Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
superdp80
Ho acquistato da circa una settimana la mia prima reflex, una nikon d3200 con obiettivo 18 105. Mi sono letto con calma il manuale e ho fatto gi� qualche foto di prova. Ora vorrei scattare, facendo varie prove con le aperture di diaframma, vari tempi di posa e iso. Ogni foto che scatto, prendo appunti per capire le varie impostazioni. Secondo voi � un buon metodo o ne consigliate altri? Eventualmente un manuale?
Grazie in anticipo
Marco
paolor965
QUOTE(Superdp80 @ Jan 10 2014, 04:52 PM) *
Ho acquistato da circa una settimana la mia prima reflex, una nikon d3200 con obiettivo 18 105. Mi sono letto con calma il manuale e ho fatto gi� qualche foto di prova. Ora vorrei scattare, facendo varie prove con le aperture di diaframma, vari tempi di posa e iso. Ogni foto che scatto, prendo appunti per capire le varie impostazioni. Secondo voi � un buon metodo o ne consigliate altri? Eventualmente un manuale?
Grazie in anticipo
Marco



tutti i dati sono gi� registrati dalla fotocamera, che prendi appunti male non pu� farti.
Consiglio di fotografare in formato NEF cos� da avere pi� possibilit� di post produzione che non fotografare in JPEG, dove comunque avrai un minimo di perdita di dettagli causati dalla compressione del file.

come consiglio ... leggerti qualche testo per apprendere la tecnica e le basi, se gi� non sei oltre, guardare tante foto fatte dagli altri e cercare di capire come sono state fatte, perch� e eventualmente provare a rifarle (nel limite delle possibilit� ovviamente)
fedebobo
Intanto benvenuto.
Non serve prendere appunti sulle impostazioni usate. Se ti installi il software con cui � stata venduta la fotocamera, ovvero ViewNX2, troverai tutte le informazioni di ogni scatto nei metadati.
Poi ti segnalo che anche qui sul sito, nella sezione http://www.nikonschool.it ci sono degli utili corsi e tutorial che potrai utilmente considerare.

Saluti
Roberto
Maurizio Rossi
Ciao, ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione

Help--->Digital R.
superdp80
Grazie delle risposte. Allora utilizzer� il software che ho gi� installato per studiare bene le foto, e guarder� i corsi nella sezione nikon school. Per quanto riguarda i testi, quli mi consigliate?
Enrico_Luzi
tieni anche d'occhio a quanti mm scatti di pi� in modo da farti un'idea dell'ottica giusta per te perch� la scimmia � sempre dietro l'angolo
superdp80
QUOTE(horuseye @ Jan 10 2014, 09:41 PM) *
tieni anche d'occhio a quanti mm scatti di pi� in modo da farti un'idea dell'ottica giusta per te perch� la scimmia � sempre dietro l'angolo


Ok per� non ho capito... In che senso a quanti mm? Scusa ma sono proprio all'inizio...
Avrolancaster
QUOTE(superdp80 @ Jan 10 2014, 10:05 PM) *
Ok per� non ho capito... In che senso a quanti mm? Scusa ma sono proprio all'inizio...

Mi intrometto riguardo al consiglio di horuseye. Sicuramente intendeva dirti di capire quale focale prediligi. Ad esempio se ti piacciono maggiormente foto di paesaggi, foto di ritratti a pieno volto, ritratti in generali, o se ti piace fare foto naturalistiche quindi cogliere naturalmente da lontano, particolari di animali e via dicendo o infine i particolari invisibili ad occhio nudo (macro). Naturalmente per ogni tipo di foto da fare � necessario usare un certo tipo di focale. Non dimentichiamoci per� che esistono obiettivi zoom che riescono a coprire pi� focali e quindi permettono di effettuare un certo numero di composizioni fotografiche.
MacMickey
QUOTE(paolor965 @ Jan 10 2014, 05:04 PM) *
Consiglio di fotografare in formato NEF cos� da avere pi� possibilit� di post produzione


Non sono d'accordo, anzi, meglio concentrarsi sulla reflex, le impostazioni tempi/diaframmi e valutare con cura i risultati.
La post produzioni e la gestione del raw potrebbero arrivare dopo aver acquisito una certa padronanza della reflex e degli effetti finali delle varie impostazioni principali: tempi/diaframmi, punti di messa a fuoco, inquadrature... tutti aspetti comunque non gestibili in post produzione e da IMPARARE a puntino per godere di buoni risultati in seguito.


Il mio consiglio? scatta scatta scatta e analizza!
Capire perch� una foto non � riuscita prima di cestinarla � importantissimo: distinguere tra sfocature, mancanza di profondit�, mosso dovuto al soggetto, mosso dovuto ai tempi di sicurezza non rispettati ecc. Valutare l'esposizione, capire perch� � pi� chiara o scura di quel che ti aspettavi di avere...

Comq ti hanno gi� suggerito, installa il sw Nikon, oppure usa un broswer di foto tipo Adobe Bridge, e nel pannello metadati potrei leggere tutte le informazioni relative allo scatto: tempi diaframmi iso ecc.. ma anche a che focale hai scattato (a questo si riferivano i "mm" sopra citati) ovvero in che posizione era lo zoom: grandangolo o tele.

Un esempio della finestra di bridge:
Clicca per vedere gli allegati


marce956
S�, soprattutto osserva e sperimenta, cerca il feeling con l'attrezzatura, cerca di capire le differenze tra un settaggio e l'altro, cerca di migliorare sempre e soprattutto ... usala tanto dry.gif ...
superdp80
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2014, 12:19 PM) *
S�, soprattutto osserva e sperimenta, cerca il feeling con l'attrezzatura, cerca di capire le differenze tra un settaggio e l'altro, cerca di migliorare sempre e soprattutto ... usala tanto dry.gif ...


ok, inizio a scattare ed usare il software nikon!
Grazie a tutti dei consigli!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.