Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Memez
ciao a tutti.
sto leggendo il libro di Freeman sul ritratto.
c'� un capitolo dove si parla appunto di esposizione e come misurarla in determinate situazioni.
io francamente non riesco a visualizzare quanto ho letto e per questo vi riporto di pari passo il testo. magari riuscite a rendermi chiaro questo passaggio:

"...Ad esempio, se dovete ritrarre una scena molto luminosa - come una modella dalla pelle chiara e i capelli biondi, che indossa abiti bianchi - sappiamo che il calcolo dell'esposizione del sistema TTL tender� alla media del 18%, ovvero la sottoesporr� rispetto a come la vediamo.
Di conseguenza, dovrete aumentare di uno o due stop l'esposizione per registrare la scena come dovrebbe essere. All'opposto, per una modella dalla pelle scura, con capelli neri e un'ambientazione notturna, dovrete abbassare l'esposizione di uno o due stop. E' tutta questione di esperienza".

sinceramente avrei pensato il contrario ma vorrei appunto sentire voi...

grazie smile.gif
fabtr9
ciao la compensazione dell'esposizione rimane un po ostica anche a me....avevo aperto questo topic per chiedere lumi...te lo posto qui
giulio.photo
QUOTE(fabtr9 @ Jan 12 2014, 05:15 PM) *
ciao la compensazione dell'esposizione rimane un po ostica anche a me....avevo aperto questo topic per chiedere lumi...te lo posto qui



ciao, mi associo pure io! rolleyes.gif

A me non � chiaro quando utilizzo la reflex in manuale, non si pu� compensare l esposizione senza andare attorno al diaframma e tempo di posa??

Come funziona in P ed S dovrei aver capito, adesso mi rileggo bene il topic..

Giulio grazie.gif
pes084k1
QUOTE(Memez @ Jan 12 2014, 05:03 PM) *
ciao a tutti.
sto leggendo il libro di Freeman sul ritratto.
c'� un capitolo dove si parla appunto di esposizione e come misurarla in determinate situazioni.
io francamente non riesco a visualizzare quanto ho letto e per questo vi riporto di pari passo il testo. magari riuscite a rendermi chiaro questo passaggio:

"...Ad esempio, se dovete ritrarre una scena molto luminosa - come una modella dalla pelle chiara e i capelli biondi, che indossa abiti bianchi - sappiamo che il calcolo dell'esposizione del sistema TTL tender� alla media del 18%, ovvero la sottoesporr� rispetto a come la vediamo.
Di conseguenza, dovrete aumentare di uno o due stop l'esposizione per registrare la scena come dovrebbe essere. All'opposto, per una modella dalla pelle scura, con capelli neri e un'ambientazione notturna, dovrete abbassare l'esposizione di uno o due stop. E' tutta questione di esperienza".

sinceramente avrei pensato il contrario ma vorrei appunto sentire voi...

grazie smile.gif


Aumentare l'esposizione significa aprire il diaframma o allungare il tempo, tutto OK. Se vai a luce incidente, l'esposimetro fa tutto lui.

A presto telefono.gif

Elio
Memez
QUOTE(fabtr9 @ Jan 12 2014, 05:15 PM) *
ciao la compensazione dell'esposizione rimane un po ostica anche a me....avevo aperto questo topic per chiedere lumi...te lo posto qui



QUOTE(pes084k1 @ Jan 12 2014, 06:49 PM) *
Aumentare l'esposizione significa aprire il diaframma o allungare il tempo, tutto OK. Se vai a luce incidente, l'esposimetro fa tutto lui.

allora, ho letto la discussione segnalata da fabtr9 e ovviamente ho fatto delle prove veloci scattando in A su una porzione di parete bianca, inserendo anche altri elementi (un vaso) nella composizione. scatto senza compensazione, l'esposizione mi � sembrata corretta o quanto meno pi� vicina alla realt�. con 1 stop di sovraesposizione (tramite pulsante apposito) la foto, come mi aspettavo, � risultata pi� "luminosa". non posso dire che fosse sovraesposta ma comunque non corrispondente a quanto i miei occhi percepiscono...

sempre nella discussione citata, quando viene chiesto se sia giusto sovraesporre la neve, tutti hanno risposto di si ma nessuno ha spiegato il perch�...

mi sfugge qualcosa.
grazie.
fedebobo
L'esposimetro "classico" di ogni fotocamera � tarato per riprodurre il grigio medio 18%. Se il soggetto � pi� chiaro, p.es. la neve, la fotocamera vorr� riprodurlo come il grigio medio, quindi la neve verr� scura rispetto alla realt�. Ecco che in questi casi dobbiamo sovraesporre.
Al contrario un soggetto scuro tender� a venir schiarito per riportarlo sempre al grigio medio, quindi servir� una compensazione intenzionale negativa.

Per� la tecnologia ci viene incontro e da ormai svariati anni esiste la misurazione esposimetrica Matrix, la quale elabora le luci ed ombre dell'intera scena inquadrata ed i suoi colori, per compararli ad un data base interno al processore e restituire una esposizione "intelligente". Ecco che con questo tipo di misurazione � molto meno necessario ricorrere alle compensazioni di cui sopra.

Saluti
Roberto
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ Jan 13 2014, 10:04 AM) *
L'esposimetro "classico" di ogni fotocamera � tarato per riprodurre il grigio medio 18%. Se il soggetto � pi� chiaro, p.es. la neve, la fotocamera vorr� riprodurlo come il grigio medio, quindi la neve verr� scura rispetto alla realt�. Ecco che in questi casi dobbiamo sovraesporre.
Al contrario un soggetto scuro tender� a venir schiarito per riportarlo sempre al grigio medio, quindi servir� una compensazione intenzionale negativa.

Per� la tecnologia ci viene incontro e da ormai svariati anni esiste la misurazione esposimetrica Matrix, la quale elabora le luci ed ombre dell'intera scena inquadrata ed i suoi colori, per compararli ad un data base interno al processore e restituire una esposizione "intelligente". Ecco che con questo tipo di misurazione � molto meno necessario ricorrere alle compensazioni di cui sopra.

Saluti
Roberto



Ciao Roberto,
ma usando in manuale la reflex, si usa la compensazione dell'esposizione?
Io di solito vario un pelino uno dei due parametri tra tempo di posa o diframma..

Giulio grazie.gif
fedebobo
In M la compensazione esegue solamente una "staratura" della lettura esposimetrica, ma non variando nessun parametro in automatico (senn� che modo Manuale sarebbe?), sta a noi agire. Ovvero, riportando a zero l'indice esposimetrico agendo sulle ghiere tempi/diaframmi/iso, in realt� la macchina tiene conto della compensazione impostata.
Detto ci�, non � che abbia molto senso utilizzare tale modalit�, a meno ch� uno non voglia tenere una certa staratura intenzionale dell'esposimetro per tutta una sessione di scatti indipendentemente dal modo prescelto per quel determinato scatto. Infatti, in M basterebbe leggere l'indice e compensare appunto manualmente di volta in volta.
Faccio un paio di esempi di come mi comporto io:
1) se faccio un singolo scatto in controluce e quello � l'unico scatto cos�, perch� tutti gli altri sono in favore di luce, non uso la compensazione d'esposizione (il tastino +/-), ma vado in M e posiziono il mio indice della scala esposimetrica p.es. sul +1ev;
2) ieri sono stato a fotografare nel Delta del Po con una pronunciata foschia. Ho impostato una compensazione a +0.7ev ed ho scattato cos� per l'intera giornata, sia che abbia utilizzato la modalit� A, che M (in questo caso per lo scatto portavo l'indice esposimetrico a zero).

Saluti
Roberto
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ Jan 13 2014, 11:44 AM) *
In M la compensazione esegue solamente una "staratura" della lettura esposimetrica, ma non variando nessun parametro in automatico (senn� che modo Manuale sarebbe?), sta a noi agire. Ovvero, riportando a zero l'indice esposimetrico agendo sulle ghiere tempi/diaframmi/iso, in realt� la macchina tiene conto della compensazione impostata.
Detto ci�, non � che abbia molto senso utilizzare tale modalit�, a meno ch� uno non voglia tenere una certa staratura intenzionale dell'esposimetro per tutta una sessione di scatti indipendentemente dal modo prescelto per quel determinato scatto. Infatti, in M basterebbe leggere l'indice e compensare appunto manualmente di volta in volta.
Faccio un paio di esempi di come mi comporto io:
1) se faccio un singolo scatto in controluce e quello � l'unico scatto cos�, perch� tutti gli altri sono in favore di luce, non uso la compensazione d'esposizione (il tastino +/-), ma vado in M e posiziono il mio indice della scala esposimetrica p.es. sul +1ev;
2) ieri sono stato a fotografare nel Delta del Po con una pronunciata foschia. Ho impostato una compensazione a +0.7ev ed ho scattato cos� per l'intera giornata, sia che abbia utilizzato la modalit� A, che M (in questo caso per lo scatto portavo l'indice esposimetrico a zero).

Saluti
Roberto


grazie Roberto! Utilissimo!

saluti

Giulio
Memez
QUOTE(fedebobo @ Jan 13 2014, 10:04 AM) *
L'esposimetro "classico" di ogni fotocamera � tarato per riprodurre il grigio medio 18%. Se il soggetto � pi� chiaro, p.es. la neve, la fotocamera vorr� riprodurlo come il grigio medio, quindi la neve verr� scura rispetto alla realt�. Ecco che in questi casi dobbiamo sovraesporre.
Al contrario un soggetto scuro tender� a venir schiarito per riportarlo sempre al grigio medio, quindi servir� una compensazione intenzionale negativa.

Per� la tecnologia ci viene incontro e da ormai svariati anni esiste la misurazione esposimetrica Matrix, la quale elabora le luci ed ombre dell'intera scena inquadrata ed i suoi colori, per compararli ad un data base interno al processore e restituire una esposizione "intelligente". Ecco che con questo tipo di misurazione � molto meno necessario ricorrere alle compensazioni di cui sopra.

Saluti
Roberto

il fatto del "bianco" che viene pi� scuro l'avevo capito ma forse � il caso che faccia una prova pi� concreta per appurare con i miei occhi.
anche se un mezzo esperimento l'ho fatto, come gi� detto, e sono rimasto sempre della stessa opinione.
comunque grazie smile.gif
Lutz!
Si ma nelle vostre prove fate attenzione che in Matrix la fotocamera e' molto piu furba di un semplice esposimetro a luce riflessa, e salvo cari rarissimi, capisce che la scena e' prevalentemente bianca e compensa da sola.

Queste prove fatele con l'esposimetro in modalita' spot in modo da aver veramente un esposimetro stupido a luce riflessa.

giulio.photo
QUOTE(Lutz! @ Jan 13 2014, 04:06 PM) *
Si ma nelle vostre prove fate attenzione che in Matrix la fotocamera e' molto piu furba di un semplice esposimetro a luce riflessa, e salvo cari rarissimi, capisce che la scena e' prevalentemente bianca e compensa da sola.

Queste prove fatele con l'esposimetro in modalita' spot in modo da aver veramente un esposimetro stupido a luce riflessa.


Pollice.gif
grazie.gif
gabrieledanesi
QUOTE(Lutz! @ Jan 13 2014, 04:06 PM) *
Si ma nelle vostre prove fate attenzione che in Matrix la fotocamera e' molto piu furba di un semplice esposimetro a luce riflessa, e salvo cari rarissimi, capisce che la scena e' prevalentemente bianca e compensa da sola.

Queste prove fatele con l'esposimetro in modalita' spot in modo da aver veramente un esposimetro stupido a luce riflessa.

Infatti... quando si fa fotografia bisogna fare delle scelte di fondamentale importanza:

Esposizione furba -> fotografo stupido
Esposizione stupida -> fotografo furbo

laugh.gif
Lutz!
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 13 2014, 08:26 PM) *
Infatti... quando si fa fotografia bisogna fare delle scelte di fondamentale importanza:

Esposizione furba -> fotografo stupido
Esposizione stupida -> fotografo furbo

laugh.gif


Eheh, io penso sia sempre meglio esser furbi, e usare in modo furbo gli strumenti che abbiamo. E come dico sempre, nel dubbio, meglio fidarsi dell'automatismo e scattare piuttosto che rischiare di perdersi la foto mentre si stava li a smanettere con le impostazioni.
monsieur hulot
quindi per evitare nevi scure (quindi grigiastre) e gatti neri su pietra lavica slavati (quindi grigiastri) i vecchi testi dicevano: cartoncino, spot, misurare sul cartoncino, ricomporre e vai.
Ma ovviamente il cartoncino deve essere nelle stesse condizioni di luce del soggetto!
In realt�, chi ha scritto prima di me ha chiarito che in moltissime situazioni tutto ci� � superato dal moderno matrix, che per quanto possa vedere io (semplice dilettante) ci azzecca sempre (quello della amata F5 per me era imbattibile)
Memez
...quindi... morale della favola...
tutto sto casino per stabilire che � meglio usare e rimanere con la misurazione matrix... quella che ho sempre usato....

citer� il sig Freeman per danni... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.