QUOTE(primo morandini @ Jan 14 2014, 09:04 PM)

Piccola parentesi: se domani si bloccassero tutti gli Photoshop "craccati" resterebbero in
molto pochi a poter postprodurre.....

QUOTE(fedebobo @ Jan 15 2014, 12:42 AM)

Mah, cosa vi manca tra quello che fa ora? Sinceramente sono anch'io tra i cavernicoli che lo usano come unico software di sviluppo e postproduzione, ma direi che non mi manca nulla. Anzi, una cosa c'è: la correzione delle linee cadenti, ma è l'unica.
Avete poi visto che nell'ultima versione hanno modificato la riduzione del rumore? A me pare parecchio più efficiente che in passato. Che ne dite?
QUOTE(primo morandini @ Jan 15 2014, 10:07 PM)

io vorrei tanto la correzione delle linee cadenti e soprattutto un bel timbro clone, al posto del "cerotto".
QUOTE(hroby7 @ Jan 16 2014, 12:34 AM)

Se c'è una cosa che mi manca di CNX2 (e sottolineo se) è proprio quel cerottone

Uso soprattutto NX2.
Finché girerà CS6 io potrò andare avanti tranquillo ad usarlo (ma l'ho pagato con uno sconto fortissimo, in precedenza avevo usufruito dei servigi di Capitan Uncino nelle vesti di un nipote, ma è durato poco, da ingenuo allocco internettiano molto presto sono stato sgamato dall'aggiornamento automatico...).
Uso poco CS6, ma per quel poco è purtroppo indispensabile (dico purtroppo perché in futuro non vorrei esser costretto all'affitto della versione CC): soprattutto per il blending di foto con esposizioni diverse e punti di messa a fuoco diversi, lo uso un po' meno per la correzione di linee cadenti (perché scatto poche immagini di edifici, ma comunque a volte è indispensabile per gli alberi) e per il timbro clone (ora cerco di clonare il meno possibile); il cerottone di PS è senz'altro molto migliore del cerotto di NX2, soprattutto per l'affidabilità della correzione. Uso ancora CS6 per il riempimento almeno parziale "Content-Aware" delle parti bianche delle panoramiche fatte con il grandangolo, evita di dover ritagliare troppo e di alterare eccessivamente le proporzioni della panoramica. In questo, soprattutto, ma non solo, quando il contenuto non ha troppi dettagli visivamente rilevanti, il lavoro di Photoshop è eccellente. Potrei dire che è anche indispensabile proprio per lo stitching delle panoramiche ma per quelle uso PTGui pro, da notare che qualche (rara) volta con le foto della D800 PTGui ha fatto cilecca, Photomerge no.... A proposito, con PTGui non sono in grado di produrre TIFF apribili in NX2, prima li devo necessariamente passare in Photoshop per appiattire i livelli.
Concordo sul fatto che la riduzione del rumore di NX2 "qualità migliore 2013" è ottima, comunque molto migliore della precedente. Mi piacerebbe che il grafico delle curve in NX2 fosse molto più ampio (e dunque le correzioni dei toni molto più precise e controllabili) non tanto come quello di Photoshop, che non mi pare molto più grande, quanto come quello di SILKYPIX, che in questo aspetto è sensazionale e però è solo un raw converter e comunque in tutto il resto, quanto a praticità, una punizione divina.