Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho comprato Fotocomputer di Aprile per tentare di ridurre un po� la differenza di preparazione tra me e molti frequentatori del forum, per passare piacevolmente un po� di tempo e leggere la recensione di una compatta che mi interessa, quando ho visto che nelle prove viene riportata la risoluzione reale della macchina testata. Per esempio per la Coolpix S4 sono 1.430 x 1.203 punti!

Per fortuna non ho quella della D2x o della D200, ma mi chiedo: perch� avere un sensore da 6 milioni di pesanti, ingombrante pixel se la risoluzione reale non arriva a 2?

Capisco che gli utenti spesso guardano pi� la quantit� che la qualit� dei pix, tanto � vero che poco tempo fa alcune macchine della concorrenza avevano, oltre allo zoom digitale, una risoluzione maggiore di quella del loro sensore, ma la cosa mi lascia un po� perplesso.

hmmm.gif
Denis Calamia
Certamente...per una 6 Mp con Filtro di Bayer in RGB avremo 1,5 MP per il Rosso,1,5 MP per il Blu e 3 MP per il verde (che in alcuni CCD/Cmos Potrebbero essere 1,5 Verde e 1,5 Verde smeraldo) Tutto ci� interpolati fra di loro portano ad una risoluzione di circa 6Mp....e non contiamo i Pixel che ci sono ma effettivamente non ci sono!! ohmy.gif (e non parlo di Dead Pixel) Il valore di effettivi Mp scende ancora D+.. wink.gif
F.Giuffra
Mi pare che usassero una dima in bianco e nero, comunque non converrebbe allora fare una risoluzione di uscita di 1,5Mpix che ognuno poi con il software in dotazione se la interpola a casa con comodo a miliardi di terapixel virtuali? La macchina sarebbe pi� veloce a salvare nella memory card che conterrebbe molte pi� foto...
Denis Calamia
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 30 2006, 11:20 PM)
Mi pare che usassero una dima in bianco e nero, comunque non converrebbe allora fare una risoluzione di uscita di 1,5Mpix che ognuno poi con il software in dotazione se la interpola a casa con comodo a miliardi di terapixel virtuali? La macchina sarebbe pi� veloce a salvare nella memory card che conterrebbe molte pi� foto...
*



Beh..si parla di interpolazione colore non di interpolazione di pixel...Un interpolazione hardware � sempre da preferire ad un interpolazione che si potrebbe effettuare a casa in modo software,persa soltanto che per aprire un Raw,che comunque ha gi� un interpolazione colore bella e pronta,si attende 2/3 secondi...pensa un processo Software che emuli ci� che effettivamente f� in camera il Chip che accoglie tutti i segnali che giungono dai registri a scorrimento del CCD....interpola il colore(il Fotosito � un fotodiodo che se non averre anteposto il filtro a colori primari detto anche Bayer,ci renderebbe immagini in scala di grigio),annulla la differenza spaziale dei gruppi di fotositi RGB (non sono uno su un altro,ma affianco,e comunque ogniuno di essi legge l'immagine con una "prospettiva" diversa da quello adiacente),regola la differenza di guadagno fra fotositi (sui Cmos tale lavoro � pi� oneroso,data la maggior differenza di guadagno/output fra i vari pixel che costituiscono la matrice) e tanta altra robetta.. passerebbe almeno 1 minuto?? biggrin.gif
Ritornando al discorso della risoluzione..Pensa che nei CCD a trasferimento di linea, circa il 25-30% dei Pixel orizzontali disponibili sul CCD vengono mascherati ed impiegati per il trasferimento dell�informazione di interlinea (Zona Memoria) e solo il 70-75% servono realmente alla formazione del segnale (Zona Immagine).

Ecco allegato il PDF che Descrive Tecnicamente come � Fatto e la "RAZZA" di appartenenza del CCD della D70 e della D100.. wink.gif
giannizadra
Mai fidarsi delle riviste, Fabrizio.
L'unica � che tu conti i pixel personalmente, uno a uno... biggrin.gif
F.Giuffra
ahia... se neppure un guru come Gianni ne sa nulla sono messo male, non capir� mai perch� non fanno delle macchine con una uscita non interpolata...

ohmy.gif
matteoganora
Fabrizio, una riflessione:

Invece di perdere tempo a cercare di capire cose inutili come interpolazioni e leggere riviste che non hanno niente di meglio da fare che riempire di spiegazioni approssimative la testa dei lettori...

Perch� non ti compri due o tre bei libri di fotografia, che ti possano dare una reale ispirazione e far migliorare i tuoi scatti?
Non � capendo perch� dichiarano 6MP invece di 1.5 che inizierai a fare buone foto!
Denis Calamia
QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 08:46 AM)
ahia... se neppure un guru come Gianni ne sa nulla sono messo male, non capir� mai perch� non fanno delle macchine con una uscita non interpolata...

ohmy.gif
*



Il Sensore FOVEON si avvicina ad una cosa del genere..ma vedi la fine che ha fatto?? Chi ha la passione della fotografia unitamente a quella dell'elettronica,si appassiona molto d+ ai misteri del Digitale,e di solito riesce pi� agevolmente a capirne i comportamenti come il Blooming,il Banding,e tante altre cose..

Quante discussioni sui tipi di pellicola...gli alogenuri,le emulsioni..prima si parlava di chimica adesso di elettronica..Cosa � cambiato?? smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(matteoganora @ May 2 2006, 10:18 AM)
Fabrizio, una riflessione:

Invece di perdere tempo a cercare di capire cose inutili come interpolazioni e leggere riviste che non hanno niente di meglio da fare che riempire di spiegazioni approssimative la testa dei lettori...

Perch� non ti compri due o tre bei libri di fotografia, che ti possano dare una reale ispirazione e far migliorare i tuoi scatti?
Non � capendo perch� dichiarano 6MP invece di 1.5 che inizierai a fare buone foto!
*


Matteo, che rispondere?

Libri ne ho compro parecchi, come pure riviste, ma a quanto mi dici sembra invano. Ignoravo che saltare le pagine tecniche che spiegano come capire il funzionamento della propria attrezzatura migliorasse la padronanza artistica della cosa.
Certamente uno che fa un altro lavoro, che ha una preparazione rigorosamente scientifica e ha diversi altri impegni migliora con una velocit� diversa di chi lo fa di professione.

Forse se mi segnali qualche buon libro scritto da te espressamente per migliorare la qualit� nei novizi, spoglio di ogni nozionismo tecnico, anche elementare, sul funzionamento tecnologico del sistema finalmente tutti potemmo avvicinarci ai tuoi altissimi livelli di grazia immateriale e usciti da questa fredda prigione che � il mezzo intravedremo nuovi orizzonti.

user posted image
carfora
Ciao F.Giuffra,
mi chiarisci un po' meglio cosa intendevano per risoluzione di 1,5 MPx per la S4 sulla rivista ... come lo hanno calcolato questo valore ?

in effetti i pixel delle digitali , quelli in output, sono ricavati da un'interpolazione ... sta a noi decidere se la qualita' ottenuta alla fine ci soddisfa oppure no

... certo gli esperimenti fatti con il faveon lasciavano intravedere un futuro molto piu' roseo per i sensori ... ma chissa' in che cassetto lo hanno confinato questo sensore !!! forse e' solo una questione di marketing ... forse lo ri-tireranno fuori quando avranno spremuto la tecnologia attuale in modo da invogliarci a cambiare reflex !!

ciao
matteoganora
QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 10:54 AM)
Matteo, che rispondere?

Libri ne ho compro parecchi, come pure riviste, ma a quanto mi dici sembra invano. Ignoravo che saltare le pagine tecniche che spiegano come capire il funzionamento della propria attrezzatura migliorasse la padronanza artistica della cosa.
Certamente uno che fa un altro lavoro, che ha una preparazione rigorosamente scientifica e ha diversi altri impegni migliora con una velocit� diversa di chi lo fa di professione.

Forse se mi segnali qualche buon libro scritto da te espressamente per migliorare la qualit� nei novizi, spoglio di ogni nozionismo tecnico, anche elementare, sul funzionamento tecnologico del sistema finalmente tutti potemmo avvicinarci ai tuoi altissimi livelli di grazia immateriale e usciti da questa fredda prigione che � il mezzo intravedremo nuovi orizzonti.

*



Vedi Fabrizio... quando parli di libri "scritti", evidentemente vuol dire che non hai capito cosa voglio dire.

Non si impara dai testi a fotografare, si impara guardando milioni di foto, imparando ad apprezzarne composizione, estetica, piacevolezza cromatica o intensit� tonali.

Ci sono centinaia di libri che possono dare grande ispirazione, ci sono migliaia di siti web da cui trarre spunti.
Naturalmente, segui la strada che preferisci, ma ti assicuro che l'occhio, in fotografia, vale molto di pi� di una mente calcolatrice.
I grandi fotografi, quasi mai sono esperti conoscitori del mezzo, lo usano, e basta.

Io i libri li guardo, non li scrivo...
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 30 2006, 11:03 PM)
Ho comprato Fotocomputer di Aprile per tentare di ridurre un po� la differenza di preparazione tra me e molti frequentatori del forum, per passare piacevolmente un po� di tempo e leggere la recensione di una compatta che mi interessa, quando ho visto che nelle prove viene riportata la risoluzione reale della macchina testata. Per esempio per la Coolpix S4 sono 1.430 x 1.203 punti!

Per fortuna non ho quella della D2x o della D200, ma mi chiedo: perch� avere un sensore da 6 milioni di pesanti, ingombrante pixel se la risoluzione reale non arriva a 2?

Capisco che gli utenti spesso guardano pi� la quantit� che la qualit� dei pix, tanto � vero che poco tempo fa alcune macchine della concorrenza avevano, oltre allo zoom digitale, una risoluzione maggiore di quella del loro sensore, ma la cosa mi lascia un po� perplesso.

hmmm.gif
*



Ciao Fabrizio, non ti preoccupare...� come se domani leggessi su quattroruote che la reale cilindrata di una millesei � duecentocinque, non � che da domani le millesei vanno pi� piano... rolleyes.gif
Ad ogni modo grazie per averci segnalato una rivista da non comprare, insomma, vorrei che una rivista mi desse delle informazioni utili per avere migliori risultati dalle mie attrezzature...non vedere pagine che parlano di aria fritta al mero scopo di impressionare tecnicamente i lettori.
Vuoi vedere che il prossimo magari consigliano di mettere le Dsrl nel ghiaccio per favorire il raffreddamento del sensore... unsure.gif
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ May 1 2006, 12:03 AM)
Ho comprato Fotocomputer di Aprile per tentare di ridurre un po� la differenza di preparazione tra me e molti frequentatori del forum, per passare piacevolmente un po� di tempo e leggere la recensione di una compatta che mi interessa, quando ho visto che nelle prove viene riportata la risoluzione reale della macchina testata. Per esempio per la Coolpix S4 sono 1.430 x 1.203 punti!

Per fortuna non ho quella della D2x o della D200, ma mi chiedo: perch� avere un sensore da 6 milioni di pesanti, ingombrante pixel se la risoluzione reale non arriva a 2?

Capisco che gli utenti spesso guardano pi� la quantit� che la qualit� dei pix, tanto � vero che poco tempo fa alcune macchine della concorrenza avevano, oltre allo zoom digitale, una risoluzione maggiore di quella del loro sensore, ma la cosa mi lascia un po� perplesso.

hmmm.gif
*



La risoluzione ottica reale misurata secondo il metodo indicato (mira ottica secondo metodo ISO 12233) non ha nulla a che vedere con la quantit� di Mpx del sensore, infatti misura il numero di linee che il sistema sensore+obbiettivo riesce a tenere distinte.
Da ci� si evince che il concetto "risoluzione reale in punti" utilizzato dalla rivista � quanto meno tirato per i capelli perch� il metodo riporta le linee, non i punti.
Diventa ancora meno significativo se si pensa che per tenere separata una linea dall'altra occorrono almeno 2 pixel per linea (uno nero e uno...bianco!) e quindi per tenere separate 1400 linee occorrono almeno 2800 pixel!
A questo punto direi che a me i conti tornano... wink.gif

Per una spiegazione pi� approfondita del metodo puoi dare uno sguardo QUI'.

F.Giuffra
Complimenti Led566, da un punto vista di tecnico sei preparatissimo... e a giudicare dalle tue foto questo non ha nociuto affatto sulle tue capacit� fotografiche!

smile.gif
belvesirako
QUOTE(Led566 @ May 2 2006, 01:40 PM)
La risoluzione ottica reale misurata secondo il metodo indicato (mira ottica secondo metodo ISO 12233) non ha nulla a che vedere con la quantit� di Mpx del sensore, infatti misura il numero di linee che il sistema sensore+obbiettivo riesce a tenere distinte.
Da ci� si evince che il concetto "risoluzione reale in punti" utilizzato dalla rivista � quanto meno tirato per i capelli perch� il metodo riporta le linee, non i punti.
Diventa ancora meno significativo se si pensa che per tenere separata una linea dall'altra occorrono almeno 2 pixel per linea (uno nero e uno...bianco!) e quindi per tenere separate 1400 linee occorrono almeno 2800 pixel!
A questo punto direi che a me i conti tornano... wink.gif

Per una spiegazione pi� approfondita del metodo puoi dare uno sguardo QUI'.
*



Chiaro e limpido...
Pollice.gif
marcelus
QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 03:31 PM)
Complimenti Led566, da un punto vista di tecnico sei preparatissimo... e a giudicare dalle tue foto questo non ha nociuto affatto sulle tue capacit� fotografiche!

smile.gif
*




il ragazzo si impegna..... biggrin.gif
_Led_
QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 04:31 PM)
Complimenti Led566, da un punto vista di tecnico sei preparatissimo... e a giudicare dalle tue foto questo non ha nociuto affatto sulle tue capacit� fotografiche!

smile.gif
*



Caro Fabrizio sei troppo buono...
oesse
QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 11:54 AM)


user posted image
*



vedi Giuffra, se avessi messo anche solo 12 dei tuoi 29 SB-800 la in fondo sulla collina e pilotati con un SU-800 montato sulla tua D2, saresti riuscito "forse" a mettere un po di luce sulla collina che mi risulta un po in ombra...


.oesse.
F.Giuffra
A parte che ne ho 4, ma io non riesco a capire cosa vuoi dire, dove vuoi arrivare, cosa c'� dietro le tue parole, come direbbe Freud.
F.Giuffra
Potevo dare una schiarita via soft alla collina, ma non lo ho fatto: per dare tridimensionalit� ad una foto, che purtroppo � a due dimensioni, devi staccare lo sfondo, sfuocandolo, o dando un contrasto di colore o di illuminazione.

Sono altre le montagne di cose in ombra che non riesco a mettere in luce...
earlybird
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 30 2006, 11:03 PM)
... nelle prove viene riportata la risoluzione reale della macchina testata. Per esempio per la Coolpix S4 sono 1.430 x 1.203 punti!

...
*



A quanto perfettamente spiegato da LED66 vorrei far notare che questi test si riferiscono alla qualit� dell'obiettivo e al lavoro svolto dal firmware. Il sensore, poveretto, non pu� subire alcun test di risoluzione. Registra ci� che l'obiettivo gli invia e ci� che restituisce viene interpolato (spesso extrapolato) dal firmware.

Enzo Franchini
FZFZ
QUOTE(matteoganora @ May 2 2006, 11:29 AM)
Vedi Fabrizio... quando parli di libri "scritti", evidentemente vuol dire che non hai capito cosa voglio dire.

Non si impara dai testi a fotografare, si impara guardando milioni di foto, imparando ad apprezzarne composizione, estetica, piacevolezza cromatica o intensit� tonali.

Ci sono centinaia di libri che possono dare grande ispirazione, ci sono migliaia di siti web da cui trarre spunti.
Naturalmente, segui la strada che preferisci, ma ti assicuro che l'occhio, in fotografia, vale molto di pi� di una mente calcolatrice.
I grandi fotografi, quasi mai sono esperti conoscitori del mezzo, lo usano, e basta.

Io i libri li guardo, non li scrivo...
*



guru.gif guru.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.