sto leggendo il libro di Freeman sul ritratto.
c'� un capitolo dove si parla appunto di esposizione e come misurarla in determinate situazioni.
io francamente non riesco a visualizzare quanto ho letto e per questo vi riporto di pari passo il testo. magari riuscite a rendermi chiaro questo passaggio:
"...Ad esempio, se dovete ritrarre una scena molto luminosa - come una modella dalla pelle chiara e i capelli biondi, che indossa abiti bianchi - sappiamo che il calcolo dell'esposizione del sistema TTL tender� alla media del 18%, ovvero la sottoesporr� rispetto a come la vediamo.
Di conseguenza, dovrete aumentare di uno o due stop l'esposizione per registrare la scena come dovrebbe essere. All'opposto, per una modella dalla pelle scura, con capelli neri e un'ambientazione notturna, dovrete abbassare l'esposizione di uno o due stop. E' tutta questione di esperienza".
sinceramente avrei pensato il contrario ma vorrei appunto sentire voi...
grazie
