Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IZ1RGW
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.
vettori
QUOTE(IZ1RGW @ Jan 13 2014, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.


L'effetto pratico � 200 x 1.5 x 1.7 = 510 ma diventa un 200 x 1.7 = 340mm smile.gif
capannelle
QUOTE(IZ1RGW @ Jan 13 2014, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.


diventa un 510 mm
XANDER74
confermo che il tc17 su 70-200f4� a 200 � un 340 f6,7
su 300f4 500mm f6,7
fecendo i conti dovrebbe fare 510, ma in realt� sugli exif risulta 500mm potrebbe essere che il 300 non � proprio 300 ma qualcosa meno, oppure il corpo macchina per comodit� visualizza 500
shadowman!!
QUOTE(IZ1RGW @ Jan 13 2014, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.


ha un angolo di campo di un 510mm e una profondit� di campo di un 340mm wink.gif
XANDER74
i mm si riferiscono sempre al formato FF o pellicola, su DX per avere il rapporto va moltiplicato per 1,5
Cesare44
QUOTE(IZ1RGW @ Jan 13 2014, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.

la lunghezza focale di un obiettivo si misura in mm dal suo centro ottico al piano focale (pellicola/sensore), dove si forma l'immagine a fuoco di un oggetto posto all'infinito.

Quindi un 200 mm moltiplicato per 1,7 diventa un 340 mm, su questo non ci piove.

Ma qualsiasi obiettivo, quando viene montato su un sensore pi� piccolo del formato Leica o 24X36, restringe solo il suo angolo di campo in proporzione al ritaglio del sensore.

In parole povere, poich� sappiamo che il rapporto tra il formato Fx e quello DX � uguale a 1.5X, un 200 mm con un TC 1.7X, montato su una DX come la D7000, avr� l'angolo di campo di un 510 mm (200 * 1.7 * 1.5), ma come focale sar� sempre un 340 mm con le caratteristiche tipiche di quella focale.

ciao
maurizio angelin
QUOTE(IZ1RGW @ Jan 13 2014, 12:27 PM) *
Ciao a tutti, si discute con un amico se il 70-200 f4 montato su d7000 dx e moltiplicato con tc 1.7 diventa un 340 mm. (200 per 1.7)oppure un 510mm. (300 per 1.7). Scusate il disturbo. Grazie 1000.


Rispetto al formato del sensore non "diventa" nulla. Nel senso che un 200 mm rimane un 200mm.
Su un sensore pi� piccolo cambia solo l'angolo di campo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 46.5 KB


tale cambiamento lo fa "equivalere" in DX (ai SOLI fini dell'angolo di campo) a un 300 mm.

Il moltiplicatore invece varia la focale moltiplicandola e pertanto un 200mm con l'1,7 diviene un 340mm.

Se "sommiamo" le due cose arriviamo a un complesso obiettivo+moltiplicatore che ha una focale di 340mm e, per effetto delle dimensioni del sensore (DX) sar� equivalente, come angolo di campo, a un 510mm montato su una fotocamera avente un sensore FX.
IZ1RGW
Ah Ah avevo ragione io, ho vinto una birra che purtroppo non posso dividere con voi (lo vorrei tanto). Grazie e buona giornata a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.