Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
andre@x
Ciao a tutti mi spiegate che differenze sostanziali ci siano a parte il prezzo e la data di uscita tra queste due lenti??
E ancora, il vr1 per intenderci é quello con il vr in rosso? E la targhetta dorata?
Grazie mille
Andrea
fedebobo
Miglioramento della resa ai bordi su FX, VR migliore, Nano coating. Per me praticamente indistinguibili come resa su DX, salvo il controluce.
Si, il 1a serie è quello con la targhetta dorata.

Saluti
Roberto
Cesare44
la prima serie è quello con la scritta VR in rosso, inoltre, non ha la N che contraddistingue le lenti con il trattamento ai nano cristalli.

ciao
SimoElle
Andrea, scimmia in arrivo?
sulla tua d800e il vr2 tutta la vita!
andre@x
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jan 8 2014, 12:26 PM) *
Andrea, scimmia in arrivo?
sulla tua d800e il vr2 tutta la vita!


Grazie ragazzi... Infatti mi era venuto il dubbio.... Ma il vr2 è splendido ma costa troppo ..... Avevo chiesto appunto per capire se sulla mia 800e il vr1 avesse senso .... Mi potrei accontentare del nuovo f4...
Bassmo
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2014, 12:38 PM) *
Grazie ragazzi... Infatti mi era venuto il dubbio.... Ma il vr2 è splendido ma costa troppo ..... Avevo chiesto appunto per capire se sulla mia 800e il vr1 avesse senso .... Mi potrei accontentare del nuovo f4...


Per quanto sembra appunto che il VRII sia leggermente superiore in alcune cose, ti posso assicurare che anche il VR I è eccellente (e ci mancherebbe!!). Lo uso da anni con grande soddisfazione su FF (D700).
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2014, 12:38 PM) *
Grazie ragazzi... Infatti mi era venuto il dubbio.... Ma il vr2 è splendido ma costa troppo ..... Avevo chiesto appunto per capire se sulla mia 800e il vr1 avesse senso .... Mi potrei accontentare del nuovo f4...

uso da anni su D700 e dal 2012 su D4, il tanto bistrattato, specie da chi non lo conosce, 70 200 mm VR1.
Ti consiglio di trovare un esemplare in ottime condizioni, risparmi anche rispetto al nuovo f/4, e se proprio non ti dovesse piacere, lo rivendi perdendoci poco o nulla.

ciao
giulysabry
Pure io lo adopero spesso su d7000e direi che va veramente bene....una lente che terrò fino ad esaurirla.In testa vicino alla lente ci sono pure dei pulsanti per bloccare la messa a fuoco che il vr2non ha.Io non ho mai usufruito ma chi fa naturalistica o sport so che vanno comodi.Un saluto Giuliano
andre@x
Grazie Cesare e Giuliano
È un acquisto importante ... Una lente importante da valutare.Comunque è un bestione da 1,5kg.
Sarei tentato dal vr1 usato che mi verrebbe lo stesso prezzo dell'F4 nuovo. Con la 700 non avrei dubbi... Con la 800e qualche dubbio mi viene.
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2014, 01:14 PM) *
Grazie Cesare e Giuliano
È un acquisto importante ... Una lente importante da valutare.Comunque è un bestione da 1,5kg.
Sarei tentato dal vr1 usato che mi verrebbe lo stesso prezzo dell'F4 nuovo. Con la 700 non avrei dubbi... Con la 800e qualche dubbio mi viene.

scegli quello che più soddisfa le tue esigenze, ti ricordo solo che se intendi fare sport, la prima considerazione da fare è quella relativa alla luminosità.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2014, 01:49 PM) *
scegli quello che più soddisfa le tue esigenze, ti ricordo solo che se intendi fare sport, la prima considerazione da fare è quella relativa alla luminosità.

ciao


Per quello no... Al Max il mio pupo che corre con la bici
giulysabry
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2014, 02:08 PM) *
Per quello no... Al Max il mio pupo che corre con la bici

Provato su d3x e d800e....zero fastidi.Ciao Andrea.Giuliano
andre@x
QUOTE(giulysabry @ Jan 8 2014, 02:45 PM) *
Provato su d3x e d800e....zero fastidi.Ciao Andrea.Giuliano


Grazie 1000
neom
Usati entrambi su d700 prima e d600 ora.
Personalmente ho preferito tornare a prendere il vr1 stupidamente venduto in precedenza perché le differenze, seppur presenti a 200 2.8, sono percepibili maggiormente spulciando la foto a monitor. Nell'uso e nella stampa ritengo sia quasi impossibile riconoscere con quale dei due si sia scattato a 200mm. Sotto i 200 potrebbe anche andar meglio il vr1. Detto ciò è potendo si tende sempre a prendere il nuovo in quanto solitamente meglio del precedente, ma personalmente non ritenuto accettabile spendere i circa 500-600 euro di differenza a cui si trova l'usato di entrambi. Un buon vr1 si prende a 1000-1100 mentre per un vr2 vedo chiedere intorno ai 1600, troppo considerando la differenza ed il costo del nuovo import. Parere personale.
andre@x
QUOTE(neom @ Jan 8 2014, 07:31 PM) *
Usati entrambi su d700 prima e d600 ora.
Personalmente ho preferito tornare a prendere il vr1 stupidamente venduto in precedenza perché le differenze, seppur presenti a 200 2.8, sono percepibili maggiormente spulciando la foto a monitor. Nell'uso e nella stampa ritengo sia quasi impossibile riconoscere con quale dei due si sia scattato a 200mm. Sotto i 200 potrebbe anche andar meglio il vr1. Detto ciò è potendo si tende sempre a prendere il nuovo in quanto solitamente meglio del precedente, ma personalmente non ritenuto accettabile spendere i circa 500-600 euro di differenza a cui si trova l'usato di entrambi. Un buon vr1 si prende a 1000-1100 mentre per un vr2 vedo chiedere intorno ai 1600, troppo considerando la differenza ed il costo del nuovo import. Parere personale.


Grazie mille io ho travato il vr1 solo a 1300 meno niente... Mentre il vr2 sopra 1700... Ciao
Bassmo
Posto una foto dell'anno scorso fatta con 70-200 VR I a tutta apertura e D700
Ok che non è fatta con una d800 ma si intuisce la potenzialità di questo ottimo obiettivo!
Da aprire a piena risoluzione ovviamente texano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
no_
Bassmo
QUOTE(Bassmo @ Jan 8 2014, 10:13 PM) *
Posto una foto dell'anno scorso fatta con 70-200 VR I a tutta apertura e D700

No scusate mi correggo ho visto che avevo scattato a F/4...il soggetto era vicino e la pdc era troppo poca 2.8!
Già cosi è al minimo sindacale cerotto.gif
andre@x
QUOTE(Bassmo @ Jan 8 2014, 10:19 PM) *
No scusate mi correggo ho visto che avevo scattato a F/4...il soggetto era vicino e la pdc era troppo poca 2.8!
Già cosi è al minimo sindacale cerotto.gif



laugh.gif grazie lo stesso e 1000.... che sia ottimo non ho dubbi... che poi ne valga la pena spendere di più per il vr2 e tutto da verificare

ciao

andrea
andre@x
vi chiedo se sia una buona alternativa rispetto al vr1 l'80 200 AFS? non stabilizzato

Ciao

Andrea
Bassmo
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2014, 10:18 AM) *
vi chiedo se sia una buona alternativa rispetto al vr1 l'80 200 AFS? non stabilizzato

Ciao

Andrea


Si ho visto le foto dell' 80-200 e devo dire che anche quello produce immagini splendide!
Non è stabilizzato, in compenso credo sia piu compatto e piu leggero (oltre a costare la metà del 70-200 VR I)
Ne esistono due versioni, uno "a pompa" ed uno bighiera. Come resa ottica dovrebbero essere molto simili,
come prezzo costa in genere qualcosa di più il bighiera perchè piu pratico da utilizzare.
studioraffaello
QUOTE(andre@x @ Jan 8 2014, 12:38 PM) *
Grazie ragazzi... Infatti mi era venuto il dubbio.... Ma il vr2 è splendido ma costa troppo ..... Avevo chiesto appunto per capire se sulla mia 800e il vr1 avesse senso .... Mi potrei accontentare del nuovo f4...

il vr1 e' una delle ottiche cult di nikon....evoluzione dell 80-200 2,8.....il vr 2 e' una ulteriore evoluzione....tradotto in pratica?.....il nonnnetto 80-200 ancora va benissimo su d 800 il figlio vr1 da favola....il nuovo sara' da superfavola...come caschi caschi bene e solo questione di feeling col portafogli...i risultati? mha sfido a riconoscere una foto stampata con i due 70-200
Cesare44
QUOTE(Bassmo @ Jan 9 2014, 11:43 AM) *
Si ho visto le foto dell' 80-200 e devo dire che anche quello produce immagini splendide!
Non è stabilizzato, in compenso credo sia piu compatto e piu leggero (oltre a costare la metà del 70-200 VR I)
Ne esistono due versioni, uno "a pompa" ed uno bighiera. Come resa ottica dovrebbero essere molto simili,
come prezzo costa in genere qualcosa di più il bighiera perchè piu pratico da utilizzare.

per correttezza di informazione:

l'utente si riferisce al AF S 80 200 mm, quello con il motore incorporato, di cui è stato prodotta, per pochi anni fino al 2003, una sola versione e non esiste in versione a pompa. Inoltre pesa di più del 70 200 mm VRI

Per il resto, concordo sul fatto che è un ottimo obiettivo, ma difficilmente si trova sull'usato e da quest'anno, penso sia difficile trovare i ricambi, in quanto sono passati 10 anni da quando è uscito di produzione.

ciao
leopold
ho avuto il vr1 ed ora ho il vr2, accoppiato alla d800e.

il due è ovviamente superiore all'1, ma ritengo valide tutte le osservazioni fatte fin'ora.

per amore di verità bisogna però evidenziare che il vr2, il cui schema ottico è completamente diverso, alla minima distanza di messa a fuoco ha la focale massima a 135 mm. (l'argomento fu molto dibattuto ai tempi dell'uscita della lente e esiste un'ampia letteratura in merito).

tra vr1 o vr2 è comunque una scelta vincente wink.gif
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2014, 11:58 AM) *
per correttezza di informazione:

l'utente si riferisce al AF S 80 200 mm, quello con il motore incorporato, di cui è stato prodotta, per pochi anni fino al 2003, una sola versione e non esiste in versione a pompa. Inoltre pesa di più del 70 200 mm VRI

Per il resto, concordo sul fatto che è un ottimo obiettivo, ma difficilmente si trova sull'usato e da quest'anno, penso sia difficile trovare i ricambi, in quanto sono passati 10 anni da quando è uscito di produzione.

ciao

Grazie ragazzi siete stati splendidi..... si non è la versione a pompa ma la sua evoluzione ed è più pesante del vr1. Quest'ultimo vignetta un po a causa, sembra, delle lenti di dietro un po più piccole. Mi spiegavano che sembra che nikon l'abbia prodotto quando aveva pensato di metter da parta il formato FX e quindi pensato più per il DX sul quale è una bomba. Mentre l'80 200 AFS è l'evoluzione di quello a pompa che era nato per la pellicola e per il formato 135.... non se ne trovano tanti perché più pesane anche del VR1 e ovviamente manca dello stabilizzatore.

Ora, io grazie a questa discussione, agli amici ho le idee più chiare.... ho escluso il VR2 per il prezzo e per il fatto che sembra abbia una lunghezza vocale variabile sotto i 5metri... ma il prezzo è proibitivo. Ho escluso l'80 200 afs perché quello che ho trovato seppur buono, non lo posso provare perché distante, e andrebbe verificato il motore AFS. Sembra sia l'unica nota che possa essere dolente perché è davvero una gran lente, e la mancanza del VR che con la 800 può far comodo.

Per cui ho bloccato un VR1.... vignetterà un po a TA e specie a 200mm ma si può correggere e poi è un 200mm sempre.

Grazie ancora e a presto

Andrea

QUOTE(leopold @ Jan 9 2014, 12:10 PM) *
ho avuto il vr1 ed ora ho il vr2, accoppiato alla d800e.

il due è ovviamente superiore all'1, ma ritengo valide tutte le osservazioni fatte fin'ora.

per amore di verità bisogna però evidenziare che il vr2, il cui schema ottico è completamente diverso, alla minima distanza di messa a fuoco ha la focale massima a 135 mm. (l'argomento fu molto dibattuto ai tempi dell'uscita della lente e esiste un'ampia letteratura in merito).

tra vr1 o vr2 è comunque una scelta vincente wink.gif


grazie anche a te... si lo sapevo... so che il VR2 è il top del top ma è troppo caro per l'uso che ne farei.... poi usato è introvabile.

grazie mille
studioraffaello
ribadisco.....fai in modo di scattare un po di foto con la 800 con i due obiettivi stampale ( rarta chinica lascia stare le ink ciofecon carissime..) e poi sfida qualsiai guru a riconoscere con quale 70 200 sono state scattate....scommettici pure una cena
andre@x
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2014, 12:21 PM) *
ribadisco.....fai in modo di scattare un po di foto con la 800 con i due obiettivi stampale ( rarta chinica lascia stare le ink ciofecon carissime..) e poi sfida qualsiai guru a riconoscere con quale 70 200 sono state scattate....scommettici pure una cena


si ci cerdo ed infatti ho deciso per il vr1.... anche perché l'80-200 non me lo regalavano laugh.gif
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2014, 12:17 PM) *
Grazie ragazzi siete stati splendidi..... si non è la versione a pompa ma la sua evoluzione ed è più pesante del vr1. Quest'ultimo vignetta un po a causa, sembra, delle lenti di dietro un po più piccole. Mi spiegavano che sembra che nikon l'abbia prodotto quando aveva pensato di metter da parta il formato FX e quindi pensato più per il DX sul quale è una bomba. Mentre l'80 200 AFS è l'evoluzione di quello a pompa che era nato per la pellicola e per il formato 135.... non se ne trovano tanti perché più pesane anche del VR1 e ovviamente manca dello stabilizzatore.

Ora, io grazie a questa discussione, agli amici ho le idee più chiare.... ho escluso il VR2 per il prezzo e per il fatto che sembra abbia una lunghezza vocale variabile sotto i 5metri... ma il prezzo è proibitivo. Ho escluso l'80 200 afs perché quello che ho trovato seppur buono, non lo posso provare perché distante, e andrebbe verificato il motore AFS. Sembra sia l'unica nota che possa essere dolente perché è davvero una gran lente, e la mancanza del VR che con la 800 può far comodo.

Per cui ho bloccato un VR1.... vignetterà un po a TA e specie a 200mm ma si può correggere e poi è un 200mm sempre.

Grazie ancora e a presto

Andrea
grazie anche a te... si lo sapevo... so che il VR2 è il top del top ma è troppo caro per l'uso che ne farei.... poi usato è introvabile.

grazie mille

ti posto una foto del 70 200 mm VRI su D4.
Questa, non è la mia tipologia di foto _mexico!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

comunque, 70 mm a f/2.8 con paraluce.
ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2014, 12:29 PM) *
ti posto una foto del 70 200 mm VRI su D4.
Questa, non è la mia tipologia di foto _mexico!

comunque, 70 mm a f/2.8 con paraluce.
ciao


Son convinto di avre preso una gran bella lente... non ho dubbi, poi se a 200 a TA vignetta un po amen.... pensa che di solito nei ritratti in BN ne metto sempre un po..... certo magari evitare di usare i punti di MAF troppo laterali.... anche se non so se l'esposimetro fa un calcolo diverso.

grazie cesare
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2014, 12:33 PM) *
Son convinto di avre preso una gran bella lente... non ho dubbi, poi se a 200 a TA vignetta un po amen.... pensa che di solito nei ritratti in BN ne metto sempre un po..... certo magari evitare di usare i punti di MAF troppo laterali.... anche se non so se l'esposimetro fa un calcolo diverso.

grazie cesare

questa appena scattata con D700 a 200 mm f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


i dati exif li trovi in gallery.

ciao

P.S. dimenticavo, sempre con il paraluce montato
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2014, 12:43 PM) *
questa appena scattata con D700 a 200 mm f/2.8



i dati exif li trovi in gallery.

ciao

P.S. dimenticavo, sempre con il paraluce montato


il paraluce per me è dovuto sempre.... anche la notte ... solo per una questione di sicurezza per la lente frontale.... vignetta un attimo... ma niente di trascendentale.... forse con la 800 sarà più visibile .... ma con un click si toglie.... niente di insopportabile... grazie ancora ciao
serca63
Anche per lo sport non è affatto male su D800!
Io ho trovato un buon esemplare usato e penso di aver fatto un ottimo acquisto (ho barattato il mio 80-200 bighiera)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 744.5 KB

Cesare44
QUOTE(serca63 @ Jan 9 2014, 01:20 PM) *
Anche per lo sport non è affatto male su D800!
Io ho trovato un buon esemplare usato e penso di aver fatto un ottimo acquisto (ho barattato il mio 80-200 bighiera)



Pollice.gif
infatti, per me questo tipo di ottiche son adatte per lo sport e la ritrattistica, naturalistica... e sporadicamente paesaggistica.
Per settori come architettura, userei i fissi, o meglio ancora ottiche specialistiche come i Nikkor PC.

ciao
hendrix.s
Io ho il 70-200 VR1 in accoppiata alla D800 e ti assicuro che mi sono sempre trovato benissimo, è vero vignetta un pochino ma è facilmente risolvibile in post-produzione! Se poi son ritratti non correggo proprio nulla.

tutte con vr1 e d800 @2.8

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9678701873/

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9678708107/

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9681834742/
serca63
QUOTE(hendrix.s @ Jan 9 2014, 04:39 PM) *
Io ho il 70-200 VR1 in accoppiata alla D800 e ti assicuro che mi sono sempre trovato benissimo, è vero vignetta un pochino ma è facilmente risolvibile in post-produzione! Se poi son ritratti non correggo proprio nulla.

notevoli, complimenti
andre@x
QUOTE(hendrix.s @ Jan 9 2014, 04:39 PM) *
Io ho il 70-200 VR1 in accoppiata alla D800 e ti assicuro che mi sono sempre trovato benissimo, è vero vignetta un pochino ma è facilmente risolvibile in post-produzione! Se poi son ritratti non correggo proprio nulla.

tutte con vr1 e d800 @2.8

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9678701873/

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9678708107/

http://www.flickr.com/photos/stefanoimperato/9681834742/

belle foto... complimenti.... e grazie .... non ho più dubbi......... peccato l'esemplare che avevo trovato aveva tanti segni d'uso ed ho lasciato perdere.... ne cercherò un'altro....
Cesare44
QUOTE(hendrix.s @ Jan 9 2014, 04:39 PM) *
Io ho il 70-200 VR1 in accoppiata alla D800 e ti assicuro che mi sono sempre trovato benissimo, è vero vignetta un pochino ma è facilmente risolvibile in post-produzione! Se poi son ritratti non correggo proprio nulla.

tutte con vr1 e d800 @2.8

complimenti per le foto, bellissima atmosfera...

adesso chi glielo racconta a coloro i quali sono indecisi per via del peso maggiore rispetto alla versione f/4 ?smile.gif

ciao
hendrix.s
Grazie, mi raccomando però nel caso trovassi un esemplare a buon prezzo , controlla bene l'autofocus, io il mio dovrò portarlo in assistenza. In pratica quando arriva alla minima distanza di messa a fuoco si blocca e la ghiera in manuale gira a vuoto. E' come se si sganciasse qualcosa e l'unico modo e dare 2-3 colpi di af per farlo riprendere a funzionare. Sono costretto a usarlo con il limitatore inserito. Non ho idea di quanto mi costi farlo riparare ma per il momento non posso permettermi di mandarlo in assistenza lo uso quasi tutti i giorni! Anche ad un amico l'af dopo qualche tempo ha cominciato a dare problemi.

Saluti
omysan
ad un amico so che ha avuto problemi col VR sulla VRI
visto che non serviva è tornato al 80-200 bighiera... su D700
brata
QUOTE(andre@x @ Jan 9 2014, 12:17 PM) *
Per cui ho bloccato un VR1.... vignetterà un po a TA e specie a 200mm ma si può correggere e poi è un 200mm sempre.


Non è che vignetterà un po' soltanto, dopo i 150mm è proprio scarso, molto scarso: diminuisce la nitidezza ai bordi e soprattutto crolla (spappolamento) agli angoli. Se fai ritratti o reportage probabilmente non è un problema per te, ma se vuoi tutta l'immagine decente su tutte le focali prendi altro, magari il 70-200 f.4.
Se per caso non credi a quel che dico (esperienza diretta con D800E), credi a quel che dice uno che con gli obiettivi ci magna (ogni tanto intervengo su questo argomento anche con questa citazione):
"The 70-200/2.8 VR is awful on a full frame camera - it was designed when Nikon was all DX and it shows with very poor acuity in the corners, I mean really bad for this grade of lens. Either the 70-200 f/2.8 VR2 or the f/4 solves that problem" E.J. Peiker http://www.ejphoto.com/

Nota che invece là dove resta buono (alle altre focali e pur sempre su buona parte del fotogramma alle focali lunghe), supera anche, seppur di poco, il Leitz 180 apo telyt R
maurizio angelin
QUOTE(brata @ Jan 10 2014, 03:58 PM) *
Non è che vignetterà un po' soltanto, dopo i 150mm è proprio scarso, molto scarso: diminuisce la nitidezza ai bordi e soprattutto crolla (spappolamento) agli angoli. ...


Ma per favore.....
Basta con queste "leggende".

Ecco come "spappola":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 189.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB


... spappolassero tutti così ci farei la firma. messicano.gif

Come dice Cevoli: "fatti non pugnette". wink.gif
Cesare44
@brata, devi rassegnarti, probabilmente sei incappato in un esemplare fallato. Lascia perdere i miei scattucci al volo per dimostrare che così non è, ma sulle foto di Maurizio mi dici dove noti gli spappolamenti?

ciao
maurizio angelin
... e questa é la "vignettatura" (che poi sarebbe corretto chiamare CLB (caduta di luce ai bordi):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 109.4 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 101.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 98.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 99.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 98.8 KB


(tutto ripescato da prove fatte e postate alcuni anni or sono - credo 2009).

Mi sembra una caduta di luce ai bordi del tutto fisiologica per un obiettivo f2,8.
Ricordo che la CLB é un fatto fisico che si può limitare ma non escludere.
La cosa poi, oggi, é facilmente correggibile in PP per cui non vedo dove sia il problema.
E' evidente che il fratellino f4, essendo meno luminoso, ne soffrirà in minor misura. Se ci fosse un f5,6 poi...

Il guaio, purtroppo, é sempre quello: si parla di ciò che non si conosce solo perché lo si é letto in qualche forum o recensione strampalati o sentito al fotoclub per esperienze (spesso discutibili) di terza mano.
brata
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 10 2014, 04:24 PM) *
Ma per favore.....
Basta con queste "leggende".

Ecco come "spappola":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



... spappolassero tutti così ci farei la firma. messicano.gif

Come dice Cevoli: "fatti non pugnette". wink.gif


Non vorrei pignoleggiare troppo, ma preferirei una foto di larici.... o almeno di un bel bosco... Comunque l'ultima immagine, che è quella più indicativa perché più ricca di dettagli (sempre che sia al 100% o giù di lì), mostra chiaramente un deterioramento progressivo nell'angolo a destra visibile. Dico visibile, perché quel che mi sorprende è che la progressione del deterioramento ad un certo punto non può più essere seguita dall'occhio troppo curioso, perché appunto solo una parte dell'angolo è visibile anzi propriamente non è visibile l'angolo, la foto è ritagliata prima dell'angolo vero e proprio, così... semplicemente, né tanto né quanto, è ritagliata escludendo completamente l'angolo... Per uno che sentenzia "fatti e non pugnette" non c'è male. Diciamo solo che questa foto si presenta come una mezza pu...tta...IPB Immagine va be' è solo una dimenticanza... Nichts für Ungut e poi de gustibus... Comunque mi pare di aver letto che tu hai preso la D800? Beh, se è così fai qualche prova con questa macchina e poi sappimi dire, naturalmente parlando pro veritate, non pro domo tua.


P.S. Ovviamente non metto le mie (ma in passato le avevo messe, di larici) perché c'è sempre pronto il buon vecchio Cesare a dire che ce l'ho fallato... (Mi fa pensare a quel che diceva Popper del marxismo e della psicoanalisi...).

E poi che mi dite del buon Peiker? Ma come, lui che ci magna con gli obiettivi... niente da fare, anche lui ce l'ha fallato anche lui inguaribile onanista...
andre@x
Grazie ancora a tutti voi... Ho chiesto in giro e l'idea me la ero fatta ... Avrei preso il vr1 usato... Ma gli esemplari che ho visto erano molto usati. Credo perché siano lenti da uso intensivo... Non me la son sentita di prenderli. Ovviamente mi sono rivolto solo a negozi, gli annunci privati tendo sempre ad evitarli almeno che non conosca gli utenti.
Ad ogni modo, poiché è una lente eterna, ho tagliato la testa al toro ed ho preso il vr2 nuovo e nital. Penso mi abbiano trattato bene, ma così non fosse ormai è andata....
Avessi trovato un buon vr1 avrei preso assolutamente quello.
Aspettiamo che arrivi e vediamo. Intanto vado in palestra ad alzare pesi.... Così mi alleno laugh.gif
Cesare44
QUOTE(brata @ Jan 10 2014, 10:39 PM) *
Non vorrei pignoleggiare troppo, ma preferirei una foto di larici.... o almeno di un bel bosco... Comunque l'ultima immagine, che è quella più indicativa perché più ricca di dettagli (sempre che sia al 100% o giù di lì), mostra chiaramente un deterioramento progressivo nell'angolo a destra visibile. Dico visibile, perché quel che mi sorprende è che la progressione del deterioramento ad un certo punto non può più essere seguita dall'occhio troppo curioso, perché appunto solo una parte dell'angolo è visibile anzi propriamente non è visibile l'angolo, la foto è ritagliata prima dell'angolo vero e proprio, così... semplicemente, né tanto né quanto, è ritagliata escludendo completamente l'angolo... Per uno che sentenzia "fatti e non pugnette" non c'è male. Diciamo solo che questa foto si presenta come una mezza pu...tta... va be' è solo una dimenticanza... Nichts für Ungut e poi de gustibus... Comunque mi pare di aver letto che tu hai preso la D800? Beh, se è così fai qualche prova con questa macchina e poi sappimi dire, naturalmente parlando pro veritate, non pro domo tua.
P.S. Ovviamente non metto le mie (ma in passato le avevo messe, di larici) perché c'è sempre pronto il buon vecchio Cesare a dire che ce l'ho fallato... (Mi fa pensare a quel che diceva Popper del marxismo e della psicoanalisi...).

E poi che mi dite del buon Peiker? Ma come, lui che ci magna con gli obiettivi... niente da fare, anche lui ce l'ha fallato anche lui inguaribile onanista...

allora illuminami... siccome sapevo che prima poi saresti passato di qui, in questo post ho messo due scatti al volo, senza pretese, ma se ci sono spappolamenti, segnali in rosso, così facciamo contento Peiker... CHI?

ciao
monsieur hulot
ma Peiker sarebbe E.J. Peiker?
maurizio angelin
QUOTE(brata @ Jan 10 2014, 10:39 PM) *
Non vorrei pignoleggiare troppo, ma preferirei una foto di larici.... o almeno di un bel bosco... Comunque l'ultima immagine, che è quella più indicativa perché più ricca di dettagli (sempre che sia al 100% o giù di lì), mostra chiaramente un deterioramento progressivo nell'angolo a destra visibile. Dico visibile, perché quel che mi sorprende è che la progressione del deterioramento ad un certo punto non può più essere seguita dall'occhio troppo curioso, perché appunto solo una parte dell'angolo è visibile anzi propriamente non è visibile l'angolo, la foto è ritagliata prima dell'angolo vero e proprio, così... semplicemente, né tanto né quanto, è ritagliata escludendo completamente l'angolo... Per uno che sentenzia "fatti e non pugnette" non c'è male. Diciamo solo che questa foto si presenta come una mezza pu...tta... va be' è solo una dimenticanza... Nichts für Ungut e poi de gustibus... Comunque mi pare di aver letto che tu hai preso la D800? Beh, se è così fai qualche prova con questa macchina e poi sappimi dire, naturalmente parlando pro veritate, non pro domo tua.
P.S. Ovviamente non metto le mie (ma in passato le avevo messe, di larici) perché c'è sempre pronto il buon vecchio Cesare a dire che ce l'ho fallato... (Mi fa pensare a quel che diceva Popper del marxismo e della psicoanalisi...).

E poi che mi dite del buon Peiker? Ma come, lui che ci magna con gli obiettivi... niente da fare, anche lui ce l'ha fallato anche lui inguaribile onanista...


Guarda brata, il presunto spappolamento del 70-200/2,8 VRI é stato dibattutto molte (troppe) volte come peraltro lo é stata la sua "vignettatura".
In passato ho continuato, ribattendo, questo tipo di discussione che poi porta, inevitabilmente, verso finali che oggi preferisco davvero evitare perché non ho alcun interesse in merito e non voglio convincere nessuno.
Oggi, in questa discussione, ci sono i miei scattucci e le tue parole.
Foto di larici, credimi, proprio non ne ho.

Su queste basi chi ci legge credo potrà farsi un'opinione.
Buona serata.
lucamontipo
Io all'epoca avevo preso il VRII perchè lo avevo trovato ad un prezzo davvero vantaggioso!!!! Successivamente rivenduto perchè stava sempre nello zaino..

adesso come adesso comprerei ad occhi chiusi la versione f4!

Il VRII è ottimo,nitido e con un'autofocus che sembra un fisso.. ma non pratico per come vedo io le cose.. troppo pesante da portarsi costantemente in giro e quello stop di luminosità se non si fotografano soggetti in movimento è compensato da macchine come la d4, d800 e d700 che lavorano bene fino a luminosità davvero elevate...

ti metto qualche scatto fatto con il VRII per farti capire che razza di ottica spettacolare è...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 164 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 111.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 188.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 223.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 146.8 KB
andre@x
QUOTE(lucamontipo @ Jan 11 2014, 12:45 AM) *
Io all'epoca avevo preso il VRII perchè lo avevo trovato ad un prezzo davvero vantaggioso!!!! Successivamente rivenduto perchè stava sempre nello zaino..

adesso come adesso comprerei ad occhi chiusi la versione f4!

Il VRII è ottimo,nitido e con un'autofocus che sembra un fisso.. ma non pratico per come vedo io le cose.. troppo pesante da portarsi costantemente in giro e quello stop di luminosità se non si fotografano soggetti in movimento è compensato da macchine come la d4, d800 e d700 che lavorano bene fino a luminosità davvero elevate...

ti metto qualche scatto fatto con il VRII per farti capire che razza di ottica spettacolare è...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao Luca, grazie per le foto. Io mi auguro tu non abbia ragione ... Secondo me in giro, ad esempio in viaggio, io mi porterei meno peso con questa lente. Ad esempio il 16 35 un 50 1,4 e il 70 200 ovviamente il cavalletto... Per me la borsa pesa meno del solito
lucamontipo
Per qualche anno è stata la mia scelta per i viaggi.. d700, 16-35, 50 f1,4G e 70-200 VR II, cavalletto e filtri circolari... poi ho venduto il VR II perchè sopratutto in città con il paraluce montato è troppo grosso e vistoso.. poi il peso a fine giornata si sentiva e rimaneva sempre nello zaino.. avesssi i soldi adesso f4 VR senza pensarci.. più piccolo e più portabile...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.