QUOTE(Cesare44 @ Jan 9 2014, 11:58 AM)

per correttezza di informazione:
l'utente si riferisce al AF S 80 200 mm, quello con il motore incorporato, di cui è stato prodotta, per pochi anni fino al 2003, una sola versione e non esiste in versione a pompa. Inoltre pesa di più del 70 200 mm VRI
Per il resto, concordo sul fatto che è un ottimo obiettivo, ma difficilmente si trova sull'usato e da quest'anno, penso sia difficile trovare i ricambi, in quanto sono passati 10 anni da quando è uscito di produzione.
ciao
Grazie ragazzi siete stati splendidi..... si non è la versione a pompa ma la sua evoluzione ed è più pesante del vr1. Quest'ultimo vignetta un po a causa, sembra, delle lenti di dietro un po più piccole. Mi spiegavano che sembra che nikon l'abbia prodotto quando aveva pensato di metter da parta il formato FX e quindi pensato più per il DX sul quale è una bomba. Mentre l'80 200 AFS è l'evoluzione di quello a pompa che era nato per la pellicola e per il formato 135.... non se ne trovano tanti perché più pesane anche del VR1 e ovviamente manca dello stabilizzatore.
Ora, io grazie a questa discussione, agli amici ho le idee più chiare.... ho escluso il VR2 per il prezzo e per il fatto che sembra abbia una lunghezza vocale variabile sotto i 5metri... ma il prezzo è proibitivo. Ho escluso l'80 200 afs perché quello che ho trovato seppur buono, non lo posso provare perché distante, e andrebbe verificato il motore AFS. Sembra sia l'unica nota che possa essere dolente perché è davvero una gran lente, e la mancanza del VR che con la 800 può far comodo.
Per cui ho bloccato un VR1.... vignetterà un po a TA e specie a 200mm ma si può correggere e poi è un 200mm sempre.
Grazie ancora e a presto
Andrea
QUOTE(leopold @ Jan 9 2014, 12:10 PM)

ho avuto il vr1 ed ora ho il vr2, accoppiato alla d800e.
il due è ovviamente superiore all'1, ma ritengo valide tutte le osservazioni fatte fin'ora.
per amore di verità bisogna però evidenziare che il vr2, il cui schema ottico è completamente diverso,
alla minima distanza di messa a fuoco ha la focale massima a 135 mm. (l'argomento fu molto dibattuto ai tempi dell'uscita della lente e esiste un'ampia letteratura in merito).
tra vr1 o vr2 è comunque una scelta vincente

grazie anche a te... si lo sapevo... so che il VR2 è il top del top ma è troppo caro per l'uso che ne farei.... poi usato è introvabile.
grazie mille