QUOTE(sarogriso @ Jan 14 2014, 10:03 PM)

Viste le grandi diversit� tra i sensori degli ultimi anni sarebbe interessante mettersi all'opera per fare i debiti confronti, ho il sospetto che i risultati non diano un responso lineare e sopratutto parallelo, ogni densit� avr� il suo valore di duplicazione/crop dove la qualit� sar� alla pari,
ma forse � meglio lasciar perdere,

Personalmente parlando, con il sensore da 36mpx della D800, preferisco croppare che moltiplicare (a patto di avere il massimo possibile in termini di obiettivi montati).
E' un sensore esigentissimo in termini di qualita' ottica, una volta che l'obiettivo e' piu' che buono, il crop e' fattibilissimo e migliore del moltiplicatore (secondo me, parere personale e quindi discutibilissimo, in quanto non mi sono preso la birga finora di fare prove rigorose sul treppiedi confrontando i risultati con metodo).
OT: (sensore D800). Una cosa che mi ha veramente impressionato e' che l'anno scorso ho scattato alcune fotografie con D800 piu' nikkor 300mm afs (a mano libera appoggiandomi al tettuccio di un camioncino in un parco, c'era molta luce, ho diafframmato tra f5,6 ed f8 ed ho usato tempi tra 1/500 ed 1/1000 perche' ero in pieno sole (Kenya per intenderci)).
Ho ripreso un uccellino colorato in lontananza. L'uccellino, nonostante il 300mm occupa una parte non eccessiva del fotogramma. Ebbene, ingrandendolo al massimo, nell'occhio dell'uccellino si vede riflesso me che scatto dal pullmino (un puntino piccolissimo rappresentato con pochi pixel, ma chiaramente riconoscibile, si vede la forma dell pullmino 4x4 riflesso ed un puntino con fotocamera e teleobiettivo).
Incredibile.. alla faccia dei moltiplicatori (che forse avrebbero ingradito l'immagine occupando piu' pixel, ma probabilmente fornendo un risultato meno nitido).