Nivola29
Jan 9 2014, 02:22 AM
Salve vorrei acquistare un obiettivo tele per ampliare il mio parco ottiche (17-55/35 1.8/100 macro) non vorrei spendere molto e per questo mi sono orientato verso il 70-300 nuovo MA vorrei un Vs consiglio. Meglio il nikon 70-300 che ha un ampio range focale ma un po buio oppure meglio altri obiettivi nuovi e/o usati in quella fascia di prezzo? Per esempio l'80 200 2.8 af che seppur vecchio resta una signor ottica?
aretul
Jan 9 2014, 07:47 AM
A parit� di prezzo devi scegliere se privilegiare la luminosit� o la focale, questo dipende da cosa vuoi farci colla lente, se tu dovessi riprendere solo di giorno degli uccelli il 70-300 andrebbe bene.
Un saluto.
Renato
m�do
Jan 9 2014, 08:04 AM
esatto, che cosa devi farne, e se hai la necessit� dei 300 mm.
considera comunque che devi salire abbastanza di prezzo rispetto al 70-300 per avere qualcosa di alternativo
sandrofoto
Jan 9 2014, 09:01 AM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 9 2014, 02:22 AM)

Salve vorrei acquistare un obiettivo tele per ampliare il mio parco ottiche (17-55/35 1.8/100 macro) non vorrei spendere molto e per questo mi sono orientato verso il 70-300 nuovo MA vorrei un Vs consiglio. Meglio il nikon 70-300 che ha un ampio range focale ma un po buio oppure meglio altri obiettivi nuovi e/o usati in quella fascia di prezzo? Per esempio l'80 200 2.8 af che seppur vecchio resta una signor ottica?
Confermo che dipende cosa ci devi fare,
per fotografare di giorno va benissimo il 70-300,
se ti piace fotografare concerti, danza, spettacoli allora meglio l'80-200 2,8 anche usato.
Nivola29
Jan 9 2014, 12:26 PM
Buongiorno, attualmente utilizzo quasi sempre il 17-55 2.8 (anche se porto lo zaino con altre ottiche) quindi gi� 200mm sarebbe un incremento notevole. Ovviamente il 70 300 pesa meno ed � meno ingombrante e lo prenderei nuovo nital a 550. Per� non faccio solo foto ad animali, anzi, e lo userei spesso di notte e anche se ho il flash, per gli esterni non lo uso mai e un obiettivo 2.8 mi farebbe gola.
il 70-200 non intendo considerarlo visto l'elevato prezzo da usato (sui 1100/1200). L'80-200 non l'ho mai avuto ne tra le mani ne utilizzato. Come si comporta? Ho letto sul forum che � molto "soft" sotto f4 rispetto ai pi� recenti 70-200 2.8 ma anche del 70-300 alla minima lunghezza focale, � cos�? Se optassi per l'80-200 mi date eventualmente dei consigli (Cosa vedere, eventuali problemi ed affidabilit� rispetto al modello bighiera, il prezzo di quotazione ecc)?
luca.alegiani
Jan 9 2014, 12:41 PM
Il nikkor 80-200 f/2.8 (qualsiasi versione) � una splendida lente, per molti versi definitiva in quel range di focali.
Devi testarla con la tua reflex, perch� spesso si riscontra front/back focus (c'� un modello che da pi� problematiche, mi pare fosse il bighiera).
Di contro pesa un botto e la portabilit� ne risente.
Io vado contro tendenza e ti consiglio il nikkor 70-210 f/4: luminosit� costante e a met� tra il 70-300 e l'80-200; dimensioni accettabili (e soprattutto non si allunga in zoomata), cos� come il peso (circa 700g), in modo da poterselo portare a spasso.
Ottima resa ottica gi� a tutta apertura (perde un po' a 210mm).
Su che macchina dovresti montare l'obbiettivo? Perch� vedendo il tuo corredo non vorrei che ti serva un obbiettivo con motore iterno...
Nivola29
Jan 9 2014, 02:48 PM
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 9 2014, 12:41 PM)

Il nikkor 80-200 f/2.8 (qualsiasi versione) � una splendida lente, per molti versi definitiva in quel range di focali.
Devi testarla con la tua reflex, perch� spesso si riscontra front/back focus (c'� un modello che da pi� problematiche, mi pare fosse il bighiera).
Di contro pesa un botto e la portabilit� ne risente.
Io vado contro tendenza e ti consiglio il nikkor 70-210 f/4: luminosit� costante e a met� tra il 70-300 e l'80-200; dimensioni accettabili (e soprattutto non si allunga in zoomata), cos� come il peso (circa 700g), in modo da poterselo portare a spasso.
Ottima resa ottica gi� a tutta apertura (perde un po' a 210mm).
Su che macchina dovresti montare l'obbiettivo? Perch� vedendo il tuo corredo non vorrei che ti serva un obbiettivo con motore iterno...
Grazie per la risposta, nessun problema per il motore interno, possiedo la D7000. Mi consigli il 70-210 f4? Non lo trovo usato, credo che giri difficilmente (ho letto che � stato prodotto per pochi mesi), forse troverei pi� facilmente il 70-200 f4 ma non conosco la valutazione. Tra il 70-200 f4 e l'80-200 f2.8 pro e contro?
luca.alegiani
Jan 9 2014, 03:00 PM
Se ne trovano pochi � vero, ma hanno una quotazione interessante (tra i 150 ed i 250 euro: a fortuna), tanto quanto la resa!
Il 70-200 f/4 sta sui 1000 euro ed ha un ottimo autofocus; � dotato di VR e dimensioni pressoch� simili al suo predecessore (forse un pochetto pi� grande e pesante).
Sicuramente � pi� trasportabile dell'80-200.
La scelta secondo me la devi prendere in base all'utilizzo: se di notte riprendi oggetti fermi vai di 70-200 f/4 con il VR; se l'oggetto dei tuoi scatti � in movimento ti servono alti ISO e l'apertura f/2.8 (ergo80-200).
Luca
Nivola29
Jan 9 2014, 03:10 PM
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 9 2014, 03:00 PM)

Se ne trovano pochi � vero, ma hanno una quotazione interessante (tra i 150 ed i 250 euro: a fortuna), tanto quanto la resa!
Il 70-200 f/4 sta sui 1000 euro ed ha un ottimo autofocus; � dotato di VR e dimensioni pressoch� simili al suo predecessore (forse un pochetto pi� grande e pesante).
Sicuramente � pi� trasportabile dell'80-200.
La scelta secondo me la devi prendere in base all'utilizzo: se di notte riprendi oggetti fermi vai di 70-200 f/4 con il VR; se l'oggetto dei tuoi scatti � in movimento ti servono alti ISO e l'apertura f/2.8 (ergo80-200).
Luca
Ok, per� il 70-200 usato costa molto di pi� del 70-300 e sicuramente non voglio spendere molto. Il peso del 80-200 � di circa 1300gr, il 70-210 f4 invece non so quanto pesa (e il diametro della lente, posso mettere ad entrambi filtri da 67mm)? Inoltre tutti i 70-210 sono senza maf automatica?
L'80-200 f2.8 quanto � "quotato"?
Grazie mille!
edit: posso mettere l'anello per il monopiede (che possiedo) al 70-210 f4 e al 80-200 f2.8?
Lightworks
Jan 9 2014, 04:21 PM
Il bighiera si trova anche nuovo a circa 1000 euro. come ti hanno detto pu� essere un obiettivo definitivo, a t.a. a MOLTO valido, se non lo � allora � rotto.
Lo puoi confrontare con i VR, non certo col 70-300 o con l'altro arzillo vecchietto, valido quanto vuoi ma...
Nivola29
Jan 9 2014, 08:28 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 04:21 PM)

Il bighiera si trova anche nuovo a circa 1000 euro. come ti hanno detto pu� essere un obiettivo definitivo, a t.a. a MOLTO valido, se non lo � allora � rotto.
Lo puoi confrontare con i VR, non certo col 70-300 o con l'altro arzillo vecchietto, valido quanto vuoi ma...
Ciao, come ho scritto precedentemente non ho 1000� da spendere, e il bighiera non si trova usato a poco. Vorrei aggirarmi max sui 500/550, che � il costo del 70-300 vr2 nuovo. Se non ho letto male cercando l'usato devo tenermi tra l'80-200 2.8 prima versione o il tokina 80-200 f2.8 atx pro (altrimenti passare sul f4 costante) per� da quanto hai scritto la prima versione non � un grande acquisto?
L'80-200 f2.8 e il 70-210 f4 sulla mia D7000 danno la lettura esposimetra e posso usare la ghiera dei diaframmi come sugli obiettivi pi� recenti?
Lightworks
Jan 9 2014, 08:45 PM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 9 2014, 08:28 PM)

Ciao, come ho scritto precedentemente non ho 1000� da spendere, e il bighiera non si trova usato a poco. Vorrei aggirarmi max sui 500/550, che � il costo del 70-300 vr2 nuovo. Se non ho letto male cercando l'usato devo tenermi tra l'80-200 2.8 prima versione o il tokina 80-200 f2.8 atx pro (altrimenti passare sul f4 costante) per� da quanto hai scritto la prima versione non � un grande acquisto?
L'80-200 f2.8 e il 70-210 f4 sulla mia D7000 danno la lettura esposimetra e posso usare la ghiera dei diaframmi come sugli obiettivi pi� recenti?
Per 500-600 il bighiera usato si trova! Ancora a meno trovi il pompa. Su d7000 li usi con tutti gli automatismi, non so se sulla d7000 puoi usare la ghiera dell'obiettivo per manovrare il diaframma (come ad esempio puoi fare su d600) ma probabilmente si (anche se � comunque pi� pratica la rotella).
Nivola29
Jan 9 2014, 09:35 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 08:45 PM)

Per 500-600 il bighiera usato si trova! Ancora a meno trovi il pompa. Su d7000 li usi con tutti gli automatismi, non so se sulla d7000 puoi usare la ghiera dell'obiettivo per manovrare il diaframma (come ad esempio puoi fare su d600) ma probabilmente si (anche se � comunque pi� pratica la rotella).
Ok perfetto. Per il bighiera vedo se lo trovo per quella cifra, oltre non posso spendere. Ma l'80-200 f2.8 a pompa � cos� "scarso"? Io vorrei prendere un obiettivo con apertura costante con il budget ridotto e pensavo che fosse comunque una valida scelta, ovviamente non paragonabile ai 70-200 vr ma superiore al 70-300vr, ovviamente nella medesima lunghezza focale.
Lightworks
Jan 9 2014, 09:43 PM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 9 2014, 09:35 PM)

Ok perfetto. Per il bighiera vedo se lo trovo per quella cifra, oltre non posso spendere. Ma l'80-200 f2.8 a pompa � cos� "scarso"? Io vorrei prendere un obiettivo con apertura costante con il budget ridotto e pensavo che fosse comunque una valida scelta, ovviamente non paragonabile ai 70-200 vr ma superiore al 70-300vr, ovviamente nella medesima lunghezza focale.
Il pompa ultimo tipo otticamente � identico al bighiera. Si dice sia un po' pi� lento l'autofocus, ma io non ho mai provato il pompa e non ti saprei confermare.
Come resa sono tranquillamente paragonabili ai VR, per certi versi anche migliori del Vr1 e sopratutto non hanno robaccia elettronica dentro come VR e motore di maf che possono rompersi da un momento all'altro.
Nivola29
Jan 10 2014, 02:18 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 09:43 PM)

Il pompa ultimo tipo otticamente � identico al bighiera. Si dice sia un po' pi� lento l'autofocus, ma io non ho mai provato il pompa e non ti saprei confermare.
Come resa sono tranquillamente paragonabili ai VR, per certi versi anche migliori del Vr1 e sopratutto non hanno robaccia elettronica dentro come VR e motore di maf che possono rompersi da un momento all'altro.
Ciao, per evitare errori sono 2 modelli a pompa e due bighiera giusto? Il primo pompa � classico (un piccolo anellino zigrinato per la messa a fuoco), il secondo � la versione 80-200 -D (senza l'anellino di messa a fuoco e colore nero opaco) poi ci sono i 2 bighiera che differiscono per il motorino ultrasonico (nel modello pi� recente) giusto?
Quale dei modelli a pompa richiede il motorino interno al corpo macchina? Entrambi o solo il primo modello?
luca.alegiani
Jan 10 2014, 03:30 PM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 10 2014, 02:18 PM)

Quale dei modelli a pompa richiede il motorino interno al corpo macchina? Entrambi o solo il primo modello?
1� pompa: serve motore camera
2� pompa: serve motore camera
1� bighiera: serve motore camera
2� bighiera: NON serve motore camera perch� � AF-S
Luca
capannelle
Jan 10 2014, 03:40 PM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 9 2014, 09:35 PM)

Ok perfetto. Per il bighiera vedo se lo trovo per quella cifra, oltre non posso spendere. Ma l'80-200 f2.8 a pompa � cos� "scarso"? Io vorrei prendere un obiettivo con apertura costante con il budget ridotto e pensavo che fosse comunque una valida scelta, ovviamente non paragonabile ai 70-200 vr ma superiore al 70-300vr, ovviamente nella medesima lunghezza focale.
Il pompa primo tipo non � scarso per niente, non ha l'attacco per il cavalletto, ma in compenso � il pi� leggero di tutti.
A 2.8 � un po' morbido, ma gi� chiudendo a 3.3 � ottimo.
ENRICO.BA
Jan 10 2014, 04:18 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 09:43 PM)

Il pompa ultimo tipo otticamente � identico al bighiera. Si dice sia un po' pi� lento l'autofocus, ma io non ho mai provato il pompa e non ti saprei confermare.
Come resa sono tranquillamente paragonabili ai VR, per certi versi anche migliori del Vr1 e sopratutto non hanno robaccia elettronica dentro come VR e motore di maf che possono rompersi da un momento all'altro.
Ti consiglio la seconda versione one touch (monoghiera con finitura ruvida, che ho, perch� rispetto alla prima e' AF-D e anche IF (quindi la la lente frontale non si muove in avanti), pertanto l'autofocus e' pi� veloce (vedi link
http://youtu.be/oBm98w5JrGw ) - anche se ovviamente meno dell'AF-S.
Il Bighiera ha la stessa ottica, ma lo paghi di pi� e ce ne sono alcuni che soffrono di back-front focus, in pi� quest'ultimo ha il collare per il treppiede fisso che pu� essere ingombrante.
Le immagini sono splendide, unico neo ....pesa da portare in giro......
Nivola29
Jan 11 2014, 01:14 AM
QUOTE(capannelle @ Jan 10 2014, 03:40 PM)

Il pompa primo tipo non � scarso per niente, non ha l'attacco per il cavalletto, ma in compenso � il pi� leggero di tutti.
A 2.8 � un po' morbido, ma gi� chiudendo a 3.3 � ottimo.
Grazie a tutti!
Bellissimi scatti, sono state fatte con l'80-200 f2.8 a pompa?
x Enrico.ba quindi mi consigli la versione a pompa -D, quindi senza la ghiera fine zigrinata per la messa a fuoco manuale (funziona con un commutatore giusto)? Ho letto sul forum che anche questi modelli soffrono di b/f focus come gli altri (non so che pensare). L'unico neo � che non posso usare il monopiede non avendo il collare, ma non � un problema enorme. Ha problemi particolari questo modello da valutare all'acquisto.
Nivola29
Jan 12 2014, 12:28 AM
scusate se vi "stresso", volevo chiedervi che problemi hanno i diversi modelli. Per esempio del bighiera ho visto molti modelli usati che specificano che l'anello di messa a fuoco automatica/manuale � stato riparato (una riparazione facile o c'� possibilit� di recidiva?), come posso accertarmi se il lavoro � stato fatto bene?
Invece per i modelli a pompa, cosa controllare?
togusa
Jan 12 2014, 11:36 AM
QUOTE(Nivola29 @ Jan 12 2014, 12:28 AM)

scusate se vi "stresso", volevo chiedervi che problemi hanno i diversi modelli. Per esempio del bighiera ho visto molti modelli usati che specificano che l'anello di messa a fuoco automatica/manuale � stato riparato (una riparazione facile o c'� possibilit� di recidiva?), come posso accertarmi se il lavoro � stato fatto bene?
Mai sentito di questo "difetto". Io ce l'ho da 8 anni e non ho mai avuto problemi.
Chi ha avuto questo tipo di problemi � perch� ha abusato dell'obbiettivo, quindi quello sar� solo uno dei problemi dell'esemplare.
QUOTE(Nivola29 @ Jan 12 2014, 12:28 AM)

Invece per i modelli a pompa, cosa controllare?
Una volta ho maneggiato un esemplare a pompa un po' "conciato"... e la pompa aveva un gioco spaventoso e "grattava", come se avesse della sabbia dentro.
Normalmente non dovrebbe avere giochi strani, quindi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.