Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikon88049
Ho fatto un paio di scatti di prova al mio 24-70 acquistato usato da poco .... nuovissimo, per paragonarlo ovviamente al mio vecchio 24-85 2.8-4. Un leggero controluce di mattina con sole attraverso la punta dei tetti di casa mia: ho sempre ottenuto la solita stellina .... invece del rotondo del sole .... e cosi anche stamattina ...... col 24-85 !!!! Con il 24-70 ....sorpresa !!!! .... Un fascio informe di luci .....
Che ci sia qualche infiltrazione? Lenti pulite ..... paraluce UV .... e dato che con il 24-85 la foto è uscita perfetta ... come desideravo ..... non credo sia il caso di prendersela con la D700. Qualcuno mi sà dare una dritta? La mando in assistenza?
simonegiuntoli
Hai usato lo stesso diaframma?... texano.gif
WalterB61
Senza vedere la foto è difficile darti una risposta, io azzardo un problema di riflessi interni dovuti al sole che colpisce direttamente la lente (flare), poi altro non mi viene in mente.
Il fatto che il problema non si manifesta con il 24-85 dipende unicamente dal fatto che ..... non è lo stesso obiettivo e quindi reagisce in maniera diversa o soffre la luce diretta in modo minore.
Poi sei certo di aver inquadrato esattamente nello stesso modo?
Facci vedere la foto e avrai una risposta più precisa.

Aggiungo: l'UV in certi casi aumenta di molto la possibilità di avere riflessi indesiderati
nikon88049
QUOTE(WalterB61 @ Jan 2 2014, 07:06 PM) *
Senza vedere la foto è difficile darti una risposta, io azzardo un problema di riflessi interni dovuti al sole che colpisce direttamente la lente (flare), poi altro non mi viene in mente.
Il fatto che il problema non si manifesta con il 24-85 dipende unicamente dal fatto che ..... non è lo stesso obiettivo e quindi reagisce in maniera diversa o soffre la luce diretta in modo minore.
Poi sei certo di aver inquadrato esattamente nello stesso modo?
Facci vedere la foto e avrai una risposta più precisa.

Aggiungo: l'UV in certi casi aumenta di molto la possibilità di avere riflessi indesiderati


Vi allego le foto ... anche con il 24-120 F/4 il risultato è stato simile piu al 24-85 che al 24-70 ....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 466.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 357 KB

nikon88049
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 2 2014, 05:47 PM) *
Hai usato lo stesso diaframma?... texano.gif


Si, in manuale, ho tolto il 24-70 e messo il 24-85 quindi diaframma e tempi uguali. Si comporta proprio così il 24-70?
La stellina è quindi il difetto e il barlume la regola ...o viceversa?
Grazie
WalterB61
Il sole che colpisce direttamente la lente frontale può causare quell'effetto.

Che dirti?? Che il 24-120 regge meglio il sole del 24-70? Può essere ma sevirebbero altre prove per esserne certi.
Da quelle foto la stellina è decisamente più gradevole del barlume..... fattene una ragione e cerca di evitare di scattare con il sole che colpisce la lente frontale con un certo angolo di incidenza..... cosa che del resto è caldamente raccomandata da tutti i testi di fotografia.
vettori
QUOTE(nikon88049 @ Jan 2 2014, 07:48 PM) *
Vi allego le foto ... anche con il 24-120 F/4 il risultato è stato simile piu al 24-85 che al 24-70 ....




Mi sembrano abbastanza diverse sia come esposizione che come saturazione... Negli exif gli ISO sono sballati... Sicuro che il test sia a pari condizioni ?
_Lucky_
QUOTE(nikon88049 @ Jan 2 2014, 07:48 PM) *
Vi allego le foto ... anche con il 24-120 F/4 il risultato è stato simile piu al 24-85 che al 24-70 ....




l'inquadratura e' diversa (basta guardare il marciapiede e la casa a sx.)..... la posizione del sole pure (basta guardare la luce che colpisce il prato....), per cui purtroppo questo e' un test, che non dimostra un bel nulla.... se non che nella seconda foto c'e' piu' flare diffuso e nessuna immagine parassita del diaframma, mentre nella prima c'e' meno flare ed una bella serie di riflessi del diaframma nella zona centrale/sinistra mediana e bassa......
Devi considerare che stai confrontando un obbiettivo F2,8 costante con un'obbiettivo che, aumentando la focale, chiude ad F4, e questo significa avere una lente frontale e lenti interne ben piu grandi dell'altro zoom...., inoltre gli obbiettivi con piu' lenti e con schemi ottici complessi, generalmente mostrano un flare maggiore rispetto a configurazioni piu' semplici e con meno lenti. In questa situazione, ad esempio, un 20mm AFD si sarebbe comportato meglio di tutti e due gli zoom......
Comunque, non vedo proprio da dove dovrebbero provenire "le infiltrazioni...." di luce di cui parli, per cui il tuo 24/70 non ha nulla che non va. Utilizza sempre il paraluce ed impara a conoscere le caratteristiche intrinseche di ogni obbiettivo che possiedi, perche' nessuno e' uguale ad un'altro, ed ognuno riesce meglio in qualcosa e peggio in qualcos'altro.
Buone luce e buone foto

P.S. che significa "paraluce UV" nel tuo primo post ? Hai usato un filtro UV avvitato sull'obbiettivo ?
nikon88049
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 3 2014, 01:20 AM) *
l'inquadratura e' diversa (basta guardare il marciapiede e la casa a sx.)..... la posizione del sole pure (basta guardare la luce che colpisce il prato....), per cui purtroppo questo e' un test, che non dimostra un bel nulla.... se non che nella seconda foto c'e' piu' flare diffuso e nessuna immagine parassita del diaframma, mentre nella prima c'e' meno flare ed una bella serie di riflessi del diaframma nella zona centrale/sinistra mediana e bassa......
Devi considerare che stai confrontando un obbiettivo F2,8 costante con un'obbiettivo che, aumentando la focale, chiude ad F4, e questo significa avere una lente frontale e lenti interne ben piu grandi dell'altro zoom...., inoltre gli obbiettivi con piu' lenti e con schemi ottici complessi, generalmente mostrano un flare maggiore rispetto a configurazioni piu' semplici e con meno lenti. In questa situazione, ad esempio, un 20mm AFD si sarebbe comportato meglio di tutti e due gli zoom......
Comunque, non vedo proprio da dove dovrebbero provenire "le infiltrazioni...." di luce di cui parli, per cui il tuo 24/70 non ha nulla che non va. Utilizza sempre il paraluce ed impara a conoscere le caratteristiche intrinseche di ogni obbiettivo che possiedi, perche' nessuno e' uguale ad un'altro, ed ognuno riesce meglio in qualcosa e peggio in qualcos'altro.

Devo desumere che il test da me fatto fa acqua da piu parti e che, giustamente, ogni ottica ha i suoi "piu" e i suoi "meno" e bisogna saperne apprezzare ed evidenziare i "piu" ed evitare i "meno". Avevo immaginato che gruppi di lenti così complesse avrebbero potuto reagire in maniera diversa. Volevo semplicemente sapere da persone piu esperte se l'ottica potesse essere difettosa, visto che è ancora in garanzia. Tutto qui. Grazie della risposta veramente "professionale". Sei stato chiarissimo e mi hai tolto un peso d'ansia notevole. Inutile quindi scocciare l'assistenza Nikon. Cmq sull'ottica era avvitato un filtro UV, non come erroneamente scritto "paraluce UV".




Buone luce e buone foto

P.S. che significa "paraluce UV" nel tuo primo post ? Hai usato un filtro UV avvitato sull'obbiettivo ?

nikon88049
QUOTE(vettori @ Jan 2 2014, 11:05 PM) *
Mi sembrano abbastanza diverse sia come esposizione che come saturazione... Negli exif gli ISO sono sballati... Sicuro che il test sia a pari condizioni ?


Ho rivisto i dati exif: entrambe le foto sono a 1/80 ISO:250 una a 24mm e una a 26mm a distanza di 3 minuti l'una dall'altra. Credo sia come giustamente dice Lucky: ogni obiettivo ha i suoi pregi e i suoi difetti: la perfezioone in asosluto non esiste. Grazie tantissime. Ciao.
nikon88049
QUOTE(nikon88049 @ Jan 3 2014, 07:40 AM) *
Ho rivisto i dati exif: entrambe le foto sono a 1/80 ISO:250 una a 24mm e una a 26mm a distanza di 3 minuti l'una dall'altra. Credo sia come giustamente dice Lucky: ogni obiettivo ha i suoi pregi e i suoi difetti: la perfezioone in asosluto non esiste. Grazie tantissime. Ciao.


Cmq F/20
Grazie
Zio Bob
Rifai la prova togliendo il filtro UV ad entrambe le ottiche e pulendo accuratamente le lenti. Non credo che il 24/70 possa comportarsi peggio dell'altro.
_Lucky_
@ nikon88049
Domanda: che significa "paraluce UV" nel tuo primo post ? Hai usato un filtro UV avvitato sull'obbiettivo ?
Risposta: Cmq sull'ottica era avvitato un filtro UV, non come erroneamente scritto "paraluce UV".

Allora e' tutto chiaro !!! Togli immediatamente il filtro UV dal 24-70 !!!
Con un filtro da ben 77mm di diametro avvitato davanti, per quanto valido possa essere, modifichi lo schema ottico della lente, crei due ulteriori superfici aria/vetro (anteriormente e posteriorrmente il filtro) e riduci l'efficacia del trattamento nanocristal del 24-70 wink.gif

Buone luce e buone foto

BrunoBruce
Non farti le se@@e mentali per una foto. Le hai scattate con angoli diversi quindi a priori vengono diverse,per non parlare del filtro in controluce che è come TNT sul fuoco.
Scatta tranquillo e goditi la lente che è fantastica
nikon88049
Ho seguito il consiglio di togliere il filtro UV e ....... tutto è andato a posto ! La stellina esce anche con il 24-70 ed il flare diffuso, sparito. Grazie dell'aiuto. Effettivamente è una grande ottica. Saluti.

QUOTE(desmobruno @ Jan 3 2014, 04:03 PM) *
Non farti le se@@e mentali per una foto. Le hai scattate con angoli diversi quindi a priori vengono diverse,per non parlare del filtro in controluce che è come TNT sul fuoco.
Scatta tranquillo e goditi la lente che è fantastica

BrunoBruce
QUOTE(nikon88049 @ Jan 11 2014, 05:03 AM) *
Ho seguito il consiglio di togliere il filtro UV e ....... tutto è andato a posto ! La stellina esce anche con il 24-70 ed il flare diffuso, sparito. Grazie dell'aiuto. Effettivamente è una grande ottica. Saluti.

biggrin.gif sono contento che hai risolto, i filtri sono una brutta razza!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.