QUOTE(Lightworks @ Jan 13 2014, 09:28 AM)

Come funzionalit� la d800 ha in pi� la possibilit� di variare in LV Video il diaframma degli obiettivi G.
Riguardo il sensore ovviamente il FX conserva i vantaggi che ha in fotografia, cio� � migliore con poca luce. D'altra parte il DX sfrutta ottiche meno costose e ha nativamente un po' pi� profondit� di campo. Inoltre videocamere professionali famose e molto costose hanno all'incirca un sensore di dimensioni simili.
La qualit� del video poi dipende dall'algoritmo di compressione...possibile che sulle superpixellate la cpu skippi le linee per star dietro al frame rate ed ecco apparire aliasing e moiree. Le Panasonic invece pur avendo sensorino e tanti mpixel sfruttano il pixel binning invece del line skipping e la qualit� dell'AVCHD risulta molto elevata.
Il pixel binning � la maniera pi� elementare di filtrare e Moir� generante, in quanto media su finestre di solo 2 x 2 pixel. Un filtro di Lanczos a 16 campioni x 16, il minimo sindacale, costerebbe 64x moltiplicazioni (dirette) in pi� o un processo separabile, magari con FFT, che richiede belle, grosse e lente memorie "corner turning" per operare prima sulle righe e poi sulle colonne.
Per il vantaggio in LV della D800e, � per me solo un baco in meno delle altre e un problema dei G, che, essendo autofocus, possono generare sequenze ballerine. Le ottiche per il cinema sono altre...
A presto
Elio