QUOTE(jure115 @ May 1 2006, 08:31 PM)
Purtroppo con quelle condizioni di luce lavoro con 1600 asa e diaframma 2.8 con tempi 1/160-1/200...
Dear Giorgio.
spero prenda queste parole nel reale significato evitando di travisare.
Molto spesso (troppo spesso) si danno colpe al "sistema" ma chi da questa parte vede la realt� strumentalmente vede anche che spesso si cercano "scuse" nel sistema... Mi perdoni ma quanto sopra vuole solo evitare inutili invii o verifiche tecniche al solo fine di evitarLe fastidi...
L'aggiornamento firmware NON pu� aver peggiorato il sistema e se la D2H era perfetta prima (e non � caduta) � perfetta anche adesso. Per provare se l'AF opera perfettamente non ci vuole tanto e basta, come detto dagli altri, scattare su riferimenti inclinati a tutta apertura anche se non millimetrati. Cercando il punto di massima nitidezza si trover� anche la corrispondenza con l'area AF usata.
C'� poi da vedere la soglia di sensibilit�... e quella non cambia con il tempo a meno che si sia depositata della polvere sul sensore AF. Un po' come tenersi sugli occhi degli occhiali impolverati.
Dia una soffiata energica sui sensori AF posti sotto lo specchio a 45� e verifichi la funzionalit� su un piano inclinato come da immagine allegata. Ovviamente anche lo specchio a 45� deve essere pulito nel centro per far passare le informazioni al subspecchio posteriore quindi alle Aree AF.
Tenga presente che le condizioni da Lei descritte sono critiche per l'esposizione ma ancora di pi� per la misurazione AF che deve cercare il contrasto di fase "al buio" !
Con la misurazione AF fatta sugli addominali lucidi e senza riferimenti di contrasto marcati potrebbe non permettere la misurazione AF se Lei non impugna saldamente l'inquadratura. Un suo eventuale tremolio associato alla poca luce, con magari qualche riflesso, con magari un po di polvere sul sensore AF potrebbe aver costituito la variabile si o no dell'autofocus. Le immagini postate non hanno infatti nulla a che vedere con il back o front focus ma sono "semplicemente" sfuocate...
Tenga presente che una inquadratura salda e stabile potrebbe costituire una variabile di riuscito o mancato AF anche nell'ordine di 2 o 4 diaframmi o EV.
In definitiva, un controllo non lo si rifiuta a nessuno ed in L.T.R sono anche molto veloci sulle professionali. Lo strumento usato oltre alla taratura diagnostica anche la soglia di sensibilit� ma non pu� migliorare le prestazioni di sensibilit� dichiarate su quel prodotto.
QUOTE(jure115 @ Apr 30 2006, 12:54 PM)
Questa � a 1/320 f 2.8,a priorit� di messa a fuoco area singola puntata sul petto, un collega con la D2H al mio fianco non ha avuto nessun problema...
A parte quanto accerter� con la "soffiata" che Le ho chiesto, il Suo collega potrebbe aver puntato tra costume ed addominali per cercare un contrasto pi� netto quindi memorizzare l'AF e poi inquadrare. Potrebbe aver cercato il contrasto AF sul volto, tra busto e sfondo, nell'incrocio braccia busto oppure...
Oppure da angolazione diversa aveva una luce a favore con meno riflesso o pi� contrasto che coglieva la sporgenza addominale o meglio ancora dei pettorali, forse aveva una focale leggermente pi� corta o impugnava pi� saldamente...
Come detto prima quando si � al limite del sistema basta una qualunque inefficienza per rendere impossibile la misurazione. E in questo caso non si tratta di spostare il punto AF ma "semplicemente" di renderlo impossibile magari per uno solo degli elementi sopra citati che possono portare a scatti sfocati sull'immediato sfondo o su punti poco "sensati" al contesto..
Indaghi e ci faccia sapere...
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 2 2006, 07:44 PM)
...Mi perdoni ma quanto sopra vuole solo evitare inutili invii o verifiche tecniche al solo fine di evitarLe fastidi...
Se ritiene utile verificare strumentalmente l'intero sistema mandi la fotocamera all'L.T.R che potr� con certezza e precisione attuare procedure di verifica, eventuali pulizie e, se necessario, tarare il sistema otticamente, meccanicamente ed elettricamente. Sulle professionali i giorni di lavorazione sono contenute al massimo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: La gamma di sensibilit� AF tra D200 e D2 � a favore della seconda.