Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tomgra
Ciao a tutti, da un paio di mesi Vi leggo con molto interesse perch� sono passato anch'io al digitale con la D200, prima possedevo la FE.
Con questa macchina sono molto soddisfatto, anche se devo imparare ancora moltissime cose, comunque veniamo al dunque: ho notato che impugnandola anche correttamente con due mani, a volte con la mano dx si fa una certa pressione con il dito medio contro la parte in gomma di colore rosso. Questa parte mi sembra si stia alzando contro la rotellina e non vorrei che con il tempo ne impedisca la rotazione normale.
Non � troppo debole questa parte della macchina?
Cosa ne dite?
Grazie per le risposte.
tomgra
grazie.gif
giannizadra
Mi sembra molto ben costruita. Non credo dar� problemi.
Il rivestimento gommato � elasico (come in F5, F100, D2). Per questo si muove quando eserciti una pressione.

PS. Benvenuto sul forum. Pollice.gif
spicchi
Se ci abbini una bella impugnatura verticale (MB-D200) la presa diventa estremamente pi� agevole (e si fa molta meno pressione in quel punto).

Sar� che ho le mani grandi, ma con l'MB-D200 � davvero altra musica!!!

Certo, non si passa inosservati.... biggrin.gif
Fabbry
QUOTE(spicchi @ Apr 28 2006, 08:52 PM)
Se ci abbini una bella impugnatura verticale (MB-D200) la presa diventa estremamente pi� agevole (e si fa molta meno pressione in quel punto).

Sar� che ho le mani grandi, ma con l'MB-D200 � davvero altra musica!!!

Certo, non si passa inosservati....  biggrin.gif
*



Ciao e Benvenuto
Non posso che cofermare quanto detto da Spicchi
Per�.... se il tuo modo di impugnare la d200 preme troppo sul triangolino rosso....
forse sarebbe meglio che ti abitui ad impugnarla diversamente, magari facendo pi� forza con la mano sinistra che sostiene ll'obiettivo.
sicuramente il modo in cui impugni la FE � diverso... ti devi solo abituare ad impugnarla non solo con medio ed indice ma con tutta la mano
Ciao
Fabrizio
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Apr 28 2006, 08:35 PM)
Mi sembra molto ben costruita. Non credo dar� problemi.
Il rivestimento gommato � elasico (come in F5, F100, D2). Per questo si muove quando eserciti una pressione.

PS. Benvenuto sul forum. Pollice.gif
*



Quoto Gianni al 100%, la gomma � di ottima fattura wink.gif
gandalef
QUOTE(spicchi @ Apr 28 2006, 08:52 PM)
Se ci abbini una bella impugnatura verticale (MB-D200) la presa diventa estremamente pi� agevole (e si fa molta meno pressione in quel punto).

Sar� che ho le mani grandi, ma con l'MB-D200 � davvero altra musica!!!

Certo, non si passa inosservati....  biggrin.gif
*



io ho le mani piccole e l'MB-D200 � comunque un'altra musica. L'unico appunto che posso fargli � il fatto di non avere un tasto registrazione come nell'MB-D100. Magari per molti sar� una cosa inutile, ma talvolta per il mio lavoro fa molto comodo.
giannizadra
Anch'io uso la D200 con l'MB-D200.
Ho le mani grandi, scatto molto in verticale ed ero abituato alla F5.
La funzione di registrazione audio non � implementata nella D200.
si3v
io dopo anche mezz'ora con la d200 ho il medo indolenzito e rosso cerotto.gif
la d70 non mi procurava questi fastidi... io ho le mani micro (dire piccole � un complimento biggrin.gif ), dite che l'mb-d200 gioverebbe? non vorrei poi dover far palestra per fare un paio di foto. O forse va la regola del "se non soffri non godi" tongue.gif

p.s. che macchina stupenda la d200... Pollice.gif Pollice.gif
Diogene
QUOTE(si3v @ Apr 29 2006, 02:25 PM)
O forse va la regola del "se non soffri non godi"  tongue.gif

*



E' proprio cos�, l'impugnatura � una gran cosa, perch� bilancia perfettamente la macchina e soprattutto (per me) perch� raddoppia l'autonomia (io continuo a non fare pi� di 150 scatti a batteria), per� "ci vuole fisico" (e io ero abituato alla F5...)
Carlo Macinai
QUOTE(Diogene @ Apr 29 2006, 04:58 PM)
E' proprio cos�, l'impugnatura � una gran cosa, perch� bilancia perfettamente la macchina e soprattutto (per me) perch� raddoppia l'autonomia (io continuo a non fare pi� di 150 scatti a batteria), per� "ci vuole fisico" (e io ero abituato alla F5...)
*



150 scatti a batteria?
Ma ci hai attaccato il boiler? tongue.gif

Mi sa che hai "strane" abitudini d'uso.....

user posted image

Ciao

Carlo
zico53
QUOTE(Carlo Macinai @ Apr 29 2006, 05:03 PM)
150 scatti a batteria?
Ma ci hai attaccato il boiler?  tongue.gif

Mi sa che hai "strane" abitudini d'uso.....

http://www.nital.it/forum/uploads/11460582..._1146073090.jpg

Ciao

Carlo
*




Io non faccio 150 scatti ma di certo i tuoi numeri me li sogno; il massimo che ho ricavato da una carica sono 300 scatti uno pi� uno meno.
Carlo Macinai
QUOTE(zico51 @ Apr 29 2006, 06:15 PM)
Io non faccio 150 scatti ma di certo i tuoi numeri me li sogno; il massimo che ho ricavato da una carica sono 300 scatti uno pi� uno meno.
*



Mi sembra poco.

I 951 li ho fatti in una giornata, batteria caricata la notte prima, uso contenuto del display ma Vr inserito su tutti gli scatti.....

Comunque almeno a 500 arrivo agevolmente.

Ciao

Carlo
Pulse
QUOTE(Carlo Macinai @ Apr 29 2006, 06:21 PM)
Mi sembra poco.

I 951 li ho fatti in una giornata, batteria caricata la notte prima, uso contenuto del display ma Vr inserito su tutti gli scatti.....

Comunque almeno a 500 arrivo agevolmente.

Ciao

Carlo
*



Io non ne faccio + di 250 e ricarico sempre per 10/12 ore beato te

Ciao
giannizadra
Io sono sui 500 scatti ad accumulatore, dopo 4-5 ricariche prolungate in due tempi (con una ventina di scatti intermedi dopo il segnale di carca raggiunta, seguiti da altre due ore di ricarica).
zico53
Dimenticavo una cosa importante: i 300 scatti li ho fatti ad Enna, ma nella pausa pranzo ho ricaricato la batteria presumo per un paio d'ore.

Non sar� che ci sono in giro due tipi di batterie?
giannizadra
QUOTE(zico51 @ Apr 29 2006, 09:53 PM)
Dimenticavo una cosa importante: i 300 scatti li ho fatti ad Enna, ma nella pausa pranzo ho ricaricato la batteria presumo per un paio d'ore.

Non sar� che ci sono in giro due tipi di batterie?
*



C'� un solo tipo di batterie: le diverse prestazioni dipendono sicuramente dalle modalit� d'uso e di ricarica, nonch� dai tempi morti (autoscarica 1,5-2% giornalieri).
Diogene
Questa delle batterie � una questione di cui si � gi� discusso parecchio. Io stesso avevo gi� aperto una discussione nella quale venni messo in minoranza da quelli che facevano 700/1000 scatti a batteria.
Adesso ho due batterie ma le prestazioni si equivalgono, escludendo in qualche modo difetti nelle stesse visto che sono state comprate a quattro mesi di distanza.
E le prestazioni sono, appunto, max 200 scatti.
Flash interno mai usato, display posteriore spento, obiettivi usati prevalentemente 80/200 2,8 AF-S e 18/35 3,5
E' evidente che ho gi� fatto diversi cicli di ricarica, ma le prestazioni non aumentano.
Ne prendo atto e mi sono organizzato con l'MB200, per� la favola dei 1500 scatti alla Nikon potevano evitare di raccontarcela. Oppure ci dicano in che condizioni d'uso � stata rilevata questa performance (magari ciclo di scatti continuo senza interruzioni n� regolazioni...)
La D200 � una macchina stratosferica per� un problemino sui consumi c'�.
zico53
QUOTE(giannizadra @ Apr 30 2006, 09:23 AM)
C'� un solo tipo di batterie: le diverse prestazioni dipendono sicuramente dalle modalit� d'uso e di ricarica, nonch� dai tempi morti (autoscarica 1,5-2% giornalieri).
*




Non so che dire; la prima volta l'ho ricaricata per circa 24 ore, e anche le successive sono state ricariche lunghe. Per il modo d'uso, non faccio niente di diverso da quello che facevo con la D70 (una rivisitatina allo scatto quasi sempre) e con quella facevo in media circa 600 scatti; parliamo sempre di nef ovviamente.
giannizadra
QUOTE(zico51 @ Apr 30 2006, 10:08 PM)
Non so che dire; la prima volta l'ho ricaricata per circa 24 ore, e anche le successive sono state ricariche lunghe. Per il modo d'uso, non faccio niente di diverso da quello che facevo con la D70 (una rivisitatina allo scatto quasi sempre) e con quella facevo in media circa 600 scatti; parliamo sempre di nef ovviamente.
*



Ovviamente la D200 consuma pi� della D70, con la quale facevo 1000 scatti a batteria.. wink.gif
Falcon58
Mahh......io onestamente tutto questo consumo di batterie della D200 non l'ho notato particolarmente, o almeno non in forma cos� accentuata come riferisce qualcuno. Consuma sicuramente molto di pi� della D2h (ma che ha anche batterie pi� "grosse") con la quale sono arrivato a sfiorare i 4000 scatti; per� anche con la D200 la settimana scorsa a Imola con la F1 ho raggiunto 1245 scatti usando non tantissimo anche il monitor, se probabilmente arrivassi quasi ad azzerare l'uso del monitor probabilmente non sarei tanto distante da quanto indicato da Nikon.
Presumo che chi lamenta consumi molto elevati abbia anche il monitor praticamente sempre acceso wink.gif

Ciao

Luciano
ciro207
Io ormai non ci penso pi�, per� per la cronoca.
Monitor sempre spento, Vr off e AFC e non vado mai oltre i 250-300 scatti. Sar� alla 4� carica ormai, ma ripeto non me ne importa granch�...

Al massimo uso due batterie al giorno e ne ho una terza di scorta.
massicricco
Sulla durata della batteria concordo in pieno con Ciro! Mai pi� di 250 scatti.
Si tenga conto del fatto, per�, che uso moltisimo il monitor e la funzione di zoom dell'immagine per verificare che la foto sia veramente nitida smile.gif !!!

Riguardo all'impugnatura MB-D200: sar� la mia prossima spesa. Finalmente un'impugnatura valida e venduta ad un prezzo ragionevole smile.gif smile.gif smile.gif (non come la MB-D100 che costava quasi pi� della macchina su cui si andava a montare mad.gif )!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.