gloriadream
Jan 12 2014, 12:59 PM
Buongiorno, ho acquistato una nikon d5100 per iniziare la mia esperienza con la reflex, per� vorrei sostituire il 18-55 presente nel kit con qualcosa di migliore e che sia versatile in pi� situazioni, c'� chi consiglia il 18-105 (usato �150), voi cosa mi consigliate? Quali prezzi hanno?
buzz
Jan 12 2014, 01:27 PM
se ti serve pi� escursione, allora va bene, ma se vuoi qualcosa di migliore devi spendere molto di pi�.
la sostituzione del tuo sarebbe un 17-55 f 2.8 che supera i 1000 euro di spesa.
tommy85
Jan 12 2014, 02:01 PM
Beh il 18-105 � sicuramente pi� versatile per la maggiore escursione e qualitativamente migliore (di poco) del 18-55.
Dipende da che budget hai, e che uso devi farne. Il 18-105 lo trovi nuovo a 190 euro. Il 17-55 che ti hanno consigliato � sicuramente ottimo, di piu economico c'� il tamron 17-55 f2.8 e lo trovi sui 400 versione vc. Io nella mia inesperienza mi trovo bene con il 18-105, ha la giusta versatilit� in molte situazioni, e una buona qualit� in relazione al prezzo.
fabtr9
Jan 12 2014, 02:58 PM
in alternativa il nuovo fiammante 18-140 che per� usati se ne trovano pochini.....che budget hai a disposizione? hai intenzione di passare al full frame prossimamente?
packo72
Jan 12 2014, 06:12 PM
Anche io ho una d5100 ed aldil� delle indicazioni di qualcuno che ti indica obj da 1000�, credo che con un 18-105 puoi iniziare ad avere qualcosina in pi�. Ovviamente dipende molto da che tipo di foto ti piace fare, io amo molto la foto ritratto e quindi ho preso un 50mm.
Il 18-105 lo trovi usato intorno ai 130� ( io tanto l'ho pagato ed era ancora in garanzia).
Frozzro
Jan 12 2014, 07:08 PM
il nikkor 18-85 non � male ed ha un buon prezzo
marco-65
Jan 12 2014, 07:10 PM
Ciao
vero .. il 17-55 f2.8 � sicuramente il migliore ma, nuovo, costa pi� di 1.000 euro. Se vuoi sostituire il tuo 18-55 potresti orientarti verso il 18-105 per avere una escursione focale maggiore ed un buon rapporto qualit� prezzo oppure verso il tamron 17-50 f2.8 per avere la stessa escursione focale ma maggior luminosit�, oppure verso un buon 16-85, magari usato (lo trovi a circa 350 euro in negozio), che ha una escursione focale simile al 18-105 ma una resa migliore.
Paolo Rabini
Jan 12 2014, 07:47 PM
Il 17-55 si trova abbastanza facilmente a prezzi intorno ai 700 euro in ottime condizioni; non sono comunque due soldi, ma puo' essere una buona scelta perch� se per qualunque motivo lo dovessi rivendere entro pochi anni, potresti farlo pi� o meno allo stesso prezzo.
Se la focale ti va bene � davvero eccellente.
GPRD90
Jan 13 2014, 11:24 AM
se cerchi una lente pi� luminosa ma non vuoi spendere un capitale ti consiglio i ltamron 17-50 a 2,8 se cerchi invece qualcosa che abbia unafocale pi� lunga nikon 18-105 oppure nikon 18-140.
matteosaba1980
Jan 14 2014, 03:20 PM
Per esperienza diretta ti dico che il 16-85 � un altro mondo rispetto al 18-55, cmq � buio ma lo sfrutti gi� a TA.
Eduardo_Dippolito
Jan 14 2014, 04:27 PM
QUOTE(gloriadream @ Jan 12 2014, 12:59 PM)

Buongiorno, ho acquistato una nikon d5100 per iniziare la mia esperienza con la reflex, per� vorrei sostituire il 18-55 presente nel kit con qualcosa di migliore e che sia versatile in pi� situazioni, c'� chi consiglia il 18-105 (usato �150), voi cosa mi consigliate? Quali prezzi hanno?
Se vuoi iniziare veramente a fotografare con una lente che offr� luminosit� e creativit� prendi un fisso, un 50mm 1.8 oppure un 35mm 1.8 e non vendere o dare via il 18-55
ifelix
Jan 14 2014, 04:37 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 14 2014, 03:20 PM)

Per esperienza diretta ti dico che il 16-85 � un altro mondo rispetto al 18-55, cmq � buio ma lo sfrutti gi� a TA.
claudiopaglia
Jan 14 2014, 04:44 PM
QUOTE(Nevan @ Jan 14 2014, 04:27 PM)

Se vuoi iniziare veramente a fotografare con una lente che offr� luminosit� e creativit� prendi un fisso, un 50mm 1.8 oppure un 35mm 1.8 e non vendere o dare via il 18-55

La nitidezza di un fisso non te la da nessun zoom...
Tieni il 18-55 e prendi uno dei due fissi in base alle tue esigenze.
Un saluto,
Claudio
Emmol
Jan 14 2014, 05:11 PM
Come sempre ho piacere a dire la mia pur da neofita.
Secondo me dopo il tuo 18-55 non ha molto senso andare sul 105. Cioe il concetto secondo me � questo: dopo il tempo che hai usato con il tuo 18-55 dovresti aver piu o meno capito cosa ti piace di piu fotografare ed in che modo.
Mi spiego meglio: se ti sei accorto che ti piace avere uno zoom allora dovresti pensare a prendere un vero zoom, ossia minimo 200, quindi o un 55-200/300 cosi da essere completo come zoom.
Se ti sei accorto invece di non andare oltre una certa focale allora punta su uno piu luminoso.
Se ti sei accorto invece che ti piace fotografare situazioni piu "piccole" allora tutta la vita un fisso, tipo il 35mm.
Dipende da tanti fattori.
Io personalmente penso che dopo il 18-55 di base e dopo un anno di esperienza fotografica non abbia tanto senso andare sul 105, rimani sulla stessa falsa riga del precedente con un passettino in piu..ma tutto sommato secondo me non hai una svolta fotografica. Piuttosto prova un fisso, cosi da capire cosa significa dover camminare tanto per far foto..o al contrario un super zoom cosi da capire da che lato sei orientato. Solo cosi secondo me hai un cambiamento a livello fotografico..ne meglio, ne peggio, pero cambiera sicuramente l'atteggiamento. Cosa che 18-105 non succedera.
Emanuele
WalterR
Jan 16 2014, 10:43 AM
Sono nelle tue stesse condizioni.
Con un corpo macchina D3100, ho l'obiettivo da kit (18-55), il nikkor 35mm F/1.8 e il Tamron 70-300 SP DI VC USD, ed ora vorrei sostituire il 18-55.
Ho sentito parlare bene del Tamron 17-50mm F/2.8 e del Sigma 17-70mm F/2.8-4, ma anche io sto cercando di farmi un'opinione!
Ciao
caputo.cristian
Jan 17 2014, 01:36 PM
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum in quanto non ho mai scritto nulla ma devo dire di aver letto parecchio negli ultimi tempi. Scrivo ora perch� mi trovo nella stessa situazione. E' un anno che fotografo con l'accoppiata D90 + 18-55 VR ed ora vorrei integrare con un'altra ottica che mi permetta di avere pi� resa in termini di qualit� e se � un po pi� luminosa meglio ancora. Il 18-55 non lo darei via perch� mi devo ancora fare le ossa e quindi per quel che ci ricaverei preferisco tenerlo in quanto pu� sempre tornare utile. In fondo in condizioni di luce ottimali e da f11 in su non � malaccio in rapporto al costo. Con la mia poca esperienza di " fotografo " mi sono accorto che se devo fare un ritratto preferisco una ripresa con un angolo di campo pi� stretto in quanto non mi piace l'effetto che da una focale pi� corta avvicinandosi al soggetto ( poi sicuramente sono io che non sono in grado di rispettare proporzioni cambiando angolo di ripresa, quindi se avete suggerimenti.... ). Ho avuto la fortuna di partecipare ad un workshop di fotografia sportiva nel quale ho potuto provare sulla mia piccola D90 2 obbiettivi: il 24-70 f 2.8 nikon ed un 300 f2.8 fisso nikon. Ovviamente non ho la possibilit� di avvicinarmi a queste ottiche visto che costano come il fuoco ma ho potuto vedere quante possibilit� in pi� possono dare ottiche differenti. Se volete posto qualche scatto cos� mi potete dare dei consigli. ma veniamo a noi... con quale ottica posso integrare il parco ottiche? ( parco?? ahaah il 18-55 in kit non fa parco da solo

) Io avevo pensato ad un 85mm f1.8 ma non so se sarebbe la scelta corretta.. cosa mi potete consigliare? Quanto costa usato? Sono ancora nella fase che non so bene cosa amo fotografare, cio� faccio un po tutto e niente! considerate anche che non so se mai passer� a FX ma non lo escluderei in un futuro lontano almeno qualche anno.
Grazie a tutti.
Emmol
Jan 17 2014, 02:33 PM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 17 2014, 02:36 PM)

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum in quanto non ho mai scritto nulla ma devo dire di aver letto parecchio negli ultimi tempi. Scrivo ora perch� mi trovo nella stessa situazione. E' un anno che fotografo con l'accoppiata D90 + 18-55 VR ed ora vorrei integrare con un'altra ottica che mi permetta di avere pi� resa in termini di qualit� e se � un po pi� luminosa meglio ancora. Il 18-55 non lo darei via perch� mi devo ancora fare le ossa e quindi per quel che ci ricaverei preferisco tenerlo in quanto pu� sempre tornare utile. In fondo in condizioni di luce ottimali e da f11 in su non � malaccio in rapporto al costo. Con la mia poca esperienza di " fotografo " mi sono accorto che se devo fare un ritratto preferisco una ripresa con un angolo di campo pi� stretto in quanto non mi piace l'effetto che da una focale pi� corta avvicinandosi al soggetto ( poi sicuramente sono io che non sono in grado di rispettare proporzioni cambiando angolo di ripresa, quindi se avete suggerimenti.... ). Ho avuto la fortuna di partecipare ad un workshop di fotografia sportiva nel quale ho potuto provare sulla mia piccola D90 2 obbiettivi: il 24-70 f 2.8 nikon ed un 300 f2.8 fisso nikon. Ovviamente non ho la possibilit� di avvicinarmi a queste ottiche visto che costano come il fuoco ma ho potuto vedere quante possibilit� in pi� possono dare ottiche differenti. Se volete posto qualche scatto cos� mi potete dare dei consigli. ma veniamo a noi... con quale ottica posso integrare il parco ottiche? ( parco?? ahaah il 18-55 in kit non fa parco da solo

) Io avevo pensato ad un 85mm f1.8 ma non so se sarebbe la scelta corretta.. cosa mi potete consigliare? Quanto costa usato? Sono ancora nella fase che non so bene cosa amo fotografare, cio� faccio un po tutto e niente! considerate anche che non so se mai passer� a FX ma non lo escluderei in un futuro lontano almeno qualche anno.
Grazie a tutti.
ciao, secondo me, neofita e amatore quanto te, noi in questa prima fase dobbiamo limitare le spese perche non sappiamo bene verso cosa tendiamo ad orientarci. Voglio dire, il rischio � che prendi un 85 e magari ti accorgi che ci stai stretto, magari prendi un grand angolo e ti accorgi che non te ne fai nulla...Anche il discorso luminosita secondo me lascia il tempo che trova..dico, si prende un obiettivo luminoso per poi usarlo a f/8-11per esempio..
Io il consiglio che ti do � di prendere il 35mm 1.8, costa veramente poco e da grandi soddisfazioni. E' secondo me lo step obbligatorio per chi viene da lente kit.In un colpo solo ti trovi un obiettivo luminosissimo per la sera, ti trovi con una lente comoda perche piccola, ti trovi con un fisso e inizi a fare esperienza in tal senso quindi con la necessita di doverti muovere, un ottimo sharp, e ultimo ma non ultimo un bokeh pazzesco nel caso in cui tu ti voglia dilettare con primi piani...Quando ti sarai stancato fai sempre in tempo a rivenderlo perche ha tanto mercato e ci perderesti pochissimo...ma ne dubito.... facci sapere
Emanuele
caputo.cristian
Jan 20 2014, 11:01 AM
QUOTE(Emmol @ Jan 17 2014, 02:33 PM)

ciao, secondo me, neofita e amatore quanto te, noi in questa prima fase dobbiamo limitare le spese perche non sappiamo bene verso cosa tendiamo ad orientarci. Voglio dire, il rischio � che prendi un 85 e magari ti accorgi che ci stai stretto, magari prendi un grand angolo e ti accorgi che non te ne fai nulla...Anche il discorso luminosita secondo me lascia il tempo che trova..dico, si prende un obiettivo luminoso per poi usarlo a f/8-11per esempio..
Io il consiglio che ti do � di prendere il 35mm 1.8, costa veramente poco e da grandi soddisfazioni. E' secondo me lo step obbligatorio per chi viene da lente kit.In un colpo solo ti trovi un obiettivo luminosissimo per la sera, ti trovi con una lente comoda perche piccola, ti trovi con un fisso e inizi a fare esperienza in tal senso quindi con la necessita di doverti muovere, un ottimo sharp, e ultimo ma non ultimo un bokeh pazzesco nel caso in cui tu ti voglia dilettare con primi piani...Quando ti sarai stancato fai sempre in tempo a rivenderlo perche ha tanto mercato e ci perderesti pochissimo...ma ne dubito.... facci sapere
Emanuele
Ciao Emanuele,
non posso che essere d'accordo con te nel senso che la spesa deve essere minima per il momento ma al tempo stesso cambiare lente, o meglio, aggiungere una lente al corredo non pu� che aiutarmi a imparare meglio ad usare profondit� di campo ecc.. sceglievo un fisso appunto perch�, pur essendo meno pratico di uno zoom, credo che permetta di concentrarsi di pi� e quindi di imparare di pi� su dove posizionarsi e su come scattare senza muovere in continuo la ghiera delle focali! Sulla lente 35mm f 1.8 cosa puoi dirmi? parli di quello per formato FX o DX ? meglio nikon o altra marca?
Grazie mille della risposta precedente e di quelle future
Miator
Jan 20 2014, 10:30 PM
Sicuro un 50mm fisso, 1/8 costa 200 caff� e ti fa fare il salto di qualit�.
Se vuoi cambiare il tuo attuale zoom ti consiglio il 16-85 nikon ma costicchia....se no parlano molto bene del nuovo sigma 17-70 Contemporary che costa meno e sembra abbia la stessa resa anche se leggermente pi� corto.
Se vuoi uno zoom "totale" prendi il 18-200 nikon, fai tutto ma � un mattone da portare in giro.
atostra
Jan 21 2014, 01:48 AM
Non buttare soldi in ottiche che mostrano limiti dopo poco che le si usano, piuttosto prendi usato (e anche serie vecchiotte) ma prendi lenti che ti seguano nel tuo percorso di esperienza.
Con i fissi non sbagli mai.
Altrimenti prendi lenti quasi definitive (togliendo un uso professionale) tipo gli zoom f2.8 o f4.
Con tokina 12-24 f4, tamron 17-50 f2.8 e tamron 70-200 f2.8 sei a posto per decine di anni.
caputo.cristian
Jan 21 2014, 01:42 PM
Grazie a tutti per i consigli. Esordisco cos� perch� � bello poter ricevere consigli anche diversi tra loro da pi� persone. A fronte di quanto detto da voi opterei per un obbiettivo fisso e come dice il buon emanuele che costi poco! Ho visto qualche scatto fatto con il 35mm f1.8 g e devo dire che sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza gi� a f1.8 e dal bel boken che offre.. pensavo che fosse una focale corta per i ritratti ma vedendo appunto queste foto mi sono accorto che non lo � poi tanto e in pi� � � molto versatile anche per fare dello street o per fare le comuni foto di viaggio ( un po lungo in citt� lo so ma consideriamo che arrivo a 18 con il vecchio 18-55 in kit ). Ora vi pongo un quesito preciso.. sapendo che non ho un genere preferito per ora, sapendo che voglio qualit� e imparare a muovermi e cercare l'inquadratura giusta, sapendo che un po i ritratti mi piacciono quale tra i 3 fissi ( 35 - 50 - 85 f1.8 ) sarebbe pi� versatile? e poi g/d cosa vogliono dire?
atostra
Jan 21 2014, 02:05 PM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 21 2014, 01:42 PM)

Grazie a tutti per i consigli. Esordisco cos� perch� � bello poter ricevere consigli anche diversi tra loro da pi� persone. A fronte di quanto detto da voi opterei per un obbiettivo fisso e come dice il buon emanuele che costi poco! Ho visto qualche scatto fatto con il 35mm f1.8 g e devo dire che sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza gi� a f1.8 e dal bel boken che offre.. pensavo che fosse una focale corta per i ritratti ma vedendo appunto queste foto mi sono accorto che non lo � poi tanto e in pi� � � molto versatile anche per fare dello street o per fare le comuni foto di viaggio ( un po lungo in citt� lo so ma consideriamo che arrivo a 18 con il vecchio 18-55 in kit ). Ora vi pongo un quesito preciso.. sapendo che non ho un genere preferito per ora, sapendo che voglio qualit� e imparare a muovermi e cercare l'inquadratura giusta, sapendo che un po i ritratti mi piacciono quale tra i 3 fissi ( 35 - 50 - 85 f1.8 ) sarebbe pi� versatile? e poi g/d cosa vogliono dire?
Beh, che il 35 sia proprio nitido a f1.8 non direi, � accettabile. stesso discorso per il bokeh. Sicuramente molto migliore di uno zoom, e molto buono tra i fissi moderni, soprattutto tenendo conto del prezzo.
La focale ha un angolo di campo perfetto per fotografia generale, ritratti ambientati, reportage.
Se per foto in citt� intendi foto architettonica mi pare decisamente lungo, ma ingegnandosi con le inquadrature si possono tirare fuori scatti interessanti.
per i ritratti su DX io sconsiglio il 35 a meno di non fare ritratti ambientati o al massimo mezzi busti (con uno sfocato non proprio ottimo tenendo conto della focale e dalla distanza dal soggetto). Sopratutto per i primi piani la distorsione fa "il nasone" davvero poco piacevole, oltretutto devi andare davvero troppo vicino al soggetto.
l'85 � il meglio per ritratti sia a livello di bokeh che di distorsione, ma su DX � troppo lungo, devi stare molto lontano dal soggetto.
il 50 mi pare il compromesso migliore.
caputo.cristian
Jan 21 2014, 10:52 PM
QUOTE(atostra @ Jan 21 2014, 02:05 PM)

Beh, che il 35 sia proprio nitido a f1.8 non direi, � accettabile. stesso discorso per il bokeh. Sicuramente molto migliore di uno zoom, e molto buono tra i fissi moderni, soprattutto tenendo conto del prezzo.
La focale ha un angolo di campo perfetto per fotografia generale, ritratti ambientati, reportage.
Se per foto in citt� intendi foto architettonica mi pare decisamente lungo, ma ingegnandosi con le inquadrature si possono tirare fuori scatti interessanti.
per i ritratti su DX io sconsiglio il 35 a meno di non fare ritratti ambientati o al massimo mezzi busti (con uno sfocato non proprio ottimo tenendo conto della focale e dalla distanza dal soggetto). Sopratutto per i primi piani la distorsione fa "il nasone" davvero poco piacevole, oltretutto devi andare davvero troppo vicino al soggetto.
l'85 � il meglio per ritratti sia a livello di bokeh che di distorsione, ma su DX � troppo lungo, devi stare molto lontano dal soggetto.
il 50 mi pare il compromesso migliore.
Beh sono abituato male in quanto a nitidezza e forse mi son fatto prendere la mano nei giudizi... il 50mm f1.8 � migliore come resa?
Ti chiedo anche un'altra cosa. Se volessi prendere una lente " vecchia " cosa potrei usare sulla D90 senza perdere funzioni vitali ad un principiante come me?
atostra
Jan 22 2014, 12:15 AM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 21 2014, 10:52 PM)

Beh sono abituato male in quanto a nitidezza e forse mi son fatto prendere la mano nei giudizi... il 50mm f1.8 � migliore come resa?
Ti chiedo anche un'altra cosa. Se volessi prendere una lente " vecchia " cosa potrei usare sulla D90 senza perdere funzioni vitali ad un principiante come me?
Il 50 f1.8 non � migliore, � quantomeno comparabile ma sono comunque lenti molto buone, solo che vanno stoppate fino f2.8 per avere una ottima nitidezza o f4 per avere il meglio, a quel punto solo poche ottiche danno di + in termini di risolvenza, e non sono lenti alla portata di tutti. (Tieni comunque conto che il 18-55 se usato fino a 45mm ha una risolvenza buona, se non altro paragonato alle lenti da kit pi� vecchie...)
Sulla D90 puoi montare tutte le lenti AF, AFD e AFG senza rinunciare a nulla, se monti le lenti AI perdi messa a fuoco automatica ed esposimetro. Non puoi montare le lenti pre-AI senza rovinare la macchina.
Non ti spaventare per la perdita di maf ed esposimetro, io ho fatto anni con una macchina meccanica senza esposimetro (che uso ancora) ed � stata tutta esperienza
ifelix
Jan 22 2014, 08:29 AM
Con qualunque altro............
tanto, peggio del 18-55 non c'� nulla !!!
Io posso solo parlare bene del 16-85......................e non per sentito dire.
franci7687
Jan 22 2014, 09:26 AM
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2014, 08:29 AM)

Con qualunque altro............
tanto, peggio del 18-55 non c'� nulla !!!
Io posso solo parlare bene del 16-85......................e non per sentito dire.

Povero 18-55

secondo me non � cos� pessimo considerando quello che costa...
matteosaba1980
Jan 22 2014, 09:49 AM
QUOTE(franci7687 @ Jan 22 2014, 09:26 AM)

Povero 18-55

secondo me non � cos� pessimo considerando quello che costa...
E' vero il 18-55 vale quello che costa e forse anche di pi�, ma � altrettanto vero che appena metti una lente diversa, e gi� col 18-105 si nota la differenza, ti rendi conto di quanti limiti abbia il 18-55. Ho scattato per quasi un anno col 18-55 e devo dire che quando ci ho preso la mano qualcosa di carino l'ho fatto, poi ho preso un 16-85 usato e gi� dai primi scatti ho notato la differenza, a dicembre l'ho usato per fare le foto del battesimo del figlio di alcuni amici e li mi sono davvero reso conto delle potenzialit� che d� una lente pi� performante, ora la scimmia mi porta verso un 35mm f1.8 e appena rimpinguo le casse soddisfer� la scimmietta.
claudiopaglia
Jan 22 2014, 09:52 AM
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 22 2014, 09:49 AM)

E' vero il 18-55 vale quello che costa e forse anche di pi�, ma � altrettanto vero che appena metti una lente diversa, e gi� col 18-105 si nota la differenza, ti rendi conto di quanti limiti abbia il 18-55. Ho scattato per quasi un anno col 18-55 e devo dire che quando ci ho preso la mano qualcosa di carino l'ho fatto, poi ho preso un 16-85 usato e gi� dai primi scatti ho notato la differenza, a dicembre l'ho usato per fare le foto del battesimo del figlio di alcuni amici e li mi sono davvero reso conto delle potenzialit� che d� una lente pi� performante, ora la scimmia mi porta verso un 35mm f1.8 e appena rimpinguo le casse soddisfer� la scimmietta.
Verissimo che un obiettivo come il 16-85 � migliore, ma siamo sicuri che la differenza di resa giustifichi la differenza di prezzo?
Provando rimango convinto che come rapporto qualit�/prezzo stravinca il 18-55...
Concordo sul 35: ottima resa e basso costo, uno degli obiettivi DX pi� azzeccati da Nikon.
Un saluto,
Claudio
Emmol
Jan 22 2014, 11:44 AM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 20 2014, 12:01 PM)

Ciao Emanuele,
non posso che essere d'accordo con te nel senso che la spesa deve essere minima per il momento ma al tempo stesso cambiare lente, o meglio, aggiungere una lente al corredo non pu� che aiutarmi a imparare meglio ad usare profondit� di campo ecc.. sceglievo un fisso appunto perch�, pur essendo meno pratico di uno zoom, credo che permetta di concentrarsi di pi� e quindi di imparare di pi� su dove posizionarsi e su come scattare senza muovere in continuo la ghiera delle focali! Sulla lente 35mm f 1.8 cosa puoi dirmi? parli di quello per formato FX o DX ? meglio nikon o altra marca?
Grazie mille della risposta precedente e di quelle future

ciao perdonami il ritardo con il quale ti rispondo...
Si prendi il 35 1.8 DX ovviamente.
Ho letto cio che ti ha scritto atostra e mi trova d'accordo.
Pero....nel caso tuo...considerando il discorso budget, considerando il discorso esperienza, considerando il non aver tanto le idee chiare e considerando la passione che va accompagnata e non violentata...io ti rinnovo il consiglio del 35. Come vedi dalla mia firma ho anche il 50 mm sicche posso serenamente fare dei paragoni. Il 35 lo monti e lo lascerai montato per parecchio tempo. come prima fase va benissimo, per noi che non abbiamo mai fatto un primo piano decente con questo sembrera magia...allo stesso tempo, chiudendo un po il diaframma, ti usciranno foto veramente taglienti...e ci sara spazio per tanto altro...Insomma, senza dubbio il 50 � troppo lungo, lo useresti solo per certe situaizoni...Il 35 invece � molto piu versatile!se ci prendi gusto a far primi piani, e ti specializzerai in questo lo step successivo sara un obiettivo proprio per primi piani,quindi l'85...Io per esempio posseggo il 35 da circa 3 mesi, e mi sono accorto che mi piace far primi piani solo alla mia donna. E chiaramente non lo faccio per lavoro e non � nemmeno tra le mie corde l'arte del primo piano...sicche, all'occorrenza uso il 35, in caso contrario ho una lente che piu si addice alla mia veduta.

Altra cosa,in merito alla perdita di esposimetro su alcune lenti...Io posseggo un obiettivo cosi: � verissimo cio che dice l'amico atostra, ossia che impari tanto ed � tutta esperienza...Il problema � che secondo me non ti conviene puntare su un obiettivo cosi, come cavallo principale...Cioe, dando per scontato il 35mm potresti prendere di seconda mano il 50 series E che lo trovi per 50 euro...In questo modo, ti ritrovi anche con il 50 mm e allo stesso tempo puoi fare tutta l'esperienza che vuoi per la mancanza di autofocus e di esposimetro...Io ogni tanto lo faccio ma credimi, dopo un po ti stufi, ed in ogni caso non capisco come mai l' assenza di messa a fuoco manuale rende le cose molto complicate, nel senso che spesso mi capita di vedere a fuoco nel mirino e poi invece la foto non lo � ...questo dicono sia un problema delle DX mi pare...o io che non sono molto bravo!

Cmq, solo per dirti che per giocare va bene...che poi siamo una generazione di comodisti questo � vero pure!!
atostra
Jan 22 2014, 01:27 PM
QUOTE(Emmol @ Jan 22 2014, 11:44 AM)

ciao perdonami il ritardo con il quale ti rispondo...
Si prendi il 35 1.8 DX ovviamente.
Ho letto cio che ti ha scritto atostra e mi trova d'accordo.
Pero....nel caso tuo...considerando il discorso budget, considerando il discorso esperienza, considerando il non aver tanto le idee chiare e considerando la passione che va accompagnata e non violentata...io ti rinnovo il consiglio del 35. Come vedi dalla mia firma ho anche il 50 mm sicche posso serenamente fare dei paragoni. Il 35 lo monti e lo lascerai montato per parecchio tempo. come prima fase va benissimo, per noi che non abbiamo mai fatto un primo piano decente con questo sembrera magia...allo stesso tempo, chiudendo un po il diaframma, ti usciranno foto veramente taglienti...e ci sara spazio per tanto altro...Insomma, senza dubbio il 50 � troppo lungo, lo useresti solo per certe situaizoni...Il 35 invece � molto piu versatile!se ci prendi gusto a far primi piani, e ti specializzerai in questo lo step successivo sara un obiettivo proprio per primi piani,quindi l'85...Io per esempio posseggo il 35 da circa 3 mesi, e mi sono accorto che mi piace far primi piani solo alla mia donna. E chiaramente non lo faccio per lavoro e non � nemmeno tra le mie corde l'arte del primo piano...sicche, all'occorrenza uso il 35, in caso contrario ho una lente che piu si addice alla mia veduta.

Altra cosa,in merito alla perdita di esposimetro su alcune lenti...Io posseggo un obiettivo cosi: � verissimo cio che dice l'amico atostra, ossia che impari tanto ed � tutta esperienza...Il problema � che secondo me non ti conviene puntare su un obiettivo cosi, come cavallo principale...Cioe, dando per scontato il 35mm potresti prendere di seconda mano il 50 series E che lo trovi per 50 euro...In questo modo, ti ritrovi anche con il 50 mm e allo stesso tempo puoi fare tutta l'esperienza che vuoi per la mancanza di autofocus e di esposimetro...Io ogni tanto lo faccio ma credimi, dopo un po ti stufi, ed in ogni caso non capisco come mai l' assenza di messa a fuoco manuale rende le cose molto complicate, nel senso che spesso mi capita di vedere a fuoco nel mirino e poi invece la foto non lo � ...questo dicono sia un problema delle DX mi pare...o io che non sono molto bravo!

Cmq, solo per dirti che per giocare va bene...che poi siamo una generazione di comodisti questo � vero pure!!

Io come cavallo di battaglia ai avrei indicato il 28mm f2.8 ai-s, una delle lenti pi� riuscite di nikon nel medio grandangolo. Nitidissima gi� a f2.8, se lavori a f8 lo puoi usare quasi in iperfocale, ed ha quella personalit� nella street photography tipica dei maestri come bresson.
Se poi ci aggiungi un 50 f1.8 afd spendi meno di 300 euro per entrambi, la met� che uno zoom 16-85 e hai un controllo della scena che con lo zoom ti scordi.
matteosaba1980
Jan 22 2014, 02:53 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Jan 22 2014, 09:52 AM)

Verissimo che un obiettivo come il 16-85 � migliore, ma siamo sicuri che la differenza di resa giustifichi la differenza di prezzo?
Provando rimango convinto che come rapporto qualit�/prezzo stravinca il 18-55...
Concordo sul 35: ottima resa e basso costo, uno degli obiettivi DX pi� azzeccati da Nikon.
Un saluto,
Claudio
Il 16-85 costa molto ma ha una differenza netta come resa col 18-55, il miglior compromesso � un 16-85 usato o un 18-105, almeno a mio avviso.
Miator
Jan 22 2014, 09:02 PM
Nikon 16-85...... non lo cambierei con nessun altro zoom.
cranb25
Jan 22 2014, 10:35 PM
Nikn 16-85, tamron 17-50..il top per qualit� sarebbe il nikon 17-55 f/2.8 ma vai su con la spesa
Ciao
Stefano
caputo.cristian
Jan 23 2014, 12:29 AM
QUOTE(atostra @ Jan 22 2014, 01:27 PM)

Io come cavallo di battaglia ai avrei indicato il 28mm f2.8 ai-s, una delle lenti pi� riuscite di nikon nel medio grandangolo. Nitidissima gi� a f2.8, se lavori a f8 lo puoi usare quasi in iperfocale, ed ha quella personalit� nella street photography tipica dei maestri come bresson.
Se poi ci aggiungi un 50 f1.8 afd spendi meno di 300 euro per entrambi, la met� che uno zoom 16-85 e hai un controllo della scena che con lo zoom ti scordi.
Eheheh.. cavolo atostra, proprio ora che emanuele mi aveva convinto sul 35mm del quale mi sono fatto una cultura di foto prese in rete, arrivi tu e mi fai rimescolare tutto e vedere altre mille foto sul web!
Dunque tralasciando il discorso delle automazioni che, essendo un testardo testone a cui piacciono le sfide, forse potrebbe anche piacermi e darmi quella voglia in pi� di provare e riprovare ad imparare. L'accoppiata 28 f2.8 e 50 f1.8 mi coprirebbe su ritratti e street.
Il 35 mm sarebbe pi� immediato e mi permetterebbe di concentrarmi di pi� sulla composizione, cosa che ritengo molto complicata!
Ora veniamo ai soldini che di questi periodi � meglio centellinare! il 35mm f1.8g costerebbe circa 180 euro nuovo e con garanzia europa ( ricerca da affinare )
L'accoppiata 28-50 dici tu che la troverei a 300 euri? ma dove? io con una ricerca super veloce ho trovato il solo 28mm dai 240 a 300 euro! il 50 a 100 euro. ( cercher� megli comunque )
Ovviamente il 35 va a sovrapporsi al 28 ( credo ) e quindi non possono coesistere nella mia borsa.
Sono sempre pi� confuso.. fortuna che non ho fretta e posso valutare ancora bene...
Emmol
Jan 23 2014, 02:03 AM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 23 2014, 01:29 AM)

Eheheh.. cavolo atostra, proprio ora che emanuele mi aveva convinto sul 35mm del quale mi sono fatto una cultura di foto prese in rete, arrivi tu e mi fai rimescolare tutto e vedere altre mille foto sul web!
Dunque tralasciando il discorso delle automazioni che, essendo un testardo testone a cui piacciono le sfide, forse potrebbe anche piacermi e darmi quella voglia in pi� di provare e riprovare ad imparare. L'accoppiata 28 f2.8 e 50 f1.8 mi coprirebbe su ritratti e street.
Il 35 mm sarebbe pi� immediato e mi permetterebbe di concentrarmi di pi� sulla composizione, cosa che ritengo molto complicata!
Ora veniamo ai soldini che di questi periodi � meglio centellinare! il 35mm f1.8g costerebbe circa 180 euro nuovo e con garanzia europa ( ricerca da affinare )
L'accoppiata 28-50 dici tu che la troverei a 300 euri? ma dove? io con una ricerca super veloce ho trovato il solo 28mm dai 240 a 300 euro! il 50 a 100 euro. ( cercher� megli comunque )
Ovviamente il 35 va a sovrapporsi al 28 ( credo ) e quindi non possono coesistere nella mia borsa.
Sono sempre pi� confuso.. fortuna che non ho fretta e posso valutare ancora bene...
I momenti di confusione sono i migliori!!!:)
Fai una cosa: fai un uscita e imponiti di fotografare col tuo 18/55 a 28mm. Cascasse il mondo, ma tu non spostare. Stessa cosa falla a 35 e perche no a 50. Questo gia ti mette di fronte ad una grande realta: apertura o no, ritratto o no, street or no, ma i mm quelli sono e non si scappa. Quindi intanto capisci per la street e per i tuoi gusti in quanti mm ci stai meglio...ho letto di persone che usano perfettamente il 35 per la street, o appunto il 28, quando per me, sottolineo per me, l unico street sarebbe il 24 ( che a breve comprero)...ah, altro piccolo gioco: fa prove con i ritratti sia a 35 sia a 50, anche qui per capire quanto sia la differenza di dover andare vicino o meno alle persone...
Ripeto queste prove sono solo per capire se la scarpa calza bene,in termini di grandezza..capire poi la qualita di questa scarpa � un altro discorso...
caputo.cristian
Jan 23 2014, 10:10 AM
Buongiorno gente! Beh forse emanuele hai ragione. Ho guardato un bel po di scatti gi� fatti con il mio 18-55 ma credo che la cosa pi� giusta da fare sia come dici tu bloccare lo zoom alle focali 35-28-50 e fare qualche uscita ( almeno 3 quindi ) cos� per vedere cosa mi sta meglio anche perch� quando ho fatto quegli scatti non ragionavo su una focale fissa ma smanettavo di zoom e quindi credo sia meno veritiera la media delle lunghezze focali utilizzate.
claudiopaglia
Jan 23 2014, 10:23 AM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 23 2014, 10:10 AM)

Buongiorno gente! Beh forse emanuele hai ragione. Ho guardato un bel po di scatti gi� fatti con il mio 18-55 ma credo che la cosa pi� giusta da fare sia come dici tu bloccare lo zoom alle focali 35-28-50 e fare qualche uscita ( almeno 3 quindi ) cos� per vedere cosa mi sta meglio anche perch� quando ho fatto quegli scatti non ragionavo su una focale fissa ma smanettavo di zoom e quindi credo sia meno veritiera la media delle lunghezze focali utilizzate.
Ti spiego brevemente come la penso visto che ci sono passato:
il 18-55 pecca in nitidezza perch� se non vai su ottiche fisse pi� o meno la luminosit� � quella.
Sostituirlo con un fisso come il 35 toglie sicuramente la comodit� dello zoom e il lato grandangolare quindi ti consiglio di non sostituirlo ma di aggiungere il 35 se ti interessa il fisso; gli altri fissi io li ho scartati a priori: i 20-24-28 f/2.8 sono praticamente inutilizzabili a tutta apertura e andrebbe chiusi almeno ad f/4 quindi perderesti il vantaggio della luminosit�.
Se invece ti sei orientato verso gli zoom ci sono prevalentemente due strade da seguire: se vuoi spendere poco il migliore � assolutamente il 18-70, la migliore lente da kit Nikon che attualmente si compra a poco, o altrimenti ti prendi un obiettivo che ti rimanga per sempre, quindi con diaframma fisso, come il Tamron 17-50 o se proprio vuoi esagerare il Nikon 17-55.
Spero di averti chiarito la situazione (dal mio punto di vista).
Ciao,
Claudio
cranb25
Jan 23 2014, 12:07 PM
Buono il suggerimento di Claudio, il 18-70 ce l'ho anch'io sopra non te l'avevo detto perch� pensavo tu volessi qualcosa di pi� performante..rimane cmq una buonissima lente con attacco in metallo e una costruzione nettamente migliore del 18-55
Ciao
Stefano
caputo.cristian
Jan 23 2014, 12:17 PM
Ciao Claudio, sarei d'accordo con te se avessi pensato di dare via il 18-55. Il fatto � che visto che i soldi scarseggiano e le passioni vanno seguite ma senza farsi prendere troppo, avevo pensato di prendere un fisso non come sostituto ma come aggiunta a quello che ho. Preferirei un fisso sicuramente per qualit� ma anche perch� credo, e dico credo in quanto faccio foto da 1 anno, possa insegnare di pi� di uno zoom. Se non � cos� allora rimescol� le carte un'altra volta!
claudiopaglia
Jan 23 2014, 12:34 PM
QUOTE(caputo.cristian @ Jan 23 2014, 12:17 PM)

Ciao Claudio, sarei d'accordo con te se avessi pensato di dare via il 18-55. Il fatto � che visto che i soldi scarseggiano e le passioni vanno seguite ma senza farsi prendere troppo, avevo pensato di prendere un fisso non come sostituto ma come aggiunta a quello che ho. Preferirei un fisso sicuramente per qualit� ma anche perch� credo, e dico credo in quanto faccio foto da 1 anno, possa insegnare di pi� di uno zoom. Se non � cos� allora rimescol� le carte un'altra volta!

La penso come te, un fisso � pi� "scomodo" ma permette di pensare di pi� alla foto e come comporla.
Se sei orientato su un fisso, il consiglio allora � sicuramente il 35 f/1,8 come ti avevo gi� scritto.
Claudio
caputo.cristian
Jan 23 2014, 11:48 PM
Bene allora ottica fissa sia.. Il 35 � per il momento il miglior pretendente ma mi riservo di fare l'uscita/e a focali bloccate con 18-55! Vedremo cosa ne esce.. Per il momento ringrazio tutti per i preziosi consigli! Vi terr� aggiornati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.