Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
milleman
ciao a tutti... sono indeciso su che obiettivo acquistare e vorrei un vostro parere

amo fotografare ritratti e pochi paesaggi (quasi mai) per� uso spesso la macchina al chiuso, in casa per fotografare il nipote ed in chiesa per qualche battesimo/comunione.

ora la mia indecisione � appunto se acquistare una disceta ottica fissa come il 50 1.8 (D o G) o il tamron 17-50 2.8 non stabilizzato che � pi� versatile. la macchina che utilizzo � una d7000

voi cosa mi consigliate?
grazie smile.gif
Cesare44
non conosco il tamron, ma per il genere di foto che vorresti fare, il 50 mm � limitato, specie in interni, considerato l'angolo di campo sulle reflex Dx.

ciao
tonicsphotos
Con la d7000 io ho il 18-105 che mi sta un po' stretto, un buon tuttofare ma per potermi esprimere meglio ho preso un 35mm 1.8g, che utilizzo tranquillamente in foto generiche sia in interni ed esterni con soddisfazione.
Sento la mancanza di un 50ino per fare foto pi� di dettagli e mezzi ritratti mezzobusto che siano migliori di quelli sfornabili con l'ottica kit, ma non potrei usarla come il 35mm, cio� montata di default sul corpo.

Gli zoom F 2.8 della tamron possono essere una allettante alternativa, ma a qualit� si va lontani dai fissi 1.8, ma la
scelta � soggettiva.

Sulla mia lista dei desideri ho un 24-120 f4... ma costa parecchio.
omysan
50 su dx � una focale troppo corta o troppo lunga...
personalmente zoom + evnetualmente fissi...
secondo il mio modo di fotografare
LoriSSS
un 35 1.8?
milleman
il 35 non lo userei quasi mai in quanto per scattare primi piani o ritratti userei quasi sempre a 50 ...
quello che pi� vorrei capire � se si riesce ad ottenere un buon sfocato col tamron dato che quando avevo il 50d nikon (che mi hanno rubato con la vecchia macchina) sfocava molto bene
tonicsphotos
Gli zoom 2.8 riescono a sfocare bene, ma la qualit� del tamron deve piacere...

Il 35 � un vero tuttofare... per� in ambienti stretti mostra il limite, cio� in un compleanno in una sala stretta per fotografare gruppi di persone numerose non va bene, invece � ottimo per gruppi di tre, quattro persone, non lo sottovalutare!

Infine il 50 1.8D lo prendi veramente a poco... potresti prenderlo anche se scegli di prendere il tamron, perch� il fisso � superiore in qualit�.
Eduardo_Dippolito
Io ho preso il Tamron 17-50 2.8, le uniche cose negative che posso dirti su esso sono :

a 50mm F/ 2.8 non � molto "Risoluto" ma devi chiudere almeno a f/4 (soprattutto se se di sera fuori) ..


Almeno su D90 sono costretto ad usare l'unico punto di autofocus a croce perch� in condizioni di scarsissima luce pu� facilmente sbagliare !

Su D7000 penso che vada molto meglio che su D90 ...

Usato di giorno alla normale e media apertura di F/5.6 ha una nitidezza pazzesca per il suo costo... Ed � ottima anche la minima distanza di messa a fuoco..

Ovviamente qualsiasi Fisso Nikkor a paragone di focale... � superiore ..

Io se posso uso il 35mm DX F/1.8 Nikkor sia per foto di gruppo che piani americani o al massimo mezzi busti .. Di farci ritratti con quello non se ne parla per�...

Fossi in te prenderei questo Tamron 17-50 2.8 Gi� per la versatilit� che ti darebbe !!!

Usato con un Flash Tipo un SB-800 o 700 (o superiore) in interni ad f/4 puoi fare gran belle foto !

Io ci ho fatto due battesimi ..
Nikorra
QUOTE(Nevan @ Jan 14 2014, 04:22 PM) *
Io ho preso il Tamron 17-50 2.8, le uniche cose negative che posso dirti su esso sono :

a 50mm F/ 2.8 non � molto "Risoluto" ma devi chiudere almeno a f/4 (soprattutto se se di sera fuori) ..
Almeno su D90 sono costretto ad usare l'unico punto di autofocus a croce perch� in condizioni di scarsissima luce pu� facilmente sbagliare !

Su D7000 penso che vada molto meglio che su D90 ...

Usato di giorno alla normale e media apertura di F/5.6 ha una nitidezza pazzesca per il suo costo... Ed � ottima anche la minima distanza di messa a fuoco..

Ovviamente qualsiasi Fisso Nikkor a paragone di focale... � superiore ..

Io se posso uso il 35mm DX F/1.8 Nikkor sia per foto di gruppo che piani americani o al massimo mezzi busti .. Di farci ritratti con quello non se ne parla per�...

Fossi in te prenderei questo Tamron 17-50 2.8 Gi� per la versatilit� che ti darebbe !!!

Usato con un Flash Tipo un SB-800 o 700 (o superiore) in interni ad f/4 puoi fare gran belle foto !

Io ci ho fatto due battesimi ..



Condivido praticamente tutto e aggiungo...
Posso senz'altro consigliarti il Tammy VC o liscio (io ho il VC), io l'ho montato su D7000 gi� da alcuni anni e l'ho preferito al Nikkor 16-85 in kit che ho poi venduto, trovando quest'ultimo piuttosto "buio" e con nitidezza discutibile fino ad un leggero backfocus mai risolto in LTR.
Concordo sui problemi di maf in condizione di luce scarsa a tutta apertura, verificatasi anche a me in pi� occasioni (senza badarci troppo) e soprattutto in questi ultimi giorni (su alcune foto per me importanti!) con anche un leggero backfocus che non compare con altre ottiche (fissi e zoom) nelle medesime condizioni.
Per questo ho fatto anche una richiesta di delucidazioni nel Club D7000 ma, data la scarsa perizia degli appartenenti al Club, non ho avuto che una sola e scarsamente utile risposta e me la sono quindi cavata da solo.
Mi conforta quanto sostieni in tal senso perch� � anche quanto capitato a me, quindi ritengo il Tamron non solo morbido a TA ma anche poco affidabile nelle stesse condizioni e con scarsa luce in accoppiata con la D7000 (che gi� di suo ha un sistema MAF piuttosto discutibile e ampiamente discusso...!!!).
Buona la qualit� costruttiva, discreta la resistenza al flare, ottimo il prezzo e... occhio! se usi flash SB disattiva l'illuminastore AF ausiliario perch� falsa il sistema maf e pu� dare front/back focus (verificato su TUTTE le accoppiate dei soci del fotoclub che frequento...!)

Io darei un'occhio attento al Sigma contemporary 17-70 f/2.8-4 dc os macro hsm che mi tenta parecchio!
aluba
Perdonami ma non puoi paragonare un'ottica fissa ad uno zoom! Il 1 ha leggerezza/luminosita'/prezzo modico e qualita' che l'altro non ha;
viceversa lo zoom ha la versatilita' il suo punto di forza.
PS: non voglio dire che il Tamron sia scarso, ma credo fermamente che il 50ino gli sia superiore alla grande!

DighiPhoto
17-50 2.8 NON stabilizzato e 50ino entrambi usati, cos� ti togli ogni dubbio...
AndersonBR
QUOTE(milleman @ Jan 14 2014, 11:24 AM) *
ciao a tutti... sono indeciso su che obiettivo acquistare e vorrei un vostro parere

amo fotografare ritratti e pochi paesaggi (quasi mai) per� uso spesso la macchina al chiuso, in casa per fotografare il nipote ed in chiesa per qualche battesimo/comunione.

ora la mia indecisione � appunto se acquistare una disceta ottica fissa come il 50 1.8 (D o G) o il tamron 17-50 2.8 non stabilizzato che � pi� versatile. la macchina che utilizzo � una d7000

voi cosa mi consigliate?
grazie smile.gif

ciao..io ho la D7000 con 35mm,17-50 liscio,50mm 1.8 G,beh ottica discreta chiamo il Tamron,per che sia il 35 e 50 D/G sono molto superiore al Tamron
anche se discreto il Tamron per quelo che costa mi piace,lo uso parecchio in viaggio per la versatilit�,ma quando devo fare qualche scato pi� studiato e di una qualit� migliore preferisco usare il 35mm
milleman
se invece comprassi il 17-55 nikon sarebbe inutile avere il 35 ed il 50ino corretto?
matteosaba1980
QUOTE(Nikorra @ Jan 14 2014, 05:43 PM) *
Condivido praticamente tutto e aggiungo...
Posso senz'altro consigliarti il Tammy VC o liscio (io ho il VC), io l'ho montato su D7000 gi� da alcuni anni e l'ho preferito al Nikkor 16-85 in kit che ho poi venduto, trovando quest'ultimo piuttosto "buio" e con nitidezza discutibile fino ad un leggero backfocus mai risolto in LTR.
Concordo sui problemi di maf in condizione di luce scarsa a tutta apertura, verificatasi anche a me in pi� occasioni (senza badarci troppo) e soprattutto in questi ultimi giorni (su alcune foto per me importanti!) con anche un leggero backfocus che non compare con altre ottiche (fissi e zoom) nelle medesime condizioni.
Per questo ho fatto anche una richiesta di delucidazioni nel Club D7000 ma, data la scarsa perizia degli appartenenti al Club, non ho avuto che una sola e scarsamente utile risposta e me la sono quindi cavata da solo.
Mi conforta quanto sostieni in tal senso perch� � anche quanto capitato a me, quindi ritengo il Tamron non solo morbido a TA ma anche poco affidabile nelle stesse condizioni e con scarsa luce in accoppiata con la D7000 (che gi� di suo ha un sistema MAF piuttosto discutibile e ampiamente discusso...!!!).
Buona la qualit� costruttiva, discreta la resistenza al flare, ottimo il prezzo e... occhio! se usi flash SB disattiva l'illuminastore AF ausiliario perch� falsa il sistema maf e pu� dare front/back focus (verificato su TUTTE le accoppiate dei soci del fotoclub che frequento...!)

Io darei un'occhio attento al Sigma contemporary 17-70 f/2.8-4 dc os macro hsm che mi tenta parecchio!


Una domanda, il tammy risulta avere problemi di maf o di backfocus � morbido a TA e crea problemi con l'illuminatore ausiliario di af, io ho il 16-85 che non mi crea problemi di backfocus ne di maf anche con poca luce � molto nitido, (forse il tuo era nato male? io ne ho usati due semplari distinti su due corpi diversi e non mi hanno mai dato problemi), cmq stavo pensando di dare via il 16-85 per il tamron 17-50 vc, ma ne deduco che vado a peggiorare poich� avrei meno escursione focale problemi di fuoco, unico vantaggio sarebbe l'apertura costante a f2.8 che a quanto ho capito rende l'immagine morbida e quindi va diaframmato, sbaglio? Ne deduco che � meglio che mi tenga il 16-85 e se un giorno finanziariamente non sar� un problema mi prendo un bel 17-55 nikon, come sempre chi pi� spende meno spende o cmq soddisfa le proprie aspettative.
Nikorra
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 15 2014, 10:08 AM) *
Una domanda, il tammy risulta avere problemi di maf o di backfocus � morbido a TA e crea problemi con l'illuminatore ausiliario di af, io ho il 16-85 che non mi crea problemi di backfocus ne di maf anche con poca luce � molto nitido, (forse il tuo era nato male? io ne ho usati due semplari distinti su due corpi diversi e non mi hanno mai dato problemi), cmq stavo pensando di dare via il 16-85 per il tamron 17-50 vc, ma ne deduco che vado a peggiorare poich� avrei meno escursione focale problemi di fuoco, unico vantaggio sarebbe l'apertura costante a f2.8 che a quanto ho capito rende l'immagine morbida e quindi va diaframmato, sbaglio? Ne deduco che � meglio che mi tenga il 16-85 e se un giorno finanziariamente non sar� un problema mi prendo un bel 17-55 nikon, come sempre chi pi� spende meno spende o cmq soddisfa le proprie aspettative.


Ciao Matteo,
il mio Tammy soffre la maf in condizioni di scarsa luce ed � morbidino a tutta apertura.
Basta diaframmare un po' e diventa una lama.
Di 16-85 ne ho provato diversi e con la mia D7000 (tarati obiettivo e fotocamera in LTR!!!) niente da fare, proprio non volevano saperne di andare d'accordo.
Come nitidezza, personalissimo parere, provati invece Tammy e 16-85 su D90... che dirti... 10-0 in favore del Tammy!!!
Circa quanto dici... Certo, anch'io piuttosto di una c_agata di Dacia Duster mi prenderei un bel Suv Mercedes... cos� come al posto del 16-85 (che costa enormemente di pi� di quanto vale!) mi prenderei il 17-55 Nikon, ma sarai d'accordo con me che la cosa � lapalissiana!!!
omysan
io avevo il 18-70 ( anzi ce l'ho ancora nella valigia.. non credo di volerlo vendere.. bah vedr�)

cmq volendo fare un upgrade ho pensato tanto avevo valutato anche io il 17-50 e bla e bla...

alla fine ho optato per il 12-24 f4 usato ( oppure anche il tokina) + 28-75f2.8 ( tammy nuovo polyphoto vista l'ottima offerta amazzonese) ovviamente non in botto.. ma uno all'anno biggrin.gif

il 50 ino afd costa una centata un must.. e poco pi� l'afs..
ma come dicevo prima tranne qualche fisso come il macro ad esempio, su dx non mi trovo con le altre focali
milleman
scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire che � morbido a tutta l'apertura del diaframma?
omysan
non definito,

a titolo esemplificativo non mi viene in mente altro e non sono in grado di spiegarmi bene vista la mia scarsa teoria

http://riccardobucchino.com/70-200-80-200/

in questo test vedi la morbidezza dell'80-200 ripetto al 70-200vr

non che questo sia per forza un male, dipende l'uso che se ne vuole fare
matteosaba1980
QUOTE(Nikorra @ Jan 15 2014, 12:35 PM) *
Ciao Matteo,
il mio Tammy soffre la maf in condizioni di scarsa luce ed � morbidino a tutta apertura.
Basta diaframmare un po' e diventa una lama.
Di 16-85 ne ho provato diversi e con la mia D7000 (tarati obiettivo e fotocamera in LTR!!!) niente da fare, proprio non volevano saperne di andare d'accordo.
Come nitidezza, personalissimo parere, provati invece Tammy e 16-85 su D90... che dirti... 10-0 in favore del Tammy!!!
Circa quanto dici... Certo, anch'io piuttosto di una c_agata di Dacia Duster mi prenderei un bel Suv Mercedes... cos� come al posto del 16-85 (che costa enormemente di pi� di quanto vale!) mi prenderei il 17-55 Nikon, ma sarai d'accordo con me che la cosa � lapalissiana!!!


Forse la differenza la fanno i corpi macchina, il 16-85 da nuovo costa molto � vero, un p� come tutte le lenti nikon, il tamron lo dici tu stesso che va diaframmato per farlo risultare nitido e allora perdi i vantaggi della f2.8, cmq per ora tengo il 16-85, problemi imprevisti mi hanno spolpato il portafoglio, se ce la faccio penso che prender� un 35mm f1.8, l'ho provato ed � esaltante.
Nikorra
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 15 2014, 03:06 PM) *
Forse la differenza la fanno i corpi macchina, il 16-85 da nuovo costa molto � vero, un p� come tutte le lenti nikon, il tamron lo dici tu stesso che va diaframmato per farlo risultare nitido e allora perdi i vantaggi della f2.8, cmq per ora tengo il 16-85, problemi imprevisti mi hanno spolpato il portafoglio, se ce la faccio penso che prender� un 35mm f1.8, l'ho provato ed � esaltante.


S� Matteo, per� considera che a 5,6, per esempio, il Tammy � eccezionale, mentre a 5,6 il 16-85 � ancora un po' morbidino...
Il 35 1.8 ti dar� tantissime soddisfazioni, ce l'ho anch'io (lo uso poco in verit�) e per quello che costa vale veramente tanto!
matteosaba1980
QUOTE(Nikorra @ Jan 15 2014, 03:58 PM) *
S� Matteo, per� considera che a 5,6, per esempio, il Tammy � eccezionale, mentre a 5,6 il 16-85 � ancora un po' morbidino...
Il 35 1.8 ti dar� tantissime soddisfazioni, ce l'ho anch'io (lo uso poco in verit�) e per quello che costa vale veramente tanto!


Ok capisco cosa intendi anche se personalmente tutta sta morbidezza del 16-85 non la vedo, ma ogni occhio percepisce in modo diverso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.