QUOTE(F.Giuffra @ May 2 2006, 10:54 AM)
Matteo, che rispondere?
Libri ne ho compro parecchi, come pure riviste, ma a quanto mi dici sembra invano. Ignoravo che saltare le pagine tecniche che spiegano come capire il funzionamento della propria attrezzatura migliorasse la padronanza artistica della cosa.
Certamente uno che fa un altro lavoro, che ha una preparazione rigorosamente scientifica e ha diversi altri impegni migliora con una velocit� diversa di chi lo fa di professione.
Forse se mi segnali qualche buon libro scritto da te espressamente per migliorare la qualit� nei novizi, spoglio di ogni nozionismo tecnico, anche elementare, sul funzionamento tecnologico del sistema finalmente tutti potemmo avvicinarci ai tuoi altissimi livelli di grazia immateriale e usciti da questa fredda prigione che � il mezzo intravedremo nuovi orizzonti.
Vedi Fabrizio... quando parli di libri "scritti", evidentemente vuol dire che non hai capito cosa voglio dire.
Non si impara dai testi a fotografare, si impara guardando milioni di foto, imparando ad apprezzarne composizione, estetica, piacevolezza cromatica o intensit� tonali.
Ci sono centinaia di libri che possono dare grande ispirazione, ci sono migliaia di siti web da cui trarre spunti.
Naturalmente, segui la strada che preferisci, ma ti assicuro che l'occhio, in fotografia, vale molto di pi� di una mente calcolatrice.
I grandi fotografi, quasi mai sono esperti conoscitori del mezzo, lo usano, e basta.
Io i libri li guardo, non li scrivo...