20179220
Jan 2 2014, 03:19 PM
Ciao a tutti, ho visto su vari siti dedicati alla fotografia foto di cieli stellati con addirittura la via lattea appena accennata.
Com'� possibile fotografare il cielo in questo modo con esposizioni lunghissime senza incorrere a stelle striate?
grazie a tutti
Alessandro Castagnini
Jan 2 2014, 03:58 PM
Grandangoli, alti ISO, tempi max 30s (all'aumentare della focale, per non aver le strisce, bisogna diminuire i tempi).
Ciao,
Alessandro.
maxgreco77
Jan 3 2014, 10:15 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 2 2014, 03:58 PM)

Grandangoli, alti ISO, tempi max 30s (all'aumentare della focale, per non aver le strisce, bisogna diminuire i tempi).
Ciao,
Alessandro.
quoto Alessandro, e aggiungo che il pi� delle volte non si tratta di un semplice scatto, ma di una serie di scatti sovrapposti fatti con corpi dedicati con sensore modificato.
20179220
Jan 8 2014, 03:30 PM
QUOTE(maxgreco77 @ Jan 3 2014, 10:15 AM)

quoto Alessandro, e aggiungo che il pi� delle volte non si tratta di un semplice scatto, ma di una serie di scatti sovrapposti fatti con corpi dedicati con sensore modificato.
Ciao e grazie, ma cosa significa corpi dedicati con sensore modificato?
maxgreco77
Jan 8 2014, 04:42 PM
QUOTE(20179220 @ Jan 8 2014, 03:30 PM)

Ciao e grazie, ma cosa significa corpi dedicati con sensore modificato?
Sono delle modifiche che � possibile fare (in teoria) su tutte le reflex digitali.. in pratica si sostituisce il CCD con uno senza il trattamento IR-CUT, grazie alla rimozione di questo sottile strato � possibile catturare i raggi infrarossi provenienti dai corpi come le stelle, le galassie ecc.. ma non viene utilizzato solo a livello astronomico.. ah. poi ci sono alcune reflex, tipo la Sigma che hanno questo filtro rimovibile facilmente prima di accedere al sensore (l'ho avuta)... e ti si apre davvero un altro modo di fotografare.. aggiungo poi bisogna acquistare anche i filtri che vanno montati sull'ottica per selezionare quale tipo di radiazioni vuoi catturare. Complicato, lo so. Ma le foto all'infrarosso sono uniche nel loro genere e NON riproducibili in post.
alphaLibrae1210
Jan 9 2014, 08:26 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 2 2014, 03:58 PM)

Grandangoli, alti ISO, tempi max 30s (all'aumentare della focale, per non aver le strisce, bisogna diminuire i tempi).
Ciao,
Alessandro.
Una regola empirica dice di dividere 600 per la lunghezza focale. il tempo di esposizione sar� il risultato.
Ciao, Cristian.
giulio.photo
Jan 9 2014, 11:02 PM
QUOTE(20179220 @ Jan 2 2014, 03:19 PM)

Ciao a tutti, ho visto su vari siti dedicati alla fotografia foto di cieli stellati con addirittura la via lattea appena accennata.
Com'� possibile fotografare il cielo in questo modo con esposizioni lunghissime senza incorrere a stelle striate?
grazie a tutti
Lasciando perdere i filtri..infrarossi...ecc...ecc... io faccio (meglio dire provo a fare perch� ho appena iniziato con questa tecnica e non sono esperto) 2 esposizioni, una 14mm con tempi di 30" circa per il cielo, e la seconda a tempi molto ma molto pi� lunghi per i primi soggetti (tipo sassi o alberi...) e tutto il panorama circostante sempre a 14mm o anche a focali pi� lunghe tipo 24mm, poi le sovrapponi..
Giulio
Walter1955
Jan 10 2014, 09:36 AM
Ciao,
io sto imparando adesso e come vedi dalla foto allegata faccio uno scatto solo.
Chiaramente il posto dove ho scattato � il luogo ideale, un laghetto di montagna
era settembre ed erano le 21.30 e non c'era assolutamente inquinamento luminoso di citt� o paesi.
l'importante, secondo me che sono appena arrivato nel mondo fotografico, � provare provare e ancora provare.
Clicca per vedere gli allegatiauguri.
Scusa ho dimenticato che ho scattato la foto con una Nikon D3100 obiettivo 18-105 mm,
impostato sul 18 mm diaframma f/3,5 iso 1600 tempo 30 sec.
ciao
giulio.photo
Jan 10 2014, 10:31 AM
QUOTE(Walter1955 @ Jan 10 2014, 09:36 AM)

Ciao,
io sto imparando adesso e come vedi dalla foto allegata faccio uno scatto solo.
Chiaramente il posto dove ho scattato � il luogo ideale, un laghetto di montagna
era settembre ed erano le 21.30 e non c'era assolutamente inquinamento luminoso di citt� o paesi.
l'importante, secondo me che sono appena arrivato nel mondo fotografico, � provare provare e ancora provare.
Clicca per vedere gli allegatiauguri.
Scusa ho dimenticato che ho scattato la foto con una Nikon D3100 obiettivo 18-105 mm,
impostato sul 18 mm diaframma f/3,5 iso 1600 tempo 30 sec.
ciao
bravo, si vede la via lattea, ti � venuta bene, complimenti!
Puoi provare a fare uno scatto alle montagne con tempo pi� lungo e per il cielo va bene come hai fatto..
Giulio
giulio.photo
Jan 10 2014, 10:37 AM
ingrandendo la foto si vede che le stelle sono un po allungate, con 18 cm in dx diminuisci un po il tempo di posa, prova con 20" e magari mettici 200 iso in pi�, questo per il cielo; invece per le montagne prova ad abbassare gli iso altrimenti ti viene troppo rumore e aumenta il tempo di posa a minimo 2 minuti o anche pi�..devi provare..
Poi unisci i due scatti, non so se la tua reflex riesce farlo on camera, oppure lo fai in post produzione..
Giulio
Walter1955
Jan 13 2014, 09:19 AM
Grazie a tutti per i consigli.
rolix7000
Jan 16 2014, 11:04 AM
Buongiorno a tutti,
leggendo la discussione ho tratto la seguente conclusione:
14-24 2,8 s unikon d7000 diventa un 21
quindi 600/21=28,5 sec il tempo risultante
imposto f2,8 e ISO di conseguenza per avere un tempo di 30 sec circa
quello che non ho trovato nella discussione � la messa a fuoco, in questi casi sicuramente manuale ma come si imposta?
Grazie
enzis
Jan 16 2014, 10:19 PM
Per la messa a fuoco usa quella manuale.
Metti in Live View zoommando sulla stella pi� luminosa e mettendo a fuoco finch� questa non appare pi� piccola e nitida possibile.
Disattiva anche il VR nel caso il tuo obiettivo ne sia dotato!!!
E copri l'oculare con il tappino.
Poi, se possibile, usa il telecomando per non toccare ilcorpo macchina quando scatti o imposta l'autoscatto.
E come chicca finale imposta anche lo scatto ritardato per eliminare la vibrazione dovuta al movimento dello specchietto.
P.S.:
Poi vogliamo i risultati! ;-)
rolix7000
Jan 17 2014, 08:22 AM
QUOTE(enzis @ Jan 16 2014, 10:19 PM)

Per la messa a fuoco usa quella manuale.
Metti in Live View zoommando sulla stella pi� luminosa e mettendo a fuoco finch� questa non appare pi� piccola e nitida possibile.
Disattiva anche il VR nel caso il tuo obiettivo ne sia dotato!!!
E copri l'oculare con il tappino.
Poi, se possibile, usa il telecomando per non toccare ilcorpo macchina quando scatti o imposta l'autoscatto.
E come chicca finale imposta anche lo scatto ritardato per eliminare la vibrazione dovuta al movimento dello specchietto.
P.S.:
Poi vogliamo i risultati! ;-)
Grazie dei consigli Enzis, appena f� sereno(oggi nevica) ci provo, ma se metto la ghiera di messa a fuoco su infinito in manuale non v� bene?
giulio.photo
Jan 17 2014, 09:37 AM
QUOTE(lorismatty75 @ Jan 17 2014, 08:22 AM)

Grazie dei consigli Enzis, appena f� sereno(oggi nevica) ci provo, ma se metto la ghiera di messa a fuoco su infinito in manuale non v� bene?
prova a mettere a fuoco la stella pi� luminosa fin che non diventa piu piccola e nitida...poi guarda la ghiera di messa a fuoco e vedrai che sar� su infinito..
rolix7000
Jan 17 2014, 09:43 AM
QUOTE(giulio.photo @ Jan 17 2014, 09:37 AM)

prova a mettere a fuoco la stella pi� luminosa fin che non diventa piu piccola e nitida...poi guarda la ghiera di messa a fuoco e vedrai che sar� su infinito..
ok grazie mille.se riesco a fare qualcosa di decente la posto :-)
tretts88
Jan 17 2014, 11:01 AM
QUOTE(enzis @ Jan 16 2014, 10:19 PM)

Per la messa a fuoco usa quella manuale.
Metti in Live View zoommando sulla stella pi� luminosa e mettendo a fuoco finch� questa non appare pi� piccola e nitida possibile.
Disattiva anche il VR nel caso il tuo obiettivo ne sia dotato!!!
E copri l'oculare con il tappino.
Poi, se possibile, usa il telecomando per non toccare ilcorpo macchina quando scatti o imposta l'autoscatto.
E come chicca finale imposta anche lo scatto ritardato per eliminare la vibrazione dovuta al movimento dello specchietto.
P.S.:
Poi vogliamo i risultati! ;-)
In cosa consisterebbe lo scatto ritardato ?
giulio.photo
Jan 17 2014, 01:15 PM
QUOTE(tretts88 @ Jan 17 2014, 11:01 AM)

In cosa consisterebbe lo scatto ritardato ?
..lo specchio si alza prima dello scatto, in pratica elimini le vibrazioni che crea lo specchio muovendosi..
tretts88
Jan 17 2014, 02:16 PM
QUOTE(giulio.photo @ Jan 17 2014, 01:15 PM)

..lo specchio si alza prima dello scatto, in pratica elimini le vibrazioni che crea lo specchio muovendosi..
e in che modo lo metto in pratica ?
rolix7000
Jan 17 2014, 03:34 PM
QUOTE(tretts88 @ Jan 17 2014, 02:16 PM)

e in che modo lo metto in pratica ?
Attivi la funzione sulla macchina mettendo la ghiera su m-up
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.