Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
darkduke986
Ciao a tutti, ho appena preso un anello di inversione per giocare un po' a fare delle macro utilizzando il 35 mm F1.8 sulla mia D3000. Sapevo gi� che avrei dovuto fare tutto in manuale e da un lato � una buona possibilit� per imparare a usare tutto senza i comodi automatismi!
Mi sorge solo un dubbio, non avendo un obbiettivo con la ghiera dei diaframmi come posso regolarli? C'� un modo per settarli a fotocamera accesa con l'obbiettivo montato "dritto" e conservare l'impostazione una volta spenta la macchina? Di default chiude tutto il diaframma...
Grazie!
buzz
l'unica � agire sulla levetta e bloccarla in qualche modo.
darkduke986
QUOTE(buzz @ Jan 16 2014, 12:34 AM) *
l'unica � agire sulla levetta e bloccarla in qualche modo.

l'unica quindi � agire manualmente su quella � focheggiare spostandosi con la macchina...qualcuno ha suggerimenti su come bloccarla, a questo punto a 1,8?
capannelle
QUOTE(darkduke986 @ Jan 16 2014, 11:39 AM) *
l'unica quindi � agire manualmente su quella � focheggiare spostandosi con la macchina...qualcuno ha suggerimenti su come bloccarla, a questo punto a 1,8?


Per scattare 1.8 non hai bisogno di bloccarla perch� se non la blocchi l'obiettivo lavora a tutta apertura (ovviamente se il tuo obiettivo � 1.8).

Visto che in macro la pdc non � mai abbastanza, conviene usare diaframmi molto pi� chiusi (16 o 22) per avere una pdc accettabile.
darkduke986
QUOTE(capannelle @ Jan 16 2014, 11:44 AM) *
Per scattare 1.8 non hai bisogno di bloccarla perch� se non la blocchi l'obiettivo lavora a tutta apertura (ovviamente se il tuo obiettivo � 1.8).

Visto che in macro la pdc non � mai abbastanza, conviene usare diaframmi molto pi� chiusi (16 o 22) per avere una pdc accettabile.

matcos
QUOTE(darkduke986 @ Jan 16 2014, 12:05 AM) *
Ciao a tutti, ho appena preso un anello di inversione per giocare un po' a fare delle macro utilizzando il 35 mm F1.8 sulla mia D3000. Sapevo gi� che avrei dovuto fare tutto in manuale e da un lato � una buona possibilit� per imparare a usare tutto senza i comodi automatismi!
Mi sorge solo un dubbio, non avendo un obbiettivo con la ghiera dei diaframmi come posso regolarli? C'� un modo per settarli a fotocamera accesa con l'obbiettivo montato "dritto" e conservare l'impostazione una volta spenta la macchina? Di default chiude tutto il diaframma...
Grazie!


Il "modo" per bloccare la levetta c'� e si chiama EOS/NIK NT della Novoflex. Peccato che costi circa 200 caff�! Prezzo ridicolo secondo me. Quindi anche secondo me dovresti ingegnarti in qualche altro modo per regolare il diaframma.

QUOTE
Per scattare 1.8 non hai bisogno di bloccarla perch� se non la blocchi l'obiettivo lavora a tutta apertura (ovviamente se il tuo obiettivo � 1.8).

Visto che in macro la pdc non � mai abbastanza, conviene usare diaframmi molto pi� chiusi (16 o 22) per avere una pdc accettabile.


Da quel che so io dovrebbe essere il contrario...l'obiettivo dovrebbe lavorare a chiusura massima.

Cmq aui si trovano tante info http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro4.php
Saluti
buzz
Ifatti un obiettivo G smontato sta chiuso al massimo.
altanico
http://www.youtube.com/watch?v=8wLXiDfUG2I

buzz
Mi domando che necessit� ci sia di fare un filmato con tanto di musica, per del testo scritto!
non faceva meno fatica (e maggiore resa) a lasciare un documento in html?
darkduke986
QUOTE(buzz @ Jan 16 2014, 04:07 PM) *
Mi domando che necessit� ci sia di fare un filmato con tanto di musica, per del testo scritto!
non faceva meno fatica (e maggiore resa) a lasciare un documento in html?


Concordo!! Cmq ho guardato il video, propone la soluzione pi� efficace ma anche la pi� dispendiosa dato che servono altri due accessori...
Cmq mi sono ricordato oggi che avevo il barilotto originale ( 18-55 ) rotto dato che non zooma pi�, mentre tutto il resto funziona...Ergo ho fatto una prova, montando quello sull'anello e bloccando la levetta alla massima apertura del diaframma di 3,5 e questo � il primo risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.