Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gian Carlo F
E' una mia curiosit�, giustamente raramente se ne parla, sono macchine fotografiche.
Ma in quella funzione, secondo voi, quale delle due � superiore?
Oppure, non � che la D7100 o D5300 (per via del display orientabile) potrebbe addirittura fare meglio?
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2014, 06:04 PM) *
E' una mia curiosit�, giustamente raramente se ne parla, sono macchine fotografiche.
Ma in quella funzione, secondo voi, quale delle due � superiore?
Oppure, non � che la D7100 o D5300 (per via del display orientabile) potrebbe addirittura fare meglio?


Per il video 2K ogni 12 Mp basta e avanza (2MP/colore). Per il 4K (8 MB/colore) occorrerebbe circa il 24 Mp per avere tutta la crominanza che serve. Di pi� si rischiano Moir� e altro da ricampionamento. La D610 a questo punto sembra pi� adatta dell'800e e pi� maneggevole della 800 liscia. Poi normalmente le riprese da cinema si fanno con focale media 1.5-2x rispetto allo still, il normale sarebbe il 75-85 mm, raramente nei wide si scende professionalmente sotto il 24 mm, i dettagli piccoli si perdono ancora in 4K e danno fastidio in proiezione. A questo punto l'idea del DX non � peregrina, ma le ottiche usate devono essere super e MF, per immagini definite a schermo, e devo ridurre gli ISO di 2-4 tacche rispetto a FX per tenere saturi i colori: � chiaro che una mirrorless di case che sanno fare video (Sony e Fuji in primis) pu� fare anche di meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Jan 12 2014, 06:25 PM) *
Per il video 2K ogni 12 Mp basta e avanza (2MP/colore). Per il 4K (8 MB/colore) occorrerebbe circa il 24 Mp per avere tutta la crominanza che serve. Di pi� si rischiano Moir� e altro da ricampionamento. La D610 a questo punto sembra pi� adatta dell'800e e pi� maneggevole della 800 liscia. Poi normalmente le riprese da cinema si fanno con focale media 1.5-2x rispetto allo still, il normale sarebbe il 75-85 mm, raramente nei wide si scende professionalmente sotto il 24 mm, i dettagli piccoli si perdono ancora in 4K e danno fastidio in proiezione. A questo punto l'idea del DX non � peregrina, ma le ottiche usate devono essere super e MF, per immagini definite a schermo, e devo ridurre gli ISO di 2-4 tacche rispetto a FX per tenere saturi i colori: � chiaro che una mirrorless di case che sanno fare video (Sony e Fuji in primis) pu� fare anche di meglio.

A presto telefono.gif

Elio


Per i filmati so che in Canon viene preferito il DX, anche a livello professionale (film da cinematografo e documentari).
Me lo raccontava un mio amico regista, lui infatti si � attrezzato con delle 7D
DrKoopa
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2014, 08:24 PM) *
Per i filmati so che in Canon viene preferito il DX, anche a livello professionale (film da cinematografo e documentari).
Me lo raccontava un mio amico regista, lui infatti si � attrezzato con delle 7D

In un nikon esperienze ho letto che il formato DX � pi� simile alla pellicola cinematografica, credo sia quello il motivo smile.gif
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2014, 08:24 PM) *
Per i filmati so che in Canon viene preferito il DX, anche a livello professionale (film da cinematografo e documentari).
Me lo raccontava un mio amico regista, lui infatti si � attrezzato con delle 7D


Il DX, specie 18-24 Mp, ha meno Moir� del FX. Il cinema (Super 35) � circa un APS. Il film classico arriva a 3K linee (1500 lp, 2-2.5 K typ), viene scansionato a 16 Mp (ma full RGB 4:4:4, non come la vostra D7100, Fuji X o NEX 4:2:0), poi ridotti a 12 con filtri per evitare il Moir�. Il 4K � un ritaglio del 12 Mp. 16 Mp DX (Fuji) sono 2400 linee, 24 Mp meno di 3000, come sempre facciamoci i conti: E poi c'� la focale tipica pi� lunga nel cinema che favorisce l'APS.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(DrKoopa @ Jan 13 2014, 12:14 AM) *
In un nikon esperienze ho letto che il formato DX � pi� simile alla pellicola cinematografica, credo sia quello il motivo smile.gif


esatto, praticamente non devono ricampionare per riversare su film (non tutti i cinema sono attrezzati per il digitale), forse riescono anche ad utilizzare, per le riprese, ottiche che hanno gi�.
QUOTE(pes084k1 @ Jan 13 2014, 01:24 AM) *
Il DX, specie 18-24 Mp, ha meno Moir� del FX. Il cinema (Super 35) � circa un APS. Il film classico arriva a 3K linee (1500 lp, 2-2.5 K typ), viene scansionato a 16 Mp (ma full RGB 4:4:4, non come la vostra D7100, Fuji X o NEX 4:2:0), poi ridotti a 12 con filtri per evitare il Moir�. Il 4K � un ritaglio del 12 Mp. 16 Mp DX (Fuji) sono 2400 linee, 24 Mp meno di 3000, come sempre facciamoci i conti: E poi c'� la focale tipica pi� lunga nel cinema che favorisce l'APS.

A presto telefono.gif

Elio


probabilmente � dovuto anche da quel fatto (meno moir�)
Lightworks
Come funzionalit� la d800 ha in pi� la possibilit� di variare in LV Video il diaframma degli obiettivi G.

Riguardo il sensore ovviamente il FX conserva i vantaggi che ha in fotografia, cio� � migliore con poca luce. D'altra parte il DX sfrutta ottiche meno costose e ha nativamente un po' pi� profondit� di campo. Inoltre videocamere professionali famose e molto costose hanno all'incirca un sensore di dimensioni simili.

La qualit� del video poi dipende dall'algoritmo di compressione...possibile che sulle superpixellate la cpu skippi le linee per star dietro al frame rate ed ecco apparire aliasing e moiree. Le Panasonic invece pur avendo sensorino e tanti mpixel sfruttano il pixel binning invece del line skipping e la qualit� dell'AVCHD risulta molto elevata.
pes084k1
QUOTE(Lightworks @ Jan 13 2014, 09:28 AM) *
Come funzionalit� la d800 ha in pi� la possibilit� di variare in LV Video il diaframma degli obiettivi G.

Riguardo il sensore ovviamente il FX conserva i vantaggi che ha in fotografia, cio� � migliore con poca luce. D'altra parte il DX sfrutta ottiche meno costose e ha nativamente un po' pi� profondit� di campo. Inoltre videocamere professionali famose e molto costose hanno all'incirca un sensore di dimensioni simili.

La qualit� del video poi dipende dall'algoritmo di compressione...possibile che sulle superpixellate la cpu skippi le linee per star dietro al frame rate ed ecco apparire aliasing e moiree. Le Panasonic invece pur avendo sensorino e tanti mpixel sfruttano il pixel binning invece del line skipping e la qualit� dell'AVCHD risulta molto elevata.


Il pixel binning � la maniera pi� elementare di filtrare e Moir� generante, in quanto media su finestre di solo 2 x 2 pixel. Un filtro di Lanczos a 16 campioni x 16, il minimo sindacale, costerebbe 64x moltiplicazioni (dirette) in pi� o un processo separabile, magari con FFT, che richiede belle, grosse e lente memorie "corner turning" per operare prima sulle righe e poi sulle colonne.

Per il vantaggio in LV della D800e, � per me solo un baco in meno delle altre e un problema dei G, che, essendo autofocus, possono generare sequenze ballerine. Le ottiche per il cinema sono altre...

A presto telefono.gif

Elio
Lightworks
QUOTE(pes084k1 @ Jan 13 2014, 09:42 AM) *
Il pixel binning � la maniera pi� elementare di filtrare e Moir� generante, in quanto media su finestre di solo 2 x 2 pixel. Un filtro di Lanczos a 16 campioni x 16, il minimo sindacale, costerebbe 64x moltiplicazioni (dirette) in pi� o un processo separabile, magari con FFT, che richiede belle, grosse e lente memorie "corner turning" per operare prima sulle righe e poi sulle colonne.


mmm...diciamo che qualche diavoleria nella compressione la combinano perch� ho visto video di Sony Nex 6 (APS-C) con tanto moire e la stessa scena ripresa con la rx100 (sensore 1" come Nion 1) senza alcun artefatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.