Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giovanni949
Leggendo l'autorevole rivista digitale dpreview ho trovato questo articolo "http://connect.dpreview.com/post/5533410947/smartphones-versus-dslr-versus-film" che sembra sconvolgere tante convinzioni al punto da rivoluzionare l'intero mondo della fotografia. Con le nostre macchinette ed i nostri corredoni da 10K eurini avremo fatto un pessimo affare, forse bastava un iphone ?
Sono sconvolto anche se piango con un solo occhio, la mia D800 ancora se la cavicchia.
Che ne dite amici miei ?
Saluti giovanni
Lorivo90
Ho conosciuto un ragazzo qualche estate fa...ex fotografo canonista..abbandonato la reflex ha iniziato a scattare con iphone e una lente aggiuntiva cinese che faceva da macro, grandangolo e fisheye...mi sembra di ricordare che il prezzo di questa lente non superasse le 20 euro....mi faceva invidia dalle foto che riusciva a fare!!! E l'iphone non ha neanche tutta questa gran fotocamera!!
Antonio Canetti
sono dell'idea che le refelx dovranno avvicinarie sempre più agli smartphone

poco fa in un altra discussione ho esperesso come la penso su questo argomento:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3627629

il mondo cambia, dalle antichissime fotocamera pesanti a soffietto con pellicole a lastre agli attuali smartphone che probabilmente distruggeranno il mercato delle compatte.


Antonio
hroby7
QUOTE(giosavaring @ Jan 7 2014, 09:42 AM) *
Che ne dite amici miei ?


Penso che la qualità degli smart sia davvero alta, ma ancora troppo bassa per stampe generose, buone

Certo, se ci limitiamo ai francobolli da condividere sul web, va bene tutto

Questo senza entrare nel merito di ciò che non si può fare oggi e di ciò che non si potrà mai fare domani per ovvi limiti fisici

Ciò che ho scritto è relativo alla qualità immagine, per quanto riguarda LA fotografia e LA creatività, uno smartphone credo basti e avanzi per offrire numerose opportunità espressive.

Ciao
Roberto
monsieur hulot
concordo con Hroby e con chi mi ha preceduto. Del resto c'è chi ha già iniziato a licenziare interi staff di fotoreporters, dando ai singoli giornalisti un iPhone e invitandoli a procurarsi da sè le immagini da allegare agli articoli...
Antonio Canetti
certo che in analogico era più difficile azzeccare un esposizione specialmente con un flash e ci voleva gente professionista che sapesse usare un macchinario complicato come erano le fotocamere di una volta

oggi...è tutto più semplice... e il professionista fotografo sta a casa! se poi aggiungiamo anche dove la povertà impera c'è sempre un telefonino pronto a scattare prima che arrivano i professionisti che tra laltro non possono stare in ogni dove perciò chi ha uno smartphone è un cronista per tutto il mondo a costo zero per gli editori.

Antonio
Metalslug
Avevo letto qualcosa di simile alcuni mesi fa... Non capisco come si possa paragonare uno smartphone con una reflex o altre fotocamere con sensori degni di questo nome.

La fotografia da cellulare trasforma tutti in fotoreporter, in questo caso si la qualità è sufficiente e la concorrenza alle reflex può farsi sentire.

Ma non è concepibile come si possa solo pensare che sensori minuscoli con lenti altrettanto insignificanti possano competere con quello che offre la fotografia vera. Entrano in gioco leggi fisiche che difficilmente un avanzamento tecnologico possono contrastere.

Belle foto, artistiche da lasciare a bocca aperte si possono fare con ogni aggeggio capace di immortalare digitalmente una scena, ma la qualità pura? Non so... felice di essere smentito. :-)

Antonio Canetti
QUOTE(Metalslug @ Jan 7 2014, 11:10 AM) *
Ma non è concepibile come si possa solo pensare che sensori minuscoli con lenti altrettanto insignificanti possano competere con quello che offre la fotografia vera. Entrano in gioco leggi fisiche che difficilmente un avanzamento tecnologico possono contrastere.


la gente normale non lo sa e non vuole saperlo e anche chi lo sa fa finta di non saperlo, meglio uno smartphone con la foto bella e pronta che chiamare un professionista!

chi non è appassionato di fotografia preferisce uno smartphone perchè apparentemente svolge lo stesso servizio di una fotocamea, questanno sarà il crollo delle vendite delle compatte digitali!

personalmetne non dico che gli smartphone sono migliori delle comapatte, ma quest'ultime non saranno più vendute come una volta, tenedo presente che le compatte ogni tre per due si scassano facilmente.


Antonio


Antonio
Metalslug
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 7 2014, 11:19 AM) *
la gente normale non lo sa e non vuole saperlo e anche chi lo sa fa finta di non saperlo, meglio uno smartphone con la foto bella e pronta che chiamare un professionista!

chi non è appassionato di fotografia preferisce uno smartphone perchè apparentemente svolge lo stesso servizio di una fotocamea, questanno sarà il crollo delle vendite delle compatte digitali!

personalmetne non dico che gli smartphone sono migliori delle comapatte, ma quest'ultime non saranno più vendute come una volta, tenedo presente che le compatte ogni tre per due si scassano facilmente.
Antonio
Antonio

Sono pienamente d accordo, chi usa una compatta cerca leggerezza, praticità e ingombri minimi.
La maggior parte preferirà uno strumento unico che comprende una fotocamera e un cellulare a discapito della qualità di immagine. Il declino delle compatte sarà imminente?
Francesco Martini
QUOTE(giosavaring @ Jan 7 2014, 09:42 AM) *
Leggendo l'autorevole rivista digitale dpreview ho trovato questo articolo "http://connect.dpreview.com/post/5533410947/smartphones-versus-dslr-versus-film" che sembra sconvolgere tante convinzioni al punto da rivoluzionare l'intero mondo della fotografia. Con le nostre macchinette ed i nostri corredoni da 10K eurini avremo fatto un pessimo affare, forse bastava un iphone ?
Sono sconvolto anche se piango con un solo occhio, la mia D800 ancora se la cavicchia.
Che ne dite amici miei ?
Saluti giovanni

Leggi qui: messicano.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...n+posso+credere

Francesco Martini
Antonio Canetti
QUOTE(Metalslug @ Jan 7 2014, 11:41 AM) *
chi usa una compatta cerca leggerezza, praticità e ingombri minimi.



con rispetto, le ragazze spesso non apprezzano le fotocamere perchè sono troppo complicate, perchè nella loro mini borsa si devono portare due apparecchiature un telefono e una fotocamera? basta il telefono!!!


Antonio
Gian Carlo F
Allora... a Natale mi regalano un Galaxy Express, con fotocamera da 5mp, non ne ha molti, ma probabilmente, essendo uscito recentissimamente, li sfrutta bene.
Quando ho scattato queste immagini sono rimasto basito, non sono quelle della D700 e 28mm f1,8 (tanto per dire...) però....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
luigi67
QUOTE(giosavaring @ Jan 7 2014, 09:42 AM) *
Che ne dite amici miei ?
Saluti giovanni


Non ho ancora visto una buona foto sportiva scattata con uno smartphone....quindi per adesso rido messicano.gif
...ho provato...ma la cosa ancora non mi convince tanto,...anche perchè per ottenere questi risultati ho dovuto scattare quando ancora l'auto non la vedevo laugh.gif
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
Mircs
Ma, a me la cosa che mi lascia perplesso è che c'è gente disposta a spendere 600 euro solo perché ha il sensore da 41 mpx, però se proponi una mirrorless ho una compatta di qualità storcono il naso. hmmm.gif
Antonio Canetti
con uno spartphone da 600 ci fai tutto, hai più che PC in tasca e se ti cade tasca o dal tavolo mediamente non succede nulla, mentre con una compatta, se ti cade è pronta per la discarica, comunque per adesso come qualità e operatività dal punto do vista fotografico sono ancora migliori, ma se devono sopravvivere devono essere più simili agli smartphone, altrimenti tutti col telefonino a fotografare e addio compatte.


Antonio
Metalslug
QUOTE(Mircs @ Jan 7 2014, 01:29 PM) *
Ma, a me la cosa che mi lascia perplesso è che c'è gente disposta a spendere 600 euro solo perché ha il sensore da 41 mpx, però se proponi una mirrorless ho una compatta di qualità storcono il naso. hmmm.gif

Le mirrorless non sono prese in considerazione dai neofiti, 41 mpx su un telefono sai che vanto con gli amici!!!
madras85
Recentemente ho captato una conversazione tra una ragazza e il commesso di un centro commerciale, reparto foto/video. La ragazza aveva in mano un compatta a cui si era bloccato lo zoom.
Il commesso le ha offerto di lasciargli la macchina x controllarla, ma di tenersi la SD (per privacy credo).
La ragazza l'ha guardata preoccupata e ha chiesto:"ma se tolgo la schedina, perdo tutte le foto??"
Questo significa che la ragazza, al 99% ha sempre guardato le foto dal display della macchinetta!!
Ho la conferma di questa pratica da altre amiche...
Secondo voi, se la macchinetta fosse da cambiare, ne comprerebbe un'altra? Io dico proprio di no!
Non sostituirei mai una reflex con uno smartphone, ma una compattina ponta e scatta credo proprio di si!
riccardobucchino.com
Dicevano: un giorno i portatili saranno così veloci da non aver bisogno dei fissi, bene oggi i portatili sono 100 volte più potenti dei fissi di 10 anni fa ma i fissi attuali mangiano ancora in testa ai portatili.


Dicevano: le reflex 35mm supereranno le medio formato, si l'han fatto ma nel frattempo le medio formato hanno innalzato l'asticella di qualità, risultato? neanche una D800 può competere con le migliori medio formato attuali, sono sempre più di nicchia ma sono migliori!




Io ho uno dei cellulari con la migliore fotocamera in commercio, il lumia 925, posso gestire manualmente tempi, iso, wb, fuoco e compensazione, ma i cellulari non hanno il diaframma variabile quindi sono molto limitati, il mio scatta sempre a f/2, la qualità è altissima se paragonata al 99% dei cellulari in commercio e il sensore lavora discretamente fino a 1600 iso e può spingersi a 3200, ma la mia J1 ha una resa 1000 volte superiore, i 12 mpx della d700 possono umiliare un 1020 e i suoi 42 mpx, la mia D800 ride ogni volta che una foto viene scattata con un lumia 1020, la sfida è impari a sto punto perché non fare un confronto tra un aliante in vetroresina e un Dreamliner, entrambi sono fatti in materiali compositi no? entrambi volano o sbaglio? uno ci sta in un garage e l'altra no, proprio come uno smartphone sta in tasca e la H5D no, ma forse se devo andare da roma a tokio prendo un biglietto per volare con il 787 e non con un aliante monoposto.

Manuel_MKII
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2014, 02:09 PM) *
Dicevano: un giorno i portatili saranno così veloci da non aver bisogno dei fissi, bene oggi i portatili sono 100 volte più potenti dei fissi di 10 anni fa ma i fissi attuali mangiano ancora in testa ai portatili.
Dicevano: le reflex 35mm supereranno le medio formato, si l'han fatto ma nel frattempo le medio formato hanno innalzato l'asticella di qualità, risultato? neanche una D800 può competere con le migliori medio formato attuali, sono sempre più di nicchia ma sono migliori!
Io ho uno dei cellulari con la migliore fotocamera in commercio, il lumia 925, posso gestire manualmente tempi, iso, wb, fuoco e compensazione, ma i cellulari non hanno il diaframma variabile quindi sono molto limitati, il mio scatta sempre a f/2, la qualità è altissima se paragonata al 99% dei cellulari in commercio e il sensore lavora discretamente fino a 1600 iso e può spingersi a 3200, ma la mia J1 ha una resa 1000 volte superiore, i 12 mpx della d700 possono umiliare un 1020 e i suoi 42 mpx, la mia D800 ride ogni volta che una foto viene scattata con un lumia 1020, la sfida è impari a sto punto perché non fare un confronto tra un aliante in vetroresina e un Dreamliner, entrambi sono fatti in materiali compositi no? entrambi volano o sbaglio? uno ci sta in un garage e l'altra no, proprio come uno smartphone sta in tasca e la H5D no, ma forse se devo andare da roma a tokio prendo un biglietto per volare con il 787 e non con un aliante monoposto.


Riccardo quoto tutto.....anche la firma!!!!
Gian Carlo F
Ovvio che uno smartphone non può competere con una reflex, ma nemmeno con una compatta di discreta qualità, però se si tratta di fotografare una gita in montagna o al mare direi che è sufficiente.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2014, 02:09 PM) *
Dicevano: un giorno i portatili saranno così veloci da non aver bisogno dei fissi, bene oggi i portatili sono 100 volte più potenti dei fissi di 10 anni fa ma i fissi attuali mangiano ancora in testa ai portatili.
Dicevano: le reflex 35mm supereranno le medio formato, si l'han fatto ma nel frattempo le medio formato hanno innalzato l'asticella di qualità, risultato? neanche una D800 può competere con le migliori medio formato attuali, sono sempre più di nicchia ma sono migliori!
Io ho uno dei cellulari con la migliore fotocamera in commercio, il lumia 925, posso gestire manualmente tempi, iso, wb, fuoco e compensazione, ma i cellulari non hanno il diaframma variabile quindi sono molto limitati, il mio scatta sempre a f/2, la qualità è altissima se paragonata al 99% dei cellulari in commercio e il sensore lavora discretamente fino a 1600 iso e può spingersi a 3200, ma la mia J1 ha una resa 1000 volte superiore, i 12 mpx della d700 possono umiliare un 1020 e i suoi 42 mpx, la mia D800 ride ogni volta che una foto viene scattata con un lumia 1020, la sfida è impari a sto punto perché non fare un confronto tra un aliante in vetroresina e un Dreamliner, entrambi sono fatti in materiali compositi no? entrambi volano o sbaglio? uno ci sta in un garage e l'altra no, proprio come uno smartphone sta in tasca e la H5D no, ma forse se devo andare da roma a tokio prendo un biglietto per volare con il 787 e non con un aliante monoposto.


Riccardo,
mi trovi perfettqmente d'accordo e aggiungo che quando uscirono i primi "mini" (anni '70) la gente diceva che i mainframe erano oramai morti ; poi uscirono i PC (anni '80) e giù a pronosticare l'imminente morte dei "dinosauri" ... oggi, 2014, i mainframe ci sono sempre e da statistiche più che attendibili più dell'80% delle transazioni economiche mondiali passano attraverso loro. Certo sono cambiati e si sono adattati, ma non sono stati messi in soffitta, al punto che ci si sta preoccupando del ricambio dei tecnici, visto che i giovani seguono le sirene del "tutto facile e immediato sul PC" ed all'estero si organizzano corsi universitari per formare ingegneri con competenze sui mainframe.

Sempre facile gridare al miracolo del nuovo che soppianta il vecchio, ma non sempre è così e spesso è vero il contrario ... per la fotografia non mi esprimo, anche se mi pare che troppi fattori rendano per lo meno ardua nell'immediato futuro una tale evoluzione (molti già evidenziati in questo thread)

Alessandro
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2014, 02:09 PM) *
Dicevano: un giorno i portatili saranno così veloci da non aver bisogno dei fissi, bene oggi i portatili sono 100 volte più potenti dei fissi di 10 anni fa ma i fissi attuali mangiano ancora in testa ai portatili.


Hai perfettamente ragione, però hai omesso di dire che le attuali prestazioni dei portatili sono decisamente più che sufficienti per la maggioranza degli utilizzatori, salvo esigenze specifiche (amatoriali o professionali che siano)
Infatti nelle case vedo oramai quasi esclusivamente quelli.

Ecco, il discorso "smartphone" deve essere affrontato con la medesima logica

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Jan 7 2014, 04:24 PM) *
Hai perfettamente ragione, però hai omesso di dire che le attuali prestazioni dei portatili sono decisamente più che sufficienti per la maggioranza degli utilizzatori, salvo esigenze specifiche (amatoriali o professionali che siano)
Infatti nelle case vedo oramai quasi esclusivamente quelli.

Ecco, il discorso "smartphone" deve essere affrontato con la medesima logica

Ciao
Roberto


ho stampato degli ingrandimenti fatti con D90 e 18-105mm che non hanno nulla da invidiare a quelli che ottenevo da Hasselblad 6x6 500C e ottiche Zeiss.
Chiaro che se oggi stampassi con una Hasselblad digitale otterrei qualcosa di più che dalla mia D700 ma, mentre le differenze qualitative si assottigliano sempre di più, quelle economiche sono iperboliche (di acquistare una Hassy digitale non ci penserei nemmeno se vincessi al superenallotto)
Il discorso direi che è tutto lì.....
man mano che la tecnologia avanza i prodotti di fascia economica (o inferiore) crescono molto di più di quelli di fascia alta.
Guardate in DX la nuova D7100 e D3300... secondo me con un buon obiettivo fanno faville.
Tra l'altro ora provo a scaricare le immagini che ha realizzato mia moglie con il suo smartphone che ha 8mp, sono proprio curioso...
monsieur hulot
Riccardo Bucchino ha pienamente ragione a sostenere che le prestazioni di una cosa che nasce per fare tante cose (telefono) saranno sempre inferiori a quelle di un'altra cosa che nasce per fare SOLO una cosa (fotocamera), ma io credo che il punto sia: a chi interessa? Non certo alla gente "normale" (intendo chi non è da forum, chi fa le foto album famiglia compleanno, spiaggia a mezzogiorno etc), per cui basta e avanza la qualità di un cellulare nemmeno tanto performante. Quante volte vi è capitato, guardando foto amatoriali di amici, conoscenti etc, orizzonti storti, soggetti sfocati, inquadrature approssimative, luce pessima etc.... e i commenti? Sempre "bello, wow, grande....", con senso critico zero
gianlucaf
io non vedo niente di sconvolgente in quella review.
con la luce si ottengono ottimi risultati ma con il buio no.
Poi un reflex ha dalla sua altre capacità che sono impossibili su uno smartphone.
ergonomia, resistenza, possibilità di cambio ottica.

Poi vorrei vedere i dati relativi alla gamma dinamica.
theinfiltrated
Mah, semplicemente mi sembra un riconoscimento di un fatto che si può obbiettivamente riconoscere da anni: per il campo della fotografia AMATORIALE, la questione qualità è chiusa da... decenni.

Per fare le foto in vacanza, ma anche divertenti macro, studio di base ecc, gli strumenti sono da anni alla portata di tutte le tasche, ci vuole solo una minima competenza tecnica.
Ovviamente le performance professionali per stampare 30x40 metri sulla facciata di un palazzo saranno sempre appannaggio del pro con l'attrezzatura multimilionaria... as usual, l'ultimo ritrovato si paga.

Dal canto mio, più che perdermi in infinite diatribe sul "miglior corpo/ottica/sensore" ecc. ultimamente mi sto dedicando (in quanto amatore!) alla ricerca del PIACERE nella fotografia. Cerco gli oggetti che mi danno le sensazioni più gradevoli allo scatto, dal cellulare (l'iphone 5 non è male da tenere in mano, meglio della più morbida d300) ai banchi ottici di grande formato.
Giusto l'altro ieri ho ripreso in mano la FE2 e mi sono accorto che... ha un mirino enorme. Seriamente. È bellissimo guardarci dentro.
Per lo stesso motivo prenderei una hasselblad 501, che ha anche (OMG) il lentino ingranditore addizionale. Metallo scanalato, movimenti perfettamente "smooth"... Perché dovrei stare a bisticciare con l'autofocus impazzito perché c'è poca luce? In questo forum sembra che tutti abbiano delle esigenze iperprofessionali, quando i PRO si contano sulle dita di una mano... e anche loro non avrebbero tanto bisogno del VRII AD OGNI COSTO.

Signori, la verità qualità di QUALSIASI di questi mezzi ha superato ampiamente tutte le esigenze di ripresa medie.
Riguardo la qualità del risultato, il mezzo "pellicola 35mm" è surclassato da praticamente qualsiasi macchina digitale entry-level... eppure fino a pochi anni fa ci si facevano il TOP delle fotografie del national geographic e di tutte le altre pubblicazioni di grido.
Fotografate con quel che volete, andrà bene lo stesso.
Ricordo un post di un ragazzo con la d60 (dì SESSANTA) che con le sue foto di F1 ha fatto impallidire mezzo forum.

Volete il top assoluto della fotografia portatile dell'epoca d'oro, e che magari è stato anche sulla luna? Una Nikon F3 vien su con i soldi di una cena al ristorante con famiglia, ottica inclusa.
Non contenti volete fare il balzo al medio-grande formato, patrimonio di matrimonialisti e grandi paesaggisti? Cento, centocinquanta € in più. Il non plus ultra del digitale, una reflex con obbiettivo a focale varibile?? Un altro centone e ci siete.
La parte restante è tutta skill ed esperienza, TUTTA.

Fatta salva la bravura, esiste la differenza con del materiale migliore? Sì che esiste.
Esiste solo se fate SPESSO (più di una volta al mese!!) stampe oltre il 20x30, o se mostrate SPESSO le vostre fotografie su un monitor 4k calibrato di oltre 32 pollici (altrimenti dovrete premere il naso contro il vetro biggrin.gif).
Prima di opinare su quanto scritto, voglio le foto allegate delle stampe GRANDI, o del monitor 4k in salotto (profilo ICC incluso tongue.gif), o del fatto che fate studio professionale (e allora vale tutto, e siamo d'accordo biggrin.gif ).

Io la mia strada amatoriale e artistica credo di averla inquadrata, ed è quella di fotografare con strumenti di qualità, sopratutto vecchi corpi a pellicola fatti di metallo, FE2, F3 (ah, i cuscinetti a sfera!), Rollei 35s, oppure medio formato (zeiss) o ancora banco ottico (apo mon amour) con basculaggi ecc...
Il digitale (una vecchia d300 e due ottiche fisse) per quando DEVO fare delle foto o mi serve farne tante è comodissimo, e sopratutto quando devo ottenere risultati di qualità elevata (stampe GRANDI!) è semplicemente una spanna avanti a tutti. Mi basta questo, e un po' di luci (quelle sì!) per illuminare la scena.
Quando sentirò dei limiti qualitativi assoluti della d300, ovvero non dipendenti dalla mia incapacità come fotografo o da altre condizioni al contorno che non riesco a controllare, credo sarò già un fotografo di chiara fama mondiale (LOL), visto le "porcate" che ha fatto Adams con una hasselblad 6x6... Quest'ultima francamente SCHIACCIATA da chi oggi il digitale (anche peggiore di quello mio) lo sa usare.

Questo non è un post arrabbiato o critico verso qualcuno, semplicemente mi andava di esprimere un parere diverso dalle disquisizioni spesso "pontless" che si sentono sul forum, chiaramente catalizzate dal marketing. Sia chiaro, il digitale mi sta benissimo e sogno una alpa + phase one, se e quando costeranno dignitosamente.

Stamane ho caricato l'ultima Velvia 50 che era rimasta in frigo... non scattavo foto a pellicola da una vita.
Mi fa questo effetto.
Antonio Canetti
QUOTE(gianlucaf @ Jan 7 2014, 06:36 PM) *
Poi un reflex ha dalla sua altre capacità che sono impossibili su uno smartphone.
ergonomia, resistenza, possibilità di cambio ottica.

Poi vorrei vedere i dati relativi alla gamma dinamica.



non è che un smartphone deve diventare superiore a una reflex, ma la reflex che deve prendere i vantaggi di uno smartphine, logico che sensore, cambio di ottiche, ma tutta la parte software che deve riallacciarsi ad uno smartphone.

Antonio
gianlucaf
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 7 2014, 07:36 PM) *
non è che un smartphone deve diventare superiore a una reflex, ma la reflex che deve prendere i vantaggi di uno smartphine

Antonio


tipo quali?
Gian Carlo F
QUOTE(gianlucaf @ Jan 7 2014, 09:00 PM) *
tipo quali?


a proposito di Samsung, leggevo che ha adottato Android per la gestione delle sue nuove mirrorless. Un fatto intrigante.
Attenzione però non confrontiamo per favore una D800 con una ML Samsung, sono ovviamente due cose diverse.
Però vedere il retro di una ML con un bel schermo grande (da smartphone) e comandi touch non è affatto male...
_FeliX_
QUOTE(theinfiltrated @ Jan 7 2014, 07:16 PM) *
Mah, semplicemente mi sembra un riconoscimento di un fatto che si può obbiettivamente riconoscere da anni: per il campo della fotografia AMATORIALE, la questione qualità è chiusa da... decenni.

Per fare le foto in vacanza, ma anche divertenti macro, studio di base ecc, gli strumenti sono da anni alla portata di tutte le tasche, ci vuole solo una minima competenza tecnica.
Ovviamente le performance professionali per stampare 30x40 metri sulla facciata di un palazzo saranno sempre appannaggio del pro con l'attrezzatura multimilionaria... as usual, l'ultimo ritrovato si paga.

Dal canto mio, più che perdermi in infinite diatribe sul "miglior corpo/ottica/sensore" ecc. ultimamente mi sto dedicando (in quanto amatore!) alla ricerca del PIACERE nella fotografia. Cerco gli oggetti che mi danno le sensazioni più gradevoli allo scatto, dal cellulare (l'iphone 5 non è male da tenere in mano, meglio della più morbida d300) ai banchi ottici di grande formato.
Giusto l'altro ieri ho ripreso in mano la FE2 e mi sono accorto che... ha un mirino enorme. Seriamente. È bellissimo guardarci dentro.
Per lo stesso motivo prenderei una hasselblad 501, che ha anche (OMG) il lentino ingranditore addizionale. Metallo scanalato, movimenti perfettamente "smooth"... Perché dovrei stare a bisticciare con l'autofocus impazzito perché c'è poca luce? In questo forum sembra che tutti abbiano delle esigenze iperprofessionali, quando i PRO si contano sulle dita di una mano... e anche loro non avrebbero tanto bisogno del VRII AD OGNI COSTO.

Signori, la verità qualità di QUALSIASI di questi mezzi ha superato ampiamente tutte le esigenze di ripresa medie.
Riguardo la qualità del risultato, il mezzo "pellicola 35mm" è surclassato da praticamente qualsiasi macchina digitale entry-level... eppure fino a pochi anni fa ci si facevano il TOP delle fotografie del national geographic e di tutte le altre pubblicazioni di grido.
Fotografate con quel che volete, andrà bene lo stesso.
Ricordo un post di un ragazzo con la d60 (dì SESSANTA) che con le sue foto di F1 ha fatto impallidire mezzo forum.

Volete il top assoluto della fotografia portatile dell'epoca d'oro, e che magari è stato anche sulla luna? Una Nikon F3 vien su con i soldi di una cena al ristorante con famiglia, ottica inclusa.
Non contenti volete fare il balzo al medio-grande formato, patrimonio di matrimonialisti e grandi paesaggisti? Cento, centocinquanta € in più. Il non plus ultra del digitale, una reflex con obbiettivo a focale varibile?? Un altro centone e ci siete.
La parte restante è tutta skill ed esperienza, TUTTA.

Fatta salva la bravura, esiste la differenza con del materiale migliore? Sì che esiste.
Esiste solo se fate SPESSO (più di una volta al mese!!) stampe oltre il 20x30, o se mostrate SPESSO le vostre fotografie su un monitor 4k calibrato di oltre 32 pollici (altrimenti dovrete premere il naso contro il vetro biggrin.gif).
Prima di opinare su quanto scritto, voglio le foto allegate delle stampe GRANDI, o del monitor 4k in salotto (profilo ICC incluso tongue.gif), o del fatto che fate studio professionale (e allora vale tutto, e siamo d'accordo biggrin.gif ).

Io la mia strada amatoriale e artistica credo di averla inquadrata, ed è quella di fotografare con strumenti di qualità, sopratutto vecchi corpi a pellicola fatti di metallo, FE2, F3 (ah, i cuscinetti a sfera!), Rollei 35s, oppure medio formato (zeiss) o ancora banco ottico (apo mon amour) con basculaggi ecc...
Il digitale (una vecchia d300 e due ottiche fisse) per quando DEVO fare delle foto o mi serve farne tante è comodissimo, e sopratutto quando devo ottenere risultati di qualità elevata (stampe GRANDI!) è semplicemente una spanna avanti a tutti. Mi basta questo, e un po' di luci (quelle sì!) per illuminare la scena.
Quando sentirò dei limiti qualitativi assoluti della d300, ovvero non dipendenti dalla mia incapacità come fotografo o da altre condizioni al contorno che non riesco a controllare, credo sarò già un fotografo di chiara fama mondiale (LOL), visto le "porcate" che ha fatto Adams con una hasselblad 6x6... Quest'ultima francamente SCHIACCIATA da chi oggi il digitale (anche peggiore di quello mio) lo sa usare.

Questo non è un post arrabbiato o critico verso qualcuno, semplicemente mi andava di esprimere un parere diverso dalle disquisizioni spesso "pontless" che si sentono sul forum, chiaramente catalizzate dal marketing. Sia chiaro, il digitale mi sta benissimo e sogno una alpa + phase one, se e quando costeranno dignitosamente.

Stamane ho caricato l'ultima Velvia 50 che era rimasta in frigo... non scattavo foto a pellicola da una vita.
Mi fa questo effetto.



Come non quotarti! Pollice.gif
giovanni949
Ho seguito la discussione che è nata ma mi pare che i più non abbiano colto in senso della notizia. Chiaro che uno smartphone non può fare le cose che fa una reflex ben accessoriata, specie nei settori specialistici (Macro, telephoto, foto sportiva etc.) né può averne la flessibilità d'uso, ma la notizia è che un sensore digitale delle dimensioni di 1/4 di francobollo ha praticamente (quasi) le stesse prestazioni di un sensore in formato pieno o di una dia Velvia 50, e questo con buona pace dei tanti con cui mi sono scontrato in questi mesi che sostengono l'insuperabile superiorità dell'analogico. Se a questo aggiungiamo che stiamo parlando di immagini nate da obiettivi che sono poco più che un buchino di mezzo millimetro, magari in plastica (non in vetro ottico per intenderci) vi ho esplicitato i motivi della mia sorpresa. Questo contraddice tutto ciò che abbiamo teorizzato fino ad oggi e cioè che bisognava usare sensori di maggiori dimensioni (formatp FX in luogo del DX) e con elementi sensibili di maggiori dimensioni per limitare l'amplificazione del segnale per ottenere maggiori prestazioni, il tutto utilizzando obiettivi da 2 Kg ciascuno con 22 lenti se bastano e chi più ne ha più ne metta. Allora, visto che questi principi generali sono senza dubbio ancora veri (voglio sperare) mi spiegate cosa sta succedendo ? L'unica spiegazione che riesco a darmi è che nel campo dei piccoli sensori la tecnologia è molto più evoluta. D'altra parte in una discussione precedente avevo sottolineato che nei piccoli sensori si viaggia tranquillamente su densità dell'ordine di 50 Megapixel al centimetro quadro che sul formato Fx corrispondono a ben oltre 400 Mpx totali, altro che 36 ! Questo significa forse che il tanto decantato sensore da 36 Mpx della D800, rispetto alle possibilità potenziali della tecnologia attuale è un catorcio ? E se un catorcio del genere ha messo in crisi ottiche che erano considerate il massimo svelandone i limiti (la famigerata triade) perché il Tessar Zeiss 2,8 del mio vecchio Nokia N97 mini va benissimo su un sensore da 50 Mpx/cmq ? Qualcosa non torna !
P.S. I soliti analogici obietteranno che non è vero che la Velvia 50 è inferiore al sensore della D800 ma li prego, prima di linciarmi, di leggere attentamente l'articolo citato nel quale fra l'altro tutte le immagini di riferimento sono scaricabili in formato nativo. E' questa la prova che ho sempre chiesto agli arrabbiati antidigitalisti cui chiedevo "fatemi vedere le foto che dimostrino quello che dite e mi ricrederò".
P.S. Ci sarebbe un'altra spiegazione che lancio timidamente, non vorrei offendere nessuno: Tutte le immagini di minor qualità sono state ottenute da fotocamere Canon, le uniche vincenti sono quelle dell'unica Nikon in competizione, sarà un caso ? Scherzo ovviamente .... o no !
giovanni949
QUOTE(Fel68 @ Jan 7 2014, 11:26 PM) *
Come non quotarti! Pollice.gif

Amico Fel , sono un tecnico per formazione e professione e dovrei controbattere per dovere di schieramento le tue argomentazioni, invece sottoscrivo al 100% ogni cosa di quello che dici. Ricordo l'aneddoto di un Leicista (maiuscolo) che ogni sera prima di andare a letto faceva fare un paio di click alla sua amata M3, era il suo modo di pregare, ebbene non ti nascondo che pure io saltuariamente provo un piacere quasi impudico a fare qualche scatto con la mia Nikkormat del 76 per il piacere di sentirne il suono (non il rumore) e mi riconcilio con la fotografia guardando nel mirino e simulando la messa a fuoco sulla corona a microprismi che ha accompagnato la mia esperienza fotografica per 30 anni. Concordo che l'importante è fare fotografie e cercare di ottenere risultati al meglio con quello che si ha, altra cosa è disquisire di tecnica fotografica che ci sta pure ma non deve diventare la cosa più importante.
Ciao giovanni
gianlucaf
scusa ma secondo me stai cogliendo cose inesistenti. Io non ho colto questo guardando le immagini.
Saranno crop però la differenza c'è e si vede.

lumia
IPB Immagine IPB Immagine

d800
IPB Immagine IPB Immagine
pes084k1
QUOTE(giosavaring @ Jan 7 2014, 09:42 AM) *
Leggendo l'autorevole rivista digitale dpreview ho trovato questo articolo "http://connect.dpreview.com/post/5533410947/smartphones-versus-dslr-versus-film" che sembra sconvolgere tante convinzioni al punto da rivoluzionare l'intero mondo della fotografia. Con le nostre macchinette ed i nostri corredoni da 10K eurini avremo fatto un pessimo affare, forse bastava un iphone ?
Sono sconvolto anche se piango con un solo occhio, la mia D800 ancora se la cavicchia.
Che ne dite amici miei ?
Saluti giovanni


Il problema è sempre l'ingrandimento possibile, o, meglio, il rapporto costo/ingrandimento (se no prendo un dorso scanner grande formato e ci faccio un gigapixel...). E'anche importante usare la migliore tecnica disponibile e adattare circolarmente ad essa la fotografia. Mi spiego: so che un film scansionato raggiunge la max informazione di risoluzione colore, ma l'efficienza fotonica (ISO) è bassa, quindi non lo usero per tele/sport o quando la scena è in movimento significativo, e devo fare un PP ad hoc per sfruttarlo. Una D800e ad oggi è il miglior compromesso a medie sensibilità e tempi veloci (studio e reportage generico), una D4x/DF (o anche D3s/D700) saranno preferibili per l'azione/tele, dove l'aria e il moto distruggono l'informazione ad alta frequenza, e così via per viaggio, architettura, ecc....
L'importante è NON SPINGERE il mezzo oltre quello che sa fare meglio, avere più macchine specializzate, operare con parametri di scatto che minimizzino mosso, turbolenza, errori di MAF, PDC troppo bassa, guardare molto al colore (e qui i plugin per smartphone sono notevoli!).
Poi se la macchina non è con voi, non scatta, e questo attiene allo stile di vita e delle relazioni sociali che avete.
Oggi tutto è PP digitale o passa per il PP digitale, (come accade anche per l'ottica), quindi se non sviluppate competenza tecnica farete foto magari belle per Flickr, ma su stampa o grande proiezione un terzo vi stroncherà subito già al 30 x 45 cm. Le digitali sono legate al concetto multimedialità, che è anche condivisione, per cui è bene avere connettività di rete. Magari per una 36+ Mp, che deve essere rielaborata con attenzione, questo è poco importante.
Tutto dipende quindi dalla combinazione di fattori prescelta, da come si adatta allo scatto effettivo, dalla mia prontezza, dai margini di controllo che ho dopo...Le chiacchiere da forum hannno poco senso, una volta fissati i paletti tecnici obiettivi (risoluzione, macrocontrasto, colore, distorsione sopra tutto) e ciò che serve per ottenerli davvero (ottiche, sensori, mirini, programmi, tecnica di scatto e PP). Poi se uno fa le foto storte o con luce non buona o perde il tempo a fare elaborazioni strane, fatti suoi, il mondo è vario!
Lo smartphone batte una Panasonic/Leica LX? Non ancora. Tante altre compattine senza virtù? Sicuramente.
In genere vedo male i sensori piccoli, troppo critici, io ormai l'APS lo uso come compatta (mirrorless), ma tante volte è molto meglio tirare fuori una Minox 35. Ma oltre FX/135, le costruzioni ottiche e meccaniche si complicano, i vantaggi sono molto meno che proporzionali (ottiche e tolleranze meccaniche decadono) e ci sono sempre le tecniche gigapixel alla bisogna.
E' come nella guerra. Posso aver ragione di un Abrams con un'arma spalleggiabile in un certo contesto, in un altro sono votato alla distruzione certa. E la guerra "asimmetrica" è sempre vincente, anche a livello globale, come la storia insegna. In questo contesto, il "soldato" con la DSRL e lo zoomone non è altro che la convenzionalità totale.
E' giusto pensare ad altro in molti, forse troppi casi.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(gianlucaf @ Jan 8 2014, 12:09 PM) *
scusa ma secondo me stai cogliendo cose inesistenti. Io non ho colto questo guardando le immagini.
Saranno crop però la differenza c'è e si vede.

lumia


d800


Se con il Lumia avessero fatto un PP migliore (si può fare deblur senza halo, per esempio, e un denoising più avanzato) gli scatti si sarebbero avvicinati molto. In ogni caso la strada è tracciata, se ragioniamo bene: guardate le foglie, già così il Lumia comincia ad essere più naturale (frattale...come le foglie sono in realtà e con l'analogico), la D800 è invece piuttosto troncata in frequenza e liscia (l'immagine risoluta è RUVIDA), con un colore pure più acquarellato e bluastro.
Mettete sul Lumia un sensore 4 volte più grande (2x in lineare) e non staremmo più su questo sito. Certo, costerebbe come una D800 o quasi. Venderebbe? Non lo so. In ogni caso, l'image processing è EUROPEO, e Zeiss, Leica, Phase One, ex-Nokia sono i suoi campioni, non dimentichiamolo.

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Canetti
QUOTE(gianlucaf @ Jan 7 2014, 09:00 PM) *
tipo quali?


ad esempio avere tutti i comandi in touch-creen sarebbe comodo, magari con una eventuale spiegazione senza andarla rintracciare sul manuale o meglio proprio questo in formato PDF, oggi c'è la moda dell'app per l'iperfocale, questa starebbe meglio su una reflex che su uno smartphone, insomma una reflex con implementato un tablet e questi ormai come prezzi te li tirano dietro e tirato dietro per tirato dietro su una reflex ci starebbe bene.


Antonio
studioraffaello
QUOTE(Mircs @ Jan 7 2014, 01:29 PM) *
Ma, a me la cosa che mi lascia perplesso è che c'è gente disposta a spendere 600 euro solo perché ha il sensore da 41 mpx, però se proponi una mirrorless ho una compatta di qualità storcono il naso. hmmm.gif

LA RISPOSTA E' SEMPLICE....tutto in uno...piccolo sempre a portata di mano e credimi ho visto foto dei telefoni superpixelati.....sono incredibili...non sostituiranno mai le dslr in molti abiti...ma nella stragrande maggioranza dei casi saranno loro i protagonisti..nella Street poi ! provate a puntare una dslr cannone contro soggetti ignari...e poi mi direte
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 8 2014, 12:39 PM) *
ad esempio avere tutti i comandi in touch-creen sarebbe comodo, magari con una eventuale spiegazione senza andarla rintracciare sul manuale o meglio proprio questo in formato PDF, oggi c'è la moda dell'app per l'iperfocale, questa starebbe meglio su una reflex che su uno smartphone, insomma una reflex con implementato un tablet e questi ormai come prezzi te li tirano dietro e tirato dietro per tirato dietro su una reflex ci starebbe bene.
Antonio


E i comandi ortogonali, necessari secondo la migliore scuola dell'ingegneria (come ghiere tempi e diaframmi, che oggi sono giustamente tornate di moda...e aggiungerei scale metriche, Pdc e compensazioni esposizione) dove li mettiamo?
Direi una via di mezzo: su macchine di un certo formato, ghiere principali+touchscreen e un pad di emergenza con i guanti per i setting meno frequenti (ISO, QUAL, modi flash e WB) va bene. L'elettronica Wi-Fi ci dovrebbe stare dentro già oggi, se non pretendete 48 Mp e 12 fps. La scelta delle dotazioni essenziali è fondamentale.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
QUOTE(gianlucaf @ Jan 8 2014, 12:09 PM) *
scusa ma secondo me stai cogliendo cose inesistenti. Io non ho colto questo guardando le immagini.
Saranno crop però la differenza c'è e si vede.

lumia


d800

Scusa Gianluca non mi pare di aver detto che Lumia è superiore alla D800, ci mancherebbe, dal test emerge che la nostra è sicuramente vincitrice assoluta, ma ti rendi conto che per emettere un verdetto si è dovuti andare ad un crop pauroso che a mio parere pone più di qualche perplessità sulla sproporzione di prezzi e messa in campo di tecnologie ed accrocchi vari rispetto al reale divario di prestazioni. Ciò non toglie che per un fotoamatore che cerca il massimo dalla propria passione questo ci può stare e non mi sogno certo di sostituire la mia 800 con l'ultimo Nokia in giro, ho solo proposto delle riflessioni che a questo punto mi sembrano opportune oltre che cariche di perplessità.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jan 8 2014, 01:04 PM) *
Scusa Gianluca non mi pare di aver detto che Lumia è superiore alla D800, ci mancherebbe, dal test emerge che la nostra è sicuramente vincitrice assoluta, ma ti rendi conto che per emettere un verdetto si è dovuti andare ad un crop pauroso che a mio parere pone più di qualche perplessità sulla sproporzione di prezzi e messa in campo di tecnologie ed accrocchi vari rispetto al reale divario di prestazioni. Ciò non toglie che per un fotoamatore che cerca il massimo dalla propria passione questo ci può stare e non mi sogno certo di sostituire la mia 800 con l'ultimo Nokia in giro, ho solo proposto delle riflessioni che a questo punto mi sembrano opportune oltre che cariche di perplessità.


L'occhio tecnico coglie altre cose, purtroppo: non è la sproporzione che si vede, ma che se io faccio un PP serio sul Lumia (solo da PC e da raw si può, purtroppo) siamo a tiro! Con un sensore 2x (ammesso che l'ottica tenga, quella Zeiss/Lumia va in diffrazione a f/2.8, ma lo stesso costruttore dice che non si può fare su sensori più grandi a quel livello) non ci sarebbe storia per la povera D800, anche E, almeno con questa luce! I ragionamenti a un passo, tipici di Internet, hanno le gambe corte, come quelli di chi prova obiettivi a 20 lp/mm e senza sapere di MAF e aberrazioni.

A presto telefono.gif

Elio
studioraffaello
QUOTE(giovanni949 @ Jan 8 2014, 01:04 PM) *
Scusa Gianluca non mi pare di aver detto che Lumia è superiore alla D800, ci mancherebbe, dal test emerge che la nostra è sicuramente vincitrice assoluta, ma ti rendi conto che per emettere un verdetto si è dovuti andare ad un crop pauroso che a mio parere pone più di qualche perplessità sulla sproporzione di prezzi e messa in campo di tecnologie ed accrocchi vari rispetto al reale divario di prestazioni. Ciò non toglie che per un fotoamatore che cerca il massimo dalla propria passione questo ci può stare e non mi sogno certo di sostituire la mia 800 con l'ultimo Nokia in giro, ho solo proposto delle riflessioni che a questo punto mi sembrano opportune oltre che cariche di perplessità.

esatto.....e la cosa e' davvero preoccupante per nikon e canon alla fine dovranno mettersi a fare cellulari
gianlucaf
QUOTE(giovanni949 @ Jan 8 2014, 01:04 PM) *
Scusa Gianluca non mi pare di aver detto che Lumia è superiore alla D800, ci mancherebbe, dal test emerge che la nostra è sicuramente vincitrice assoluta...


QUOTE
ma la notizia è che un sensore digitale delle dimensioni di 1/4 di francobollo ha praticamente (quasi) le stesse prestazioni di un sensore in formato pieno



sono un po' confuso da quello che dici. cosa intendi con stesse prestazioni?

le foto dei cellulari sono contrastate, molto, e si vede chiaramente la differenza nelle sfumature. i dettagli poi sono li...
se si vuole dire che un cellulare basta e avanza per il 90% delle situazioni del 90% delle persone, si può discutere.
Ma dire che si equivalgono mi sembra ardito.
Nei telefoni diaframmi e tempi non regolabili o regolabili tramite menù mi sembrano davvero complicati, sarà che non amo il touch,
ma lo sopporto male su smartphone. su una reflex mi sembra inutile.
Poi le cose non vanno sempre come si vuole, io non vorrei touch sulla mia una reflex, vorrei che i cellulari di domani avessero la qualità
di una reflex moderna ma sono sicuro che una reflex di domani sarà sempre superiore a quel cellulare.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Jan 8 2014, 11:42 AM) *
Ho seguito la discussione che è nata ma mi pare che i più non abbiano colto in senso della notizia. Chiaro che uno smartphone non può fare le cose che fa una reflex ben accessoriata, specie nei settori specialistici (Macro, telephoto, foto sportiva etc.) né può averne la flessibilità d'uso, ma la notizia è che un sensore digitale delle dimensioni di 1/4 di francobollo ha praticamente (quasi) le stesse prestazioni di un sensore in formato pieno o di una dia Velvia 50, e questo con buona pace dei tanti con cui mi sono scontrato in questi mesi che sostengono l'insuperabile superiorità dell'analogico. Se a questo aggiungiamo che stiamo parlando di immagini nate da obiettivi che sono poco più che un buchino di mezzo millimetro, magari in plastica (non in vetro ottico per intenderci) vi ho esplicitato i motivi della mia sorpresa. Questo contraddice tutto ciò che abbiamo teorizzato fino ad oggi e cioè che bisognava usare sensori di maggiori dimensioni (formatp FX in luogo del DX) e con elementi sensibili di maggiori dimensioni per limitare l'amplificazione del segnale per ottenere maggiori prestazioni, il tutto utilizzando obiettivi da 2 Kg ciascuno con 22 lenti se bastano e chi più ne ha più ne metta. Allora, visto che questi principi generali sono senza dubbio ancora veri (voglio sperare) mi spiegate cosa sta succedendo ? L'unica spiegazione che riesco a darmi è che nel campo dei piccoli sensori la tecnologia è molto più evoluta. D'altra parte in una discussione precedente avevo sottolineato che nei piccoli sensori si viaggia tranquillamente su densità dell'ordine di 50 Megapixel al centimetro quadro che sul formato Fx corrispondono a ben oltre 400 Mpx totali, altro che 36 ! Questo significa forse che il tanto decantato sensore da 36 Mpx della D800, rispetto alle possibilità potenziali della tecnologia attuale è un catorcio ? E se un catorcio del genere ha messo in crisi ottiche che erano considerate il massimo svelandone i limiti (la famigerata triade) perché il Tessar Zeiss 2,8 del mio vecchio Nokia N97 mini va benissimo su un sensore da 50 Mpx/cmq ? Qualcosa non torna !
P.S. I soliti analogici obietteranno che non è vero che la Velvia 50 è inferiore al sensore della D800 ma li prego, prima di linciarmi, di leggere attentamente l'articolo citato nel quale fra l'altro tutte le immagini di riferimento sono scaricabili in formato nativo. E' questa la prova che ho sempre chiesto agli arrabbiati antidigitalisti cui chiedevo "fatemi vedere le foto che dimostrino quello che dite e mi ricrederò".
P.S. Ci sarebbe un'altra spiegazione che lancio timidamente, non vorrei offendere nessuno: Tutte le immagini di minor qualità sono state ottenute da fotocamere Canon, le uniche vincenti sono quelle dell'unica Nikon in competizione, sarà un caso ? Scherzo ovviamente .... o no !


concordo, il discorso è che la forbice tra il massimo che si può ottenere ed il minimo (ovviamente in situazioni di ripresa standard) è sempre più chiusa.


QUOTE(gianlucaf @ Jan 8 2014, 12:09 PM) *
scusa ma secondo me stai cogliendo cose inesistenti. Io non ho colto questo guardando le immagini.
Saranno crop però la differenza c'è e si vede.

lumia


d800


non riesco ad ingrandirle, ma di primo acchitto non vedo differenze abissali di resa, a parte un minor contrasto nella D800

QUOTE(giovanni949 @ Jan 8 2014, 01:04 PM) *
Scusa Gianluca non mi pare di aver detto che Lumia è superiore alla D800, ci mancherebbe, dal test emerge che la nostra è sicuramente vincitrice assoluta, ma ti rendi conto che per emettere un verdetto si è dovuti andare ad un crop pauroso che a mio parere pone più di qualche perplessità sulla sproporzione di prezzi e messa in campo di tecnologie ed accrocchi vari rispetto al reale divario di prestazioni. Ciò non toglie che per un fotoamatore che cerca il massimo dalla propria passione questo ci può stare e non mi sogno certo di sostituire la mia 800 con l'ultimo Nokia in giro, ho solo proposto delle riflessioni che a questo punto mi sembrano opportune oltre che cariche di perplessità.


insomma il verdetto potrebbe essere:
- da D800 ci aspettiamo quel risultato
- da smartphone non ce lo aspettavamo proprio un risultato del genere (almeno per me è così)
Antonio Canetti
QUOTE(pes084k1 @ Jan 8 2014, 01:03 PM) *
E i comandi ortogonali, necessari secondo la migliore scuola dell'ingegneria (come ghiere tempi e diaframmi, che oggi sono giustamente tornate di moda...e aggiungerei scale metriche, Pdc e compensazioni esposizione) dove li mettiamo?



in questa ipotetica reflex/tablet i comandi ortogonali non dovrebbero essere toccati, queste per adesso sono ergonomiche e li rimangono, ma tutti tastini che sono sul dorso che soggetti ad usura (e si consumano, lettere sbiadite tocchetti di tasto che saltano) si potrebbero tutti assorbiti da un touch-screen.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.