QUOTE(nikon88049 @ Jan 2 2014, 07:48 PM)

Vi allego le foto ... anche con il 24-120 F/4 il risultato è stato simile piu al 24-85 che al 24-70 ....
l'inquadratura e' diversa (basta guardare il marciapiede e la casa a sx.)..... la posizione del sole pure (basta guardare la luce che colpisce il prato....), per cui purtroppo questo e' un test, che non dimostra un bel nulla.... se non che nella seconda foto c'e' piu' flare diffuso e nessuna immagine parassita del diaframma, mentre nella prima c'e' meno flare ed una bella serie di riflessi del diaframma nella zona centrale/sinistra mediana e bassa......
Devi considerare che stai confrontando un obbiettivo F2,8 costante con un'obbiettivo che, aumentando la focale, chiude ad F4, e questo significa avere una lente frontale e lenti interne ben piu grandi dell'altro zoom...., inoltre gli obbiettivi con piu' lenti e con schemi ottici complessi, generalmente mostrano un flare maggiore rispetto a configurazioni piu' semplici e con meno lenti. In questa situazione, ad esempio, un 20mm AFD si sarebbe comportato meglio di tutti e due gli zoom......
Comunque, non vedo proprio da dove dovrebbero provenire "le infiltrazioni...." di luce di cui parli, per cui il tuo 24/70 non ha nulla che non va. Utilizza sempre il paraluce ed impara a conoscere le caratteristiche intrinseche di ogni obbiettivo che possiedi, perche' nessuno e' uguale ad un'altro, ed ognuno riesce meglio in qualcosa e peggio in qualcos'altro.
Buone luce e buone foto
P.S. che significa "paraluce UV" nel tuo primo post ? Hai usato un filtro UV avvitato sull'obbiettivo ?