Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
heybon
Salve,
ho fatto questo scatto con la mia D5100 in manuale scegliendo il diaframma f8 un tempo di 25 secondi che � gi� oltre il limite per avere le stelle mosse con la focale di 18mm che ho utilizzato e ho cercato di tenere l'ISO pi� basso possibile con 400. Se volevo usare un ISO 100 avrei dovuto aprire di pi� il diaframma ma avevo paura di strettire troppo la profondit� di campo. Consigli e critiche sono ben accette.

Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
miciagilda
Ciao!

Io non sono un'esperta, ma noto un'eccessiva esposizione nella parte illuminata in basso. Non ci si poteva fare nulla, se volevi fotografare le stelle era inevitabile che le luci venissero sovraesposte. Forse te la saresti potuta cavare facendo due diverse foto con esposizioni differenti e poi unendole in post.

ciao!!
Katia
beniaminobenji
C � poco da fare con questi scatti, o alzi gli ISO se no la foto � scura, come la tua, il cielo � sottoesposto e ha parecchio rumore, magari hai cercato di dargli esposizione in PP, la parte bassa � sovraesposta, in posti cos� illuminati � anche difficile ottenere buoni risultati, dovresti andare al buio totale senza inquinamento luminoso per fare foto con un bel cielo.
Poo ci si pu� riuscire a fare anche in queste circostanze, ma ci devi lavorare col pc mi sa con varie esposizioni.
Cropperei quel pezzo di ringhiera nell angoilo in basso a sx.
Scusa se ho fatto il pignolo smile.gif
Ciao

Beniamino
aldosartori
Mi sembra una bella ripresa, si avverte del leggero rumore nella zona chiara subito sopra gli alberi a dx della roccia.Da togliere assolutamente il residuo della ringhiera in basso a sx
heybon
Si ho provato a sovraesporre il cielo in PP e un po' di rumore � venuto fuori e in basso le luci sono sovraesposte... ma il mio obiettivo non era il cielo stellato ma bilanciare il tutto. Si avrei dovuto fare 2 o 3 scatti e poi fare un bel HDR ma non ho avuto modo di fare pi� scatti.
Il fatto di chiudere di pi� il diaframma e abbassare gli ISO? Che ne pensate?
aldosartori
In genere sui notturni mi tengo sempre a 100 ISO e diaframma tra 8-11.
Come hai esposto?
gianlucasartori
Ciao!
Secondo me, in situazioni come questa caratterizzate da una grossa differenza di luminosit� tra primo piano e sfondo, riuscire a esporre correttamente l'intero frame con uno scatto singolo � praticamente impossibile (a meno che tu non abbia il sensore della D800, che ha una gamma tonale allucinante, ma ancora la vedo dura... e comunque il lavoro in post sarebbe piuttosto pesantino).

Come ti hanno consigliato, secondo me la soluzione migliore sarebbero due scatti da unire poi in uno solo.
Trovo il primo piano e la sua composizione decisamente gradevoli (forse non taglierei gli edifici), certamente sovraesposti, ma � un problema risolvibile, anche in post. E' lo sfondo che non va, le stelle praticamente non si vedono. Di solito, per fare la stellata fissa (quindi non startrayl) si espone per circa 20-30s alla massima apertura (ti serve tutta la luce possibile) e a ISO altissimi, anche 6400 se il tuo sensore te lo permette e se il rumore � gestibile.

Il primo piano lo esponi invece come preferisci.

Da provare perch� il risultato � assicurato e la location che hai colto merita davvero.

Ciao!
Gian
heybon
QUOTE(aldo73 @ Jan 2 2014, 03:32 PM) *
In genere sui notturni mi tengo sempre a 100 ISO e diaframma tra 8-11.
Come hai esposto?

Ho esposto in manuale con f8 iso 400 e 25 secondi.


QUOTE(gianlucasartori @ Jan 2 2014, 03:40 PM) *
Ciao!
Secondo me, in situazioni come questa caratterizzate da una grossa differenza di luminosit� tra primo piano e sfondo, riuscire a esporre correttamente l'intero frame con uno scatto singolo � praticamente impossibile (a meno che tu non abbia il sensore della D800, che ha una gamma tonale allucinante, ma ancora la vedo dura... e comunque il lavoro in post sarebbe piuttosto pesantino).

Come ti hanno consigliato, secondo me la soluzione migliore sarebbero due scatti da unire poi in uno solo.
Trovo il primo piano e la sua composizione decisamente gradevoli (forse non taglierei gli edifici), certamente sovraesposti, ma � un problema risolvibile, anche in post. E' lo sfondo che non va, le stelle praticamente non si vedono. Di solito, per fare la stellata fissa (quindi non startrayl) si espone per circa 20-30s alla massima apertura (ti serve tutta la luce possibile) e a ISO altissimi, anche 6400 se il tuo sensore te lo permette e se il rumore � gestibile.

Il primo piano lo esponi invece come preferisci.

Da provare perch� il risultato � assicurato e la location che hai colto merita davvero.

Ciao!
Gian


Grazie del consiglio.. la mia D5100 a mio parere ha un rumore accettabile fino a iso 1600 non di pi�. Ma aprire al massimo (che per il mio obiettivo � f3.5 a 18mm) non restringe troppo la profondit� di campo in una panoramica cos�?
gianlucasartori
QUOTE(heybon @ Jan 2 2014, 04:14 PM) *
Ho esposto in manuale con f8 iso 400 e 25 secondi.
Grazie del consiglio.. la mia D5100 a mio parere ha un rumore accettabile fino a iso 1600 non di pi�. Ma aprire al massimo (che per il mio obiettivo � f3.5 a 18mm) non restringe troppo la profondit� di campo in una panoramica cos�?


No, perch� scatti a massima apertura solo per le stelle.. E li non ha senso parlare di profondit� di campo...
Mentre gestisci con un secondo scatto, con diaframma ovviamente pi� chiuso, il resto dell'immagine sul pianeta Terra... Ciao!
gianlucasartori
Guarda qui, per esempio...
http://500px.com/photo/27631019?from=set/416259

heybon
QUOTE(gianlucasartori @ Jan 2 2014, 06:18 PM) *
No, perch� scatti a massima apertura solo per le stelle.. E li non ha senso parlare di profondit� di campo...
Mentre gestisci con un secondo scatto, con diaframma ovviamente pi� chiuso, il resto dell'immagine sul pianeta Terra... Ciao!

Perfetto ora ho capito. A fare questo non avevo pensato perch� scattando con il bracketing della mia macchina che mi permette 3 foto in sequenza non posso cambiare il diaframma... lei in automatico cambia solo il tempo di posa tra uno scatto e l'altro.
L'esempio che ha postato � spettacolare! Molto bello forse un po' rumoroso quel cielo con l'ISO a 6400 ma notevole comunque.

PS. Anche a me piacerebbe avere la macchina usata in quella foto... rolleyes.gif
gianlucasartori
QUOTE(heybon @ Jan 2 2014, 08:10 PM) *
Perfetto ora ho capito. A fare questo non avevo pensato perch� scattando con il bracketing della mia macchina che mi permette 3 foto in sequenza non posso cambiare il diaframma... lei in automatico cambia solo il tempo di posa tra uno scatto e l'altro.
L'esempio che ha postato � spettacolare! Molto bello forse un po' rumoroso quel cielo con l'ISO a 6400 ma notevole comunque.

PS. Anche a me piacerebbe avere la macchina usata in quella foto... rolleyes.gif


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.