QUOTE(WalterB61 @ Jan 19 2014, 02:22 PM)

Parlando dell'85 f1,4 trovo che il G sia pi� nitido e meglio corretto in generale ma che il D (almeno per i miei gusti) sia pi� delicato e piacevole con i colori.
Ho volutamente scelto il D proprio per la sua personalit� che trovo particolarmente adatta ai ritratti. Ho addirittura preso il "mitico" 28 f/1.4 per lo stesso motivo, in questo caso per i ritratti ambientati. Un altra caratteristica che mi piace molto di tutti e due, ma soprattutto nel 28, � lo sfuocato, particolare e bellissimo.
QUOTE(fedebobo @ Jan 19 2014, 03:11 PM)

Penso che forse una situazione del genere non rende giustizia alla lente in questione, e probabilmente anche a diverse altre....
Detto ci�, � innegabile una certa propensione a generare aberrazioni, ma credo che sia un difetto classico e ricorrente dei superluminosi. Peraltro, il problema � abbastanza facilmente correggibile via software. A volte invece trovo fastidiosa l'insorgenza di flare parassita in presenza di alte luci in scena, questo si.
Come ho detto, in questi giorni lo sto provando, spingendolo al massimo proprio per conoscerlo a fondo.
Per quanto ho potuto capire finora, non mi pare di aver rilevato flare parassita particolare o particolarmente intenso rispetto ad altri obbiettivi.
Tutto questo, intendiamoci, � per condividere i miei pensieri sulle caratteristiche (non ho mai usato, volutamente, la parola difetto) dell'obiettivo che si comporta addirittura meglio di come mi aspettassi.