allora, il monitor è uno di quelli della linea pro di philips: 24", pannello ips, 1920x1200, w-led, 300cd/mq, 1000:1. certo non è un eizo da 800 euro, ma ha comunque discrete caratteristiche per dare le sue piccole soddisfazioni. ma ora veniamo alle risposte!
QUOTE(marcomc76 @ Jan 10 2014, 04:37 PM)

Ho lo spyder 3 pro ho impostato il bianco a 6500 e lo spyder non mi suggerisce nulla fa tutto come da manuale, forse te hai un Windows e per tale dovresti fare una laurea

esatto
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2014, 06:08 PM)

Secondo me se calibri con la luminosità hardware del monitor al 70% che ti corrispondono a 120cd/mq.....e poi alzi all'occorrenza la luminosità al 100% ti ritrovi con il monitor non calibrato....e non penso che sia impercettibile come variazione.....
guarda è quello che pensavo, ma poi a prova fatta mi sono dovuto ricredere, ho verficato anche tramite lo spyder e i parametri sono praticamente identici

QUOTE(giuliocirillo @ Jan 10 2014, 06:08 PM)

Altra cosa.....anche avendo portato a 6500k il monitor......mi pare strano che con la luminosità al 100% stai sui 190cd/mq......dovresti stare molto oltre.....
Io con la luminosità al massimo arrivo sui 300cd/mq........io per avere i 120cd/mq regolo la luminosità a 15 (su una scala da 0 a 50) riportandolo in % sto al 30%.......invece tu stai al 70%....
PS: non sono un guru....ma ti ho risposto lo stesso....anche perché sono argomenti che mi interessano e non finisco mai di imparare......

mi spiego meglio: con la luminosità al 100% e regolando i canali rgb solo per raggiungere i 6500k, è di circa 270cd/mq (vado a memoria). quindi come giustamente dici tu, è molto oltre i 190cd/mq, ma questo con i canali rgb vicini ai valori standard!
siccome però io al 70% di luminosità mi ritrovo ancora con circa 150/160cd/mq, allora regolo i canali rgb per raggiungere i 120cd/mq (sempre mantenendomi a 6500k) e di conseguenza, avendo abbassato la luminosità tramite loro, quando la riporto al 100% ottengo circa 190cd/mq.
p.s.: mi pare che tu sia nel posto giusto

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 10 2014, 07:19 PM)

Su monitor non professionali è normale che una temp. colore indicata nel menù del monitor non corrisponda veramente a quel valore... quindi fai bene a regolare i canali RGB per raggiungere il target che desideri. O meglio... c'è il pro e il contro, perchè se per raggiungere un certo valore °K devi alterare molto i valori RGB è possibile che poi il risultato della calibrazione e profilazione faccia funzionare peggio il monitor di quanto farebbe con impostazioni di fabbrica. Infatti, se il monitor non è uno schermo apposito per le arti grafiche, nel 90% dei casi si ottengono risultati nettamente migliori se si esegue una calibrazione sui valori di fabbrica. Tanto 6500 °K è un valore standard per il proofing, che si usa per comparazioni con stampe illuminate a 5000°K, ma non è strettamente necessario a priori. La temp. colore viene in ogni caso neutralizzata dal nostro sistema visivo.
Stesso discorso per la luminosità. In genere 120 cd/mq è un buon compromesso per la maggior parte dei monitor, ma questo non significa che si debba usare per forza questo valore. Dipende tutto dalle caratteristiche native del monitor. Un monitor di bassa fascia molto luminoso molto probabilmente funzionerà meglio lasciandolo sui valori nativi anzichè abbassare troppo la luminosità.
Nei monitor professionali per esempio, la luminosità si regola in conseguenza del rapporto di contrasto che si vuole raggiungere. Se voglio effettuare una calibrazione con un rapporto di contrasto di 250:1 in modo da avere una visualizzazione simile a ciò che vedrò in stampa su carta lucida, allora è probabile dover fare una calibrazione anche a meno di 120 cd/mq perchè altrimenti il punto di nero verrebbe troppo chiaro. Quindi anche in questo caso non esistono regole fisse e valide in ogni situazione.
Ad ogni modo se fai una certa calibrazione e poi costruisci il profilo con la sonda, non devi assolutamente cambiare a posteriori la luminosità del monitor in quando andresti a sballare le condizioni di partenza su cui si è basata la sonda per la sua analisi... e la profilazione non avrebbe più senso.
Non so se scrivendo queste tre o quattro righe così a caso ho risposto ad alcuni tuoi dubbi o se ne ho creati altri ! ...ma purtroppo la calibrazione/profilazione di un monitor è un argomento più esteso e complesso di quanto si possa credere.
è vero Gabriele, è forse l'aspetto più complesso di tutto il panorama fotografico moderno.., per questo apprezzo interventi come il tuo, che aiutano a districarsi meglio in questo groviglio tecnologico. credo di aver risposto ai tuoi quesiti tra le righe precedenti

per il resto, intanto, ringrazio tutti per il tempo dedicatomi e dedicato al confronto