Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
diego.mussolin
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda. Ho passato una domenica in montagna io con la mia D200 e il 18-70 a corredo, la mia ragazza con la sua coolpix 7900. Scattando foto nello stesso momento, quindi stessa situazione di luce, senza zoom per entranbe le fotocamere, io con la D200 impostato a priorit� di diafframi con la massima apertura, mi ritrovo che viste a video le foto quelle della coolpix 7900 sembrano pi� luminose e il tutto � stato confermato anche dalla successiva stampa. Sono rimasto un p� deluso a dire la verit�, la D200 battuta da una coolpix 7900. Qualcuno sa dirmi perch� non ho ottenuto risultati soddisfancenti per quanto riguarda la luminosit� della foto stampate? Che sia il 18-70 troppo scarso, anche inferiore alle lenti di una 7900? Che sia la D200 pi� propensa a sottoesporre? Che sia io non capace di usarla? (soluzione pi� probabile.....ho letto 2 volte il manuale, pi� 2 volte il libro di Maio) Io ho salvato in nef applicando su alcune una leggera PP, solo a livello di bilanciamento del bianco, mentre per la cooplix 7900 valgono i settaggi per il jpeg, senza PP grazie.gif
P.S.: Vi passo una foto di campione per una vostra valutazione....
Studio-La-Rosa
Credo di poter affermare che al momento del messaggio l'imputato non fosse in grado di intendere e di volere biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alessandro.
Diogene
I parametri in gioco sono parecchi.
E' evidente che un paragone fra le due macchine non esiste proprio C'� un abisso di differenza. Tuttavia pi� si sale di qualit� e pi� c'� bisogno di piccoli ma fondamentali interventi in PP (sembra un paradosso ma non lo �). Se si pretende di utilizzare gli scatti di una reflex come la D200 cos� come escono dalla macchina, o poco pi�, tanto valeva comprarsi una compatta. Come la 7900, appunto.
Escludendo difetti congeniti, credo che dovrai fare qualche giro col mouse e lavorare un p� con livelli. maschere di contrasto e via cos�...
Ti assicuro che ne vale la pena.
Facci sapere
diego.mussolin
Grazie Diogene per la tua risposta un p� meno per quella di Studio la Rosa. Sono qui per imparare, e i vostri consigli mi sono utili come l'oro. Vi far� sicuramente sapere.
Studio-La-Rosa
QUOTE(diego.mussolin @ Apr 30 2006, 02:54 PM)
Grazie Diogene per la tua risposta un p� meno per quella di Studio la Rosa. Sono qui per imparare, e i vostri consigli mi sono utili come l'oro. Vi far� sicuramente sapere.
*


Io Quoto in pieno Diogene, e nel frattempo ti invito a non prendere certi messaggi troppo sul serio, servono per ridere su delle situazioni che spesso sembrano complicate ma che invece non lo sono. Posto qui sotto la tua foto, modificata, magari adesso ti sembra buona. La post produzione serve, l'importante � non esagerare, e ricorda, la D200 � troppo superiore alla 7900 biggrin.gif
Alessandrouser posted image
efdlim
Succede che le immagine della D200 sono "neutre" ossia lasciano spazio ad un successivo intervento per poter ottenere i risultati voluti attraverso l'utilizzo di Capture.
Le compatte invece tendono ad essere pi� "artefatte" direttamente dal firmware interno proprio perch� vanno in mano ad utilizzatori poco esperti nella comprensione di spazi colore, contrasto, nitidezza, gamma cromatica, latitudine di posa, ecc. ecc...Ora pu� quindi succedere che la 7900 esegua stampe ottime fino magari al 20x30 ma stai attento a non confondere "brillantezza" con contrasto un p� pompato per rendere brillanti i colori....nelle foto ricordo pu� anche andare bene, ma non certo nelle fotografie pi� ricercate....in alcuni casi il presunto vantaggio � visibile con dei contorni molto definiti e con colori accesi ma con pochi passaggi tonali..Credo che dovresti cercare di abituare il tuo occhio a distinguere questi parametri, e non � facile, magari aiutato da alcuni fotografi un p� maturi....scoprirai un modo nuovo di valutare le foto e capirai come ottenere il massimo dalla D200.
S� di averti detto poco, ma � difficile senza valutare le stampe a cui fai riferimento.
Fabio
marcelus
QUOTE(diego.mussolin @ Apr 30 2006, 02:16 PM)
.................
Che sia io non capace di usarla? (soluzione pi� probabile.....ho letto 2 volte il manuale, pi� 2 volte il libro di Maio)
...................
*




i parametri di settaggio in una d200 sono tantissimi ed ognuno influenza il risultato finale in maniera pi� o meno decisiva.
sicuramente i tanti possessori dell'ultima nata di casa ti sapranno dare delle dritte per meglio comprenderla e usarla.

non demordere.....e poi x cavalleria le foto della tua ragazza con la colpix DEVONO essere migliori biggrin.gif
diego.mussolin
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 30 2006, 03:16 PM)
Io Quoto in pieno Diogene, e nel frattempo ti invito a non prendere certi messaggi troppo sul serio, servono per ridere su delle situazioni che spesso sembrano complicate ma che invece non lo sono. Posto qui sotto la tua foto, modificata, magari adesso ti sembra buona. La post produzione serve, l'importante � non esagerare, e ricorda, la D200 � troppo superiore alla 7900 biggrin.gif
Alessandrouser posted image
*



Mi scuso ma cercavo solo una spiegazione.Il fatto � che anch'io riesco con il Capture o con Photoshop a rendere pi� luminose le immagini come fatto in questo ritocco, ma � la stampa che per ora mi ha deluso. Colori molti pi� spenti lontani da quelli che vedo ora a monitor...il problema che mi pongo � questo: rendo le immagini pi� luminose e con pi� tonalit� a monitor, ma poi quello che stampo sar� cos� come lo vedo o per lo meno si avviciner�?...so che magari per voi queste cose possono sembrare banali, ma io mi st� veramente scervellando per ottenere stampe positive. Grazie ancora per l'aiuto...
diego.mussolin
Ad esempio Alessandro se posso darti del "tu", vorrei sapere come hai manipolato la mia foto per renderla gi� cos� superba, per me, rispetto alla mia..... grazie.gif
Jambo
Scusatemi, se pu� essere utile anch'io vorrei contribuire nel mio piccolo, nel ritoccare la foto "incriminata". Spero che il risultato sia apprezzabile anche da parte vostra, e soprattutto da Diego.
Rugantino
Io invece ne metto una scattata con la D200 e francamente mi sembra gi� buona senza ritocchi! wink.gif
Rugantino
Ancora D200 senza interventi di PP....
Rugantino
Ultima ma solo per dire che non � poi cos� vero che non si possono ottenere immagini "finite" e in direttamente in JPG con la D200!!!!
Francesco Martini
QUOTE(Diogene @ Apr 30 2006, 02:41 PM)
Tuttavia pi� si sale di qualit� e pi� c'� bisogno di piccoli ma fondamentali interventi in PP (sembra un paradosso ma non lo �). Se si pretende di utilizzare gli scatti di una reflex come la D200 cos� come escono dalla macchina, o poco pi�, tanto valeva comprarsi una compatta.
*


..Scusa..anche io sono daccordo con Rugantino...Dove sta' scritto che le foto che escono da una reflex come la D200..devono essere ritoccate per forza in post produzione???.. I file che escono dalla mia D2X difficilmente li rittocco..al limite, quando serve e la foto lo richiede, solo un pizzico di contrasto in piu': da normale a medio-alto.....
Se si trova la luce "giusta"..la foto va bene cosi' come si scatta.... dry.gif
come questa..per esempio.... biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image
Rugantino
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 08:30 PM)
..Scusa..anche io sono daccordo con Rugantino...Dove sta' scritto che le foto che escono da una reflex come la D200..devono essere ritoccate per forza in post produzione???.. I file che escono dalla mia D2X difficilmente li rittocco..al limite, quando serve e la foto lo richiede, solo un pizzico di contrasto in piu': da normale a medio-alto.....
Se si trova la luce "giusta"..la foto va bene cosi' come si scatta.... dry.gif
come questa..per esempio.... biggrin.gif
Francesco Martini
*


Infatti!!!!
Ben detto Franc�! guru.gif Pollice.gif
_paolo_
Tornando al Tuo problema, Diego, visto che resti deluso in stampa non � che hai il monitor non calibrato ?
Per avere quello che vedi a monitor identico a quello che riceverai dal Tuo laboratorio devi calibrare il monitor con i parametri del Tuo lab
La D200 � una macchina complessa ed il 18-70 � un buon obiettivo (se usato senza spingerlo ai suoi limiti) fotografa tranquillo e vedrai che i risultati non tarderanno.
belt
Sono d'accordo, il fotografo deve aspettare o ricercare la luce giusta, ma giusta per cosa?
Ora nel caso di una reflex digitale giusta per il sensore che per onest� dobbiamo ammettere che ha ancora una latitudine di posa piuttosto ridotta.
Nella foto postata all'inizio del post notiamo come la neve e le nuvole sulla sinistra in alto sono bucate e le montagne in basso a destra sono quasi completamente nere.
Diciamo la verit� le reflex digitali sono meravigliose in quanto a funzionalit� ergonomia velocit� e chi pi� ne ha pi� ne metta ma la pellicola � ancora un'altra cosa (sempre per quanto riguarda la latitudine di posa).
Se no perch� un azienda come la Fuji che non dimentichiamo ha prodotto e produce tra le migliori pellicole sul mercato ha puntato soldi e tempo sullo studio di un sensore pi� capace nel contenere una ampia gamma di luce?
Oppure tentativi faveon consimili?
Il punto debole dei sensori � nella latitudine di posa... secondo me.
efdlim
Siamo nel campo dei gusti personali e ci� che per alcuni � stupendo per altri non lo �.
Fatta la premessa, la risposta alla domanda di chi ha aperto la discussione � sul come ottenere STAMPE all'altezza del valore presunto della D200, rispetto a una seppur valida compatta.
Che a monitor le foto digitali siano "quasi" tutte belle, con un monitor buono e a posto, � una realt�....poi andiamo in stampa e le foto non sono come le vediamo a monitor...sembrano spente. Questo era il quesito e al quale, senza sapere i settaggi e senza vedere le stampe, � impossibile dare una risposta precisa.
Le Digitali, tutte, sfornano ottime foto, anche in Jpeg, dipende solo da che formato poi andranno stampate...spesso le foto sportive sono assolutamente in Jpeg per la velocit� di gestione e invio ai giornali e vanno benissimo....ci fanno pure i calendari dei vari sponsor e sono tutte in Jpeg.
Vorrei far comprendere all'autore della domanda che, se mi consente un paragone con la pellicola, le Kodak Gold hanno dei colori accesi, molto belli a vedersi per la foto in spiaggia o al compleanno....ma ai matrimoni ci vanno con le Fuji NPH che costano quasi il doppio e non si trovano nei supermercati.....in una stampa, i colori della Gold sono pi� saturi e sembrano pi� belli....ma la NPH restituisce una gamma e una fedelt� cromatrica che sembra pi� spenta...in realt� � pi� vicina alla realt�.
Ergo, non fermarti a una singola prova...devi anche affinare il tuo gusto e non c'� nulla di male a preferire colori pi� accesi e vivaci a scapito di una maggiore fedelt�. Hai diverse posibilit� di settaggio sulla D200, e se scatti in NEF, puoi sempre vedere la differenza tra i tuoi settaggi e la versione neutra, dipende da vuoi partire con la cosiddetta PP.
Grazie al cielo, siamo tutti diversi...anche nei gusti.
Fabio
giannizadra
QUOTE(diego.mussolin @ Apr 30 2006, 03:16 PM)
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda. Ho passato una domenica in montagna io con la mia D200 e il 18-70 a corredo, la mia ragazza con la sua coolpix 7900. Scattando foto nello stesso momento, quindi stessa situazione di luce, senza zoom  per entranbe le fotocamere, io con la D200 impostato a priorit� di diafframi con la massima apertura, mi ritrovo che viste a video le foto quelle della coolpix 7900 sembrano pi� luminose e il tutto � stato confermato anche dalla successiva stampa. Sono rimasto un p� deluso a dire la verit�, la D200 battuta da una coolpix 7900. Qualcuno sa dirmi perch� non ho ottenuto risultati soddisfancenti per quanto riguarda la luminosit� della foto stampate? Che sia il 18-70 troppo scarso, anche inferiore alle lenti di una 7900? Che sia la D200 pi� propensa a sottoesporre? Che sia io non capace di usarla? (soluzione pi� probabile.....ho letto 2 volte il manuale, pi� 2 volte il libro di Maio) Io ho salvato in nef applicando su alcune una leggera PP, solo a livello di bilanciamento del bianco, mentre per la cooplix 7900 valgono i settaggi per il jpeg, senza PP  grazie.gif
P.S.: Vi passo una foto di campione per una vostra valutazione....
*



La D200 � impostabile a piacere.
Trova i settaggi di ripresa pi� idonei ai tuoi gusti, renditi conto che un file raw deve essere postprodotto, vergognati un pochino ( smile.gif ) e chiedi scusa alla tua fantastica D200 per il mare di bubbole che hai scritto. mad.gif
efdlim
[/QUOTE]Sono d'accordo, il fotografo deve aspettare o ricercare la luce giusta, ma giusta per cosa?
[QUOTE]
...gi�, se dovessimo sempre aspettare la luce giusta.....poi bisognerebbe essere tutti d'accordo sul significato di luce giusta....a volte c'� quella e basta ed � con quella che DEVI scattare. L'abilit� sta nel saper sfruttare al meglio, secondo i propri gusti e capacit�, una situazione non ideale...

Fabio
diego.mussolin
QUOTE(giannizadra @ May 1 2006, 09:42 AM)
La D200 � impostabile a piacere.
Trova i settaggi di ripresa pi� idonei ai tuoi gusti, renditi conto che un file raw deve essere postprodotto, vergognati un pochino ( smile.gif ) e chiedi scusa alla tua fantastica D200 per il mare di bubbole che hai scritto. mad.gif
*




Si � vero la D200 � una fantastica macchina, per questo l'ho acquistata...purtroppo son qui per imparare, se non si pongono domanda non si possono avere risposte, anche se critiche van bene lo stesso, purch� insegnino qualcosa. Io provengo da una coolpix 5700, che mi dava risultati ottimi, e apparte qualche ritocco in photoshop, non avevo mai sentito parlare di post-produzione. Ora con la D200 il discorso cambia, e io sono alla prime armi con Nikon Capture. Non conosco maschere di contrasto, curve di livello, ecc. ecc., per questo chiedo aiuto. grazie.gif
diego.mussolin
QUOTE(Jambo @ Apr 30 2006, 07:49 PM)
Scusatemi, se pu� essere utile anch'io vorrei contribuire nel mio piccolo, nel ritoccare la foto "incriminata". Spero che il risultato sia apprezzabile anche da parte vostra, e soprattutto da Diego.
*



Sicuramente il risultato � meglio del mio.... ad esempio mi piace molto quell'azzurro del cielo e quel verde dell'erba, molto pi� luminosi di quelli rappresentati nella mia foto...
diego.mussolin
QUOTE(efdlim @ May 1 2006, 09:34 AM)
Siamo nel campo dei gusti personali e ci� che per alcuni � stupendo per altri non lo �.
Fatta la premessa, la risposta alla domanda di chi ha aperto la discussione � sul come ottenere STAMPE all'altezza del valore presunto della D200, rispetto a una seppur valida compatta.
Che a monitor le foto digitali siano "quasi" tutte belle, con un monitor buono e a posto, � una realt�....poi andiamo in stampa e le foto non sono come le vediamo a monitor...sembrano spente. Questo era il quesito e al quale, senza sapere i settaggi e senza vedere le stampe, � impossibile dare una risposta precisa.
Le Digitali, tutte, sfornano ottime foto,  anche in Jpeg, dipende solo da che formato poi andranno stampate...spesso le foto sportive sono assolutamente in Jpeg per la velocit� di gestione e invio ai giornali e vanno benissimo....ci fanno pure i calendari dei vari sponsor e sono tutte in Jpeg.
Vorrei far comprendere all'autore della domanda che, se mi consente un paragone con la pellicola, le Kodak Gold hanno dei colori accesi, molto belli a vedersi per la foto in spiaggia o al compleanno....ma ai matrimoni ci vanno con le Fuji NPH che costano quasi il doppio e non si trovano nei supermercati.....in una stampa, i colori della Gold sono pi� saturi e sembrano pi� belli....ma la NPH restituisce una gamma e una fedelt� cromatrica che sembra pi� spenta...in realt� � pi� vicina alla realt�.
Ergo, non fermarti a una singola prova...devi anche affinare il tuo gusto e non c'� nulla di male a preferire colori pi� accesi e vivaci a scapito di una maggiore fedelt�. Hai diverse posibilit� di settaggio sulla D200, e se scatti in NEF, puoi sempre vedere la differenza tra i tuoi settaggi e la versione neutra, dipende da vuoi partire con la cosiddetta PP.
Grazie al cielo, siamo tutti diversi...anche nei gusti.
Fabio
*




Grazie, infatti si tratta di gusti personali, sper� di riuscire al pi� presto ad ottenere delle impostazione per la D200 che mi soddisfino sia a video che a stampa. Certo che non pensavo ci fosse cos� tanto lavoro con una reflex....
g.lombardo
QUOTE(diego.mussolin @ Apr 30 2006, 02:16 PM)
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda. Ho passato una domenica in montagna io con la mia D200 e il 18-70 a corredo, la mia ragazza con la sua coolpix 7900. Scattando foto nello stesso momento, quindi stessa situazione di luce.....


Come gi� detto da altri non si possono paragonare una "compatta" con una "Reflex Semiprofessionale" (o professionale??). Le filosofie sono completamente diverse, la compatta � dedicata ad un'utenza con poca esperienza, magari con poca "pazienza" nel dover intervenire sia a livello di post-produzione che in fase di ripresa nei settaggi della macchina. Nel caso della bella D200 i settaggi personalizzati sono veramente tanti e garantiscono con un po di pratica risultati sconosciuti a qualsiasi compatta.

Un consiglio, leggi attentamente il manuale e scopri le meraviglie delle impostazioni, un buon libro di fotografia (meglio un corso medio-avanzato) danno le basi per conoscere meglio l'esposizione e molto altro.

Infine, porta una foto non corretta in laboratorio, poi calibra il monitor su quella foto (cercando di rendre colori, luminosit� e contrasto il pi� possibile simili alla stampa) e buon divertimento.

laugh.gif
Diogene
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2006, 08:30 PM)
..Scusa..anche io sono daccordo con Rugantino...Dove sta' scritto che le foto che escono da una reflex come la D200..devono essere ritoccate per forza in post produzione???.. I file che escono dalla mia D2X difficilmente li rittocco..al limite, quando serve e la foto lo richiede, solo un pizzico di contrasto in piu': da normale a medio-alto.....
Se si trova la luce "giusta"..la foto va bene cosi' come si scatta.... dry.gif
come questa..per esempio.... biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image
*



Io non amo il fotoritocco, ma proprio per niente. Per� mi rendo conto che un passaggio del NEF in Capture � praticamente indispensabile, a meno di non trovare una situazione di contrasto e illuminazione particolarmente felici, come nel tuo caso. A proposito, a parte il polarizzatore, davvero non hai cambiato niente rispetto allo scatto originale? Comunque � bella. Complimenti.
Francesco Martini
QUOTE(Diogene @ May 1 2006, 08:16 PM)
Io non amo il fotoritocco, ma proprio per niente. Per� mi rendo conto che un passaggio del NEF in Capture � praticamente indispensabile, a meno di non trovare una situazione di contrasto e illuminazione particolarmente felici, come nel tuo caso. A proposito, a parte il polarizzatore, davvero non hai cambiato niente rispetto allo scatto originale? Comunque � bella. Complimenti.
*


..qui ho solo portato, con Capture, il contrasto da normale a medio-alto...e basta... biggrin.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Poi..per il nostro amico Diego che ha lanciato questa discussione....
Vedi...tu hai fatto il classico passo da "gigante"...passando da una compatta alla D200...Io e tanti altri che siamo qui veniamo dall'analogico...e dalla camera oscura e ci siamo avvicinati al digitale a piccoli passi.....ma sono stati piccoli passi che ci hanno fatto capire un po' alla volta questa "magia" del digitale.
Prima di tutto devi familiazzare con questa tua reflex, che e' anche di fascia alta...
devi imparare a conoscerla per bene, devi studiarti il manuale, devi provarla "sul campo"....cercare di capire come si comporta in diverse situazioni di luce...Poi devi imparare anche i programmi di fotoritocco, come Capture...e Photoshop...e, cosa piu' importante, devi imparare anche a farne buon uso..non un "abuso"...
Piccoli passi...un po' alla volta..con calma..e vedrai che la tua D200 di dara' tante soddisfazioni.
Per problemi..chiedi pure.....siamo tutti qui!!!!!! rolleyes.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
diego.mussolin
grazie.gif
QUOTE(Francesco Martini @ May 1 2006, 08:43 PM)
Poi..per il nostro amico Diego che ha lanciato questa discussione....
Vedi...tu hai fatto il classico passo da "gigante"...passando da una compatta alla D200...Io e tanti altri che siamo qui veniamo dall'analogico...e dalla camera oscura e ci siamo avvicinati al digitale a piccoli passi.....ma sono stati piccoli passi che ci hanno fatto capire un po' alla volta questa "magia" del digitale.
Prima di tutto devi familiazzare con questa tua reflex, che e' anche di fascia alta...
devi imparare a conoscerla per bene, devi studiarti il manuale, devi provarla "sul campo"....cercare di capire come si comporta in diverse situazioni di luce...Poi devi imparare anche i programmi di fotoritocco, come Capture...e Photoshop...e, cosa piu' importante, devi imparare anche a farne buon uso..non un "abuso"...
Piccoli passi...un po' alla volta..con calma..e vedrai che la tua D200 di dara' tante soddisfazioni.
Per problemi..chiedi pure.....siamo tutti qui!!!!!! rolleyes.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



Non posso fare altro che ringraziare e spero di non rompere troppo , ma credo che avr� ancora molto bisogno del vostro aiuto, grazie ancora.
Pegaso
Penso che la lettura di questa discussione (Nitidezza D70.... Come Ottenerla?) possa essere utile ad una maggiore comprensione degli argomenti qui trattati e di altri correlati.

Buona Lettura wink.gif
Angelo
nikd800
caro Diego,
ti riporto il mio caso.
Fotografo da 35 anni con tutti i sistemi pi� evoluti sia parlando di corpi macchina che di obiettivi. inoltre ho cominciato a fotografare in digitale con la Nikon Coolpix 990..dal 1999 se non erro.
Con la D200 fotografo da natale e, vorrei dirti che a volte ne ho risultati sconcertanti..!
ma le cose che ho capito finora sono queste:
1) Quasi sempre le foto "strane" sottoesposte, con colori strani ecc, dipendono da miei errori;
2) Ci� perch� come ieri sera, ritornando da 3 giorni di ferie fotografiche, con 180 Raw, che variano da foto di architettura, macro, paesaggi, ritratti, ecc, al momento di visionare le foto, trovo qualche colore strano, qualche sottoesposizione, ecc.
3) Le sovra/sottoesposizioni erano sempre dettate dall'aver dimenticato il modo di misurazione "spot" che andava bene per la precedente immagine ma non per quella dopo, per le altre era meglio il Matrix...;
4) nelle foto con esposizione "lunga" (sotto il 1/2 secondo, noto spesso colori vicini al magenta) ma anche qui darei la colpa al sottoscritto, poich� in tali foto credo sia meglio verificare manualmente la temperatura colore...;
5) foto con eccessiva distorsione a cuscinetto o barilotto...appena posso cambio il 18/70 in dotazione, che va benino come incisione, ma per tutto il resto...;
6) Infine, non dimentichiamo che in pieno sole, sul display si vede pi� o meno solo se l'inquadratura va bene, se c'� sfocato, (perdendo un p� di tempo), ma i colori e l'esposizione...si vedono solo a casa sullo schermo;
7) Sullo schermo...gi� ( e le differenze cromatiche fra schermo e schermo?), io ormai so gi� che il PC da tavolo di casa, � il migliore come resa cromatica, (Video Philips da 400 candele 19 pollici), con il portatile sono dolori, con quello in ufficio insomma;
8) Infine cosa importantissima LA STAMPA! Prova a stampare le foto fatte con la Coolpix e quelle fatte con la D200.. rolleyes.gif
Insomma, come sempre, conta il manico, a parit� di mezzi.
A risentirci.
Enzo
alutec
Con pochissimo ritocco, viene fuori questa differenza e devi calcolare che si � lavorato su un jpeg
buzz
caro diego,
tanti prima di me hanno dato esaurienti risposte anche a domande che non avevi posto. La conclusione � stata pi� volte ribattuta, ovvero che i files delle reflex devono essere postprodotti per dare il meglio di se.

Ritornando al tuo post introduttivo per�, mi permetto di dare la mia interpretazione, spesso fuori dagli schemi comuni.

Hai posto 2 propblemi che non sempre vanno assieme. Uno � il confronto tra la compatta e la reflex, l'altro � il confronto tra quello che vedi a monitor e quello che ti stampano.

Intanto la delusione per quanto riguarda il risultato finale tra le 2 fotocamere � quyalcosa che colpisce e ha colpito un po' tutti coloro che sono passati da questa a quella. Le risposte le haoi avute, e si possono sintetizzare in 2 righe: le compatte, a parte la reale maggior profonfit� di campo dovuta alla focale assoluta delle ottiche, che quindi risulta in una maggiore nitidezza globale, sono programmate per dei colori saturi, contrasti elevati e luminosit� superiore alla media. Poco importa se nelle situazioni di contrasto estremo alcune zone divengono illeggibili, l'importante � che a prma vista non facciano rimpiangere quelle belle foto "kodak gold" che tanto piacciono ai vacanzieri.
Questo non significa che una reflex non sia in grado di emularle. Se imposti i settaggi interni della D200 ad alcuni estremi, otterrai luminosit� e colore uguali, con la miglioria della maggior leggibilit� agli estremi della gamma. Purtroppo la profondit� di campo uguale non la potrai ottenere.

Andiamo adesso alla stampa: hai provato a stampare il file fatto dalla compatta? come � venuto? certamente pi� saturo dell'altro, ma federle al monitor? se s�, c'� qualche problema, ma se come penso la risposta � no, prenditela con il laboratorio! oppure con i profili colore, o con il fatto che le foto in stampa seguino una sintesi diversa da quelle a monitor, e che per quanto fedeli, non otterrai mai la stessa brillantezza.

Spero di averti chiarito i dubbi principali. Adesso mano ai settaggi, e goditi la tua D200.

PS non sei obbligato ad usare il NEF, ma se lo fai, impara a tirarne fuori il massimo, altrimenti ti delude.
diego.mussolin
QUOTE(buzz @ May 3 2006, 12:35 AM)
caro diego,
tanti prima di me hanno dato esaurienti risposte anche a domande che non avevi posto. La conclusione � stata pi� volte ribattuta, ovvero che i files delle reflex devono essere postprodotti per dare il meglio di se.

Ritornando al tuo post introduttivo per�, mi permetto di dare la mia interpretazione, spesso fuori dagli schemi comuni.

Hai posto 2 propblemi che non sempre vanno assieme. Uno � il confronto tra la compatta e la reflex, l'altro � il confronto tra quello che vedi a monitor e quello che ti stampano.

Intanto la delusione per quanto riguarda il risultato finale tra le 2 fotocamere � quyalcosa che colpisce e ha colpito un po' tutti coloro che sono passati da questa a quella. Le risposte le haoi avute, e si possono sintetizzare in 2 righe: le compatte, a parte la reale maggior profonfit� di campo dovuta alla focale assoluta delle ottiche, che quindi risulta in una maggiore nitidezza globale, sono programmate per dei colori saturi, contrasti elevati e luminosit� superiore alla media. Poco importa se nelle situazioni di contrasto estremo alcune zone divengono illeggibili, l'importante � che a prma vista non facciano rimpiangere quelle belle foto "kodak gold" che tanto piacciono ai vacanzieri.
Questo non significa che una reflex non sia in grado di emularle. Se imposti i settaggi interni della D200 ad alcuni estremi, otterrai luminosit� e colore uguali, con la miglioria della maggior leggibilit� agli estremi della gamma. Purtroppo la profondit� di campo uguale non la potrai ottenere.

Andiamo adesso alla stampa: hai provato a stampare il file fatto dalla compatta? come � venuto? certamente pi� saturo dell'altro, ma federle al monitor? se s�, c'� qualche problema, ma se come penso la risposta � no, prenditela con il laboratorio! oppure con i profili colore, o con il fatto che le foto in stampa seguino una sintesi diversa da quelle a monitor, e che per quanto fedeli, non otterrai mai la stessa brillantezza.

Spero di averti chiarito i dubbi principali. Adesso mano ai settaggi, e goditi la tua D200.

PS non sei obbligato ad usare il NEF, ma se lo fai, impara a tirarne fuori il massimo, altrimenti ti delude.
*



Ti ringrazio per i tuoi consigli e ringrazio tutti coloro che mi hanno dato aiuto. Vi di co questa....tempo f� ho letto sempre in questo forum una prova per verificare l'efficacia della stampa in laboratorio. Consisteva nel creare tre riquadri in una pagina bianca (ad esempio con photoshop), e riempirli con i tre colori rosso, verde, blu con valore massimo di luminosit�,(255 per tutti e 3) salvare il file (io l'ho salvato in tiff) e portarlo a stampare. Questa � una prova indipendente dalla fotocamera, perch� non viene coinvolta nell'esperimento. Ho portato a stampare in due laboratori diversi. Apparte la conversione del file da tiff a jpg che hanno fatto entrambi alla fine ho ottenuto una stampa che rappresentava visivamente 3 colori che erano l'ombra dei 3 colori visti a monitor. ora secondo voi io dovrei impostare il monitor per avere una comparazione quasi perfetta fra i 3 colori a video e i 3 colori stampati?... O che altro potrei fare?
alutec
Hai fatto 30 ora fai 31, acquista una sonda per la calibrazione monitor, ormai i prezzi sono accessibili, cos� avrai anche la sicurezza che il tuo monitor sia calibrato, poi scegli un lab che pi� si avvicina a quello che vedi dallo stesso.
marcelus
QUOTE(alutec @ May 3 2006, 08:40 AM)
................poi scegli un lab che pi� si avvicina a quello che vedi dallo stesso.
*




la vedo dura.
credo sia pi� semplice impostare il monitor in base a quello che esce dal laboratorio.
naturalmente questo ha senso solo se il fine ultimo � la stampa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.