Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Pierluigi_Faragalli
Salve a tutti, uso questo post anche per presentarmi a tutti, mi chiamo Pierluigi Faragalli.

Sono un felice nikonista da poco aggiornato con Nikon D7100 proveniente da D5000 con cui mi sono avvicinato e ho esplorato un p� la fotografia.
Con la D5000 ho preso un obiettivo tuttofare ovvero il Nikon AF-S 18-200 VRII con cui ho potuto capire un p� di cose e mi � servito per esplorare e capire cosa mi piace fotografare; ora avendo preso da poco la D7100 (grande macchina e a breve richieder� l'iscrizione al club) in kit, con un'offerta, con il Nikon AF-S 18-140, ora mi ritrovo con due obiettivi simili e li vedo come doppioni e qui mi viene il questito.

Quale vendereste voi?

Mi piace molto fotografare paesaggi, sport e qualche ritratto oltre alle classiche foto di famiglia amici e sporadiche feste. Lo scopo � di monetizzare per un futuro upgrade con 17-50 F2.8 Tamron o 17-55 F2.8 Nikon se ne trovo uno interessante a buon prezzo, o anche risparmiare per un futuro 80-200 F2.8 o 70-200 F4.

Ciao a tutti e grazie a chiunque risponder�.
Cesare44
benvenuto sul forum,
al tuo posto, dovendo monetizzare, darei via quello con cui ci ricavo di pi�.

ciao
fabtr9
volendo prendere un 17-55 e poi un bel tele...potresti vendere anche tutti e due....basta che non rimani senza lenti!!!
matteosaba1980
Potresti vendere entrambi e prendere subito un 17-55 f2.8 lente strepitosa e cercare uno zoom tipo 70-210 af-d per iniziare a coprire le focali pi� lunghe in attesa di prendere qualcosa di meglio.

Se mentre vendi le tue lenti e cerchi il 17-55 potresti prendere un 18-55 usato che puoi tenere come muletto il costo � davvero irrisorio se lo cerchi usato.
m�do
vendendone una qualsiasi delle due, ci esce tranquillamente il tamron.
Pierluigi_Faragalli
...proprio senza lenti non rimango....

ho ancora il nikon 35 F1.8 e il Nikon 105 2.8 macro e il 18-55 del kit della D5000 ma che prende la polvere da pi� di tre anni circa e non s� in che condizioni �...
fabtr9
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 9 2014, 03:50 PM) *
...proprio senza lenti non rimango....

ho ancora il nikon 35 F1.8 e il Nikon 105 2.8 macro e il 18-55 del kit della D5000 ma che prende la polvere da pi� di tre anni circa e non s� in che condizioni �...

...dunque io venderei entrambi oltre al 18-55....
e quando monetizzi ti prendi uno zoom medio degno delle lenti che gia possiedi!!!!!
Pierluigi_Faragalli
e per zoom medio che intendi? 70-200 F4? o pi� su?
lucamontipo
..ma a te cosa piace fotografare....? che focali ti servono?
sandrofoto
A prescindere dalla scelta, il 18-140 sfrutta meglio il sensore della D7100, � leggermente pi� nitido.
Pierluigi_Faragalli
guarda...per la maggior parte mi piace lo sport, ritratti e poi paesaggi...ancora non sono "dedicato" ad un particolare stile di fotografia...per� ho notato che molto spesso scatto dai 70 ai 200 anche se sto scoprendo il 35 F1.8...diciamo che la parte grandangolo ancora non la preferisco
fabtr9
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 9 2014, 05:00 PM) *
e per zoom medio che intendi? 70-200 F4? o pi� su?

scusami effettivamente sono stato poco chiaro per zoom medio intendevo appunto il 17-55 o focali simili....
comunque ricapitolando hai:
35
105
18-55
18-200
18-140
giusto?

se poi affermi che non sfrutti la parte grandangolare (quindi 3 lenti su 5) potresti tenere il 18-140 come tuttofare (oltre ai fissi), vendere 18-55 e 18-200, e prendere un tele che pi� si addice a sport e ritratti!!!!!!
Lightworks
Ne vendi uno e ti prendi un 17-55 usato. Poi ne vendi un altro e ti prendi un bighiera e stai a posto fino a che non ti prende la scimmia del fullframe.
maurizio angelin
QUOTE(fabtr9 @ Jan 9 2014, 06:55 PM) *
ricapitolando hai:
35
105
18-55
18-200
18-140


Non so quanto si pu� realizzare dalla vendita di 18-55, 18-200 e 18-140 ma IO li venderei tutti e tre e, in base al ricavato, prenderei il 70-300 VR (nuovo intorno ai 450/500) e il 12-24 f4 (usato credo intorno a 500-600) o, se arrivi, al posto del 70-300 VR un 70-200 VR I (da 1100 a 1300).
ro83d7100
potresti vendere tutti gli obbiettivi che hai e prenderti il 24-70mm f/2.8 Di VC USD (890caff� online) e in un secondo momento il AF-S 70-200mm f/4 G ED VR (1.035caff� sempre online) smile.gif
lucamontipo
Visto che per adesso non prediligi i grand'angoli io se fossi in te punterei sulla qualit�...
vendi tutti e tre i 18-.....

ti tieni il 35 e il macro...

poi prendi uno tra:
70-300 VR (rapporto qualit� prezzo ottimo..)
70-200 vr I ottima lente f2,8 etc etc ti si apre un mondo..
70-200 f4 VR ottima lente, sfrutta la d7100 al meglio!

Poi avendo gi� il 35mm che diventa un 50 se vuoi esplorare il lato grand'angolo tra un p� di tempo aggiungi un sigma 10-20 oppure il nikon 12-24 o il tokina 12-24...
Pierluigi_Faragalli
grazie a tutti per le risposte...

non penso di vendere tutto per un 24-70 purch� 2.8, ho sempre avuto la scimmia delle macro anche se sono pigro quindi il 105 non si tocca e il 35 1.8 mi intriga...

quello che mi piacerebbe pi� di tutti e un buon tele luminoso...

...pensavo di vendere il 18-200 a 480 caff� perch� ha qualche segno di usura...
...il 18-55 non s� quanto mercato abbia ma non pi� di 50 caff�
...il 18-140 intorno ai 450/400 caff� poich� � immacolato...

che dite? possono andare come quotazioni?

ci uscirebbe un bel tele luminoso anche usato?
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 10 2014, 07:42 PM) *
grazie a tutti per le risposte...

non penso di vendere tutto per un 24-70 purch� 2.8, ho sempre avuto la scimmia delle macro anche se sono pigro quindi il 105 non si tocca e il 35 1.8 mi intriga...

quello che mi piacerebbe pi� di tutti e un buon tele luminoso...

...pensavo di vendere il 18-200 a 480 caff� perch� ha qualche segno di usura...
...il 18-55 non s� quanto mercato abbia ma non pi� di 50 caff�
...il 18-140 intorno ai 450/400 caff� poich� � immacolato...

che dite? possono andare come quotazioni?

ci uscirebbe un bel tele luminoso anche usato?

Visto che ti piace fotografare un p� tutto anche se utilizzi prevalentemente focali dai 70mm in su, al posto tuo sarei indeciso se tenere il 18-140 od il 18-200, il 18-55 � gi� escluso a causa della preferenza di cui sopra wink.gif , quindi procederei a fare delle foto comparative con il 18-140 ed il 18-200 per vedere quale � il migliore tra i due o quale ti serve in effetti di pi�, fatto ci� il perdente lo accoppierei col 18-55 e monetizzerei.

Poi per un p� scatterei con l'obbiettivo vincitore, una volta capito quale focale si utilizza di pi� procederei all'acquisto di un'ottica migliore wink.gif

Ciao ciao
lucamontipo
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 10 2014, 07:42 PM) *
grazie a tutti per le risposte...

non penso di vendere tutto per un 24-70 purch� 2.8, ho sempre avuto la scimmia delle macro anche se sono pigro quindi il 105 non si tocca e il 35 1.8 mi intriga...

quello che mi piacerebbe pi� di tutti e un buon tele luminoso...

...pensavo di vendere il 18-200 a 480 caff� perch� ha qualche segno di usura...
...il 18-55 non s� quanto mercato abbia ma non pi� di 50 caff�
...il 18-140 intorno ai 450/400 caff� poich� � immacolato...

che dite? possono andare come quotazioni?

ci uscirebbe un bel tele luminoso anche usato?


ci esce il 70-200 f4 VR a 950 nuovo e quasi un 70-200 VRI che si trova sui 1000 nuovo...
Pierluigi_Faragalli
Lapislapsovic � quello che mi preoccupa del vendere tutti e tre i 18-... rimanere completamento scoperto in alcune focali...il vincitore sarebbe il 18-200 a priori perch� per lo sport mi permette di avere maggiore zoom e poi con il x1,3 della 7100 avrebbe ancor pi� vita...d'altra parte la scimmia di un tele luminoso sappi che c'� lo da un paio di anni...
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 11 2014, 10:47 AM) *
Lapislapsovic � quello che mi preoccupa del vendere tutti e tre i 18-... rimanere completamento scoperto in alcune focali...il vincitore sarebbe il 18-200 a priori perch� per lo sport mi permette di avere maggiore zoom e poi con il x1,3 della 7100 avrebbe ancor pi� vita...d'altra parte la scimmia di un tele luminoso sappi che c'� lo da un paio di anni...

Il tele luminoso inizia ad essere un'ottica un p� pi� specialistica, se parliamo del classico 70-200 f/2,8.
Il peso e l'ingombro medio che detti zoom hanno non � detto che possa piacere a tutti smile.gif , quindi a mio parere � un'ottica da prendere se realmente se ne abbisogna.
Sotto la differenza tra il 70-200 f/2,8 VRI ed il "pulcino" 18-105 preso in kit con la D7100 laugh.gif , al di l� dell'ingombro tra i 2 ci sono anche circa 1,3 Kg wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 223.6 KB



Tornando a noi rinnovo il consiglio di utilizzare per un p� tra i tre 18-etc. quello che ritieni migliore e pi� utile per le tue esigenze poi quando avrai maggior contezza potrai capire meglio cosa ti necessita per realizzare i tuoi scatti nello sport, se lo stop in pi� che avresti nel passaggio f/2,8 e f/4 usando magari il (70-200 f/4) � fondamentale, allora non hai alternative se invece ne riesci a fare a meno a mio parere � meglio prendere il 70-200 f/4 con notevole risparmio di peso, ingombro e vil danaro wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
ciao...guarda per sport ti parlo principalmente di pattinaggio artistico a rotelle e l'F2.8 potrebbe far prendere "qualche biggrin.gif " scatto in pi� ma gi� l'F4 ti fa portare a casa parecchi scatti in pi� rispetto ad ora che scatto con il 18-200 con tutti i suoi limiti...per ora ho deciso di vendere i soli 18-140 e il 18-55 se ci riesco ( dubito fortemente ) e mettere i soldi da parte per il 70-200 F2.8 VRI; poi nel frattempo se dovessi trovare un 80-200 F2.8 bighiera usato ci faccio un pensierino...spero di racimolare sui 500 caff� circa dalla vendita di tutti e due...
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 14 2014, 03:24 PM) *
ciao...guarda per sport ti parlo principalmente di pattinaggio artistico a rotelle e l'F2.8 potrebbe far prendere "qualche biggrin.gif " scatto in pi� ma gi� l'F4 ti fa portare a casa parecchi scatti in pi� rispetto ad ora che scatto con il 18-200 con tutti i suoi limiti...per ora ho deciso di vendere i soli 18-140 e il 18-55 se ci riesco ( dubito fortemente ) e mettere i soldi da parte per il 70-200 F2.8 VRI; poi nel frattempo se dovessi trovare un 80-200 F2.8 bighiera usato ci faccio un pensierino...spero di racimolare sui 500 caff� circa dalla vendita di tutti e due...

Ottima scelta se non ti spaventa l'ingombro ed il peso ne sarai ampiamente ripagato wink.gif, solo che ti consiglio di provarlo anche in altri ambiti oltre che nello sport, magari nei ritratti poi ne riparliamo ancora meglio wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
ciao...ho visto in rete che si trovano parecchi 80-200 2.8 bighiera, tra questi tre:

80-200 F2.8 bighiera
70-200 F4
70-200 F2.8 VRI

quale seglieresti tu?
MatteDesmo
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 14 2014, 03:24 PM) *
ciao...guarda per sport ti parlo principalmente di pattinaggio artistico a rotelle e l'F2.8 potrebbe far prendere "qualche biggrin.gif " scatto in pi� ma gi� l'F4 ti fa portare a casa parecchi scatti in pi� rispetto ad ora che scatto con il 18-200 con tutti i suoi limiti...per ora ho deciso di vendere i soli 18-140 e il 18-55 se ci riesco ( dubito fortemente ) e mettere i soldi da parte per il 70-200 F2.8 VRI; poi nel frattempo se dovessi trovare un 80-200 F2.8 bighiera usato ci faccio un pensierino...spero di racimolare sui 500 caff� circa dalla vendita di tutti e due...



QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 16 2014, 09:13 AM) *
ciao...ho visto in rete che si trovano parecchi 80-200 2.8 bighiera, tra questi tre:

80-200 F2.8 bighiera
70-200 F4
70-200 F2.8 VRI
ti aggiungo anche il 70-200 2.8 VC della Tamron, quello nuovo (non per esperienza diretta) fa il suo sporco lavoro

quale seglieresti tu?

Ciao e benvenuto. Ti riporto la mia esperienza con il pattinaggio artistico perch� anche io ho fatto molte foto a varie competizioni. Nei vari campionati regionali (io li ho visti a Riccione, ER) e italiani il 70-200 f4 � un buon compromesso fra qualit�, prezzo, luminosit� e peso in quanto la luce solitamente non manca; io ho scattato con il 70-300 ed alzando un po' gli iso della D7000 fino a 1600-2000 gli scatti si portano a casa, considerando che tu hai la D7100 sicuramente te la caverai benissimo. Discorso diverso sono le esibizioni o le feste societarie dove l'illuminazione spesso latita, qui il 70-300 � rimasto spesso nella borsa e mi avrebbe fatto molto comodo un 2.8.

io fra i 3 che hai citato prenderei il 70-200 f4 o il VRI e sceglierei in base all'utilizzo che ne farei; se scatto tanto nelle palestre VRI altrimenti se ci scatto 3-4 volte l'anno f4.

Matteo
Lightworks
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 16 2014, 09:13 AM) *
ciao...ho visto in rete che si trovano parecchi 80-200 2.8 bighiera, tra questi tre:

80-200 F2.8 bighiera
70-200 F4
70-200 F2.8 VRI


Dove cadi cadi bene, se per� ti serve principalmente per attivit� sportiva indoor � preferibile un f/2.8.

Sull'usato prenderei il bighiera, perch� � solido e diversamente dal VR1 non ha cose che si possono facilmente rompere (VR, motore AF). Praticamente eterno.
Per� anche il VR1 su dx pare essere validissimo.
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 16 2014, 09:13 AM) *
ciao...ho visto in rete che si trovano parecchi 80-200 2.8 bighiera, tra questi tre:

80-200 F2.8 bighiera
70-200 F4
70-200 F2.8 VRI

quale seglieresti tu?

Il bighiera l'ho scartato gi� ai tempi quando ho preso 7 od 8 anni fa il VRI, a mio parere se non porti almeno un monopiede ed il tempo di scatto � inferiore a quello di sicurezza data la focale utilizzata, il Vr serve eccome wink.gif, se poi ci mettiamo il motore che ti permette un'AF veloce wink.gif...

Oggi sto pensando seriamente di prendere il 70-200 F/4 perch� appunto il 2,8 a volte quando non ho bisogno del diaframma aperto al massimo, diventa un "surplus" e quindi con una qualit� sempre ai vertici avere minor peso ed ingombro pu� tornarmi utile, accoppiato col Sigma 17-70 contemporary che uso come tuttofare mi permetterebbe di avere assieme alla D7100 un corredino di qualit� e dal peso ed ingombro relativamente contenuto, se non avessi gi� il 2,8 il discorso per� suppongo sarebbe diverso wink.gif , se invece si ricerca la qualit� si vuole perseguire lo sfocato cremoso e il 2,8 � necessario la mia scelta cadrebbe nell'ordine su
Nikon 70-200 VRII
Tamron 70-200 stabilizzato (l'ultima versione)
Nikon 70-200 VR
Il Tamron si inserisce per una questione economica, tra l'altro ho letto da pi� parti che a qualit� sta messo proprio bene, se invece il 2,8 non necessita la scelta pi� logica per me rimane l'atteso (per 20 anni) Nikon 70-200 f/4 wink.gif
Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
e il sigma sempre 70-200 F2.8 come si piazza? se ne sente parlare bene e il prezzo e livellato con l'F4 nuovo e il bighiera nuovo...rimanere nei limiti dei 1000� sarebbe una cosa positivissima

ma se decidi di venderti il 2.8 VRI sono qui...fai un fischio!!!
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 17 2014, 11:10 AM) *
e il sigma sempre 70-200 F2.8 come si piazza? se ne sente parlare bene e il prezzo e livellato con l'F4 nuovo e il bighiera nuovo...rimanere nei limiti dei 1000� sarebbe una cosa positivissima

ma se decidi di venderti il 2.8 VRI sono qui...fai un fischio!!!

Del Sigma da te menzionato non ho mai letto cose eclatanti tra l'altro i pezzi prima dell'ultimo rinnovamento della linea (art; contemporary e sport) a mio parere soffrivano e soffrono per quanto concerne il controllo di qualit� wink.gif , ora � diverso infatti ho ridato fiducia dopo anni a Sigma prendendo il 5� obiettivo che � appunto il 17-70 contemporary e devo dire che mi trovo bene, dato anche il rapporto prezzo prestazione wink.gif

Quindi per quanto mi riguarda tranne poche ottiche di eccezione della Sigma come il 105 ed il 150macro e tutti gli altri macro in genere, il 50-150 f/2,8 DX, e pochissime altre ottiche che normalmente riescono sempre bene o perlomeno sembra che le lamentele siano ridotte all'osso, tutti gli altri che appartengono alla "vecchia" produzione personalmente li lascerei stare anche perch� immagino che a breve i pezzi pi� gettonati saranno tutti rivisti sicuramente in meglio;)

Il tamron che ti ho indicato invece ha delle ottime recensioni ed il prezzo � allineato grossomodo al 70-200 f/4, se sei attratto dal 2,8 e vuoi tenere il prezzo basso � probabilmente l'unica alternativa ultravalida ai 2 Nikon wink.gif

Il mio VR per ora non � in vendita laugh.gif , dovrei prima prendere il 70-200 f/4 e fare un'opportuno lungo giro di rodaggio e prove comparative, se poi dovessi scoprire avendoli entrambi che in effetti sarebbe pi� il tempo che il VR 2,8 starebbe a casa che sul campo , bh� in quel caso forse potrei pure probabilmente pensare di venderlo wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
da un controllo veloce il tamron 70-200 F2.8 si trova a 1397 caff� da un online fidato...un po' altino visto che con uno sforzino di altri 300 caff� circa ci si prende il 2.8 nikon...sbaglio io qualcosa?
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 18 2014, 03:50 PM) *
da un controllo veloce il tamron 70-200 F2.8 si trova a 1397 caff� da un online fidato...un po' altino visto che con uno sforzino di altri 300 caff� circa ci si prende il 2.8 nikon...sbaglio io qualcosa?

Il Nikon mi sembra basso come prezzo, prob. non � Nital wink.gif , il Tamron con garanzia Polyphoto lo si trova anche con almeno 1 centone in meno wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
si...il nikon F4 si riesce a trovare anche a 997 caff� non nital... mentre il F2.8 si trova a circa 1700 caff� sempre non nital...
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 19 2014, 07:07 PM) *
si...il nikon F4 si riesce a trovare anche a 997 caff� non nital... mentre il F2.8 si trova a circa 1700 caff� sempre non nital...

Sta a te allora decidere wink.gif Nikon senza Nital per circa 1700 oppure Tamron +Polyphoto per circa 1250 wink.gif

Personalmente se avessi il budget ridotto opterei per il Tamron sempre qualora non potessi fare a meno del 2,8 wink.gif

Ciao ciao
titoucurtu

come esperienza personale ti consiglio il 70-200 f4, l'ho usato per una partita di volley di serie b1, ho alzato gli iso e le foto erano abbastanza buone, l'ho usato in esterna anche con il duplicatore e la resa non l'ho torvato cosi' poco nitida come si dice. lo l'ho preso import sotto i 1000 caff� e ritirato a mano.

ti allego una foto croppata fatta con il 70-200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 459.2 KB
Pierluigi_Faragalli
@Titoucurtu...su che macchina lo monti? mi puoi postare una foto fatta al chiuso? perch� mi preoccupa un p� il tuo "erano abbastanza buone" ci leggo una nota di rammarico...fermo restando che finch� non si vende non si acquista nulla...

@Lapislapsovic...tu rischieresti l'acquisto su un obiettivo nikon import, cio� ne vale la pena? sui corpi macchina il discorso � diverso perch� sono pi� soggetti a malfunzionamenti o difetti...
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 20 2014, 04:14 PM) *
...

@Lapislapsovic...tu rischieresti l'acquisto su un obiettivo nikon import, cio� ne vale la pena? sui corpi macchina il discorso � diverso perch� sono pi� soggetti a malfunzionamenti o difetti...

Su un'ottica come il 70-200 che per sua natura pu� essere impiegata nelle condizioni pi� avverse (� tropicalizzata) e soggetta a prendere colpi (ai bordi dei campi di gioco spesso si corre, se non hai la postazione fissa e nessuno ti urta;) ), con all'interno VR e quant'altro, a mio parere il gioco non vale la candela wink.gif sopratutto se si pensa di tenerla per un bel p� smile.gif

Un'ottica molto pi� economica che si pu� considerare di "passaggio", invece potrebbe essere diverso wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
guarda...per me che sono un amatore e non un professionista e mai lo diventer� anche i 1250 del tamron mi sembrano tanti ma da buon amatore sono attratto dal F2.8 e per quello scendendo a compromessi avevo inserito il bighiera all'inizio...visto che si � inserito titoucurtu mi interessava vedere cosa si riesce a fare con quell'ottica in ambienti chiusi con poca luce come lo userei io perch� dicono che � gi� nitida a F4 e la D7100 mi permette di alzare gli iso.

tornando al discorso nital o no potrei considerare di passaggio il bighiera o comunque un obiettivo come quello per poi arrivare a quella difinitiva che potrebbero essere il tamron o nikon vr2.
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 21 2014, 03:16 PM) *
guarda...per me che sono un amatore e non un professionista e mai lo diventer� anche i 1250 del tamron mi sembrano tanti ma da buon amatore sono attratto dal F2.8 e per quello scendendo a compromessi avevo inserito il bighiera all'inizio...visto che si � inserito titoucurtu mi interessava vedere cosa si riesce a fare con quell'ottica in ambienti chiusi con poca luce come lo userei io perch� dicono che � gi� nitida a F4 e la D7100 mi permette di alzare gli iso.

tornando al discorso nital o no potrei considerare di passaggio il bighiera o comunque un obiettivo come quello per poi arrivare a quella difinitiva che potrebbero essere il tamron o nikon vr2.


Ti capisco perfettamente laugh.gif , vorrei vedere chi nella sua vita da fotoamatore non � attratto da uno zoom luminoso 2,8 wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 620 KB



Se trovi un bighiera in ottimo stato e lo paghi anche poco, il discorso potrebbe anche starci, se devi spendere comunque un millino allora forse il Tamron nuovo secondo me � meglio wink.gif


Ciao ciao


Pierluigi_Faragalli
guarda di bighiera usati se ne trovano tanti al prezzo di 500/600� che ci potrebbe stare come acquisto e alcuni sono anche in buono stato a parte i segni d'uso per un ottica del genere...mi spaventa un p� il discorso vr che manca e alcuni lamentano la lentezza nella messa a fuoco...il discorso vr potrebbe anche essere secondario perch� per stare nei tempi di sicurezza dovrei scattare intorno a 1/400 al massimo con un monopiede potrei arrivare a 1/300 ma comunque nello sport non si pu� scendere tantissimo e poi la 7100 � sempre in agguato con il micromosso...e comunque tornando al discorso "dell'ottica di passaggio" potrebbe anche essere una buona palestra per un futuro aggiornamento...almeno � la valutazione che mi viene ma non so fino a che punto pu� essere corretta...
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 23 2014, 11:10 AM) *
guarda di bighiera usati se ne trovano tanti al prezzo di 500/600� che ci potrebbe stare come acquisto e alcuni sono anche in buono stato a parte i segni d'uso per un ottica del genere...mi spaventa un p� il discorso vr che manca e alcuni lamentano la lentezza nella messa a fuoco...il discorso vr potrebbe anche essere secondario perch� per stare nei tempi di sicurezza dovrei scattare intorno a 1/400 al massimo con un monopiede potrei arrivare a 1/300 ma comunque nello sport non si pu� scendere tantissimo e poi la 7100 � sempre in agguato con il micromosso...e comunque tornando al discorso "dell'ottica di passaggio" potrebbe anche essere una buona palestra per un futuro aggiornamento...almeno � la valutazione che mi viene ma non so fino a che punto pu� essere corretta...

Secondo me � corretta la tua valutazione, perci� l'approccio al bighiera usato wink.gif poi provando potrai capire se ne rimmarrai soddisfatto oppure magari ti manca qualcosina, insomma se il gioco vale la candela lo puoi sapere solo tu, certo un conto � spendere 500/600 � per un bighiera che se tutto andasse male potresti rivendere magari allo stesso prezzo wink.gif , un'altro � prendere un'ottica da 1000 e passa nuovo e scoprire che non va wink.gif


Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
qui sul mercatino c'� anche un utente che scambierebbe il bighiera con il 105 micro e la cosa mi stuzzica...ma non vorrei togliermi il 105...per intenderci il bighiera intendo la versione AF-D... dici che potrebbe andare? fino a che prezzo potrei spingermi? sarebbe meglio l'AF-D o l'AF-S?
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 23 2014, 07:31 PM) *
qui sul mercatino c'� anche un utente che scambierebbe il bighiera con il 105 micro e la cosa mi stuzzica...ma non vorrei togliermi il 105...per intenderci il bighiera intendo la versione AF-D... dici che potrebbe andare? fino a che prezzo potrei spingermi? sarebbe meglio l'AF-D o l'AF-S?

Tra i "bighiera" a mio parere la versione migliore � quella AF-S

Leggi qu� un riassunto di un'altro amico del forum


http://riccardobucchino.com/nikon80-200/

Il 105 macro non lo toglierei mai, infatti ce l'ho da circa 25 anni laugh.gif, visto che per� hai gi� quello e se negli eventi sportivi che riprendi non hai necessit� di variare spesso e repentinamente la focale in uso, hai pensato ad un 180mm f/2,8 fisso? wink.gif

Ciao ciao
atostra
per lo sport: 180 f2.8 e sei a posto per molti anni. se vuoi prendi anche un 50 f1.8 e un 24 f2.8
tutti e 3 afd e copri dal meglio grandangolo al tele spinto. che vuoi di +?
Pierluigi_Faragalli
i vostri sono sicuramente ottimi consigli perch� nessuno zoom � in grado di superare un fisso per lo pi� 2.8 ma i fissi li vedo poco pratici per lo sport, nel senso, posso anche essere io a non saper scattare o farlo nel modo sbagliato ma nel pattinaggio a rotelle come si po' scattare con un fisso? penso che siano pi� gli scatti che perdi che quelli portati a casa, cio� ti precludi una parte di pista che nel caso di un 180 pu� anche essere una buona parte per palazzetto non troppo grandi.
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 23 2014, 11:25 PM) *
i vostri sono sicuramente ottimi consigli perch� nessuno zoom � in grado di superare un fisso per lo pi� 2.8 ma i fissi li vedo poco pratici per lo sport, nel senso, posso anche essere io a non saper scattare o farlo nel modo sbagliato ma nel pattinaggio a rotelle come si po' scattare con un fisso? penso che siano pi� gli scatti che perdi che quelli portati a casa, cio� ti precludi una parte di pista che nel caso di un 180 pu� anche essere una buona parte per palazzetto non troppo grandi.

Questo � qualcosa che solo tu puoi decidere e sapere, perci� ho incluso il "se", ovviamente se ti � impossibile o difficile cambiare ottica (alternare il 180 col 105 e magari ancora un 50 od 85)o postazione durante l'evento, la versatilit� dello zoom � impagabile wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
potrei anche montarne uno sulla d7100 e l'altro sulla d5000 che ancora ho ma non penso di essere a "quel livello"...cio� mi spiego non penso di essere uno che ci lavora e trae profitto dalle foto che f�, il secondo corpo me lo sono tenuto pi� come muletto e per far iniziare alla fotografia la mia ragazza che per la possibilit� di fotografare ad eventi con il doppio corpo, lo vedo troppo "Professional".

ritornando alla recensione che mi hai postato e poi leggendo anche il confronto tra il 70-200 e l'80-200, sono giunto alla conclusione che ci vuole per forza il 70-200 VR1 o il tamron 70-200, dal confronto risulta che l'80-200 da 2.8 fino a 4 � parecchio morbido e a questo punto sarebbe forse meglio il 70-200 F4. La confusione a questo punto nella mia testa regna sovrana e si fa beffe della mia scimmia!!!
Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 24 2014, 12:27 PM) *
potrei anche montarne uno sulla d7100 e l'altro sulla d5000 che ancora ho ma non penso di essere a "quel livello"...cio� mi spiego non penso di essere uno che ci lavora e trae profitto dalle foto che f�, il secondo corpo me lo sono tenuto pi� come muletto e per far iniziare alla fotografia la mia ragazza che per la possibilit� di fotografare ad eventi con il doppio corpo, lo vedo troppo "Professional".

ritornando alla recensione che mi hai postato e poi leggendo anche il confronto tra il 70-200 e l'80-200, sono giunto alla conclusione che ci vuole per forza il 70-200 VR1 o il tamron 70-200, dal confronto risulta che l'80-200 da 2.8 fino a 4 � parecchio morbido e a questo punto sarebbe forse meglio il 70-200 F4. La confusione a questo punto nella mia testa regna sovrana e si fa beffe della mia scimmia!!!

Allora tra i due litiganti il terzo gode

Sigma 120-300 f/2,8 Art e sei a posto laugh.gif

Scherzi a parte se trovi un Nikon VR di occasione in buono stato vai tranquillo, altrimenti prendi il Tamron 2,8 e vivi felice wink.gif , un giorno potresti, col passaggio ad FX, abbinarci il 24-70 vr della stesa marca ed avere una bella accoppiata wink.gif

Ciao ciao
Pierluigi_Faragalli
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2014, 08:17 PM) *
Allora tra i due litiganti il terzo gode

Sigma 120-300 f/2,8 Art e sei a posto laugh.gif


Scherzi a parte se trovi un Nikon VR di occasione in buono stato vai tranquillo, altrimenti prendi il Tamron 2,8 e vivi felice wink.gif , un giorno potresti, col passaggio ad FX, abbinarci il 24-70 vr della stesa marca ed avere una bella accoppiata wink.gif

Ciao ciao


no dai non ti ci mettere pure tuuuuuu!!!

...un nikon VR in occasione in buono stato su che prezzi si pu� aggirare? perche spulciando un p� si vedono prezzi che variano ma comunque simili al nuovo Tamron e varrebbe la pena in quel caso???
Lightworks
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 24 2014, 12:27 PM) *
ritornando alla recensione che mi hai postato e poi leggendo anche il confronto tra il 70-200 e l'80-200, sono giunto alla conclusione che ci vuole per forza il 70-200 VR1 o il tamron 70-200, dal confronto risulta che l'80-200 da 2.8 fino a 4 � parecchio morbido e a questo punto sarebbe forse meglio il 70-200 F4. La confusione a questo punto nella mia testa regna sovrana e si fa beffe della mia scimmia!!!


Non direi che il bighiera sia "morbido", anzi a differenza di obiettivi di terze parti a f2.8 � tranquillamente usabile con buoni risultati!
Qui ho un po' di foto, se vedi quelle sul minibasket sono al 95% scattate col bighiera a t.a. e soprattutto quelle nella palestra verde in condizioni di luce pessima...
https://plus.google.com/app/basic/112195077...=1&pgpnum=1

Lapislapsovic
QUOTE(Pierluigi_Faragalli @ Jan 24 2014, 08:29 PM) *
no dai non ti ci mettere pure tuuuuuu!!!

...un nikon VR in occasione in buono stato su che prezzi si pu� aggirare? perche spulciando un p� si vedono prezzi che variano ma comunque simili al nuovo Tamron e varrebbe la pena in quel caso???

Secondo me no wink.gif , infatti l'ho gi� scritto se il budget � ridotto il VR I usato l'ho messo per terzo dopo il nuovo Tamron wink.gif , o meglio se io dovessi prendere oggi un 70-200 f/2,8 e non potessi prendere il 70-200 VRII tra il nuovo e "vergine" Tamron ed un VRI usato a pari prezzo, non avrei nessunissimo dubbio a prendere il Tamron wink.gif

Ciao ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.