addre_91
Jan 7 2014, 08:49 PM
Salve, ho una Nikon d3100 con i due obiettivi entry level standard: 18-55 f/3,5-5,6 vr e 55-200 f/4-5.6G vr.
Volevo chiedervi se comprare delle lenti di close up, per affacciarsi al mondo della "macro"fotografia, sia una stupidaggine visti i due obiettivi oppure se potrebbe essere un'interessante esperimento.
Grazie,
Andrea
buzz
Jan 8 2014, 12:16 AM
no, non � una stupidaggine. La qualit� finale non sar� eccelsa, ma ti fa avvicinare a questa tecnica, e se poi ti appassiona, ti orienterai in tal senso.
fabtr9
Jan 8 2014, 07:21 AM
Ciao Andrea come dice buzz, anche secondo me non � una stupidaggine; spendendo una trentina di euro puoi cominciare a sperimentare!!!! io le ho acquistate e ogni tanto mi diverto a fare prove ovviamente i risultati non sono eccelsi (anche perche manca il manico

)
secondo me ci� vale se sei un po titubante sulla fotografia macro!!!!! se invece sai gi� che ti piace e ti cimenterai.....vai di obiettivo dedicato!!!!
ciao
fabio
Antonio Canetti
Jan 8 2014, 08:27 AM
teoricamente consiglierei direttamente l'acquisto di un ottica usata, questa la trovi intorno ai 300 euro a fronte di 200 euro per i tubi che sono pi� efficienti delle lenti addizionali, oltre a risultati migliori in partenza se non usi pi� la macro l'ottica ti riamane e puoi usarla per altri scopi oppure la rivendi smentendoci poco, comunque rimane valida l'idea di inizare dalle lenti addizionali.
Antonio
maxgreco77
Jan 8 2014, 04:54 PM
comincia a procurarti i tubi prolunga (anche cinesi meno di 20 euro. non importa la qualit�.. l'importante che l'ottica si allontani dal corpo), i risultati saranno sorprendenti.. sopratutto a 200mm. poi puoi sempre mettere le lenti su per aumentare l'ingrandimento.... se con il tempo ti appassiona, passerai ad obiettivi dedicati. per ora buon divertimento.
fedebobo
Jan 8 2014, 06:37 PM
Se vai su lenti close-up costituite da doppietti acromatici le prestazioni non sono poi tanto male, anzi.
Se opti per i tubi di prolunga, ti ci vogliono per forza quelli con i contatti, visto che hai solamente ottiche tipo G.
Saluti
Roberto
maxgreco77
Jan 8 2014, 07:06 PM
QUOTE(fedebobo @ Jan 8 2014, 06:37 PM)

Se vai su lenti close-up costituite da doppietti acromatici le prestazioni non sono poi tanto male, anzi.
Se opti per i tubi di prolunga, ti ci vogliono per forza quelli con i contatti, visto che hai solamente ottiche tipo G.
Saluti
Roberto
non � detto... per la messa a fuoco in macro � d'obbligo il manuale, e per i diaframmi c'� il trucchetto per aprire la ghiera al numero desiderato, non si dovrebbe fare spesso... ma funziona
addre_91
Jan 8 2014, 08:46 PM
Inizialmente ringrazio tutti per le gentili risposte
Avrei alcuni dubbi sull' acquisto dei tubi: se non hanno i contatti come bisogna agire con la macchina?
Mentre invece per le lenti � vero che oltre le 4 diottrie si perde molto di qualit�?
Ultima cosa: sapreste consigliarmi qualche pagina web dove trovare foto di confronto tra lenti e tubi?
Grazie,
Andrea
fedebobo
Jan 8 2014, 10:21 PM
Qui puoi studiare un po':
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htmPer usare le tue lenti con i tubi senza contatti, personalmente non so aiutarti, quindi lascio il campo a chi ne sa pi� di me.
Saluti
Roberto
addre_91
Jan 9 2014, 12:57 PM
Ottima risorsa!
Grazie mille,
Andrea
thorpe
Jan 9 2014, 03:31 PM
Discussione interessante, ma ragazzi con queste lenti vorrei capire una cosa, il mio 18 105... potrei trasformalo anche in una sorta di tele obiettivo per qualche foto sportiva o sono solo utili per fare macro queste lenti????
E per il 18 105 pi� o meno quanto costano?=
fedebobo
Jan 9 2014, 05:40 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 9 2014, 03:31 PM)

Discussione interessante, ma ragazzi con queste lenti vorrei capire una cosa, il mio 18 105... potrei trasformalo anche in una sorta di tele obiettivo per qualche foto sportiva o sono solo utili per fare macro queste lenti????
E per il 18 105 pi� o meno quanto costano?=
No, si perde la messa a fuoco a distanza, quindi vanno bene solo per macro.
Per fare quello che chiedi tu ci sono i
moltiplicatori di focale. Questi per� si possono utilizzare solamente su tele (fissi o zoom) luminosi, quindi il tuo obiettivo � escluso.
Saluti
Roberto
thorpe
Jan 10 2014, 12:00 AM
QUOTE(fedebobo @ Jan 9 2014, 05:40 PM)

No, si perde la messa a fuoco a distanza, quindi vanno bene solo per macro.
Per fare quello che chiedi tu ci sono i moltiplicatori di focale. Questi per� si possono utilizzare solamente su tele (fissi o zoom) luminosi, quindi il tuo obiettivo � escluso.
Saluti
Roberto
chiaro... ma alla fine considerando che io il tele lo comprer� direttamente quindi il problema non si pone, questa cosa mi ha aperto un mondo, nel senso che a me piace faro qualche macro,e vorrei sperimentare senza spendere per� mille mila euro, magari con una venita di euro anche se il risultato � mediocre col mio 18 105.. potrei tirar fuori qualcosa di buono??? piace far macro ai fiori.... ho anche delle piante carnivore su cui testare ^^
pes084k1
Jan 10 2014, 12:08 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 8 2014, 08:27 AM)

teoricamente consiglierei direttamente l'acquisto di un ottica usata, questa la trovi intorno ai 300 euro a fronte di 200 euro per i tubi che sono pi� efficienti delle lenti addizionali, oltre a risultati migliori in partenza se non usi pi� la macro l'ottica ti riamane e puoi usarla per altri scopi oppure la rivendi smentendoci poco, comunque rimane valida l'idea di inizare dalle lenti addizionali.
Antonio
In genere preferisco le lenti acromatiche ai tubi con ottiche non macro, in quanto le prime equalizzano alcuni problemi delle ottiche non macro o comunque accoppiate (Voigtlander), soprattutto la curvatura di campo e la distorsione. I tubi vanno invece preferiti per ottiche macro o dopo aver montato le lenti.
A presto
Elio
giovanni949
Jan 10 2014, 12:36 AM
QUOTE(addre_91 @ Jan 8 2014, 08:46 PM)

Inizialmente ringrazio tutti per le gentili risposte
Avrei alcuni dubbi sull' acquisto dei tubi: se non hanno i contatti come bisogna agire con la macchina?
Mentre invece per le lenti � vero che oltre le 4 diottrie si perde molto di qualit�?
Ultima cosa: sapreste consigliarmi qualche pagina web dove trovare foto di confronto tra lenti e tubi?
Grazie,
Andrea
Il tema � vecchio come il cucco e la risposta a mio parere secca. Escludi certamente gli aggiuntivi close up perch� non fanno altro che modificare lo schema ottico originario sommando le proprie inevitabili aberrazioni ottiche a quelle intrinseche dell'obiettivo con un crollo verticale della qualit�. L'obiettivo specializzato � il top ma � soluzione costosa da adottare dopo avere consolidato la passione per la macro. Restano i tubi dei quali mi sono dotato anche io, pur avendo un micro nikkor 60 mm. Ne ho acquistato una serie di 3 interamente metallici con i contatti elettrici dal costo irrisorio (non di marca per intenderci) che funzionano magnificamente. Il risultato � direi eccellente specie se abbinati ad ottiche di buona qualit� e mi consentono di operare con lo zoom nikkor 80/200 f2,8 quando ho necessit� di restare lontano dall'oggetto ripreso. Sicuramente valgono assai pi� di quello che costano. Perderai ovviamente il fuoco all'infinito e potrai usarle in un range di distanze estremamente limitato al contrario delle macro che puoi usare da pochi millimetri all'infinito. Ti allego qualche esempio recente con l' 80/200
Spero di esserti stato utile - ciao giovanni
thorpe
Jan 10 2014, 01:01 AM
azz davvero molto belle... quindi queste le hai fatte con delle lenti close up queste specie di anelli in pratica???
sono indeciso quasi quasi investo anche io questi 20 euro e vediamo cosa ne esce... se i risultati sono simili a questi, almeno per questo anno arrangio cos� ...

qualche marca da consigliare?
rolubich
Jan 10 2014, 09:12 AM
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 12:36 AM)

Il tema � vecchio come il cucco e la risposta a mio parere secca.
Sono d'accordo che il tema � vecchio come il cucco ma non direi che la risposta � cos� secca.
Come � vero che le lenti close-up fanno perdere un po' di qualit� (dipende da obiettivo ad obiettivo ed alle volte possono anche correggere certi difetti dell'obiettivo), � altrettanto vero che anche i tubi fanno perdere qualit� (soprattutto se usati con lenti non macro) in quanto costringono l'obiettivo a lavorare a distanze di fuoco per il quale non � stato progettato (anche se spesso si trova in rete chi sostiene che i tubi, non avendo lenti all'interno, non degradano la qualit� ottica).
Se un obiettivo non � particolarmente brillante alle minime distanze di fuoco, aggiungendogli dei tubi sicuramente le prestazioni ne risentiranno ulteriormente.
C'� poi il discorso dell'efficacia dei tubi e delle lenti aggiuntive per l'aumento del rapporto di magnificazione: uno stesso spessore di tubi fa aumentare parecchio il raporto se montato su focali corte mentre lo fa aumentare di poco con focali lunghe, viceversa per le lenti aggiuntive.
In generale quindi si usano i tubi per focali medio corte e le lenti close-up per focali pi� lunghe, e comunque bisogna considerare caso per caso le caratteristiche di partenza dell'obiettivo.
giovanni949
Jan 10 2014, 01:26 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 10 2014, 01:01 AM)

azz davvero molto belle... quindi queste le hai fatte con delle lenti close up queste specie di anelli in pratica???
sono indeciso quasi quasi investo anche io questi 20 euro e vediamo cosa ne esce... se i risultati sono simili a questi, almeno per questo anno arrangio cos� ...

qualche marca da consigliare?
Sulla Baya ne trovi di tutti i prezzi, io li ho presi da un sito inglese ma si parla molto bene di quelli reperibili in un noto sito polacco, in ogni caso il gioco vale la candela, l'importante a mio avviso � che siano in metallo perch� per esempio montarci sopra un obiettivo come il mio che pesa ben oltre il chilo e che � anche piuttosto lungo se l'innesto non � di buon acciaio la vedo problematica. Quanto alle altre obiezioni espresse credo che le dissertazioni sono tutte giuste in linea teorica, ma io preferisco sperimentare personalmente e far parlare le immagini. Escludo assolutamente che le lenti aggiuntive possano migliorare le prestazioni dell'ottica cos� come non possono farlo i duplicatori ed escludo che la perdita di qualit� di un obiettivo per il fatto che metta a fuoco a minor distanza sia normalmente rilevabile e rilevante anche se teoricamente non infondata. Forse bisognerebbe misurare sul campo le verit� teoriche ed allora tante chiacchiere che si fanno in questo forum cadrebbero immediatamente. Ti ho mostrato cosa ho fatto con l'80/200 che non � proprio dell'ultima generazione, se il risultato ti pare accettabile e poi a quel prezzo vedi tu, a me soddisfa pienamente tanto che ho rinviato a data da destinarsi l'acquisto gi� programmato del macro sigma 150 mm che avevo gi� scelto come macro lungo.
thorpe
Jan 10 2014, 01:55 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 01:26 PM)

Sulla Baya ne trovi di tutti i prezzi, io li ho presi da un sito inglese ma si parla molto bene di quelli reperibili in un noto sito polacco, in ogni caso il gioco vale la candela, l'importante a mio avviso � che siano in metallo perch� per esempio montarci sopra un obiettivo come il mio che pesa ben oltre il chilo e che � anche piuttosto lungo se l'innesto non � di buon acciaio la vedo problematica. Quanto alle altre obiezioni espresse credo che le dissertazioni sono tutte giuste in linea teorica, ma io preferisco sperimentare personalmente e far parlare le immagini. Escludo assolutamente che le lenti aggiuntive possano migliorare le prestazioni dell'ottica cos� come non possono farlo i duplicatori ed escludo che la perdita di qualit� di un obiettivo per il fatto che metta a fuoco a minor distanza sia normalmente rilevabile e rilevante anche se teoricamente non infondata. Forse bisognerebbe misurare sul campo le verit� teoriche ed allora tante chiacchiere che si fanno in questo forum cadrebbero immediatamente. Ti ho mostrato cosa ho fatto con l'80/200 che non � proprio dell'ultima generazione, se il risultato ti pare accettabile e poi a quel prezzo vedi tu, a me soddisfa pienamente tanto che ho rinviato a data da destinarsi l'acquisto gi� programmato del macro sigma 150 mm che avevo gi� scelto come macro lungo.
mi trovi perfettamente d'accordo... son dell'idea che bisogna valutare OBIETTIVAMENTE ci� che si compra.. se si spende 20 euro per una lente close up.. � ovvio che il risultato non sia paragonabile a un obiettivo macro da 700 euro... nonc i vuole di certo un genio per capirlo.... per� se per 20 euro riesco a fare delle macro, accettabili e degne di quel nome, magari sar� anche pi� difficile farle ma con un p� di impegno ci si riesce, valutando la spesa fatta credo che effettivamente il prodotto possa essere considerato buono, bisogna sempre valutare il rapporto qualit� prezzo.... sarebbe decisamente peggio spendere 500 euro e avere risultati leggermente migliori no??? (ovvio non � questo il caso...)
Cnq quasi quasi ne prenoto qualcuno dall'amazzonia... per il 18 105 che diametro dovrebbe avere??? � la mia prima volta in quest'ambito...
fedebobo
Jan 10 2014, 03:09 PM
Concordo che bisognerebbe parlare con cognizione di causa. Trovo quindi esagerato parlare di risultati sempre inaccettabili con le lenti close-up.
Su ottimi teleobiettivi si possono usare con buoni risultati anche lenti close-up di rango. Adopero saltuariamente un doppietto acromatico Canon 500D sul 70-200 e non mi lamento della qualit�. Ovviamente bisogna avere delle accortezze e considerare che, come d'altra parte anche i tubi, sono sempre dei compromessi rispetto a lenti dedicate.
Tra i miei album personali ce n'� proprio uno dedicato a scatti con tale accoppiata, da cui arrivano i due scattini qui sopra.
Saluti
Roberto
matcos
Jan 10 2014, 03:55 PM
Da inesperto dico: nessuno suggerisce la lente invertita?
rolubich
Jan 10 2014, 04:03 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 01:26 PM)

Escludo assolutamente che le lenti aggiuntive possano migliorare le prestazioni dell'ottica....
Non possono migliorare le prestazioni generali ma un singolo difetto s�, per esempio la curvatura di campo.
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 01:26 PM)

... ed escludo che la perdita di qualit� di un obiettivo per il fatto che metta a fuoco a minor distanza sia normalmente rilevabile e rilevante anche se teoricamente non infondata.
Se fosse cos�, cio� se bastasse montare dei tubi su un normale obiettivo per avere ottime prestazioni in macro, perch� esistono gli obiettivi macro e vengono addirittura acquistati?
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 01:26 PM)

Ti ho mostrato cosa ho fatto con l'80/200 che non � proprio dell'ultima generazione, se il risultato ti pare accettabile e poi a quel prezzo vedi tu, a me soddisfa pienamente tanto che ho rinviato a data da destinarsi l'acquisto gi� programmato del macro sigma 150 mm che avevo gi� scelto come macro lungo.
Penso proprio che un risultato cos� avresti potuto ottenerlo anche con le lenti aggiuntive.
rolubich
Jan 10 2014, 04:18 PM
Un
link da un sito molto chiaro e completo sui vantaggi e svantaggi delle due possibilit�: tubi o lenti eggiuntive.
Buona lettura.
giovanni949
Jan 10 2014, 06:04 PM
QUOTE(rolubich @ Jan 10 2014, 04:18 PM)

Un
link da un sito molto chiaro e completo sui vantaggi e svantaggi delle due possibilit�: tubi o lenti eggiuntive.
Buona lettura.
Appunto, sostanzialmente quello che ho detto.
Quanto all'inversione dell'ottica si ristabilisce il giusto rapporto fra piano focale e oggetto da riprendere e, specie con i grandangolari, si ottengono, magari con i tubi di prolunga, ingrandimenti paurosi. Il difetto � che si perdono tutti gli automatismi, il principale dei quali � quello che consente di tenere aperto al massimo l'obiettivo fino allo scatto anche se diaframmato ad f 22 ( nella MAF automatica il diaframma resta spalancato fino allo scatto e si chiude solo al momento della presa). Questo rende l'immagine talmente scura che spesso non solo � impossibile mettere a fuoco ma addirittura inquadrare.
Poich� sostengo che bisogna parlare per immagini, 2 esempi addirittura con soffietto e obiettivo invertito
Saluti giovanni
addre_91
Jan 10 2014, 08:05 PM
Sono felice che questa discussione interessi anche a qualcun altro

Grazie ancora per il supporto ed i consigli,
Andrea
giovanni949
Jan 10 2014, 08:45 PM
QUOTE(fedebobo @ Jan 10 2014, 03:09 PM)

Concordo che bisognerebbe parlare con cognizione di causa. Trovo quindi esagerato parlare di risultati sempre inaccettabili con le lenti close-up.
Su ottimi teleobiettivi si possono usare con buoni risultati anche lenti close-up di rango. Adopero saltuariamente un doppietto acromatico Canon 500D sul 70-200 e non mi lamento della qualit�. Ovviamente bisogna avere delle accortezze e considerare che, come d'altra parte anche i tubi, sono sempre dei compromessi rispetto a lenti dedicate.
Tra i miei album personali ce n'� proprio uno dedicato a scatti con tale accoppiata, da cui arrivano i due scattini qui sopra.
Saluti
Roberto
Belle foto indubbiamente ma le lenti close up, quelle buone, costano pi� dei tubi che sono universali per ogni attacco mentre di lenti ne occorrono di diverse diottrie ed una per ogni diametro di obiettivo per cui perch� non provare col minimo sforzo ?
thorpe
Jan 11 2014, 12:55 AM
QUOTE(fedebobo @ Jan 10 2014, 03:09 PM)

Concordo che bisognerebbe parlare con cognizione di causa. Trovo quindi esagerato parlare di risultati sempre inaccettabili con le lenti close-up.
Su ottimi teleobiettivi si possono usare con buoni risultati anche lenti close-up di rango. Adopero saltuariamente un doppietto acromatico Canon 500D sul 70-200 e non mi lamento della qualit�. Ovviamente bisogna avere delle accortezze e considerare che, come d'altra parte anche i tubi, sono sempre dei compromessi rispetto a lenti dedicate.
Tra i miei album personali ce n'� proprio uno dedicato a scatti con tale accoppiata, da cui arrivano i due scattini qui sopra.
Saluti
Roberto
oddio non ho capito queste foto stupende con cosa l'hai fatte?? lente close up??
fedebobo
Jan 11 2014, 04:38 AM
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 08:45 PM)

Belle foto indubbiamente ma le lenti close up, quelle buone, costano pi� dei tubi che sono universali per ogni attacco mentre di lenti ne occorrono di diverse diottrie ed una per ogni diametro di obiettivo per cui perch� non provare col minimo sforzo ?
Perch� una per ogni obiettivo? Mica le monti sul grandangolare o sul tuttofare.... Basta un tele solo ed una lente sola. Eppoi, volendo, ci sono pure gli anelli step-up, visto che parliamo di un aggiuntivo ottico che � come un filtro. Certo, la qualit� non costa poco, ma ho sperimentato per anni con un kit Hoya da pochi soldi attaccato al 50mm.
QUOTE(thorpe @ Jan 11 2014, 12:55 AM)

oddio non ho capito queste foto stupende con cosa l'hai fatte?? lente close up??
Beh, l'ho scritto dovunque: Nikkor 70-200 f2,8 1� tipo + lente close-up Canon 500D. Aggiungo che quest'ultima andava benissimo anche con il vecchio 80-400.
In pi�, l'adopero saltuariamente anche per duplicare vecchie dia.
Saluti
Roberto
thorpe
Jan 11 2014, 10:28 AM
QUOTE(fedebobo @ Jan 11 2014, 04:38 AM)

Perch� una per ogni obiettivo? Mica le monti sul grandangolare o sul tuttofare.... Basta un tele solo ed una lente sola. Eppoi, volendo, ci sono pure gli anelli step-up, visto che parliamo di un aggiuntivo ottico che � come un filtro. Certo, la qualit� non costa poco, ma ho sperimentato per anni con un kit Hoya da pochi soldi attaccato al 50mm.
Beh, l'ho scritto dovunque: Nikkor 70-200 f2,8 1� tipo + lente close-up Canon 500D. Aggiungo che quest'ultima andava benissimo anche con il vecchio 80-400.
In pi�, l'adopero saltuariamente anche per duplicare vecchie dia.
Saluti
Roberto
mamma mia... son veramente ben fatte, ascolta un consiglio io ho un 18 105... tra qualche mese prender� il 70 300 tamron stabilizzato, mi consiglid i comprare delle lenti close up per macro su quest'ultimo o sul 18 105???
fedebobo
Jan 11 2014, 02:38 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 11 2014, 10:28 AM)

mamma mia... son veramente ben fatte, ascolta un consiglio io ho un 18 105... tra qualche mese prender� il 70 300 tamron stabilizzato, mi consiglid i comprare delle lenti close up per macro su quest'ultimo o sul 18 105???
Ti ringrazio. Sono solo degli scattini per passare il tempo sl balcone di casa. Purtroppo non saprei cosa risponderti, non avendo esperienza n� con l'una, n� con l'altra lente.
Saluti
Roberto
giovanni949
Jan 11 2014, 02:50 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 11 2014, 10:28 AM)

mamma mia... son veramente ben fatte, ascolta un consiglio io ho un 18 105... tra qualche mese prender� il 70 300 tamron stabilizzato, mi consiglid i comprare delle lenti close up per macro su quest'ultimo o sul 18 105???
compra i tubi, spendi niente e li usi su tutti e due, era questo che volevo dire prima, non mi sembra un vantaggio da poco.
gugliucciello
Jan 12 2014, 05:42 PM
Ragazzi vi posto un link con alcune foto realizzate usando una lente (doppino acromatico) smontato da un vecchio monoculare russo:
http://gugliucciello.blogspot.it/2010/11/l...ocostruita.htmlciao
Massimo
pes084k1
Jan 12 2014, 06:36 PM
QUOTE(giovanni949 @ Jan 10 2014, 12:36 AM)

Il tema � vecchio come il cucco e la risposta a mio parere secca. Escludi certamente gli aggiuntivi close up perch� non fanno altro che modificare lo schema ottico originario sommando le proprie inevitabili aberrazioni ottiche a quelle intrinseche dell'obiettivo con un crollo verticale della qualit�.
Le aberrazioni in un sistema rifrattivo si possono anche compensare, come accade proprio in questo caso e quasi sempre (l'eccezione sono proprio i macro 1:1). Anzi, si aggiungono lenti per correggere varie aberrazioni in varie condizioni limite. Disegnare gli aggiuntivi 3T o 6T non � stato fatto sottogamba da Nikon e gli altri sono copie tranquille con superiori MC moderni. Certamente si perde in flare-macrocontrasto, ma alla fine un mezzo tele+acromatico avr� 7-11 lenti, meno di un macro o di uno zoom!
Dalle mie esperienze, la qualit� di punta con i doppietti acromatici o lenti calcolate insieme supera quella degli obiettivi originali in quasi ogni parametro. Possono fare eccezione, ma raramente, i bordi lontani verso TA, ma non si usano in macro.
A presto
Elio
giovanni949
Jan 14 2014, 01:17 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jan 12 2014, 06:36 PM)

Le aberrazioni in un sistema rifrattivo si possono anche compensare, come accade proprio in questo caso e quasi sempre (l'eccezione sono proprio i macro 1:1). Anzi, si aggiungono lenti per correggere varie aberrazioni in varie condizioni limite. Disegnare gli aggiuntivi 3T o 6T non � stato fatto sottogamba da Nikon e gli altri sono copie tranquille con superiori MC moderni. Certamente si perde in flare-macrocontrasto, ma alla fine un mezzo tele+acromatico avr� 7-11 lenti, meno di un macro o di uno zoom!
Dalle mie esperienze, la qualit� di punta con i doppietti acromatici o lenti calcolate insieme supera quella degli obiettivi originali in quasi ogni parametro. Possono fare eccezione, ma raramente, i bordi lontani verso TA, ma non si usano in macro.
A presto
Elio
Non sono un progettista di ottiche fotografiche (magari lo fossi) e dunque non ho certezze assolute ma quanto ho letto contraddice tutto quello che ho imparato in questi anni sin da quando ho studiato ottica in Fisica I per finire con tutto quello che ho letto sull'ottica fotografica in questi lunghi anni. Dunque colto da infiniti dubbi sono andato a rileggere il testo che ha accompagnato le mie prima sperimentazioni macro, "macro fotografia" autore Gaetano Manti edizioni EFFE srl, nel quale a proposito di lenti aggiuntive leggo letteralmente a pag. 43 "L'aggiunta di quest'elemento ottico provoca infatti una inevitabile diminuzione della qualit� dell'immagine...con lenti con potere diottrico non superiore a 3 il decadimento � praticamente inavvertibile, dalle 3 alle 6 diottrie i danni cominciano ad essere pi� seri ma ancora accettabili, oltre le 6 diottrie il peggioramento � chiaramente visibile" e conclude "� comunque questa perdita di qualit� che fa spesso rinunziare all'impiego delle lenti". Poi sono andato a rileggere sommariamente i fondamenti della progettazione ottica (Ottica fotografica di Arthur Cox edizioni EFFE srl) solo per rinfrescare il concetto primario dell'ottica per cui ogni singola lente � affetta da ben 7 "aberrazioni" (difformit� rispetto al reale nella formazione dell'immagine proiettata) fisicamente inevitabili ciascuna delle quali pu� essere mitigata accoppiando nello schema ottico un'altra lente con diverse caratteristiche "compensative" derivanti dal suo disegno o dal tipo diverso di vetro ottico ed � questo il motivo per cui gli obiettivi sono formati da pi� lenti singole o raggruppate, peccato che ogni nuova lente introdotta nello schema ottico si porta comunque appresso le altre 7 "aberrazioni" di sua pertinenza e cos� via fino a diventare matti. Non � un caso che la progettazione ottica � appannaggio di pochissimi centri di calcolo al mondo che fanno larghissimo uso di complessi sistemi di progettazione e simulazione numerica, si insomma il calcolo di una lente � una delle cose pi� complesse che la mente umana abbia potuto affrontare e questo proprio perch� non pu� fisicamente esistere un obiettivo "perfetto". Non � un caso che primi obiettivi moderni realmente efficienti erano composti da pochissime lenti, il famoso tripletto di Cooke e l'ancor celebre Planar di Carl Zeiss disegnato da Paul Rudolph nel 1896 mentre oggi, con l'ausilio del calcolo automatico, si riesce a progettare ottiche con un terribilio di ben 22 lenti alcune addirittura asferiche !! Queste erano le mie certezze fino a ieri, se poi � stato inventato qualche accrocchio per cui aggiungendo un "doppietto acromatico" ad uno schema ottico gi� ottimizzato dal sig. Nikon si riesce addirittura a "superare la qualit� di punta degli obiettivi originali" sar� certamente vero, solo mi chiedo perch� il sig. Nikon non lo aggiunge in partenza, lente pi� lente meno che sar� mai, ma io non sono un esperto, probabilmente mi sbaglio.
thorpe
Jan 15 2014, 10:05 AM
ragazzi in definitiva volevo chiedervi ... di quanti MM deve essere la lente close up per adattarsi al mio 18 105??? devo prenderle su amazon, qualcuno potrebbe aiutarmi???
buzz
Jan 15 2014, 10:17 AM
QUOTE(thorpe @ Jan 15 2014, 10:05 AM)

ragazzi in definitiva volevo chiedervi ... di quanti MM deve essere la lente close up per adattarsi al mio 18 105??? devo prenderle su amazon, qualcuno potrebbe aiutarmi???
Se parliamo di quelle con attacco filettato, lo stesso diametro dell'attacco frontale dell'ottica, generalmente scritto sul frontale assieme agli altri dati.
se � una lente da montare su supporto tipo cokin, allora l' il diametro � uno solo e varia quello dell'anello di montaggio.
tommy85
Jan 17 2014, 02:04 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 15 2014, 10:05 AM)

ragazzi in definitiva volevo chiedervi ... di quanti MM deve essere la lente close up per adattarsi al mio 18 105??? devo prenderle su amazon, qualcuno potrebbe aiutarmi???
Della stessa misura del filtro. Ovvero 67 per il 18-105.
Anche a me interessa molto questo discorso e mi piacerebbe capire solo una cosa. � piu conveniente montare la lente sul 18-105 o sul 55-300? Non che sia un grosso problema potrei prenderla da 67 e usare sul 55-300 un anello adattatore. Pero in base ai calcoli fatti usando una lente +4 la distanza minima di maf passa da 45 a 16 cm sul 18-105 e da 140 a 21 cm sul 55-300, ergo zoommando a 300 a 21 cm dall'oggetto dovrei avere un ingrandimento maggiore che non zoommando a 105 da 16 cm di distanza. Questo � il poco che credo di aver capito.
buzz
Jan 17 2014, 02:32 PM
Fai la prova senza lenti aggiuntive. vedi dove riesci ad avvicinarti di pi� ad un soggetto campione, e poi confronta le due foto.
la lente la metti in quella che ti convince di pi�.
thorpe
Jan 18 2014, 07:53 PM
ecco hai colto in pieno ci� che volevo sapere....
il tamron 70 300 a 300 mm a che distanza mette a fuoco??? se la differenza � di qualche cm credo che dia un ingrandimento superiore al 105 no????
tommy85
Jan 18 2014, 09:17 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 18 2014, 07:53 PM)

ecco hai colto in pieno ci� che volevo sapere....
il tamron 70 300 a 300 mm a che distanza mette a fuoco??? se la differenza � di qualche cm credo che dia un ingrandimento superiore al 105 no????
Il 70-300 ha la minima distanza di maf A 1,50 m, quindi con una lente +4 diventa 21 cm.. thorpe mi baso sulla formula che ho postato anche sul club della d3200
thorpe
Jan 19 2014, 01:04 AM
QUOTE(schic85 @ Jan 18 2014, 09:17 PM)

Il 70-300 ha la minima distanza di maf A 1,50 m, quindi con una lente +4 diventa 21 cm.. thorpe mi baso sulla formula che ho postato anche sul club della d3200
azz e coon la + 10??? e +10+4 si pu� fare?
tommy85
Jan 19 2014, 02:06 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 19 2014, 01:04 AM)

azz e coon la + 10??? e +10+4 si pu� fare?
Con la +10 vai a 9 cm. 10+4 penso non sia fattibile secondo me � gi� al limite la +10.
darkduke986
Jan 19 2014, 07:04 PM
QUOTE(schic85 @ Jan 19 2014, 02:06 PM)

Con la +10 vai a 9 cm. 10+4 penso non sia fattibile secondo me � gi� al limite la +10.
Sono interessato anche io all'argomento dato che ho fatto esperimenti con l'anello di inversione ma vengono pi� delle micro che delle macro!

Pensavo quindi di orientarmi su un set di lenti close up optando per quelle da 52 mm in modo da montarle sul 35 mm f 1.8, consigliate qualche marca in particolare?
tommy85
Jan 25 2014, 01:29 PM
Allora, finalmente ho deciso, sono andato questa mattina a prendere il kit macro nital, esattamente quello dell'articolo. Tra oggi e domani faccio qualche prova e poi posto impressioni e foto. La cosa che mi attira di questo kit � che ha tutti gli anelli adattatori cos� da poterla usare su pi� obiettivi
thorpe
Jan 29 2014, 09:07 AM
QUOTE(schic85 @ Jan 25 2014, 01:29 PM)

Allora, finalmente ho deciso, sono andato questa mattina a prendere il kit macro nital, esattamente quello dell'articolo. Tra oggi e domani faccio qualche prova e poi posto impressioni e foto. La cosa che mi attira di questo kit � che ha tutti gli anelli adattatori cos� da poterla usare su pi� obiettivi
Ma il kit sarebbe le lenti o i tubi? Quanto hai speso?
tommy85
Jan 29 2014, 09:03 PM
QUOTE(thorpe @ Jan 29 2014, 09:07 AM)

Ma il kit sarebbe le lenti o i tubi? Quanto hai speso?
Le lenti, +2, +4 da 62 con gli anelli adattatori per ogni obiettivo fino a 77
Questo
http://www.nikonschool.it/experience/foto-video-macro2.phpHo speso 57 euro in negozio.
tommy85
Feb 9 2014, 07:33 PM
Per chi fosse interessato sono finalmente riuscito a provare il kit, vi posto i risultati delle prove fatte.
Cavalletto, MaF manuale, misurazione esposizione spot, VR on. Il nome del file indica la lente utilizzata, la distanza focale e apertura diaframma. Foto originali non modificate in PP.
Con obiettivo 18-105
tommy85
Feb 9 2014, 07:38 PM
Con obiettivo 55-300
Le lenti con questo obiettivo soprattutto alla massima focale rendono poco a meno che non si chiuda molto il diaframma.
Franco.DeFabritiis
Feb 9 2014, 07:42 PM
Mi aggancio a questa discussione per un motivo semplice.
Il mio scopo non � quello di fare propriamente fotografia macro. Il dubbio close-up vs tubi riguarda un uso poco ortodosso:
Fotografare i negativi!
Si, perch� non ho intenzione di spendere 400 euro per uno scanner dedicato, visto che non so quanto questa sia una passione della domenica o meno, e preferirei spendere il meno possibile.
Perci� mi domandavo: meglio 50mm AF-D + Tubi o 50mm af-d + lenti close-up?
Premetto che di obiettivi ho il 18-105, il 50mm 1.8 AFD, il 105 2.5 AI-S, e tra questi il pi� adatto mi sembrava il 50, per l'uso che ne vorrei fare.
Consigli?
giucci2005
Feb 11 2014, 03:15 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 9 2014, 07:42 PM)

Mi aggancio a questa discussione per un motivo semplice.
Il mio scopo non � quello di fare propriamente fotografia macro. Il dubbio close-up vs tubi riguarda un uso poco ortodosso:
Fotografare i negativi!
Si, perch� non ho intenzione di spendere 400 euro per uno scanner dedicato, visto che non so quanto questa sia una passione della domenica o meno, e preferirei spendere il meno possibile.
Perci� mi domandavo: meglio 50mm AF-D + Tubi o 50mm af-d + lenti close-up?
Premetto che di obiettivi ho il 18-105, il 50mm 1.8 AFD, il 105 2.5 AI-S, e tra questi il pi� adatto mi sembrava il 50, per l'uso che ne vorrei fare.
Consigli?
Ciao, il tuo target non costituisce un uso poco ortodosso della macro!
Personalmente ti consiglio 50mm + tubi (� facile raggiungere il RR 1:1) e, se lo trovi, c'� un aggeggio porta negativi /diapositive da avvitare all'obiettivo per fotografare in trasparenza (io ho qualcosa di simile che si attacca al soffietto Nikon acquistato vari anni or sono).
Se ne hai voglia, cerca tra gli eXperience della Nikon School: c'era un articolo proprio sulla riproduzione di negativi.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.