Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luigimartini
Ciao a tutti gli amici del forum,
da pochi giorni ho affiancato la mia vecchia d200 con una fiammante d800;a causa del tempo non troppo bello non sono riuscito a testarla molto, ma i primi scatti gli ho fatti
con nikkor 50 1:1,4 e nikkor 20 1:2,8 e tutto ok;oggi ho preso la mia ottica preferita cio� il nikkor 28-70 1:2,8 per fare alcuni scatti sul mare e li la delusione, l'ottica non ne voleva sapere di mettere a fuoco, funzionava solo in manuale.Arrivato a casa ho cambiato ottica e ho provato tra le tante anche lo zoom 70-200 vr 1:2,8 e tutto ok .
Leggendo il libricino di istruzioni ho letto che si possono memorizzare sino a 20 ottiche in modalit� regolazione fine, volevo chiedere se qualche amico del forum ha gi� avuto qualche esperienza del genere, o se bisogna spedire tutto in laboratorio?
Dimenticavo di dire che ho riprovato lo zoom in questione sulla d200 e funziona perfettamente.
Ringrazio in anticipo chi mi da un consiglio, saluti, Gigi
roby-54
QUOTE(luigimartini @ Jan 5 2014, 09:13 PM) *
Ciao a tutti gli amici del forum,
da pochi giorni ho affiancato la mia vecchia d200 con una fiammante d800;a causa del tempo non troppo bello non sono riuscito a testarla molto, ma i primi scatti gli ho fatti
con nikkor 50 1:1,4 e nikkor 20 1:2,8 e tutto ok;oggi ho preso la mia ottica preferita cio� il nikkor 28-70 1:2,8 per fare alcuni scatti sul mare e li la delusione, l'ottica non ne voleva sapere di mettere a fuoco, funzionava solo in manuale.Arrivato a casa ho cambiato ottica e ho provato tra le tante anche lo zoom 70-200 vr 1:2,8 e tutto ok .
Leggendo il libricino di istruzioni ho letto che si possono memorizzare sino a 20 ottiche in modalit� regolazione fine, volevo chiedere se qualche amico del forum ha gi� avuto qualche esperienza del genere, o se bisogna spedire tutto in laboratorio?
Dimenticavo di dire che ho riprovato lo zoom in questione sulla d200 e funziona perfettamente.
Ringrazio in anticipo chi mi da un consiglio, saluti, Gigi

Quello che ti � successo sembra incredibile, non saprei cosa consigliarti, io riproverei ad inserire il 28-70 verificando lo scatto finale della baionetta, forse non l'avevi inserito a fondo.
Ti consiglio per� di non toccare la regolazione fine del AF, il problema non � sicuramente quello.
luigimartini
QUOTE(roby-54 @ Jan 5 2014, 11:31 PM) *
Quello che ti � successo sembra incredibile, non saprei cosa consigliarti, io riproverei ad inserire il 28-70 verificando lo scatto finale della baionetta, forse non l'avevi inserito a fondo.
Ti consiglio per� di non toccare la regolazione fine del AF, il problema non � sicuramente quello.

Ringrazio Roby per la risposta, ma solo oggi ho potuto comunicare con il laboratorio ufficiale Nikon LTR di Torino e loro hanno diagnosticato che il problema � nel chip dell'obbiettivo e mi hanno chiesto di inviarlo a loro per aggiornamento.
mafardin
Possiedo D800 + 28-70 2.8 e l'accoppiata funziona alla perfezione!
gambit
QUOTE(luigimartini @ Jan 9 2014, 09:49 PM) *
loro hanno diagnosticato che il problema � nel chip dell'obbiettivo e mi hanno chiesto di inviarlo a loro per aggiornamento.


ma dai cavolo, non si pu� diventare matti ogni volta con ste cose. capisco fosse stato un obiettivo sigma ma no quando si � sull'accoppiata nikon nikon.

luigimartini
QUOTE(mafardin @ Jan 10 2014, 10:29 AM) *
Possiedo D800 + 28-70 2.8 e l'accoppiata funziona alla perfezione!

Sicuramente non tutte le ottiche anche se sono uguali si comportano alla stesso modo, dipende dall'et�, e non tutte le accoppiate non � detto che mettano a fuoco con estrema precisione, infatti hanno introdotto una regolazione fine capace di memorizzare fino a 20 ottiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.