Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
EmaArgo
ciao a tutti,

possiedo una d3100 con il modesto corredo 18-55 vr e 55-200vr , a cui ho aggiunto il 50mm f/1.8G che mi da grande soddisfazione!

L'utilizzo del 18-55 mi risulta stretto soprattutto per la focale ridotta e cambiare spesso obiettivo scomodo per il tipo di foto che scatto (vacanze, famiglia, compleanni, street )

Sono molto indeciso tra i 2 obiettivi in oggetto, soprattutto nel rapporto resa/spesa
16-85 vr imported a 495€
18-140vr imported a 350€

ed inoltre per aggiungere ulteriore dubbio il 18-105vr a 170€

Forse una scelta saggia potrebbe essere 18-140 (o 18-105) a cui aggiungere un buon grandangolare magari sigma o simili (tanto il paesaggio � abbastanza paziente e pu� aspettare che cambi obiettivo wink.gif ).


Mi piacerebbe anche cambiare corpo macchina per qualcosa di pi� spinto, ma intanto preferisco finanziariamente fare piccoli passi, ed inoltre vorrei ulteriormente migliorare la tecnica su un mezzo semplice senza rischiare di perdermi tra i mille settings di una d7100
fedebobo
Allora, del 18-140 non ho ancora visto o letto di qualcuno che lo possieda qui dentro, quindi dubito riuscirai ad avere qualche parere attendibile.
Una considerazione per� mi sento di fartela: il vero salto di qualit� lo fai con obiettivi a focale fissa (come hai potuto vedere con il 50mm), o con zoom luminosi e nessuno di quelli presi in esame lo �. Si, il 16-85 ha una qualit� maggiore del 18-55 ed � pi� versatile, ma personalmente non spenderei quello che costa per sostituire il tuo zoom da kit. A meno ch� tu non voglia priviliegiare la versatilit� (a scapito della qualit�), ed allora vai su quello che ha l'escursione maggiore.

Saluti
Roberto

P.S. Non � che la D7100 abbia poi tanti pi� setting della D3100.... Ha pi� tasti o ghiere dedicate, per un pi� efficace e veloce controllo della fotocamera.
EmaArgo
QUOTE(fedebobo @ Jan 8 2014, 06:08 PM) *
Allora, del 18-140 non ho ancora visto o letto di qualcuno che lo possieda qui dentro, quindi dubito riuscirai ad avere qualche parere attendibile.
Una considerazione per� mi sento di fartela: il vero salto di qualit� lo fai con obiettivi a focale fissa (come hai potuto vedere con il 50mm), o con zoom luminosi e nessuno di quelli presi in esame lo �. Si, il 16-85 ha una qualit� maggiore del 18-55 ed � pi� versatile, ma personalmente non spenderei quello che costa per sostituire il tuo zoom da kit. A meno ch� tu non voglia priviliegiare la versatilit� (a scapito della qualit�), ed allora vai su quello che ha l'escursione maggiore.

Saluti
Roberto

P.S. Non � che la D7100 abbia poi tanti pi� setting della D3100.... Ha pi� tasti o ghiere dedicate, per un pi� efficace e veloce controllo della fotocamera.


Grazie mille per la risposta!
Il fatto e' che obiettivi versatili in termini di focale e luminosi costano un botto e sono per FX, o forse non li conosco io...
Hai qualche suggerimento?

Sono d'accordo che il 16-85 non ha un buon rapporto resa/spesa, come invece il 18-105
Alberto Gandini
Io uso per l'80% del tempo il 16-85mm e non mi posso lamentare dei risultati. Non sono un professionista e la foto � per me un quid in pi� quando sono in giro.
Certo i fissi hanno una qualit� superiore ma dipende anche da cosa fai delle tue foto, se le stampi e quanto grandi.
Sono appena stato a Roma 5 giorni avendo anche il 50 in tasca, ma non ho mai cambiato ottica, col tempo a volte anche piovigginoso.
ifelix
16-85 senza dubbio......costa qualcosa di pi� ma � giustificato.
E poi...semmai prendilo usato a 350 euro.
sandrofoto
QUOTE(EmaArgo @ Jan 8 2014, 05:58 PM) *
ciao a tutti,

possiedo una d3100 con il modesto corredo 18-55 vr e 55-200vr , a cui ho aggiunto il 50mm f/1.8G che mi da grande soddisfazione!

L'utilizzo del 18-55 mi risulta stretto soprattutto per la focale ridotta e cambiare spesso obiettivo scomodo per il tipo di foto che scatto (vacanze, famiglia, compleanni, street )

Sono molto indeciso tra i 2 obiettivi in oggetto, soprattutto nel rapporto resa/spesa
16-85 vr imported a 495€
18-140vr imported a 350€

ed inoltre per aggiungere ulteriore dubbio il 18-105vr a 170€

Forse una scelta saggia potrebbe essere 18-140 (o 18-105) a cui aggiungere un buon grandangolare magari sigma o simili (tanto il paesaggio � abbastanza paziente e pu� aspettare che cambi obiettivo wink.gif ).
Mi piacerebbe anche cambiare corpo macchina per qualcosa di pi� spinto, ma intanto preferisco finanziariamente fare piccoli passi, ed inoltre vorrei ulteriormente migliorare la tecnica su un mezzo semplice senza rischiare di perdermi tra i mille settings di una d7100


Ho avuto modo di provare il 18-140 sulla mia D7100, purtroppo ho eliminato le foto, "formattazione impulsiva"
bene, devo dire che ha una nitidezza incredibile a tutte le focali.
progettato per sensore da 24 megapixel e li rende molto bene.
Costruzione apparentemente molto robusta � ben assemblata, nessun gioco fastidioso
baionetta in metallo, "decisione intelligente".
Costruttivamente per� il 16-85 rimane superiore.
EmaArgo
QUOTE(sandrofoto @ Jan 8 2014, 10:34 PM) *
Ho avuto modo di provare il 18-140 sulla mia D7100, purtroppo ho eliminato le foto, "formattazione impulsiva"
bene, devo dire che ha una nitidezza incredibile a tutte le focali.
progettato per sensore da 24 megapixel e li rende molto bene.
Costruzione apparentemente molto robusta � ben assemblata, nessun gioco fastidioso
baionetta in metallo, "decisione intelligente".
Costruttivamente per� il 16-85 rimane superiore.

Immagino che il nuovo 18-140 sia superiore in qualit� costruttiva rispetto al 18-105, e sicuramente non avr� una resa cromatica inferiore...
Il tutto sta nel capire se vale la pena spendere 350euro 18-140 contro 180euro del 18-105, oppure fare un grosso sforzo e puntare al 16-85 sui 500euro.

Per il tipo di foto che faccio io tipicamente, con pochi paesaggi, forse meglio il 18-140, a cui semmai affiancare un grandangolare decente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.