Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Avrolancaster
Ciao a tutti, la domanda che vi pongo, � dettata semplicemente da mera curiosit�.
Il battery grip in oggetto abbinabile alla d700 secondo voi � da prendere in considerazione come eventuale acquisto? A parte il discorso dell'aumento degli scatti in sequenza (utile per un certo tipo di fotografia), coloro che lo posseggono ritengono che sia ben costruito?
Pregi e difetti da voler esporre?
Un saluto
Antonio Canetti
il mio MB10 � ormai incollato alla D300s per l'ottimo ergonomia

l'aurmeto degli scatti la si ottiene solo con la batteria en-el4a con costi aggiuntivi d batteria, carica batteria e BL3 oppure usi 8 batterie AA ma il peso aumenta.

con le normali batterei en-el3 hai solo l'aumento della autonomia.


Antonio
maurizio angelin
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 9 2014, 11:45 PM) *
Ciao a tutti, la domanda che vi pongo, � dettata semplicemente da mera curiosit�.
Il battery grip in oggetto abbinabile alla d700 secondo voi � da prendere in considerazione come eventuale acquisto? A parte il discorso dell'aumento degli scatti in sequenza (utile per un certo tipo di fotografia), coloro che lo posseggono ritengono che sia ben costruito?
Pregi e difetti da voler esporre?
Un saluto


L'ho avuto su tutte le fotocamere (D200, D300, D700 e ora D800 - la D3s e D3x lo hanno "incorporato") e mi sono sempre trovato bene.
Se scatti in verticale ti � utile cos� come maggior bilanciamento con i lunghi tele e poi, come hai detto, aumenta la raffica.
Per contro hai un aumento di peso e di ingombro per�, essendo smontabile, puoi scegliere.
Secondo me � da prendere.

Mi dicono che ci sono anche prodotti non originali che sembrano validi ma non ho esperienza diretta.
Avrolancaster
Ho letto da qualche parte, che il battery grip in questione avrebbe una sensibilit� marcata nel pulsante di scatto, qualcuno ha mai notato questo "difettuccio"
Antonio Canetti
non trovo nessuna differenza tra i due pulsanti.


Antonio
Paolo66
La robustezza dell'originale la direi proverbiale. Che sia un acquisto da fare � una valutazione esclusivamente tua.
Io ce l'ho, lo trovo molto comodo se non quasi indispensabile nelle riprese sportive in palestra, ambito quasi esclusivo in cui lo uso, a parte nella ritrattistica. Per uso "diporto", quando vado a visitare qualche posto, in vacanza, gita, ecc..., preferisco toglierlo per sfruttare la massima compattezza.

Lo uso abbinato ad una enel4, di cui non riuscirei pi� a fare senza, non tanto per la raffica massima che, in anni di uso, ho sfruttato al massimo solo in poche occasioni (nel mio normale uso basta la raffica standard della D700), ma per l'autonomia elvata che ha.

Il mio � uno di quelli affetti da "sensibilit�" eccessiva, pi� che altro non c'� una demarcazione netta fra la posizione di messa a fuoco e lo scatto. La cosa pu� dare problema nel far patrire scatti involontari, soprattutto quando si passa rapidamente da un'impugnatura all'altra: avendo il "dito" su una, l'altra risponde in modo differente.

Ma � un non problema facilmente aggirabile: per uso sportivo svincolo la maf dai pulsante di scatto, in quanto mi occorre segure costantemente il soggetto, per cui preferisco averlo sul pulsante "AF" sotto il pollice. Oppure basta avere l'accortezza di poggiare l'indice non proprio tutto sul pulsante, ma a met� fra pulsante e corona, in questo modo si controlla meglio (provare per credere...)
sergioceccarini
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 9 2014, 11:45 PM) *
Ciao a tutti, la domanda che vi pongo, � dettata semplicemente da mera curiosit�.
Il battery grip in oggetto abbinabile alla d700 secondo voi � da prendere in considerazione come eventuale acquisto? A parte il discorso dell'aumento degli scatti in sequenza (utile per un certo tipo di fotografia), coloro che lo posseggono ritengono che sia ben costruito?
Pregi e difetti da voler esporre?
Un saluto

preso a natale e mi sono trovato subito bene.
non ho riscontrato nessuna differenza nello scatto verticale ( come sensibilit� )
unico difetto peso e ingombro, se questo non ti crea problemi � da prendere



QUOTE(sergioceccarini @ Jan 10 2014, 04:12 PM) *
preso a natale e mi sono trovatto subito bene.
non ho riscontrato nessuna differenza nello scatto verticale ( come sensibilit� )
unico difetto peso e ingombro, se questo non ti crea problemi � da prendere
Avrolancaster
Ragazzi, desideravo ringraziavi delle informazioni che mi avete dato.
Proprio adesso ho acquistato i BG in oggetto e devo dire che sono contento, funziona perfettamente ed � come nuovo. Agganciato alla d700 mi piace ancora di pi�..............
Un saluto
Paolo66
Giusto per capire cosa intendo per autonomia:

Clicca per vedere gli allegati
Avrolancaster
QUOTE(Paolo66 @ Jan 10 2014, 08:11 PM) *
Giusto per capire cosa intendo per autonomia:

Clicca per vedere gli allegati

Caspita, non c'� proprio da fare nessun paragone. La differenza � notevole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.