QUOTE(Morfeo7719 @ Jan 7 2014, 11:20 AM)

non so dove tu abbia trovato il mio canto ispiratore in questo forum (

) evidentemente provieni da altri lidi (non che questo sia un male eh...il mistero si infittisce hihihihi) ma se vuoi ti spiego la differenza, la stabilizzazione Pentax è nel corpo macchina e non nelle ottiche, ergo mettere una stabilizzazione ottica là dove non serve significa creare un'ottica più pesante ed ingombrante, oltre che a livello progettuale avere più tolleranze. Su un 50mm lo trovo particolarmente inutile vista la focale, al contrario di un 200mm (che ripeto in Pentax non trovi sull'ottica ma sul corpo). A questo aggiungo che oltre al 35mm ed all'85mm posseggo anche gli zoom f/2.8 nikon edil 70-200 f/4 iperstabilizzato

che sono particolarmente ingombranti e con questo?

Mi sa che non mi sono spiegato bene; ho detto solo che viste le dimensioni sembrava che avesse uno stabilizzatore. Mica ho detto che serviva. E sono 2 volte che lo dico. Quindi non ti rispondo nemmeno sul 70 200, che ho tralaltro.
Pentaxiani lo possono leggere tutti, quindi ...
Se a te un fisso seppur ottimo è comodo di quelle dimensioni a me non cambia niente. Io se vado in giro con un 50ino mi trovo meglio con il 50 1.8 o 1.4. Certo hai cambiato leggermente opinione rispetto al sistema pentax che pratica compattezza.
Certo già grandicello come è, se le dimensioni aumentano.. il 50 150 os sigma è grande, guarda caso però è migliore del precedente.
Conosco bene lo stabilizzatore pentax. Fino a 100 135 mm (provato con il bradipo) va bene, poi le prestazioni non sono paragonabili al vr. Le differenze le so da qualche annetto.