1974
QUOTE(diabolik75 @ Jan 3 2014, 01:36 AM) *
Come genere di foto che faccio di piu � lo street e lo faccio tranquillamente con la D800, paesaggi purtroppo meno, ho fatto anche moto cross con soli tre fps e sono stati piu che sufficienti, non posso dirti meglio la D800 che la D4 purtroppo quest'ultima mai provata come si deve, no facendo 10 scatti e basta, quindi posso solo dirti che con la D800 ci si fa tutto al contrairio di quello che si diceva appena uscita che per via dei suoi 36 mpx era solo per paesaggi e studio.

Motocross
http://www.flickr.com/photos/diabolik75/10762072974/

Street
http://www.flickr.com/photos/diabolik75/11696522894/

Buona scelta.


Ho visto con piacere le fotografie per le quali mi hai inviato i link e ti facci i complimenti, la qualita' mi sembra ottima e se la raggiungi con la D800 ritengo proprio che possa soddisfarmi.
Visto che la possiedi posso chiederti se da problemi a livello di micromosso o se per via delle dimensioni del file e' lenta nella registrazione su scheda o se hai bisogno di un PC particolarmente potente per elaborare le fotografie?
ti ringrazio per i consigli
ciao Mirko
marce956
Ti dico la mia esperienza, adesso ho la D800, provengo nell'ordine da: D300, D3, D3s ...

Con D3/D3s difficile sbagliare anche un solo scatto (con D4 per analogia dovrebbe essere cos�), la D800 � molto piu' esigente, tempi di sicurezza sempre piu' veloci (e di molto con i tele), agli alti ISO non mi manca nulla (al lato pratico secondo me rese molto simili), la raffica � un ricordo (ma anche fotografando sport la usavo poco), ma se devo fare qualche foto sportiva non ci rinuncio di certo con la D800...

Apprezzo, e molto, il minor peso rispetto alle D3/D3s

Fatta questa premessa, vedi bene che lenti hai, io uso 24-70 e 70-200 f2.8, ho provato il 105 micro, il 50 f1.4 Sigma, l'85 f1.8, ebbene, se non fosse per la comodit�, passerei ai fissi ... Non ha senso avere la D800 se non ti doti delle migliori lenti esistenti, tienilo ben presente nelle valutazioni del budget dry.gif ...
IvanoRagusa
QUOTE(mirko1974 @ Jan 5 2014, 12:01 AM) *
Ho visto con piacere le fotografie per le quali mi hai inviato i link e ti facci i complimenti, la qualita' mi sembra ottima e se la raggiungi con la D800 ritengo proprio che possa soddisfarmi.
Visto che la possiedi posso chiederti se da problemi a livello di micromosso o se per via delle dimensioni del file e' lenta nella registrazione su scheda o se hai bisogno di un PC particolarmente potente per elaborare le fotografie?
ti ringrazio per i consigli
ciao Mirko


A livello di lenti per sfruttare i suoi 36 mpx devi avere lenti di qulit�, io al momento ho 28 1.8 g 50 1.4 g e 70-200 VRII tutto nikon.

Il micromosso scordatelo, vai nel club D800 e rendi ti conto da solo.E' una leggenda che ormai accompagna la D800 e la quale aveva fatto tentennare anche a me nell'acquisto, ma una volta presa dimestichezza e confidenza, vedrai che sarai molto soddisfatto.

Sappi che il micromosso lo hai anche co 12 mpx, se siamo me compresi a vedere sempre le foto al 100% a monitor, non ne usciremo mai, ti ripeto ho fato foto sportive e li si che dovrebbe esserci del MACROmosso no micro, ma come vedi si comporta alla grande.

Se non ti serve la raffica e la tenuta sopra i 6400 iso vai di D800 altrimenti se scatto sempre al buio allora la D4, � la scelta giusta.

spero di esserti stato utile.
mirko1974
QUOTE(marce956 @ Jan 5 2014, 01:12 PM) *
Ti dico la mia esperienza, adesso ho la D800, provengo nell'ordine da: D300, D3, D3s ...

Con D3/D3s difficile sbagliare anche un solo scatto (con D4 per analogia dovrebbe essere cos�), la D800 � molto piu' esigente, tempi di sicurezza sempre piu' veloci (e di molto con i tele), agli alti ISO non mi manca nulla (al lato pratico secondo me rese molto simili), la raffica � un ricordo (ma anche fotografando sport la usavo poco), ma se devo fare qualche foto sportiva non ci rinuncio di certo con la D800...

Apprezzo, e molto, il minor peso rispetto alle D3/D3s

Fatta questa premessa, vedi bene che lenti hai, io uso 24-70 e 70-200 f2.8, ho provato il 105 micro, il 50 f1.4 Sigma, l'85 f1.8, ebbene, se non fosse per la comodit�, passerei ai fissi ... Non ha senso avere la D800 se non ti doti delle migliori lenti esistenti, tienilo ben presente nelle valutazioni del budget dry.gif ...


Grazie mille, terro' ben presente le tue considerazioni. ciao

QUOTE(diabolik75 @ Jan 5 2014, 01:50 PM) *
A livello di lenti per sfruttare i suoi 36 mpx devi avere lenti di qulit�, io al momento ho 28 1.8 g 50 1.4 g e 70-200 VRII tutto nikon.

Il micromosso scordatelo, vai nel club D800 e rendi ti conto da solo.E' una leggenda che ormai accompagna la D800 e la quale aveva fatto tentennare anche a me nell'acquisto, ma una volta presa dimestichezza e confidenza, vedrai che sarai molto soddisfatto.

Sappi che il micromosso lo hai anche co 12 mpx, se siamo me compresi a vedere sempre le foto al 100% a monitor, non ne usciremo mai, ti ripeto ho fato foto sportive e li si che dovrebbe esserci del MACROmosso no micro, ma come vedi si comporta alla grande.

Se non ti serve la raffica e la tenuta sopra i 6400 iso vai di D800 altrimenti se scatto sempre al buio allora la D4, � la scelta giusta.

spero di esserti stato utile.


Mi sei stato utilissimo e ti ringrazio anche in riferimento all'indicazione sulle ottiche che utilizzi. Grazie mille! ciao Mirko
IvanoRagusa
QUOTE(mirko1974 @ Jan 6 2014, 01:05 AM) *
Grazie mille, terro' ben presente le tue considerazioni. ciao
Mi sei stato utilissimo e ti ringrazio anche in riferimento all'indicazione sulle ottiche che utilizzi. Grazie mille! ciao Mirko


Hai un MP wink.gif
dogwhitsun
io personalmente amo la d4 e quindi al posto tuo prenderei la d4 !
ma ci sono vari fattori che incidono !
1- vuoi stare leggero ( in modo di dire ) prendi la d 800
2-se ti piace il monoblocco prendi la d4
3- se ti piace la raffica perch� devi fare fotografia sportiva o wildlife prendi la d4
ci sono altri 50000 mila fattori che incidono e non ti sto a dire
quindi se hai un budget alto prendi la d4 e non ci pensare ! texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.