Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eduardo_Dippolito
Salve a tutti, se le finanze non mi abbandonano prima del tempo comprer� una D610 come futura macchina per sostituire la mia D90..

Lasciando perdere che le Fotocamere sono fatte per scattare foto, mi interessa anche il reparto video da quando sono entrato in una giovane squadra di videoamatori
e creatori di cortometraggi...

Oggi ho provato una macchina della concorrenza ,, lasessantadi e devo dire che il reparto video e quello che si pu� variare in liveview in diretta � veramente notevole !!

Vorrei sapere se la D610 offre queste caratteristiche in video :

- Possibilit� di variare in diretta gi� con LiveView Accesso l apertura del diaframma (con immediata visione dell'effetto sulla luminosit� e PDC)
- Possibilit� di bloccare l'ISO , quindi se anche di sera mi vanno bene 400 ISO e giro video a 1.8 la macchina non deve generare rumore alzandoli di sua "volont�"
- Messa a Fuoco Automatica alla pressione del tasto - o continua ad inseguimento durante una ripresa video
- Variazione del Bilanciamento del bianco con effetti immediati sul display.

Chiedo ai possessori di provare e di scrivermi !! Mi servono chiare info smile.gif !!!
karlsruhe
QUOTE(Nevan @ Jan 8 2014, 11:12 PM) *
Salve a tutti, se le finanze non mi abbandonano prima del tempo comprer� una D610 come futura macchina per sostituire la mia D90..

Lasciando perdere che le Fotocamere sono fatte per scattare foto, mi interessa anche il reparto video da quando sono entrato in una giovane squadra di videoamatori
e creatori di cortometraggi...

Oggi ho provato una macchina della concorrenza ,, lasessantadi e devo dire che il reparto video e quello che si pu� variare in liveview in diretta � veramente notevole !!

Vorrei sapere se la D610 offre queste caratteristiche in video :

- Possibilit� di variare in diretta gi� con LiveView Accesso l apertura del diaframma (con immediata visione dell'effetto sulla luminosit� e PDC)
- Possibilit� di bloccare l'ISO , quindi se anche di sera mi vanno bene 400 ISO e giro video a 1.8 la macchina non deve generare rumore alzandoli di sua "volont�"
- Messa a Fuoco Automatica alla pressione del tasto - o continua ad inseguimento durante una ripresa video
- Variazione del Bilanciamento del bianco con effetti immediati sul display.

Chiedo ai possessori di provare e di scrivermi !! Mi servono chiare info smile.gif !!!



Se ti interessano i video con quelle prerogative ti consiglio di rimanere in canon, la d610 in M ti permette solo di impostare esposizione e basta, ISO DIA li imposta la macchina.
Per quanto riguarda AF come la canon forse un pelino piu� veloce...
Gianluca.
Lightworks
Quando si risponde bisognerebbe sapere di cosa si parla.

Gli iso li imposti tu e li puoi variare in LV. Il diaframma pu� essere cambiato in LV solo con gli obiettivi che hanno la ghiera dei diaframmi, con gli af-s devi switchare in modalit� LV foto.
L'af ha le sue brave modalit� ma non � molto efficiente sopratutto se c'� poca luce, molto meglio andare a mano.
Il wb non ho mai provato a cambiarlo in lv...prover�!
karlsruhe
Ok provato adesso, pultroppo essendo una funzione per me nuova...risulterebbe che gli iso li puoi variare a tua scelta ma prima di estrare in LV e in modalita M poi per esposizione si puo agire direttamente in LV e si puo� scendere al minimo di 1/25 e al massimo di 1/4000, per i diaframmi usare con lenti af-d si puo agire sulla pdc, e in fine in AF-F ( fuoco automatico ) sembra sufficentemente reattivo ma in ambienti chiusi af manuale e� la mossa ideale.
Detto questo chiedo venia.
Gianluca.
scardix
...io sono un cesso in fotofrafia, ma nelle riprese video anche peggio!!!!!

Una info, ho provato tanto per...ha fare qualche ripresa col 50ino afd e riguardando i filmati praticamente si sente in maniera imabarazzante il rumore dell'AF!

Adesso non s� assolutamente come si fanno le riprese video, credo che stavo usanto af continuo...ma rivedere un video in quelle condizioni � assurdo!

Dipende dall'ottica?

Nei video af non v� usato?

Grazie

Stefano
DrKoopa
l'AF nei video � sconsigliabile, troppo lento e impreciso, perde quasi sempre il soggetto e cerca di riprenderlo con esiti osceni sulla ripresa.
Ad ogni modo, in manuale � possibile agire su iso, wb e tempi. Per i diaframmi pieno controllo sugli obiettivi manuali, con gli af/af-d se si chiude a f22 prima di attivare il live view si pu� usare la ghiera ma la macchina d� messaggio di errore (quindi poi � impossibile agire sui tempi). Con gli af-s come gi� detto nessun controllo se non prima di alzare lo specchio, inutili quindi.
Insomma se la tua intenzione � fare video prenderei in considerazione canon, anche solo per la possibilit� di adattare molte ottiche senza problemi.
gargasecca
QUOTE(scardix @ Jan 9 2014, 09:39 AM) *
...io sono un cesso in fotofrafia, ma nelle riprese video anche peggio!!!!!

Una info, ho provato tanto per...ha fare qualche ripresa col 50ino afd e riguardando i filmati praticamente si sente in maniera imabarazzante il rumore dell'AF!

Adesso non s� assolutamente come si fanno le riprese video, credo che stavo usanto af continuo...ma rivedere un video in quelle condizioni � assurdo!

Dipende dall'ottica?

Nei video af non v� usato?

Grazie

Stefano


Lo senti xch� il 50mm che hai utilizza la "presa di forza" del motore del corpo macchina...questo vale x tutte le ottiche AF e AFD...anche se monti un microfono ext come il ME-1 senti il rumore dell' AF.
Cmq...ho qualche filmato fatto su D600...nulla di ch�...confermo il variare ISO e diaframma...ma x far filmati a "mano libera" dovete mettere in cantiere anche parecchio mosso di voi stessi nello stare a smanettare e quant' altro...sicuramente + impegnativa e meno intuitiva di una telecamera...ma non si pu� avere tutto... rolleyes.gif
scardix
QUOTE(gargasecca @ Jan 9 2014, 11:41 AM) *

Lo senti xch� il 50mm che hai utilizza la "presa di forza" del motore del corpo macchina...questo vale x tutte le ottiche AF e AFD...anche se monti un microfono ext come il ME-1 senti il rumore dell' AF.
Cmq...ho qualche filmato fatto su D600...nulla di ch�...confermo il variare ISO e diaframma...ma x far filmati a "mano libera" dovete mettere in cantiere anche parecchio mosso di voi stessi nello stare a smanettare e quant' altro...sicuramente + impegnativa e meno intuitiva di una telecamera...ma non si pu� avere tutto... rolleyes.gif


....quindi per evitare il rumore misogna focheggiare a mano blink.gif

Ma � cosi per tutte le reflex?? Nikon o Canon che siano...
gargasecca
QUOTE(scardix @ Jan 9 2014, 12:55 PM) *
....quindi per evitare il rumore misogna focheggiare a mano blink.gif

Ma � cosi per tutte le reflex?? Nikon o Canon che siano...


Ma la domanda non � questa...ovvero...� cos� x tutte le reflex li dove monti un' ottica che ha un Autofocus "meccanico" e NON elettrico... rolleyes.gif
Antonio Canetti
QUOTE(scardix @ Jan 9 2014, 12:55 PM) *
....quindi per evitare il rumore misogna focheggiare a mano blink.gif

Ma � cosi per tutte le reflex?? Nikon o Canon che siano...


per le Nikon generalmente si, sia per le ottiche silenziose AF-S che meccaniche AF-D, unica soluzioni per gli AF-S � il microfono esterno, per gli AF-D non telo so dire, ma sono proprio dei macinini.



Antonio
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 08:26 AM) *
Quando si risponde bisognerebbe sapere di cosa si parla.

Gli iso li imposti tu e li puoi variare in LV. Il diaframma pu� essere cambiato in LV solo con gli obiettivi che hanno la ghiera dei diaframmi, con gli af-s devi switchare in modalit� LV foto.
L'af ha le sue brave modalit� ma non � molto efficiente sopratutto se c'� poca luce, molto meglio andare a mano.
Il wb non ho mai provato a cambiarlo in lv...prover�!


Grazie per avermi dato delle informazioni pi� sicure !! Io per esempio con la D90 noto che al variare dell'ISO non cambia proprio nulla nel video ed il tempo di scatto non influisce sulla luminosit� !!

I diaframmi anche nella D90 si devono scegliere prima del Livello View e qui ci siamo..

Puoi dirmi con pi� precisione se al variare del tempo di otturazione oppure ISO vedi subito se l'immagine cambia di Luminosit� ??

Per i curiosi, il Tempo di scatto in un video � fondamentale !! Anche se l'otturatore rimane aperto la fotocamera via software � come se riprendesse i fotogrammi con quel tempo li !! Quindi la scelta di un tempo di otturazione insieme ai FPS diventa importantissimo per la fluidit� del video !!!

Spero che la 600-610 abbiamo questa possibilit� ! Non voglio mica passare a Canon !! eheh
danielg45
Ti compri una d800 e hai un livello pari a. Canon avendo tutto variabile in tempo reale dai diaframmi iso tempi. Certo che video HD sono migliori del full hD , troppo scattoso
Lightworks
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2014, 02:43 PM) *
Grazie per avermi dato delle informazioni pi� sicure !! Io per esempio con la D90 noto che al variare dell'ISO non cambia proprio nulla nel video ed il tempo di scatto non influisce sulla luminosit� !!


Perch� va in automatico qualsiasi cosa imposti, mi sembra che sia simile sulle 3x00-5x00 ma non sono sicuro 100%.

QUOTE(Nevan @ Jan 9 2014, 02:43 PM) *
Puoi dirmi con pi� precisione se al variare del tempo di otturazione oppure ISO vedi subito se l'immagine cambia di Luminosit� ??


Assolutamente si.

QUOTE(Nevan @ Jan 9 2014, 02:43 PM) *
Quindi la scelta di un tempo di otturazione insieme ai FPS diventa importantissimo per la fluidit� del video !!!
Spero che la 600-610 abbiamo questa possibilit� ! Non voglio mica passare a Canon !! eheh


In M puoi scegliere con le rotelle i tempi e col tasto + rotella gli iso. Il diaframma come detto lo devi scegliere prima oppure usare un obiettivo con ghiera.


QUOTE(danielg45 @ Jan 9 2014, 02:58 PM) *
Ti compri una d800 e hai un livello pari a. Canon avendo tutto variabile in tempo reale dai diaframmi iso tempi. Certo che video HD sono migliori del full hD , troppo scattoso


La d800 nel reparto video ha in pi� della d600 ESCLUSIVAMENTE la possibilit� di cambiare il diaframma in LV con gli obiettivi AF-S.
Tra l'altro cambiare il diaframma in riprese pensate o professionali � una cosa che non si fa mai, da quell'effetto di video amatoriale...

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2014, 01:30 PM) *
per le Nikon generalmente si, sia per le ottiche silenziose AF-S che meccaniche AF-D, unica soluzioni per gli AF-S � il microfono esterno, per gli AF-D non telo so dire, ma sono proprio dei macinini.


Gli AF-S sono pi� silenziosi, ma l'af in LV � molto impreciso e lento comunque se c'� poca luce ma anche se c'� tanta luce!
In pi� gli obiettivi "fotografici" soffrono tutti, anche i pi� costosi, di focus breathing, cio� al variare della distanza di maf varia la lunghezza focale (famoso l'esempio del 70-200 VR2 che a 200 minima distanza di maf � un 135).

Quindi il risultato finale � che oltre a essere fuori fuoco ogni tanto, il video � anche "pulsante"! Zoomma un po' poi si riallontana ecc.
Io in genere faccio mettere a fuoco alla macchina, poi quando registro passo in manuale in modo da avere una ripresa decente...certo se il soggetto si muove non � molto facile.
scardix
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 04:04 PM) *
...certo se il soggetto si muove non � molto facile.



..e io che pensavo di poterci fare qualche ripresa al mio bimbo!!!! blink.gif blink.gif

Lightworks
QUOTE(scardix @ Jan 9 2014, 04:17 PM) *
..e io che pensavo di poterci fare qualche ripresa al mio bimbo!!!! blink.gif blink.gif


Per riprese estemporanee meglio un telefonino...se c'� luce sufficiente chiudi bene il diaframma per avere una buona profondit� di campo, 1/50, iso quanto basta, fai mettere a fuoco alla camera e poi quando riprendi swticha in manuale.
Per piccoli movimenti casuali dopo un po' prendi la mano per sapere da che parte girare per mantenere a fuoco.

Certo se vuoi usare diaframmi molto aperti il soggetto deve stare fermino...
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 04:25 PM) *
Per riprese estemporanee meglio un telefonino...se c'� luce sufficiente chiudi bene il diaframma per avere una buona profondit� di campo, 1/50, iso quanto basta, fai mettere a fuoco alla camera e poi quando riprendi swticha in manuale.
Per piccoli movimenti casuali dopo un po' prendi la mano per sapere da che parte girare per mantenere a fuoco.

Certo se vuoi usare diaframmi molto aperti il soggetto deve stare fermino...

Devi mettere 1/100 il tempo
Lightworks
1/50 � lo standard per ottenere l'effetto filmico con blur tipico dei 25 fps (sarebbero 24 ma siamo l�). 1/100 e oltre ottieni fotogrammi pi� nitidi ma pi� slegati tra di loro, pi� "scattosi", buoni se per esempio li vuoi passare a una plugin per lo slow motion, ma meno adatti del classico 1/50 (il doppio dei fps).

Eduardo_Dippolito
Grazie mille per le delucidazioni !! Se la D800 (come reparto video) offre solo di poter vedere e cambiare un diretta il diaframma non credo che sia in assoluto da preferire ..

Al massi o faro video 1 pomeriggio a settimana, ma tutti gli altri giorni e momenti liberi saranno sempre le foto la mia forma d'arte preferita <3 !!

I troppi Mpixel della D800 mi spaventano ! Poi non la vedo una macchina sportiva o da reportage..

Certo anche che ad Alti ISO vince sempre chi ha meno Megapixel..

Ma la D610 ha il filtro antialiasing o no ?

Andrea Meneghel
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2014, 11:46 AM) *
Certo anche che ad Alti ISO vince sempre chi ha meno Megapixel..


questo non � del tutto corretto

Andrea
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jan 10 2014, 11:52 AM) *
questo non � del tutto corretto

Andrea


Allora perche la D4 ne ha 16 ?
capannelle
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2014, 11:57 AM) *
Allora perche la D4 ne ha 16 ?


Soprattutto per avere una raffica pi� veloce
Andrea Meneghel
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2014, 11:57 AM) *
Allora perche la D4 ne ha 16 ?


Se pensi che la D4 abbia 16mpixel unicamente per avere rumore contenuto sei fuori strada, senza contare che prendendo un file della D800 e ridimensionandolo ai 16mpixel in oggetto avrai delle belle sorprese; una reflex da 16 ed una da 24/36mpixel hanno semplicemente destinazioni diverse..� certo vero che i fotodiodi ricevono quantit� di luce differenti e quindi ci si aspetta una resa differente ma stiamo parlando anche di due sensori completamente differenti e non paragonabili e lo stesso vale per l'elettronica che ne fa da contorno.

A parit� di componentistica � corretto affermare che meno mPixel equivale a meno rumore, ma spesso tra una reflex e l'altra cambia quasi tutto quindi ogni confronto va ridiscusso ed � bene provarle di persona per arrivare ad un giudizio corretto.

Andrea
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 07:19 PM) *
1/50 � lo standard per ottenere l'effetto filmico con blur tipico dei 25 fps (sarebbero 24 ma siamo l�). 1/100 e oltre ottieni fotogrammi pi� nitidi ma pi� slegati tra di loro, pi� "scattosi", buoni se per esempio li vuoi passare a una plugin per lo slow motion, ma meno adatti del classico 1/50 (il doppio dei fps).

No , piu metti veloce il tempo e meno scattoso sar� il filmato.
danielg45
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2014, 11:46 AM) *
Grazie mille per le delucidazioni !! Se la D800 (come reparto video) offre solo di poter vedere e cambiare un diretta il diaframma non credo che sia in assoluto da preferire ..

Al massi o faro video 1 pomeriggio a settimana, ma tutti gli altri giorni e momenti liberi saranno sempre le foto la mia forma d'arte preferita <3 !!

I troppi Mpixel della D800 mi spaventano ! Poi non la vedo una macchina sportiva o da reportage..

Certo anche che ad Alti ISO vince sempre chi ha meno Megapixel..

Ma la D610 ha il filtro antialiasing o no ?

E chissa come mai usano sempre la d800 per fare come � successo registrazioni esempio anche di film.
Macchina sportiva o da reportage. Esiste la d4. Per il resto la d800 si usa come le altre, non certo per quello che non puo.
I mpx non sono mai troppi. Che siano 24 o 36 non cambia poi molto. Cambia il Corpo macchina e af. Cosa non da poco. Che poi ci fai le stesse cose, questo si sa. Ma le fai anche con d4.
Rumore iso elevati? D4 e d800 fino a iso 12800 sono sullo stesso livello. Quindi il grande lavoro � stato svolto sulla d800.
Lightworks
QUOTE(danielg45 @ Jan 12 2014, 07:37 AM) *
No , piu metti veloce il tempo e meno scattoso sar� il filmato.


Ti confondi tra tempi e fps.
Un video a 60 fps sar� pi� fluido, cio� meno scattoso, di uno a 25fps (anche se sembrer� pi� TV, perch� noi siamo abituati ai 24fps dei film) ma i fotogrammi/sec. sono slegati dai tempi dello shutter!

Per ottenere un video "meno scattoso" a 25fps si usa uno shutter/tempo il doppio dei fps in modo che i fotogrammi risultino "mossi" cio� abbiano una scia (blur) che in movimento li renda pi� omogenei, ma non � una regola fissa...per esempio nella prima battaglia de "Il Gladiatore" si nota che lo shutter � veloce e i fotogrammi staccati tra di loro (pi� scattosi ma sempre a 25fps sono) per dare l'idea di maggior confusione nella mischia furibonda.
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Jan 12 2014, 10:26 AM) *
Ti confondi tra tempi e fps.
Un video a 60 fps sar� pi� fluido, cio� meno scattoso, di uno a 25fps (anche se sembrer� pi� TV, perch� noi siamo abituati ai 24fps dei film) ma i fotogrammi/sec. sono slegati dai tempi dello shutter!

Per ottenere un video "meno scattoso" a 25fps si usa uno shutter/tempo il doppio dei fps in modo che i fotogrammi risultino "mossi" cio� abbiano una scia (blur) che in movimento li renda pi� omogenei, ma non � una regola fissa...per esempio nella prima battaglia de "Il Gladiatore" si nota che lo shutter � veloce e i fotogrammi staccati tra di loro (pi� scattosi ma sempre a 25fps sono) per dare l'idea di maggior confusione nella mischia furibonda.

Si, vale la regola del doppio dei frames secondo , ma non puoi metterlo a 50 per la frequenza con alcuni tipi di luce artificiale. Solo per quello. Ecco che 1/100 � la soluzione migliore. Poi ritengo che in full hd 30fps siano pochi , ci vorrebbero almeno 60. Quindi preferisco l'HD. Poi sta enorme differenza non c/'e.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.