Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AndersonBR
Salve a tutti,allora ragazzi non mi sono mai fato troppe pipe mentali al riguardo di questo problema di Front/Back focus
che alcuni modelli D7000 soffrono...ma in queste vacanza ho usato molto molto la fotocamera e adesso comincia a infastidirmi
avevo pensato che fosse l'obbiettivo il solito economico 17-50,ma ho notato che succede anche con il 35 1.8
e adesso,se cosi fosse un problema con il corpo macchina cosa devo fare,si puo correggere con AF fine ?

si come non so come salvare la foto con il punti di AF,ho ricreato l'area AF in PP
il punti erano concentrati tutti al centro
ps..la foto � a caso,niente studiato ok rolleyes.gif

grazie mille

Anderson


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
colbricon
Certo che puoi modificare i valori dell'af fine. Molte volte � indispensabile.
Poi per il tamron.....
Men� impostaziori - regolazione af fine.
AndersonBR
QUOTE(colbricon @ Jan 6 2014, 06:40 PM) *
Certo che puoi modificare i valori dell'af fine. Molte volte � indispensabile.
Poi per il tamron.....
Men� impostaziori - regolazione af fine.

come ho deto,non avevo fato nessun test,come quelli con le pile ecc...ma gi� con un scatto cos� si vede che non'e corretto il AF
in questo caso "come nella foto " devo impostare valore negativi ?
colbricon
QUOTE(Sonzinho @ Jan 6 2014, 07:11 PM) *
come ho deto,non avevo fato nessun test,come quelli con le pile ecc...ma gi� con un scatto cos� si vede che non'e corretto il AF
in questo caso "come nella foto " devo impostare valore negativi ?


Il test delle pile pu� essere utile.
Su una foto cos� devi anticipare il valore. Si. Sul tamron io mettevo -20, per� non � detto.
Usa il cavalletto, metti 3 pile distanti un po l'una con l'altra e miri a quella centrale, da li ti regoli. Fai delle prove da 2 o 3 metri di distanza. Varia il valore af e vedrai che ci riesci. Se avessi avuto la scala delle distanze altrimenti ti regolavi con il live view. Mi raccomando scatta in mirror up e seleziona sul men� ripresa l'esposizione posticipata a 3 secondi.
AndersonBR
QUOTE(colbricon @ Jan 6 2014, 09:01 PM) *
Il test delle pile pu� essere utile.
Su una foto cos� devi anticipare il valore. Si. Sul tamron io mettevo -20, per� non � detto.
Usa il cavalletto, metti 3 pile distanti un po l'una con l'altra e miri a quella centrale, da li ti regoli. Fai delle prove da 2 o 3 metri di distanza. Varia il valore af e vedrai che ci riesci. Se avessi avuto la scala delle distanze altrimenti ti regolavi con il live view. Mi raccomando scatta in mirror up e seleziona sul men� ripresa l'esposizione posticipata a 3 secondi.

ok domani faccio le prove per capire quanto devo regolare
grazie
un saluto

Anderson
marcello76
QUOTE(colbricon @ Jan 6 2014, 11:01 PM) *
Il test delle pile pu� essere utile.
Su una foto cos� devi anticipare il valore. Si. Sul tamron io mettevo -20, per� non � detto.
Usa il cavalletto, metti 3 pile distanti un po l'una con l'altra e miri a quella centrale, da li ti regoli. Fai delle prove da 2 o 3 metri di distanza. Varia il valore af e vedrai che ci riesci. Se avessi avuto la scala delle distanze altrimenti ti regolavi con il live view. Mi raccomando scatta in mirror up e seleziona sul men� ripresa l'esposizione posticipata a 3 secondi.


La prova va fatta alla minima distanza di maf dell'ottica e non a 2 -3 metri e mai con il live view,con quest'ultimo la maf e' sempre corretta
sarogriso
QUOTE(marcello76 @ Jan 6 2014, 09:58 PM) *
La prova va fatta alla minima distanza di maf dell'ottica e non a 2 -3 metri e mai con il live view,con quest'ultimo la maf e' sempre corretta


I sistemi da usare non sono poi sempre tassativi, cosa primaria devono essere fatti senza il minimo errore e senza doverli ripetere, trovarsi con esiti diversi porta a degli interminabili "tunnel focus" gi� visti parecchie volte da queste parti,

riguardo all' uso del live view il tuo consiglio � esatto, in caso va usato per confronto sui file ottenuti in af per osservare le differenza di fuoco, per la distanza di ripresa, anche se i manuali dati da focus chart dicono minima distanza di maf e soggetto posto a 45�, da prove effettuate su una distanza di 4/5 volte la distanza minima di maf e su un soggetto perfettamente parallelo al sensore si ha una precisione assoluta e si eliminano anche i possibili errori di lettura.

saro
colbricon
QUOTE(marcello76 @ Jan 6 2014, 09:58 PM) *
La prova va fatta alla minima distanza di maf dell'ottica e non a 2 -3 metri e mai con il live view,con quest'ultimo la maf e' sempre corretta


1) regolo l'af dal 2008, sempre con ottimi risultati. Alla minima distanza o a qualche metro pu� essere lo stesso o dare risultati diversi, ma dipende dall'ottica. A me ha dato sempre ottimi risultati.
2) con il live view ho scritto che se aveva la scala delle distanze poteva avere un valore con cui confrontare il valore dell'af. Visto che fai l'esperto dovevi capirlo al volo che intendevo. In questo modo si varia il valore cercando di far fermare la maf dove si � fermato con l liveview e si scattano meno scatti inutili.

� pi� chiaro ?

QUOTE(sarogriso @ Jan 6 2014, 11:07 PM) *
riguardo all' uso del live view il tuo consiglio � esatto ....


No, ha equivocato superficialmente.
sarogriso
QUOTE(colbricon @ Jan 6 2014, 11:21 PM) *
1) Alla minima distanza o a qualche metro pu� essere lo stesso o dare risultati diversi, ma dipende dall'ottica. A me ha dato sempre ottimi risultati.


Converrai per� che se alla minima distanza e a qualche metro i risultati son diversi l'ottica ha dei problemi e tale scompenso si riverser� poi sull'uso normale, se l'ottica funziona a dovere mi deve mettere a fuoco a un metro come a dieci,

potremmo dire che con una corta focale � preferibile regolare a distanze pi� ravvicinate, con un tele da 300 a distanza maggiore, 3/4 volte la minima maf per il primo e 6/7 per il secondo.

saro
colbricon
QUOTE(sarogriso @ Jan 6 2014, 11:39 PM) *
Converrai per� che se alla minima distanza e a qualche metro i risultati son diversi l'ottica ha dei problemi e tale scompenso si riverser� poi sull'uso normale, se l'ottica funziona a dovere mi deve mettere a fuoco a un metro come a dieci,

potremmo dire che con una corta focale � preferibile regolare a distanze pi� ravvicinate, con un tele da 300 a distanza maggiore, 3/4 volte la minima maf per il primo e 6/7 per il secondo.

saro


Sulle ottiche fisse i risultati sono costanti. Sugli zoom il risultato pu� essere diverso, vuoi per la variazione della focale, vuoi per la maggior complessit� dello schema ottico. Poi dipende dagli esemplari. Parzialmente concorde.

Io un ottica come quelle proposte le regolo a quelle distanze 2-3 metri. Certo che se regolo un 70 200 lo faccio da pi� lontano, ci mancherebbe.

Purtroppo come ho gi� scritto in altre discussioni, per avere il meglio della precisione dovrebbero fornire un sistema di regolazione pi� complesso con pi� valori sia per distanza che per focale; chiaramente aiuterebbe gli zoom. Sulle reflex entry latita ancora la semplice regolazione.
GPRD90
ciao
io per controllare il focus ho usato questa guida:
http://www.kscameraclub.org/docs/pdfs/focu...hart_edited.pdf
spero possa aiutarti
AndersonBR
QUOTE(GPRD90 @ Jan 7 2014, 11:53 AM) *
ciao
io per controllare il focus ho usato questa guida:
http://www.kscameraclub.org/docs/pdfs/focu...hart_edited.pdf
spero possa aiutarti

utile si....grazie stampo la tabella e provo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.