Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NikonGarba
Ciao a tutti.

A breve mi comprer� un obbiettivo macro Nikon e la mia scelta � andata sul "mitico" AF-S VR 105mm f/2.8G Micro.
Ho usato diverse volte un AF 60mm f/2.8D e l'ho trovato ottimo.
Ero incerto sulla "nuova" versione del 60mm o sul 105mm... In questo momento sono quasi convinto a prendere il secondo per poterlo usare anche per fotografie agli insetti (con il 60mm non era sempre facilissimo..).

Voglio chiedere un' informazione (che poi alla fine � solo una curiosit�) ai possessori dell' AF-S 60mm e 105mm.
In un "famoso" test sugli obbiettivi macro dove � uscito vincitore l'ottimo Sigma 105 mm, si scriveva che "il tallone d'Achille" del 60 e del 105mm � la nitidezza a f16...
Cio�...
mentre obbiettivi come il 40m f/2.8 e l'85mm f/3.5 hanno una costanza piuttosto buona per quanto riguarda la nitidezza, cos� non sembra per il 60 e il 105 mm.
Vi riporto i dati di laboratorio della nitidezza (non chiedetemi il significato dei valori.. so solo che numero pi� alto corrisponde a qualit� maggiore).

60mm:
a 2.8: 2049
a 8: 2271
a 16: 1703

105mm:
a 2.8: 2400
a 8: 2313
a 16: 1910

La mia domanda � questa:
Ma Vi accorgete di un cos� netto calo qualitativo in nitidezza a f16?
Vorrei solo capire se quei numeri hanno un valore reale..o son solo numeri da laboratorio o per riempire uno spazio web o cartaceo...

Grazie per l'attenzione!!
massimiliano_photo
Lascia perdere i numeri..

il 60 che ho (il G) non ha un calo cos� traumatico, anche se ad essere sinceri io lo uso al max a F10 e lo uso come tutto fare nitidissimo a F4..

Dipende che ci devi fare, se insetti vai su focali lunghe, ma non ti fare problemi di cali di nitidezza che secondo me sono pipe da monitor 100%.
NikonGarba
Assolutamente Massimiliano sono d'accordo con te...
Grazie mille
Clood
Son due lenti vicine ..ma lontane.. se fai solo Macro e insetti il 105 ..io ho il 60 che per il mio uso..lo ritengo + versatile
NikonGarba
QUOTE(Clood @ Jan 10 2014, 08:48 PM) *
Son due lenti vicine ..ma lontane.. se fai solo Macro e insetti il 105 ..io ho il 60 che per il mio uso..lo ritengo + versatile


In effetti in un primo tempo ho pensato al 60mm proprio perch� pu� essere usato anche per ritratto ed altro...

Gian Carlo F
QUOTE(NikonGarba @ Jan 10 2014, 07:20 PM) *
Ciao a tutti.

A breve mi comprer� un obbiettivo macro Nikon e la mia scelta � andata sul "mitico" AF-S VR 105mm f/2.8G Micro.
Ho usato diverse volte un AF 60mm f/2.8D e l'ho trovato ottimo.
Ero incerto sulla "nuova" versione del 60mm o sul 105mm... In questo momento sono quasi convinto a prendere il secondo per poterlo usare anche per fotografie agli insetti (con il 60mm non era sempre facilissimo..).

Voglio chiedere un' informazione (che poi alla fine � solo una curiosit�) ai possessori dell' AF-S 60mm e 105mm.
In un "famoso" test sugli obbiettivi macro dove � uscito vincitore l'ottimo Sigma 105 mm, si scriveva che "il tallone d'Achille" del 60 e del 105mm � la nitidezza a f16...
Cio�...
mentre obbiettivi come il 40m f/2.8 e l'85mm f/3.5 hanno una costanza piuttosto buona per quanto riguarda la nitidezza, cos� non sembra per il 60 e il 105 mm.
Vi riporto i dati di laboratorio della nitidezza (non chiedetemi il significato dei valori.. so solo che numero pi� alto corrisponde a qualit� maggiore).

60mm:
a 2.8: 2049
a 8: 2271
a 16: 1703

105mm:
a 2.8: 2400
a 8: 2313
a 16: 1910

La mia domanda � questa:
Ma Vi accorgete di un cos� netto calo qualitativo in nitidezza a f16?
Vorrei solo capire se quei numeri hanno un valore reale..o son solo numeri da laboratorio o per riempire uno spazio web o cartaceo...

Grazie per l'attenzione!!


� la diffrazione che, man mano che si chiude il diaframma, aumenta.
Noi la notiamo poco perch�, chiudendo il diaframma, aumenta la zona di nitido (la cosiddetta profondit� di campo) per cui l'immagine ci appare paradossalmente migliore, ma se dovessimo usare le classiche mire ottiche ci accorgeremmo che non � cos�.

P.s.: io ho il 60mm/2,8 G e il 105mm/2,8 VR, sono due ottiche eccellenti, da usare a tuttocampo (io le adopero di pi� nelle riprese generiche che in macro), tra l'altro ben spaziate tra loro, il mio modesto consiglio � di averle entrambe.
NikonGarba
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2014, 09:09 PM) *
il mio modesto consiglio � di averle entrambe.


Ciao Gian Carlo!
Il tuo � un consiglio pi� che giusto... In un secondo momento sono sicuro che valuter� anche di prendermi il 60mm...
Come ho detto all'inizio ho usato l'AF 60mm f2.8D e l'ho trovato stupendo... Il G sembra andare ancora meglio per alcune cose
giovanni949
QUOTE(NikonGarba @ Jan 10 2014, 07:20 PM) *
Ciao a tutti.

A breve mi comprer� un obbiettivo macro Nikon e la mia scelta � andata sul "mitico" AF-S VR 105mm f/2.8G Micro.
Ho usato diverse volte un AF 60mm f/2.8D e l'ho trovato ottimo.
Ero incerto sulla "nuova" versione del 60mm o sul 105mm... In questo momento sono quasi convinto a prendere il secondo per poterlo usare anche per fotografie agli insetti (con il 60mm non era sempre facilissimo..).

Voglio chiedere un' informazione (che poi alla fine � solo una curiosit�) ai possessori dell' AF-S 60mm e 105mm.
In un "famoso" test sugli obbiettivi macro dove � uscito vincitore l'ottimo Sigma 105 mm, si scriveva che "il tallone d'Achille" del 60 e del 105mm � la nitidezza a f16...
Cio�...
mentre obbiettivi come il 40m f/2.8 e l'85mm f/3.5 hanno una costanza piuttosto buona per quanto riguarda la nitidezza, cos� non sembra per il 60 e il 105 mm.
Vi riporto i dati di laboratorio della nitidezza (non chiedetemi il significato dei valori.. so solo che numero pi� alto corrisponde a qualit� maggiore).

60mm:
a 2.8: 2049
a 8: 2271
a 16: 1703

105mm:
a 2.8: 2400
a 8: 2313
a 16: 1910

La mia domanda � questa:
Ma Vi accorgete di un cos� netto calo qualitativo in nitidezza a f16?
Vorrei solo capire se quei numeri hanno un valore reale..o son solo numeri da laboratorio o per riempire uno spazio web o cartaceo...

Grazie per l'attenzione!!

Io ho il 60 mm. che � un eccellente obiettivo anche per l'uso non specialistico ma se vuoi fare macro seria su piccoli insetti meglio l'ottica lunga, e addirittura il 105 � poco lungo, io avevo considerato il macro sigma 150. Col 60 mm. in rapporto 1:1 l'insetto � praticamente dentro il paraluce e non riesci neanche ad illuminarlo a dovere.
Quanto alla nitidezza ai diaframmi chiusi � colpa di Einstein e della natura ondulatoria della luce, non c'� magia tecnologica che possa risolvere il problema, bisogna trovare i giusti compromessi, si chiama diffrazione ed � naturale come il fatto che l'acqua � bagnata, pazienza !
Gian Carlo F
QUOTE(NikonGarba @ Jan 10 2014, 09:21 PM) *
Ciao Gian Carlo!
Il tuo � un consiglio pi� che giusto... In un secondo momento sono sicuro che valuter� anche di prendermi il 60mm...
Come ho detto all'inizio ho usato l'AF 60mm f2.8D e l'ho trovato stupendo... Il G sembra andare ancora meglio per alcune cose


Ciao! smile.gif
In macro penso si equivalgano, per lo meno ho riscontrato che erano cos� il 55mm f2,8 ed il 60mm G, nelle riprese non macro il secondo lo ho visto migliore, sia come nitidezza che come sfuocato.
Sui macro poi io ho una mia idea abbastanza personale, secondo me un 55mm o 60mm serve maggiormente di un 105mm o 200mm, ci si fa meglio qualsiasi tipo di macro o riprese ravvicinate, salvo ovviamente gli insetti timidi.

Clood
L ottimo (vero Carlo) � averli entranbe.. smile.gif in effetti sto aspettando il 105 ..ma Sigma
monsieur hulot
quanto mi son divertito quest'estate col 105 VR, e pure duplicato col TC 20 III, ottimi risultati (ma � la macro che � rognosa e difficilissima di per s�, quando poi � duplicato, bisogna trattenere il fiato e focheggiare in micromovimenti avanti e indietro...)
NikonGarba
State tirando fuori tutti i miei dubbi che mi facevano optare per un'obbiettivo o per un'altro...
Mi spiego meglio...
La macro non � semplice e io non ho nemmeno una grande esperienza (se non qualche uscita fotografica per i fiori selvatici che sono una delle mie grandi passioni)....
Ho pensato che il 60 mm faceva a caso mio.. ma poi ho pensato che se voglio andare un po' oltre mi serviva qualcosa di pi� spinto... e ho pensato al 105 mm (che montato su corpo DX equivale a circa 157 mm).
Si.. ci vorrebbero entrambi.. Uno per uscite specifiche (105mm).. l'altro da portarsi dietro per escursioni a caccia di fiori dato (anche) il suo peso molto pi� contenuto che si fa portare... al collo!! :-)

MarcoD5
Sono ottiche per eccellenza oggetti fermi 60 mm G
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Oggetti e animali 105 VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



Tutto il resto sono pipe smile.gif
giovanni949
Dimenticavo una fondamentale precisazione: Il 60 mm e forse anche il 105 mm. li considero cortini sulla D800 per questo avevo selezionato il sigma 150 che non ho provato ma che ai test sarebbe qualitativamente equivalente al 105 Nikkor. Ovvio che sul formato Dx il 60 mm. diventa un medio tele ed il 105 � praticamente equivalente al 150 mm Sigma dunque il discorso torna secondo la mia scelta originaria.
CVCPhoto
QUOTE(NikonGarba @ Jan 10 2014, 07:20 PM) *
Ciao a tutti.

A breve mi comprer� un obbiettivo macro Nikon e la mia scelta � andata sul "mitico" AF-S VR 105mm f/2.8G Micro.
Ho usato diverse volte un AF 60mm f/2.8D e l'ho trovato ottimo.
Ero incerto sulla "nuova" versione del 60mm o sul 105mm... In questo momento sono quasi convinto a prendere il secondo per poterlo usare anche per fotografie agli insetti (con il 60mm non era sempre facilissimo..).

Voglio chiedere un' informazione (che poi alla fine � solo una curiosit�) ai possessori dell' AF-S 60mm e 105mm.
In un "famoso" test sugli obbiettivi macro dove � uscito vincitore l'ottimo Sigma 105 mm, si scriveva che "il tallone d'Achille" del 60 e del 105mm � la nitidezza a f16...
Cio�...
mentre obbiettivi come il 40m f/2.8 e l'85mm f/3.5 hanno una costanza piuttosto buona per quanto riguarda la nitidezza, cos� non sembra per il 60 e il 105 mm.
Vi riporto i dati di laboratorio della nitidezza (non chiedetemi il significato dei valori.. so solo che numero pi� alto corrisponde a qualit� maggiore).

60mm:
a 2.8: 2049
a 8: 2271
a 16: 1703

105mm:
a 2.8: 2400
a 8: 2313
a 16: 1910

La mia domanda � questa:
Ma Vi accorgete di un cos� netto calo qualitativo in nitidezza a f16?
Vorrei solo capire se quei numeri hanno un valore reale..o son solo numeri da laboratorio o per riempire uno spazio web o cartaceo...

Grazie per l'attenzione!!


Lascia perdere questi test della rivista che conosciamo bene... ho entrambe le ottiche e a mio avviso � addirittura pi� nitido il 'piccolino'. Aggiungo inoltre che nessuna ottica aumenta di nitidezza a diaframmi molto chiusi, poich� tutte indistintamente hanno un calo pi� o meno evidente oltre f/8. Il 105 'tiene' un po' meglio a diaframmi chiusi, data la conformazione dell'ottica che permette un flusso della luce pi� perpendicolare al sensore, ma sono inezie che difficilmente potrai notare sugli scatti.
Soggetti inanimati e still-life: 60 mm
Insetti: 105 mm
Il resto, lasciamolo ai tester delle riviste.
MacMickey
Ottimi entrambi e non solo per macro, al contrario dei test il 60 sembra ancora pi� "secco", ma a tutta apertura sono abbastanza morbidi da permetterti un ritratto senza trovarti la mappa dei punti neri da unire...!!!

Scegli di cuore la focale che preferisci, senza dubbi sulla bont� di entrambi.

Io ho preferito avere il 105, scattare da un distanza maggiore ha suoi vantaggi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 515.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 650.5 KB
NikonGarba
Bellissime immagini!!!
Ringraziandovi ancora per la Vostra gentilezza e competenza, mi permetto ancora una curiosit�...
Per foto macro in esterni (penso ad esempio a fiori e insetti) usate un illuminatore?
Se si.. quale dei due obbiettivi ha bisogno di un "aiuto" di luce in pi�? Forse il 60mm dato che bisogna avvicinarsi pi� al soggetto con rischio di togliergli della luce?
Faccio questa domanda perch� mi si � bruciato l' SB-600 e in questo momento non ho voglia di comprarmi un flash..
Grazie!
Gian Carlo F
QUOTE(NikonGarba @ Jan 11 2014, 10:54 AM) *
Bellissime immagini!!!
Ringraziandovi ancora per la Vostra gentilezza e competenza, mi permetto ancora una curiosit�...
Per foto macro in esterni (penso ad esempio a fiori e insetti) usate un illuminatore?
Se si.. quale dei due obbiettivi ha bisogno di un "aiuto" di luce in pi�? Forse il 60mm dato che bisogna avvicinarsi pi� al soggetto con rischio di togliergli della luce?
Faccio questa domanda perch� mi si � bruciato l' SB-600 e in questo momento non ho voglia di comprarmi un flash..
Grazie!



chi fa macro in modo serio usa il cavalletto, chi invece � un "improvvisatore" come me non usa nulla o, tuttalpi�, usa un flash.
Io uso a volte il SB900 come servo, comandato dal flash della fotocamera, in quel caso il 105mm viene meglio perch� sei un po' pi� distante dalla lente frontale ed eviti zone d'ombra generate dal paraluce dell'obiettivo
NikonGarba
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 11 2014, 11:23 AM) *
chi fa macro in modo serio usa il cavalletto, chi invece � un "improvvisatore" come me non usa nulla o, tuttalpi�, usa un flash.


Anche a me � capitato di non usare nemmeno il cavalletto....
Come in questo caso!! wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 763.4 KB
MacMickey
QUOTE(NikonGarba @ Jan 11 2014, 10:54 AM) *
Per foto macro in esterni (penso ad esempio a fiori e insetti) usate un illuminatore?


Per ora ho sempre scattato con o senza cavalletto ma sempre senza flash, mi manca ancora.
Chi fa macro sul serio per� ha anche questo tipo di dotazione, io come Gian Carlo F sono un improvvisatore per di pi� "stanco", il mio terreno di caccia � al 90% il mio giardino!
NikonGarba
QUOTE(MacMickey @ Jan 11 2014, 12:59 PM) *
Per ora ho sempre scattato con o senza cavalletto ma sempre senza flash, mi manca ancora.
Chi fa macro sul serio per� ha anche questo tipo di dotazione, io come Gian Carlo F sono un improvvisatore per di pi� "stanco", il mio terreno di caccia � al 90% il mio giardino!


Anche io sar� un improvvisatore in questo senso!! :-) Dunque mi consola quello che mi dite!!!
Il mio genere di fotografia � un'altro ma mi piace allargare gli orizzonti...
Con gli obbiettivi giusti viene spontaneo provare nuove esperienze.. � quello che voglio fare!!
a.mignard
Io possiedo il 60 afd e il 105afd...
Visto la spesa non enorme, conviene averli tutti e due...
Su dx il 105 per gli insetti � perfetto...(salvo per le libellule)
Il 60 a parte gli insetti che volano, va bene per tutto.
Qualitativamente sono due mostri... IMHO

afd 105 micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

afd 60 micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 892.7 KB

Ciao
Andrea
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Jan 11 2014, 01:45 PM) *
Io possiedo il 60 afd e il 105afd...
Visto la spesa non enorme, conviene averli tutti e due...
Su dx il 105 per gli insetti � perfetto...(salvo per le libellule)
Il 60 a parte gli insetti che volano, va bene per tutto.
Qualitativamente sono due mostri... IMHO

afd 105 micro

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

afd 60 micro

Visualizza sul GALLERY : 892.7 KB

Ciao
Andrea


Ciao Andreaaaa..... infatti, sono ottiche da avere entrambe, per utilizzi differenti. Ottime entrambe, sia AFD che AFS. Per chi intendesse superare il limire di RR 1:1 consiglio gli AFD che possono essere utilizzati con qualsiasi tubo di prolunga. Il 105 AFS ha invece il vantaggio di essere compatibile con tutti i TC Nikkor: il TC14II, il TC17II e il TC 20II/III.
ivanz77
Ciao.

Mi aggrego anche io alla discussione avendo entrambe le ottiche (60 AFD e 105 AFS) su D300s.
Sono entrambi magnifici, personalmente trovo un'inezia pi� nitido il 60 per le macro, il 105 lo trovo pi� saturo nei colori e con focale pi� comoda per insetti e primi piani.
Un'altra mia impressione, � che il 105 chiude poco; o meglio, non sono un esperto, ma effettivamente non vedo cambiamenti apprezzabili di zone a fuoco oltre f10 / f12, se non un leggero calo di nitidezza...
Ma questa la mia esperienza da fotoamatore in DX, non certo da tecnico Nikon!

Concludendo non saprei cosa consigliarti per primo... hmmm.gif
Per il mio modo di fotografare andrei di 105 in quanto difficilmente cerco la "macro" e i dettagli esasperati sulla focale 60 sebbene alcuni crop del 60 mantengano comunque un dettaglio a dir poco strepitoso!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


NikonGarba
Ciao ivanz77!!
si penso di prendermi il 105mm... Me lo regalo a marzo per il mio compleanno dunque ho ancora un po' di tempo per pensarci... Non escludo che ci abbino anche il 60mm af-d... Vedremo...
I Vostri pareri e consigli mi sono davvero utilissimi!!
giovanni949
In ogni caso complimenti a tutti per le foto, ho visto cose che voi umani ....
fatemi_entrare
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2014, 01:05 AM) *
... ho entrambe le ottiche e a mio avviso � addirittura pi� nitido il 'piccolino'...



QUOTE(MacMickey @ Jan 11 2014, 10:06 AM) *
... al contrario dei test il 60 sembra ancora pi� "secco", ma a tutta apertura sono abbastanza morbidi da permetterti un ritratto senza trovarti la mappa dei punti neri da unire...!!!


Li ho avuti entrambi contemporaneamente anch'io. Stessa impressione a favore del 60 che possiedo tuttora. Forse 3 indizi non faranno una prova, per�... secondo me il tester della rivista non � stato capace di mettere a fuoco laugh.gif laugh.gif

Piccolo OT. Secondo voi che senso possono avere i test su obiettivi macro?

2 premesse.
Io suppongo che per testare un'ottica si mettano a fuoco tante linee ordinate stampate su un quadro che vada a riempire tutto il fotogramma e che questo quadro sia posto a tot numero di focali.

Questo confronto secondo voi come pu� essere fatto in maniera oggettiva fra vari obiettivi macro che inquadrino ad un RR 1:1? Sia il mio 60, che il mio ex 105, che il mio attuale 200 messi ad 1:1 mostrano nel fotogramma la struttura della carta e non credo esista una stampante che possa stampare un pattern ordinato cos� piccolo e tale da mandare in crisi un qualsiasi obiettivo macro quando usato per fare il macro.

Ora, sapendo che (per esperienza diretta dato che li possiedo o li ho posseduti) 60 e 105 macro messi a fuoco all'infinito sono obiettivi diversi rispetto agli stessi messi alla minima distanza di messa a fuoco dove suppongo vengano ottimizzati, vi richiedo, che senso ha fare test con messa a fuoco all'infinito su obiettivi macro?

Mi piacerebbe sapere come la pensate in merito.

Ciao, Ivan
CVCPhoto
QUOTE(ivanz77 @ Jan 11 2014, 03:22 PM) *
Ciao.

Mi aggrego anche io alla discussione avendo entrambe le ottiche (60 AFD e 105 AFS) su D300s.
Sono entrambi magnifici, personalmente trovo un'inezia pi� nitido il 60 per le macro, il 105 lo trovo pi� saturo nei colori e con focale pi� comoda per insetti e primi piani.
Un'altra mia impressione, � che il 105 chiude poco; o meglio, non sono un esperto, ma effettivamente non vedo cambiamenti apprezzabili di zone a fuoco oltre f10 / f12, se non un leggero calo di nitidezza...
Ma questa la mia esperienza da fotoamatore in DX, non certo da tecnico Nikon!

Concludendo non saprei cosa consigliarti per primo... hmmm.gif
Per il mio modo di fotografare andrei di 105 in quanto difficilmente cerco la "macro" e i dettagli esasperati sulla focale 60 sebbene alcuni crop del 60 mantengano comunque un dettaglio a dir poco strepitoso!




Pi� la focale � lunga e minore � la PDC, pertanto chiudere a f/11 piuttosto che a f/32 quando sei a RR 1:1 cambia poco. Meglio stare a f/11 ed utilizzare la tecnica del focus-stacking oppure scegliere un'angolatura che il soggetto possa essere il pi� possibile parallelo al sensore.
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2014, 10:45 PM) *
Pi� la focale � lunga e minore � la PDC, pertanto chiudere a f/11 piuttosto che a f/32 quando sei a RR 1:1 cambia poco. Meglio stare a f/11 ed utilizzare la tecnica del focus-stacking oppure scegliere un'angolatura che il soggetto possa essere il pi� possibile parallelo al sensore.


Concordo ci� � fondamentale... la ricerca del corretto posizionamento della sezione di spazio correttamente a fuoco � importantissimo (io me la immagino sempre come una fetta di salame messicano.gif ).
Per i diaframmi secondo me � de gustibus ....io personalmente mi rendo conto che in pratica ottengo risultati migliori con diaframmi da f13 a f18...
ma credo che sia solo una mia paranoia, comunque si parla di ottiche macro che sono ottimizzate per lavorare anche con diaframmi chiusi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.