Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bottadritta
Sto provando il nuovo acquisto (Nikkor 85 f/1.4 AFD) e, devo dire, le prime impressioni sono molto buone. Ho notato per� una caratteristica che non mi aspettavo in questa quantit�, il blu / purple fringe sulle alteluci, soprattutto quando il piano delle luci � quasi perpendicolare all'asse dell'inquadratura che per� diminuisce variando l'angolo.
Quello sotto, in allegato, � il crop molto spinto di uno scatto fatto di notte, dall'elicottero, a mano libera, a tutta apertura.
I nuovi obbiettivi con i nanetti, da questo punto di vista, si comportano molto meglio.
Che cosa ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati

WalterB61
.... penso che i nanetti e i G in qualche maniera attenuano questo fenomeno.
Per il D � un comportamento abbastanza normale, nel caso di questa foto forse un attimino esagerato.
Parlando dell'85 f1,4 trovo che il G sia pi� nitido e meglio corretto in generale ma che il D (almeno per i miei gusti) sia pi� delicato e piacevole con i colori.
fedebobo
QUOTE(bottadritta @ Jan 19 2014, 11:43 AM) *
Sto provando il nuovo acquisto (Nikkor 85 f/1.4 AFD) e, devo dire, le prime impressioni sono molto buone. Ho notato per� una caratteristica che non mi aspettavo in questa quantit�, il blu / purple fringe sulle alteluci, soprattutto quando il piano delle luci � quasi perpendicolare all'asse dell'inquadratura che per� diminuisce variando l'angolo.
Quello sotto, in allegato, � il crop molto spinto di uno scatto fatto di notte, dall'elicottero, a mano libera, a tutta apertura.
I nuovi obbiettivi con i nanetti, da questo punto di vista, si comportano molto meglio.
Che cosa ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati


Penso che forse una situazione del genere non rende giustizia alla lente in questione, e probabilmente anche a diverse altre....
Detto ci�, � innegabile una certa propensione a generare aberrazioni, ma credo che sia un difetto classico e ricorrente dei superluminosi. Peraltro, il problema � abbastanza facilmente correggibile via software. A volte invece trovo fastidiosa l'insorgenza di flare parassita in presenza di alte luci in scena, questo si.
Se Nikon ha aggiornato con un nuovo modello, immagino che qualche miglioramento di questi piccoli difetti ci sia stato. Non avendo per� mai provato personalmente il nuovo AF-S, non sono in grado di esprimermi in tal senso.

Saluti
Roberto
bottadritta
QUOTE(WalterB61 @ Jan 19 2014, 02:22 PM) *
Parlando dell'85 f1,4 trovo che il G sia pi� nitido e meglio corretto in generale ma che il D (almeno per i miei gusti) sia pi� delicato e piacevole con i colori.


Ho volutamente scelto il D proprio per la sua personalit� che trovo particolarmente adatta ai ritratti. Ho addirittura preso il "mitico" 28 f/1.4 per lo stesso motivo, in questo caso per i ritratti ambientati. Un altra caratteristica che mi piace molto di tutti e due, ma soprattutto nel 28, � lo sfuocato, particolare e bellissimo.

QUOTE(fedebobo @ Jan 19 2014, 03:11 PM) *
Penso che forse una situazione del genere non rende giustizia alla lente in questione, e probabilmente anche a diverse altre....
Detto ci�, � innegabile una certa propensione a generare aberrazioni, ma credo che sia un difetto classico e ricorrente dei superluminosi. Peraltro, il problema � abbastanza facilmente correggibile via software. A volte invece trovo fastidiosa l'insorgenza di flare parassita in presenza di alte luci in scena, questo si.


Come ho detto, in questi giorni lo sto provando, spingendolo al massimo proprio per conoscerlo a fondo.
Per quanto ho potuto capire finora, non mi pare di aver rilevato flare parassita particolare o particolarmente intenso rispetto ad altri obbiettivi.

Tutto questo, intendiamoci, � per condividere i miei pensieri sulle caratteristiche (non ho mai usato, volutamente, la parola difetto) dell'obiettivo che si comporta addirittura meglio di come mi aspettassi.
gambit
QUOTE(fedebobo @ Jan 19 2014, 03:11 PM) *
Penso che forse una situazione del genere non rende giustizia alla lente in questione


credo anche che l'85 non sia stato progettato per utilizzi del genere. l afd nasce come lente da ritratto. se si vuole un 85 per usi pi� generici penso che la versione afs sia la pi� idonea.
balga
Questo non � nulla, prova a fotografare una vespa cromata in pieno giorno a TA.. � tutta viola! Per� si sta facendo un uso un po improprio di questa lente..
studioraffaello
QUOTE(balga @ Jan 20 2014, 02:56 PM) *
Questo non � nulla, prova a fotografare una vespa cromata in pieno giorno a TA.. � tutta viola! Per� si sta facendo un uso un po improprio di questa lente..

a parte che acr li corregge in un attimo....ma come si puo' testare un ottica mitica cosi'......
.voi direte che non sono fatti miei...MA NON SI PUO' NON DIRLO....SU ! ANCHE IO TROVO QUELLO SENZA NANETTI PIU' MORBIDO E pi� adatto al ritratto....ma questioni di gusto se devo fare ritratti incisivi al massimo uso il 105 defocus senza defocus o in casi in cui cerco limite il 60 micro....
bottadritta
QUOTE(balga @ Jan 20 2014, 02:56 PM) *
Questo non � nulla, prova a fotografare una vespa cromata in pieno giorno a TA.. � tutta viola! Per� si sta facendo un uso un po improprio di questa lente..


Beh, per fortuna non fotografo vespe cromate tanto spesso! biggrin.gif

No, davvero, come ho detto, la lente l'ho presa proprio per il ritratto (il 135 DC a volte � troppo lungo) ma sto cercando di usarla in situazioni diverse per imparare a conoscerne meglio le caratteristiche.
Comunque, il risultato, alla fine non � stato davvero male nemmeno in quel caso, tanto che l'aberrazione non l'ho neppure corretta in PP.
Method
QUOTE(bottadritta @ Jan 20 2014, 03:50 PM) *
Beh, per fortuna non fotografo vespe cromate tanto spesso! biggrin.gif

No, davvero, come ho detto, la lente l'ho presa proprio per il ritratto (il 135 DC a volte � troppo lungo) ma sto cercando di usarla in situazioni diverse per imparare a conoscerne meglio le caratteristiche.
Comunque, il risultato, alla fine non � stato davvero male nemmeno in quel caso, tanto che l'aberrazione non l'ho neppure corretta in PP.


Avendo posseduto entrambi gli 85mm f/1.4 AF, posso confermarti che il purple fringing � presente in tutte e due le versioni, come del resto in tutte le ottiche luminose se usate in certe condizioni a TA. Chi pi�, chi meno.
Fortunatamente � un fenomeno abbastanza arginabile sul RAW con View NX o Capture NX, quindi non impensierirti pi� di tanto e goditi questa splendida lente che nel ritratto � ancora imbattuta a mio modesto parere.
bottadritta
QUOTE(Method @ Jan 20 2014, 04:22 PM) *
Avendo posseduto entrambi gli 85mm f/1.4 AF, posso confermarti che il purple fringing � presente in tutte e due le versioni, come del resto in tutte le ottiche luminose se usate in certe condizioni a TA. Chi pi�, chi meno.
Fortunatamente � un fenomeno abbastanza arginabile sul RAW con View NX o Capture NX, quindi non impensierirti pi� di tanto e goditi questa splendida lente che nel ritratto � ancora imbattuta a mio modesto parere.


Si, inizialmente sono stato un po' indeciso su quale modello acquistare dei due 84 f/1.4 ma poi, innamorato della resa del 135 f2 DC e dopo aver guardato un po' di immagini scattate da chi lo aveva gi�, ho deciso per il D e ne sono pienamente soddisfatto. Ho gi� fatto alcuni ritratti e il risultato mi � piaciuto molto.
Lo ripeto, questo post non � una lamentela n� una critica all'obbiettivo ma solo la voglia di condividere le mie esperienze e le mie valutazioni. I forum servono per questo, in definitiva, anche per aiutare nella valutazione qualcuno che sta per comprare lo stesso obbiettivo, ad esempio.

Io poi, sono fermamente convinto che un obbiettivo che � stato pensato principalmente per un determinato tipo di uso non possa o non debba essere usato anche per altri e diversi scopi. E' proprio la sua conoscenza approfondita che mi permetter� di decidere se una sua determinata caratteristica mi � utile o no per quello che voglio fare. Ora so, ad esempio, che quando vorr� dare quel particolare effetto alle alteluci, piuttosto che usare il 70/200 f/2.8 con i nanetti, user� l'85 AFD a tutta apertura. Se poi qualcuno urler� allo scandalo per lesa maest�, pazienza.
syd952
per risponderti inserisco due coppie di immagini, con le lenti in esame, le avevo gi� in gallery per averle inerite in una vecchia discussione� non dico altro!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 428.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 377.6 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 344.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 322.9 KB


p.s. le immagini non sono mie, le ho prese dal web in una delle prime recensioni dell'afs� comunque si parla di due signori obiettivi, con due anime diverse! il migliore in assoluto non esiste, puoi solo scegliere quale ti piace di pi�!

@studioraffaello: pi� morbido l'afd? non mi risulta! almeno non al centro, neanche a TA! almeno non a f5.6, su tutto il fotogramma!
telefono.gif
rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.