Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FilippoFiamma
Possiedo da un paio d'anni un ottimo filmscanner Nikon Coolscan IV con il quale ho digitalizzato parecchie delle mie dia scattate durante la mia... vita precedente di fotoamatore "analogico" biggrin.gif. Dato che l'opera � lunga e non se ne intravede ancora la fine, per velocizzare il tutto avrei pensato di duplicare le dia utilizzando la mia D70 ed, eventualmente, il mio fido 105 macro il quale, penso, mi dovrebbe garantire una qualit� migliore rispetto ai vari duplidia di fascia economica disponibili sul mercato. Esiste qualche accessorio da anteporre al tele macro per trasformarlo in duplicatore di diapositive? Come reperirlo? E della qualit� del risultato finale che mi dite? Grazie fin d'ora del vostro aiuto.
giannizadra
Esiste un accessorio Nikon da anteporre al Micro per duplicare le dia: si chiama ES-1.
Aspettati una qualit� buona, superiore a quella di uno scanner piano, ma inferiore al Coolscan.
Diogene
D'accordo con Gianni. La qualit� di uno scanner 35mm, pur se di fascia media come il Coolscan IVED, � tutt'altra cosa. Ha il solo difetto di essere lentino. Certo se gli amici di Nikon abbassassero un p� il prezzo del 5000...
oesse
il 5000 non e' molto piu' veloce...


.oesse.
giac23
QUOTE(giannizadra @ May 1 2006, 01:21 PM)
Esiste un accessorio Nikon da anteporre al Micro per duplicare le dia: si chiama ES-1.
Aspettati una qualit� buona, superiore a quella di uno scanner piano, ma inferiore al Coolscan.
*



Dal listino della Nital: "riproduttore dia ES-1 (da usare con 55/2.8 e PK-13)".
Tale accessorio pu� essere usato per riprodurre le DIA, anche con il 60mm
micro attaccato alla D70? hmmm.gif
Randi
Non ho esperienza nella duplicazione,ma nella riproduzione di diapositive oltre all'ottimo Coolscan sopra accennato la qualit� dipende molto anche dalla densit� delle parti scure della diapo, ho visto riproduzioni molto belle ma anche... pittosto scadenti e la colpa non � da attribuire allo scanner ma alla qualit� della diapo
giannizadra
QUOTE(giac23 @ May 1 2006, 04:08 PM)
Dal listino della Nital: "riproduttore dia ES-1 (da usare con 55/2.8 e PK-13)".
Tale accessorio pu� essere usato per riprodurre le DIA, anche con il 60mm
micro attaccato alla D70? hmmm.gif
*



Certo che s�, con l'anello adattatore per la filettatura 52>62mm.
E col 60 (che arriva all'1:1) non serve il PK.
FilippoFiamma
Penso che prender� l'ES-1 ma vorrei la conferma che va bene anche con il 105 f 2,8 micro. Qualcuno mi sa dire in proposito, magari sulla base di propria esperienza?
Argox44
io ho risolto cos�

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...+montato+su+d70


Perch� mi sono accorto che con il duplicatore che avevo per la F2 montato sulla D70 non riuscivo a coprire l'intero fotogramma,
la riproduzzione 1/1 con il digitale non funziona il rapporto dovrebbe essere 1,5/1 date le diverse dimensioni del soggetto (Dia) rispetto la sensore per avere l' intera Dia sul sensore

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ May 2 2006, 09:17 AM)
io ho risolto cos�

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...+montato+su+d70
Perch� mi sono accorto che con il duplicatore che avevo per la F2 montato sulla D70 non riuscivo a coprire l'intero fotogramma,
la riproduzzione 1/1 con il digitale non funziona il rapporto dovrebbe essere 1,5/1 date le diverse dimensioni del soggetto (Dia) rispetto la sensore per avere� l' intera Dia sul sensore

smile.gif
*



Guarda che � esattamente il contrario: poich� il sensore � pi� piccolo del 24x36, per riempire il fotogramma Dx con una dia basta MENO dell' 1:1 e non di pi�.. (1:1,5 circa)rolleyes.gif
Forse hai un Micro AI che raggiunge solo l' 1:2.
Argox44
QUOTE(giannizadra @ May 2 2006, 09:40 AM)
Guarda che � esattamente il contrario: poich� il sensore � pi� piccolo del 24x36, per riempire il fotogramma Dx con una dia basta MENO dell' 1:1 e non di pi�.. (1:1,5 circa)rolleyes.gif
Forse hai un Micro AI che raggiunge solo l' 1:2.
*


Si certo hai ragione, il rapporto � 1 Dia / 1,5 sensore,
mi sono espresso male, con il riproduttore che avevo della vecchia F2 (soffietto di prolunga per l'obiettivo e soffietto per la Dia) non riuscivo a coprire l'intero fotogramma e avere una perfetta messa a fuoco , ho fatto quel riproduttore per poter avere pi� margine di regolazione della copertura della DIA e nel contempo mettere a fuoco,
C'� da dire che il soffietto e il riproduttore dia non sono Nikon, mauniversali.
Credo che comunque il riproduttore Dia ES-1 con il digitale vada provato, perch� penso che sia stato realizzato per riprodurre Dia e negativi 24X36, o no?
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ May 2 2006, 02:25 PM)
Si certo hai ragione, il rapporto 蠠 1� Dia / 1,5 sensore,
mi sono espresso male, con il riproduttore che avevo della vecchia F2 (soffietto di prolunga per l'obiettivo e soffietto per la Dia) non riuscivo a coprire l'intero fotogramma e avere una perfetta messa a fuoco , ho fatto quel riproduttore per poter avere pi� margine di regolazione della copertura della DIA e nel contempo mettere a fuoco,
C'� da dire che il soffietto e il riproduttore dia non sono Nikon, mauniversali.
Credo che comunque il riproduttore Dia ES-1 con il digitale vada provato, perch� penso che sia stato realizzato per riprodurre Dia e negativi 24X36, o no?
smile.gif
*



Io non ce l'ho (uso il soffetto PB-6 col PS-6 per duplicare le dia).

Naturalmente bisognerebbe provare, anche se non vedo che sorta di problemi potrebbero esserci. Qui il problema dell'estensione del soffietto non esiste: ci pensa il Micro.

Per il resto, il nostro amico lo vuole usare per riprodurre dia 24x36, o no ? rolleyes.gif
giac23
QUOTE(giannizadra @ May 1 2006, 04:51 PM)
Certo che s�, con l'anello adattatore per la filettatura 52>62mm.
E col 60 (che arriva all'1:1) non serve il PK.
*



Bene! smile.gif
grazie.gif
Argox44
QUOTE(giannizadra @ May 2 2006, 02:33 PM)
Io non ce l'ho (uso il soffetto PB-6 col PS-6 per duplicare le dia).

Naturalmente bisognerebbe provare, anche se non vedo che sorta di problemi potrebbero esserci. Qui il problema dell'estensione del soffietto non esiste: ci pensa il Micro.

Per il resto, il nostro amico lo vuole usare per riprodurre dia 24x36, o no ? rolleyes.gif
*


Il problema � proprio questo nella riproduzione 1/1 con il 60mm f2,8 montato ulla D70 cambia l'angolo di campo, per cui si fa un bel crop della Dia
il duplicatore ES-1 e composto da due tubi telescopici per regolare l'inquadratura, ma se si vuol coprire l'intera Dia sul sensore non o se sia sufficente la regolazione che si pu� fare

smile.gif
Argox44
Inoltre con il 105 credo che il problema sia maggiore
FilippoFiamma
QUOTE
Il problema � proprio questo nella riproduzione 1/1 con il 60mm f2,8 montato ulla D70 cambia l'angolo di campo, per cui si fa un bel crop della Dia
il duplicatore ES-1 e composto da due tubi telescopici per regolare l'inquadratura, ma se si vuol coprire l'intera Dia sul sensore non o se sia sufficente la regolazione che si pu� fare

Appunto, il problema � proprio questo: siamo sicuri che con l'ES-1 montato sul 105 macro riesco a inquadrare tutta la dia 24x36? Anche perch� vedo che sul catalogo Nikon viene consigliato l'abbinamento con il 55 micro e col 60 ma non si f� cenno al 105...
Argox44
QUOTE(ff8472 @ May 2 2006, 07:37 PM)
Appunto, il problema � proprio questo: siamo sicuri che con l'ES-1 montato sul 105 macro riesco a inquadrare tutta la dia 24x36? Anche perch� vedo che sul catalogo Nikon viene consigliato l'abbinamento con il 55 micro e col 60 ma non si f� cenno al 105...
*


viene indicato anche solo per le macchine a pellicola cio� 24X36
delle digitali non se ne parla

smile.gif
Argox44
QUOTE(giannizadra @ May 2 2006, 08:31 PM)
Ma certo che siamo sicuri che riesce a inquadrarla tutta: il 105 Micro AF arriva al rapporto 1:1, per inquadrare un dia a tutto fotogramma Dx basta l'1:1,5. L'unica cosa da verificare � invece il focus, se cio� la dia si posiziona abbastanza lontana dal piano-pellicola per consentire la focheggiatura.
Non avendolo, questo non so dirtelo.
*



Esattamente per avere un rapporto 1/ 1,5 e la Dia a fuoco, questa deve stare ad una distanza dall'obbiettivo che il riproduttore ES-1 non permette,
torno a ripetere che la mia auto costruzione soddisfa proprio questo requisito,
dalle foto si vede chiaramente quanto � lungo il tubo telescopico del riproduttore porta Dia, per poterlo allontanare dall'obiettivo

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ May 2 2006, 08:47 PM)
Esattamente per avere un rapporto 1/ 1,5  e la Dia a fuoco, questa deve stare ad una distanza dall'obbiettivo che il riproduttore ES-1 non permette,
torno a ripetere che la mia auto costruzione soddisfa proprio questo requisito,
dalle foto  si vede chiaramente quanto � lungo il tubo telescopico del riproduttore  porta Dia, per poterlo allontanare dall'obiettivo

smile.gif
*




Come gi� detto, non possiedo e non ho mai provato l'ES-1 (uso PB-6+PS-6).
Non ho alcun motivo per dubitare dell'esattezza della tua affermazione.
L'autocostruzione � una soluzione elegante al problema. Pollice.gif

Argox44
QUOTE(giannizadra @ May 2 2006, 11:29 PM)
Come gi� detto, non possiedo e non ho mai provato l'ES-1 (uso PB-6+PS-6).
Non ho alcun motivo per dubitare dell'esattezza della tua affermazione.
L'autocostruzione � una soluzione elegante al problema. Pollice.gif
*


Pi� che elegante la definirei ECONOMICA dato quello che � costato

biggrin.gif biggrin.gif
giac23
QUOTE(Argox @ May 3 2006, 07:30 AM)
Pi� che elegante la definirei ECONOMICA dato quello che  � costato

biggrin.gif  biggrin.gif
*



Sarebbe bello poter vedere una foto del tuo duplicatore per diapositive
che ti sei autocostruito cool.gif
Magari anche un elenco dettagliato dei materiali che hai utilizzato. grazie.gif
Saluti smile.gif
marmara
ciao,
mi inserisco nella discussione inserendo la soluzione autocostruita. Funziona bene, all'SB24 visibile in foto ho sostituito l'SB600 da qualche mese e lo comando senza cavo.

smile.gif
giac23
QUOTE(marmara @ May 4 2006, 06:29 PM)
ciao,
mi inserisco nella discussione inserendo la soluzione autocostruita. Funziona bene, all'SB24 visibile in foto ho sostituito l'SB600 da qualche mese e lo comando senza cavo.

smile.gif
*



Complimenti! cool.gif
Da quello che si vede, hai realizzato un duplicatore di ottimo livello. Pollice.gif
Argox44
QUOTE(giac23 @ May 4 2006, 05:58 PM)
Sarebbe bello poter vedere una foto del tuo duplicatore per diapositive
che ti sei autocostruito cool.gif
Magari anche un elenco dettagliato dei materiali che hai utilizzato. grazie.gif
Saluti smile.gif
*



Le foto sono qu�

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...+montato+su+d70

per quanto riguarda il materiale usato �:
un duplicatore Dia Nikon ES-E28 , di cui ho usato la parete anteriore e i porta Dia e porta negativi

Due tubi di Plastiglass ,
uno diametro 70mm ext 60mm int lung 80mm
l'altro 60mm ext 50mm int. lung 70mm
sul tubo piccolo ho inserito un'anello filettato maschio/ maschio , 52mm/52mm, su cui posso mettere l'anello 52mm/62mm se voglio utilizzare l'obiettivo 60mm 2,8 in sostituzione dell'obiettivo dell'ingranditore Nikon EL50mm 2,8, cosa da preferire che come si sa gli obiettivi per gli ingranditori hanno un ottima planarit� di campo, ideale per fotografare soggetti piani (DIA)



smile.gif
Argox44
QUOTE(marmara @ May 4 2006, 07:29 PM)
ciao,
mi inserisco nella discussione inserendo la soluzione autocostruita. Funziona bene, all'SB24 visibile in foto ho sostituito l'SB600 da qualche mese e lo comando senza cavo.

smile.gif
*


Dalla foto non capisco se il soffietto del potra Dia � collegato all'obiettivo,
se cos� non � non hai dei fastidiosi riflessi sulla Dia che rimane illuminata?

hmmm.gif
giac23
QUOTE(Argox @ May 5 2006, 02:04 PM)
Le foto sono qu�

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...+montato+su+d70

per quanto riguarda il materiale usato �:
un duplicatore Dia Nikon ES-E28 , di cui ho usato la parete anteriore e i porta Dia e porta negativi

Due tubi di Plastiglass ,
uno diametro 70mm ext  60mm int lung 80mm
l'altro 60mm ext 50mm int. lung 70mm
sul tubo piccolo ho inserito un'anello filettato maschio/ maschio , 52mm/52mm, su cui posso mettere l'anello 52mm/62mm se voglio utilizzare l'obiettivo 60mm 2,8 in sostituzione dell'obiettivo dell'ingranditore Nikon EL50mm 2,8, cosa da preferire che come si sa gli obiettivi per gli ingranditori  hanno un ottima planarit� di campo, ideale per fotografare soggetti piani (DIA)
smile.gif
*



Ho visto le foto del tuo dupli dia, e devo ammettere che � veramente
notevole. E' cos� ben fatto che sembra un originale della Nikon! texano.gif
grazie.gif
Argox44
QUOTE(giac23 @ May 5 2006, 03:51 PM)
Ho visto le foto del tuo dupli dia, e devo ammettere che � veramente
notevole. E' cos� ben fatto che sembra un originale della Nikon! texano.gif
grazie.gif
*




S�, � talmente semblice ed economico che non capisco perch� la NIKON non ne f� uno simile, dato che alcuni pezzi li ha gi�, forse perch� pensano al mio copyright!!! mah....

smile.gif
marmara
QUOTE(Argox @ May 5 2006, 03:11 PM)
Dalla foto non capisco se il soffietto del potra Dia � collegato all'obiettivo,
se cos� non � non hai dei fastidiosi riflessi sulla Dia che rimane illuminata?

hmmm.gif
*


la tua orrervazione � corretta, ora che uso l'SB600 comandato dal flash della D70 sono ricorso alla "copertura" dello spazio che intercorre tra obiettivo e PS-6

smile.gif
alfair
Buonasera a tutti, vorrei chiedere informazioni circa la possibilit� di utilizzare duplicatori dia su una D50. C'� qualcuno che ha provato? Io ricordo di averne utilizzato uno anni fa su reflex analogica con buoni risultati, ma non riesco a sapere con esattezza se un duplicatore con attacco Nikon nato per analogica pu� funzionare correttamente anche con la digitale.
Ringrazio tutti e saluto cordialmente
Alfredo
Giuseppe Maio
QUOTE(alfair0955 @ Oct 26 2006, 09:19 PM) *

...vorrei chiedere informazioni circa la possibilit� di utilizzare duplicatori dia su una D50. C'� qualcuno che ha provato? Io ricordo di averne utilizzato uno anni fa su reflex analogica con buoni risultati, ma non riesco a sapere con esattezza se un duplicatore con attacco Nikon nato per analogica pu� funzionare correttamente anche con la digitale.

In attesa delle repliche...

Suggerisco di consultare oltre a questa, anche le precedenti discussioni:

Uso Di Un Duplicatore Per Diapositive Su D80

Digitalizzare Le Diapositive...

Riproduzione Diapositive Con D50...

Digitalizzare Diapositive, la D70 come uno scanner ?

D70 - Digitalizzazione Di Diapositive...

Diapositive...

Allego un articolo uscito su Tutti Fotografi di settembre che avr� un seguito sugli aspetti di riproduzione opachi nel numero in edicola per dicembre.

G.M.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ May 2 2006, 09:40 AM) *

Guarda che � esattamente il contrario: poich� il sensore � pi� piccolo del 24x36...

Io ho fatto delle prove con l'ES-1 sulla mia D100.
Ovviamente, con il 60 micro inquadro un'area pi� piccola dell'intera diapositiva.
Allora ho preso il mio vecchio AF 35-70 mm f/3.3-4.5 invece del 60 micro. Per farlo focheggiare vicino ho dovuto aggiungere un paio di corti tubi di prolunga (vedi allegato).
Il tutto (obiettivo e tubi) costa poco pi� di un centinaio di Euro (nel mercato dell'usato), cui eventualmente aggiungere l'ES-1.
A focale intorno ai 45 mm inquadro perfettamente tutta la dia. Se scatti con diaframma f/11 il risultato � molto buono.
Questa soluzione ha anche il vantaggio di poter fare un bilanciamento del bianco ad hoc prima di scattare la foto. Puoi usare qualsiasi sfondo. Dal visore delle dia a 5000 K, al cielo. Puoi lavorare su cavalletto, senza flash, come per qualsiasi altra ripresa close-up.
Giallo
Io provai con D70 e 60 micro, distanziando l'ES1 con l'adattatore 62-52 ed una serie di montature per filtri.
Poi sono tornato al mio Coolscan IVed...
smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 12:15 PM) *

...Poi sono tornato al mio Coolscan IV ed...

Personalmente,

ritengo lo scanner ancora "insostituibile" su negativi ma su Dia...

Mi piacerebbe davvero fare una prova incrociata approfondita.
Risoluzione a parte (� ovvio che dobbiamo partire dal presupposto che ci basti quella della DSLR usata) con la ripresa reflex le cose che saranno da gestire sono:

- Fattore di densit� superiore dello scanner che peraltro ha anche l'apposita funzione di multiscan che aiuta a ridurre il disturbo.
Con una DSLR questo aspetto � risolvibile con una doppia esposizione.
A tempo debito troveremo anche metodi di "automatizzazione" HDR.

- La tipica "colorazione" del supporto. Con gli scanner si potranno meglio gestire le tipiche caratteristiche delle diverse e note emulsioni.
Su questo aspetto si potrebbero fare delle azioni con Capture NX.

- La polvere tolta dalla mitica funzione degli scanner.
Anche questo aspetto si potrebbe "emulare". In questo caso potremmo prevedere uno scatto con filtro ND da "sottrarre" al canale della luminanza dello scatto d'esposizione. Ci� richieder� anche una forte retroilluminazione ad incandescenza:
D80, D200, D70 e ripresa all'infrarosso, Che sensibilit� offrono di serie ?

- La nitidezza.
Varier� molto in base all'obiettivo ed al diaframma in uso oltre alla planarit� del supporto pellicola da gestire millimetricamente con il posizionamento, con il diaframma e con la precisa distanza di ripresa e messa a fuoco.
La nitidezza � anche legata alla qualit� di retroilluminazione usata nella ripresa con la DSLR.
La qualit� della luce permetter� un minor intervento di bilanciamento del bianco e la "quantit�" della luce permetter� di usare diaframmi pi� coerenti ma soprattutto tempi di posa pi� veloci per evitare il micromosso ma anche per "azzerare" il fattore di disturbo noise.
Relazione tra Tempi e Rumore...
Ecco perch� credo che per questa applicazione di riproduzione sia determinante l'impiego della luce flash.

G.M.
Tramonto
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 27 2006, 12:38 PM) *

Personalmente,

ritengo lo scanner ancora "insostituibile" su negativi ma su Dia...

Mi piacerebbe davvero fare una prova incrociata approfondita.

L'ho fatta. Potrebbe essere per� fatta approfondendo ulteriormente.
Con le dia si hanno risultati molto buoni.
Preferisco per� lavorare col mio Coolscan 5000 ED ... wink.gif

QUOTE

A tempo debito troveremo anche metodi di "automatizzazione" HDR.

Si riferisce alla DSLR o allo scanner? Si pu� fare l'HDR lavorando anche con lo scanner. Magari agendo sull'analog gain. Quindi, un confronto fair richiederebbe l'uso dell'HDR su entrambi i sistemi.

QUOTE

- La nitidezza.
Varier� molto in base all'obiettivo ed al diaframma in uso oltre alla planarit� del supporto pellicola da gestire millimetricamente con il posizionamento, con il diaframma e con la precisa distanza di ripresa e messa a fuoco.
La nitidezza � anche legata alla qualit� di retroilluminazione usata nella ripresa con la DSLR.

La nitidezza non � un problema per chi � abituato a fare riprese macro. Per la planeit� del supporto si potrebbe provare con le dia intelaiate tra vetrini anti-Newton e vedere come ne risente (o guadagna) la qualit�.

QUOTE
La qualit� della luce permetter� un minor intervento di bilanciamento del bianco e la "quantit�" della luce permetter� di usare diaframmi pi� coerenti ma soprattutto tempi di posa pi� veloci per evitare il micromosso ma anche per "azzerare" il fattore di disturbo noise.


Usando 200 ISO di sensibilit� base (D50, D70, D100 ...) e un cielo coperto si ha luce abbastanza per evitare rischio di mosso e/o di disuniformit� di illuminazione (che non penso incida sulla "nitidezza", ma sicuramente sulla qualit� finale).
Col mio visore per dia (a 5000 K) una esposizione di 1/60 f/8 a 200 ISO va gi� bene. Con visori di maggior potenza e/o lavorando a 400 ISO i tempi di posa vanno in zona di sicurezza.

QUOTE
Ecco perch� credo che per questa applicazione di riproduzione sia determinante l'impiego della luce flash.

Come per ogni ripresa macro di qualit�, il flash pu� essere utile, non indispensabile. Aggiungerei che se pensiamo ad un utente non particolarmete esperto, pu� addirittura rappresentare una complicazione (taluni ne hanno "soggezione").
Non me la sentirei, comunque, di indicare la soluzione DSLR come "alternativa" equivalente ad un Coolscan. Piuttosto come soluzione di buona qualit� per file di copia da 6-10 Mpix ...
Bisognerebbe quindi valutare come reggono l'interpolazione queste "foto di foto", laddove esigenze tipografiche richiedano i famigerati 300 PPI sulla stampa finale. Si potrebbe cominciare col vedere che succede a 30x45 cm (300 PPI) e paragonare file quindi con stesso numero di pixel (un file acquisito da Coolscan a 4000 dpi e file da DSLR ottenuto fotografando la stessa dia e interpolato alle stesse dimensioni finali).

Riccardo
fmolinari
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 27 2006, 11:38 AM) *

Personalmente,

ritengo lo scanner ancora "insostituibile" su negativi ma su Dia...

Mi piacerebbe davvero fare una prova incrociata approfondita.
Risoluzione a parte (� ovvio che dobbiamo partire dal presupposto che ci basti quella della DSLR usata) con la ripresa reflex le cose che saranno da gestire sono:

- Fattore di densit� superiore dello scanner che peraltro ha anche l'apposita funzione di multiscan che aiuta a ridurre il disturbo.
Con una DSLR questo aspetto � risolvibile con una doppia esposizione.
A tempo debito troveremo anche metodi di "automatizzazione" HDR.

- La tipica "colorazione" del supporto. Con gli scanner si potranno meglio gestire le tipiche caratteristiche delle diverse e note emulsioni.
Su questo aspetto si potrebbero fare delle azioni con Capture NX.

- La polvere tolta dalla mitica funzione degli scanner.
Anche questo aspetto si potrebbe "emulare". In questo caso potremmo prevedere uno scatto con filtro ND da "sottrarre" al canale della luminanza dello scatto d'esposizione. Ci� richieder� anche una forte retroilluminazione ad incandescenza:
D80, D200, D70 e ripresa all'infrarosso, Che sensibilit� offrono di serie ?

- La nitidezza.
Varier� molto in base all'obiettivo ed al diaframma in uso oltre alla planarit� del supporto pellicola da gestire millimetricamente con il posizionamento, con il diaframma e con la precisa distanza di ripresa e messa a fuoco.
La nitidezza � anche legata alla qualit� di retroilluminazione usata nella ripresa con la DSLR.
La qualit� della luce permetter� un minor intervento di bilanciamento del bianco e la "quantit�" della luce permetter� di usare diaframmi pi� coerenti ma soprattutto tempi di posa pi� veloci per evitare il micromosso ma anche per "azzerare" il fattore di disturbo noise.
Relazione tra Tempi e Rumore...
Ecco perch� credo che per questa applicazione di riproduzione sia determinante l'impiego della luce flash.

G.M.



Buongiorno, ho seguito con attenzione i suoi interventi sull'argomento "duplicazione di dia con SLR" e, se ho capito bene, basta avere uno stativo, una scatola con dentro un SB600 meglio se connesso con cavo opportuno alla mia D70 ed un'ottica possibilmente macro, meglio se 1:1;

io posseggo un Tamron che fa 1:2 potrebbe funzionare lo stesso ?? Premetto che a breve acquisterei anche un 90mm F2,8 macro ...

la ringrazio in anticipo per la sua certa risposta. Fabio Molinari
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.