prendiamo un ipotetico obbiettivo:
50mm, f/1 (potete mettere qualsiasi altra focale che i risultati sono identici)
f sta per focale e 1 sta per quante volte il diametro del diaframma sta nella focale e facendo questa divisione sappiamo il diametro del diaframma:
50/1= 50 � chairssimo che il diametro del diaframma di f/1 � 50 millimetri
sappiamo che chiudendo un diaframma dimezziamo la quantit� di luce
per far ci� dobbiamo dimezzare l'area del diaframma e quanto deve essere il diametro del diaframma?
riprendendo il nostro f/1 con diametro di 50mm e troviamo l'area:
25x25x3,14 e ne consegue un area di 1962,5 per ridurre di un diaframma dobbiamo dimezzare l'area 981,25
da questa di area 981,25 dobbiamo trovare il diametro:
981,25/3,14= 312,5 di questo risultato dobbiamo trovare la radice quadrata che � 17,67
17,67 moltiplicando per 2 otteniamo il diametro del diaframma chiuso di un o Stop (come dicono gli inglesi cioe di un diaframma) 35,35
per ritornare al nostro f/x
prendiamo il nostro 50mm e dividiamolo per 35,35_____ 50/35,35=1,4 e facendo l'inverso 50/1,4=35,35
50/1,4 mettendolo sul barilotto si stampa 50mm, f/1,4
vogliamo ridurre di un altro diaframma si riparte da 981,25 dimezziamo e otteniamo 490,625
490,625/3,14=156 radice quadra=12,5x2=25
50/25=2 ripetendo l'inversione 50/2=25 sul barilotto appare 50mm, f/2
ripetendo i calcoli si arriva fino al diaframma f/22 sempre calcolato con base 50 che come sappiamo � laminmi distanza tra centro dell'ottica e piano focale enon come afferema

lexio che il minmo diaframma e calcolato sulla massiama distanza tra centro dell'ottica e piano focale
Antonio
questi calcoli si possono fare con qualsia ottica il rapporto del diaframma f/x rimane inalterato.