Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Avrolancaster
Ciao a tutti.
Sto pian piano studiando il manuale della D700 e già comincio a pormi un bel po' di domande. Certo è che ho compreso la complessità delle varie impostazioni da conferire alla macchina per farla funzionare al meglio relativamente al tipo di foto da voler realizzare.
Mi sto addentrando ai capitoli modo di messa a fuoco, modo area AF e selezione punti AF.
La domanda è questa:
ho inserito per ora il mio obiettivo AF Nikkor 50mm 1:1.4.
Per effettuare un ritratto ho impostato il seguente settaggio:
AF-S:
Opzioni di priorità AF-S = messa a fuoco
Area AF dinamica 51 punti (tracking 3D)
Focus tracking + lock ON
Attivazione AF = ON
Illuminazione punti AF =Auto
Inclusione punti AF = ON
Selezione punti AF = AF11
Modo Area AF = AF ad Aria Dinamica
Secondo voi queste impostazioni potrebbero andar bene?
Il modo area AF forse è meglio metterlo in punto AF singolo?
Grazie
MarcoD5
secondo me no, AF-C va solo in soggetti movimento e non statici, il 3D va azionato dove serve cioè quasi mai, lascia tutto come default ed otterrai il meglio, il menù e le impostazioni vanno toccate solo quando si è coscienti di quello che si fa.

ti consiglio di fare un reset di fabbrica poi dopo qualche lettura di manuale almeno un centinaio di volte, ed aver fatto pratica con la macchina ma in modo serio allora sei in grado di toccare un tasto alla volta.
Avrolancaster
QUOTE(marcomc76 @ Jan 6 2014, 02:22 PM) *
secondo me no, AF-C va solo in soggetti movimento e non statici, il 3D va azionato dove serve cioè quasi mai, lascia tutto come default ed otterrai il meglio, il menù e le impostazioni vanno toccate solo quando si è coscienti di quello che si fa.

ti consiglio di fare un reset di fabbrica poi dopo qualche lettura di manuale almeno un centinaio di volte, ed aver fatto pratica con la macchina ma in modo serio allora sei in grado di toccare un tasto alla volta.

Marco non ho impostato AF-C ma AF-S.
Comunque a parte le altre impostazioni del menù il modo di area AF, sarebbe meglio metterlo su modo area punto AF singolo?
lancer
Ciao
in AF-S si setta automaticamente il punto singolo, dopodiche trattandosi di ritratto (quindi presuppongo una situazione abbastanza statica) hai 2 possibilità:
1- con punto AF centrale metti a fuoco sull'occhio e poi ricomponi l'inquadratura tenendo pigiato a metà il pulsante di scatto
2- se hai la macchina su treppiede imposti l'inquadratura, poi col selettore vai a selezionare il punto AF corrispondente all'occhio più vicino (o alla zona che intendi mettere a fuoco).
Larea 3D a 51 punti funziona solo in AF-C e permette il tracking, quindi insegue e mantiene a fuoco un soggetto che si muove all'interno del campo inquadrato.
ps
ti trovi bene col nuovo acquisto?
buona giornata
MarcoD5
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 6 2014, 02:29 PM) *
Marco non ho impostato AF-C ma AF-S.
Comunque a parte le altre impostazioni del menù il modo di area AF, sarebbe meglio metterlo su modo area punto AF singolo?


scusami hai ragione, comunque lascia come default leggiti bene il manuale e vedi le impostazioni di tutte le modalità di MF e farai chiarezza su tutto.
maxbunny
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 6 2014, 02:29 PM) *
Marco non ho impostato AF-C ma AF-S.
Comunque a parte le altre impostazioni del menù il modo di area AF, sarebbe meglio metterlo su modo area punto AF singolo?



Dipende dai casi, se stai fotografando qualcosa di statico AF-S è sufficiente, se durante la composizione tu o il soggetto dovessero muoversi allora dovrai ripremere il tasto di scatto per la nuova messa a fuoco.
Con AF-C basta tenere continuamente premuto leggermente il tasto di scatto e la messa a fuoco verrà sempre ricalcolata ad ogni minimo spostamento. Questa modalità consuma ovviamente più batteria. Io ad esempio in entrambi i casi ho settato la priorità di scatto, ovvero la reflex, pur premendo il tasto di scatto, non scatta se il soggetto non è a fuoco. Un conto sono le foto mosse, dove il mosso è voluto, ma di foto sfuocate non ci faccio nulla.
Quando scatto fotografie naturalistiche su soggetti in movimento ( ad esempio uccelli in volo ) l'AF-C è molto utile, così com'è utile il 3D i 51 punti di messa fuoco ed ovviamente la raffica veloce.
lancer
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2014, 04:50 PM) *
Io ad esempio in entrambi i casi ho settato la priorità di scatto, ovvero la reflex, pur premendo il tasto di scatto, non scatta se il soggetto non è a fuoco.

Guarda che con priorità allo scatto la fotocamera scatta anche se non è a fuoco, forse intendevi priorità Maf
maxbunny
QUOTE(lancer @ Jan 6 2014, 02:56 PM) *
Guarda che con priorità allo scatto la fotocamera scatta anche se non è a fuoco, forse intendevi priorità Maf


Si esatto Pollice.gif
Avrolancaster
QUOTE(lancer @ Jan 6 2014, 02:35 PM) *
Ciao
in AF-S si setta automaticamente il punto singolo, dopodiche trattandosi di ritratto (quindi presuppongo una situazione abbastanza statica) hai 2 possibilità:
1- con punto AF centrale metti a fuoco sull'occhio e poi ricomponi l'inquadratura tenendo pigiato a metà il pulsante di scatto
2- se hai la macchina su treppiede imposti l'inquadratura, poi col selettore vai a selezionare il punto AF corrispondente all'occhio più vicino (o alla zona che intendi mettere a fuoco).
Larea 3D a 51 punti funziona solo in AF-C e permette il tracking, quindi insegue e mantiene a fuoco un soggetto che si muove all'interno del campo inquadrato.
ps
ti trovi bene col nuovo acquisto?
buona giornata

Grazie Valter,
riguardo all'acquisto, come dicevo la D700 ha tante potenzialità e mi sono reso conto che per sfruttarla al massimo, le impostazioni sono essenziali. Ho scattato infatti qualche foto ed ho notato imperfezioni dovute senza dubbio a come avevo impostato i parametri.
Comunque sono contento e il tutto, mi sprona a far meglio.
Un saluto
Mauro Va
in AF S come ti hanno già detto un punto da scegliere................e priorità al fuoco
in AF C preferisco i 21 a 51 e la priorità allo scatto in raffica, metodo che mi è stato suggerito e con il quale porto a casa più scatti a fuoco di prima.........
sarogriso
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 6 2014, 02:17 PM) *
Ciao a tutti.
Sto pian piano studiando il manuale della D700 e già comincio a pormi un bel po' di domande. Certo è che ho compreso la complessità delle varie impostazioni da conferire alla macchina per farla funzionare al meglio relativamente al tipo di foto da voler realizzare.
Mi sto addentrando ai capitoli modo di messa a fuoco, modo area AF e selezione punti AF.


Il mio non vuole essere assolutamente una imposizione ma solo una alternativa alle impostazioni standard date da default, se gli scatti sono rivolti a soggetti statici e con la possibilità di poter impiegare del tempo per la preparazione potresti provare a svincolare completamente il pulsante di scatto da tutte le altre funzioni all'infuori che il puro comando dell'otturatore, se leggi bene vedi che non è difficile impostare e memorizzare delle impostazioni per poi richiamarle al bisogno,

in questo caso io userei sempre AF-S e punto Af singolo, lettura dell'esposizione e suo blocco con il pulsante AE-L con reset allo scatto, messa a fuoco con il solo pulsante AF-On e quindi è possibile qualsiasi ricomposizione visto che il pulsante di scatto non interverrà alla sua parziale o completa pressione, quello farà solo partire l'otturatore,

ovviamente una volta fissato il fuoco non si dovrà variare la distanza di ripresa, a grandi aperture e a distanze ravvicinate un piccolo spostamento porterà ad una sfocatura sul punto desiderato, nel caso di spostamento consapevole una ulteriore pressione al tasto Af-On correggerà nuovamente la messa a fuoco,

per evitare grandi spostamenti esiste sempre la possibilità di spostare il punto af dalla posizione centrale ad una decentrata tenendo in considerazione che il centrale è sempre maggiormente preciso.

ciao

saro
dogwhitsun
rolleyes.gif
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 6 2014, 02:17 PM) *
Ciao a tutti.
Sto pian piano studiando il manuale della D700 e già comincio a pormi un bel po' di domande. Certo è che ho compreso la complessità delle varie impostazioni da conferire alla macchina per farla funzionare al meglio relativamente al tipo di foto da voler realizzare.
Mi sto addentrando ai capitoli modo di messa a fuoco, modo area AF e selezione punti AF.
La domanda è questa:
ho inserito per ora il mio obiettivo AF Nikkor 50mm 1:1.4.
Per effettuare un ritratto ho impostato il seguente settaggio:
AF-S:
Opzioni di priorità AF-S = messa a fuoco
Area AF dinamica 51 punti (tracking 3D)
Focus tracking + lock ON
Attivazione AF = ON
Illuminazione punti AF =Auto
Inclusione punti AF = ON
Selezione punti AF = AF11
Modo Area AF = AF ad Aria Dinamica
Secondo voi queste impostazioni potrebbero andar bene?
Il modo area AF forse è meglio metterlo in punto AF singolo?
Grazie

bottadritta
Ricordati che la D700 (come tutte le pro e le semi-pro) è uno strumento professionale, ha la capacità di adattarsi perfettamente alle esigenze fotografiche più diverse grazie alla sua versatilità. Le regolazioni che prevede sono numerosissime ma ricordati che non è detto che a te servano tutte. Ci sono regolazioni che, magari, non userai mai, perché non ti servirà usarle per il tipo di foto che fai. Non farti quindi prendere dall'ansia a causa della complessità e alla quantità di queste regolazioni. Studiati bene il manuale, con la macchina a fianco, cerca di capire bene a cosa serve quella regolazione (a volte il manuale non è perfettamente esplicativo e allora aiutati con i tutorial che trovi sul sito Nital, con questo forum, con alcuni approfondimenti che trovi sul sito Nikon Europa e, infine, con la Rete che è piena di aiuti - anche se spesso in inglese -) prova per bene e con calma che cosa succede al variare delle impostazioni, prendi appunti e alla fine creati il tuo menu di regolazioni preferite e i tuoi banchi di ripresa. Non sperare di imparare a sfruttare appieno una macchina come quella prima di qualche settimana / mese di studio, prove ed applicazione.
Buona luce! wink.gif
Avrolancaster
QUOTE(bottadritta @ Jan 7 2014, 11:12 AM) *
Ricordati che la D700 (come tutte le pro e le semi-pro) è uno strumento professionale, ha la capacità di adattarsi perfettamente alle esigenze fotografiche più diverse grazie alla sua versatilità. Le regolazioni che prevede sono numerosissime ma ricordati che non è detto che a te servano tutte. Ci sono regolazioni che, magari, non userai mai, perché non ti servirà usarle per il tipo di foto che fai. Non farti quindi prendere dall'ansia a causa della complessità e alla quantità di queste regolazioni. Studiati bene il manuale, con la macchina a fianco, cerca di capire bene a cosa serve quella regolazione (a volte il manuale non è perfettamente esplicativo e allora aiutati con i tutorial che trovi sul sito Nital, con questo forum, con alcuni approfondimenti che trovi sul sito Nikon Europa e, infine, con la Rete che è piena di aiuti - anche se spesso in inglese -) prova per bene e con calma che cosa succede al variare delle impostazioni, prendi appunti e alla fine creati il tuo menu di regolazioni preferite e i tuoi banchi di ripresa. Non sperare di imparare a sfruttare appieno una macchina come quella prima di qualche settimana / mese di studio, prove ed applicazione.
Buona luce! wink.gif

Grazie dei preziosi consigli.
Buona luce anche a te..........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.