Mah, semplicemente mi sembra un riconoscimento di un fatto che si può obbiettivamente riconoscere da anni: per il campo della fotografia
AMATORIALE, la questione qualità è chiusa da...
decenni.
Per fare le foto in vacanza, ma anche divertenti macro, studio di base ecc, gli strumenti sono da anni alla portata di tutte le tasche, ci vuole solo una minima
competenza tecnica.
Ovviamente le performance professionali per stampare 30x40
metri sulla facciata di un palazzo saranno sempre appannaggio del pro con l'attrezzatura multimilionaria... as usual, l'ultimo ritrovato si paga.
Dal canto mio, più che perdermi in
infinite diatribe sul "miglior corpo/ottica/sensore" ecc. ultimamente mi sto dedicando (in quanto amatore!) alla ricerca del
PIACERE nella fotografia. Cerco gli oggetti che mi danno le sensazioni più gradevoli allo scatto, dal cellulare (l'iphone 5 non è male da tenere in mano, meglio della più morbida d300) ai banchi ottici di grande formato.
Giusto l'altro ieri ho ripreso in mano la FE2 e mi sono accorto che...
ha un mirino enorme. Seriamente. È
bellissimo guardarci dentro.
Per lo stesso motivo prenderei una hasselblad 501, che ha anche (
OMG) il lentino ingranditore addizionale. Metallo scanalato, movimenti perfettamente "smooth"... Perché dovrei stare a bisticciare con l'autofocus impazzito perché c'è poca luce? In questo forum sembra che tutti abbiano delle esigenze iperprofessionali, quando i
PRO si contano sulle dita di una mano... e anche loro non avrebbero tanto
bisogno del VRII AD OGNI COSTO.Signori, la verità qualità di
QUALSIASI di questi mezzi ha superato ampiamente tutte le esigenze di ripresa medie.
Riguardo la qualità del risultato, il mezzo "
pellicola 35mm" è
surclassato da praticamente qualsiasi macchina digitale entry-level... eppure
fino a pochi anni fa ci si facevano il TOP delle fotografie del national geographic e di tutte le altre pubblicazioni di grido.
Fotografate con quel che volete, andrà bene lo stesso.
Ricordo un post di un ragazzo con la d60 (dì SESSANTA) che con le sue foto di F1 ha fatto
impallidire mezzo forum.
Volete il top assoluto della fotografia portatile dell'epoca d'oro, e che magari è stato anche
sulla luna? Una Nikon F3 vien su con i soldi di una cena al ristorante con famiglia,
ottica inclusa.
Non contenti volete fare il balzo al medio-grande formato, patrimonio di matrimonialisti e grandi paesaggisti? Cento, centocinquanta € in più. Il non plus ultra del digitale, una reflex con obbiettivo a focale varibile?? Un altro centone e ci siete.
La parte restante è tutta skill ed esperienza,
TUTTA.
Fatta salva la bravura, esiste la differenza con del materiale migliore? Sì che esiste.
Esiste solo se fate
SPESSO (più di una volta al mese!!) stampe oltre il 20x30, o se mostrate
SPESSO le vostre fotografie su un monitor 4k
calibrato di oltre 32 pollici (altrimenti dovrete premere il naso contro il vetro

).
Prima di opinare su quanto scritto, voglio le foto allegate delle stampe GRANDI, o del monitor 4k in salotto (profilo ICC incluso

), o del fatto che fate studio professionale (e allora vale tutto, e siamo d'accordo

).
Io la mia strada
amatoriale e artistica credo di averla inquadrata, ed è quella di fotografare con strumenti di qualità, sopratutto vecchi corpi a pellicola fatti di metallo, FE2, F3 (ah,
i cuscinetti a sfera!), Rollei 35s, oppure medio formato (zeiss) o ancora banco ottico (apo mon amour) con basculaggi ecc...
Il digitale (una vecchia d300 e due ottiche fisse) per quando DEVO fare delle foto o mi serve farne tante è
comodissimo, e sopratutto quando devo ottenere risultati di qualità elevata (stampe GRANDI!) è semplicemente una spanna avanti a tutti. Mi basta questo, e un po' di luci (quelle sì!) per illuminare la scena.
Quando sentirò dei limiti
qualitativi assoluti della d300, ovvero non dipendenti dalla mia incapacità come fotografo o da altre condizioni al contorno che non riesco a controllare, credo sarò già un fotografo di chiara fama mondiale (
LOL), visto le "
porcate" che ha fatto Adams con una hasselblad 6x6... Quest'ultima francamente SCHIACCIATA da chi oggi il digitale (anche peggiore di quello mio) lo sa usare.
Questo non è un post arrabbiato o critico verso qualcuno, semplicemente mi andava di esprimere un parere diverso dalle disquisizioni spesso "pontless" che si sentono sul forum, chiaramente
catalizzate dal marketing. Sia chiaro, il digitale mi sta benissimo e sogno una alpa + phase one, se e quando costeranno dignitosamente.
Stamane ho caricato l'ultima
Velvia 50 che era rimasta in frigo... non scattavo foto a pellicola da una vita.
Mi fa questo effetto.